<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro rimane a piedi con la sua Audi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro rimane a piedi con la sua Audi

mio fratello che l'ha sulla C-Max e mi ci sono trovato bene. Secondo me sulle vetture da "passeggio" non è una brutta soluzione,oltretutto basta spegnere la macchina che s'aziona automaticamente...e non ci si ritrova a correre dietro una macchina che scappa via da sola :D
Però sulle auto sportive dove il freno a mano si usa anche nella guida per correggere certe manovre è giusto che resta quello meccanico. Comunque sulla notizia di Giugiaro non ci trovo niente di scandaloso,è una persona normale che ha avuto una disavventura normale con una macchina normale,a tutti succede....è buffa la circostanza,tutto qui.
 
alkiap ha scritto:
WDB164 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Giustizia divina per essersi fatto comprare dai tedeschi :shock:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/
Notare la pericolosità della situazione
Stava guidando la sua Audi A8 limousine quando l?auto si è bloccata perché è entrato il freno a mano elettrico
Se fosse entrato a 250 km/h, su una Autobahn?
Se fosse entrato in un tornante di montagna?

E se nonna avesse 4 ruote?
E se erby fosse secco?
Godere delle disgrazie altrui si commenta da solo, molto probabilmente il tutto e' dettato dall'invidia
Scusa?
Fregancazzo sia di Audi che di Giugiaro.

L'uva e la volpe
 
alkiap ha scritto:
Giustizia divina per essersi fatto comprare dai tedeschi :shock:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/
Notare la pericolosità della situazione
Stava guidando la sua Audi A8 limousine quando l?auto si è bloccata perché è entrato il freno a mano elettrico
Se fosse entrato a 250 km/h, su una Autobahn?
Se fosse entrato in un tornante di montagna?

Come dicevo a Garu51, l'affidabilita' e la sicurezza si ottengono con la semplicita'.
Il freno a mano elettrico e' un gadget per farsi belli, e nulla piu'.
Se per fare una cosa c'e' un modo meccanico e uno elettronico, datemi quello meccanico.
Quante volte, specie con le fiat, ci si e' ritrovati con spie del cruscotto bruciate (particolarmente quelle dei fari)?
Sulle Chevrolet di un tempo la spia era data da una fibra ottica che andava dal faro al cruscotto. Di una semplicita' disarmante, costava 10 centesimi e comunicava immediatamente se la lampadina nel faro era fulminata.
Oggi c'e' il "check panel". Che si guasta e avrebbe bisogno del suo check panel... :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Il freno a mano elettrico e' un gadget per farsi belli, e nulla piu'
In realtà nasce con lo scopo di creare più spazio sul tunnel. Poi, con l'avvento dei sistemi hill holder, per tagliare costi di produzione. Ma sono d'accordo sul fatto che sarebbe bello tornare a fare le cose un po' più semplici (è che poi la costosissima rete service avrebbe difficoltà a far quadrare i conti :twisted: )
 
Dai ....sembra una leggenda metropolitana ........ Giorgietto ...di rientro dal Salone di Ginevra, mentre percorreva la salita che porta al tunnel sotto il Monte Bianco ....

E in che lingua ha bestemmiato? tetesco o aramaico :lol:

Direi un appiedamento ...... di classe, il giusto premium che meritava hihihhihihhihih

:lol: :lol:
 
WDB164 ha scritto:
alkiap ha scritto:
WDB164 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Giustizia divina per essersi fatto comprare dai tedeschi :shock:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/
Notare la pericolosità della situazione
Stava guidando la sua Audi A8 limousine quando l?auto si è bloccata perché è entrato il freno a mano elettrico
Se fosse entrato a 250 km/h, su una Autobahn?
Se fosse entrato in un tornante di montagna?

E se nonna avesse 4 ruote?
E se erby fosse secco?
Godere delle disgrazie altrui si commenta da solo, molto probabilmente il tutto e' dettato dall'invidia
Scusa?
Fregancazzo sia di Audi che di Giugiaro.

L'uva e la volpe

L'invidia non centra un c..., piuttosto guarderei le pubblicità del gruppo VW, così impegnati a evidenziare le loro auto perfette. Se la suonano e cantano in continuazione con gli spot Golf, quindi un'episodio del genere mi fa solo che piacere e godere. :D
 
Appunto, invidia, giugiaro esce da una a8 e sale su una x6 o una S o una maybach, tu sempre e solo su una fiat sei
 
Sempre odiato freno a mano elettrico, non ho cambiato la astra H con la J proprio per colpa di questo strumento inutile e dannoso. Toglietelo o mettetelo solo in opzione gratuita!
 
www.snowglobemania.com ha scritto:
Sempre odiato freno a mano elettrico, non ho cambiato la astra H con la J proprio per colpa di questo strumento inutile e dannoso. Toglietelo o mettetelo solo in opzione gratuita!

Questo e' un discorso che condivido in toto, neanche io lo vorrei, altra cosa invece e' godere di qualcuno che e' rimasto a piedi e rischiato la pelle, per inciso, giugiaro ha disegnato auto anche per il gruppo fiat, ma se la gente non le vuole mica e' colpa sua.
 
|Mauro65| ha scritto:
99octane ha scritto:
Il freno a mano elettrico e' un gadget per farsi belli, e nulla piu'
In realtà nasce con lo scopo di creare più spazio sul tunnel. Poi, con l'avvento dei sistemi hill holder, per tagliare costi di produzione. Ma sono d'accordo sul fatto che sarebbe bello tornare a fare le cose un po' più semplici (è che poi la costosissima rete service avrebbe difficoltà a far quadrare i conti :twisted: )

Concordo, lo vedo bene infatti su multispazio e monovolume, dove effeittivamente l'utilità del gudagno di spazio è tangibile.

Su una comune berlina, magari col tunnel centrale, non è che abbia poi qual gran senso (proprio forse la funzione Hill holder solitamente integrata).

Su di una A8 Limousine forse il suo senso ce l'ha, ma l'idiozia di Audi di non prevedere un meccanismo di sgancio, se non con la tranciatura del cavo del freno......è semplicemente assurda!!!

PS.: nel kit utensili dell'audi, è prevista anche una tronchesina? :lol:
 
spartacodaitri ha scritto:
pll66 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sulla mia Renò c'è una leva nascosta, accessibilissima dall'autista anche seduto al posto di guida, per lo sgancio meccanico del dispositivo a comando elettrico, proprio in caso di malfunzionamenti.

I casi sono due:

1-In Audi sono così interdetti da non implementare questa semplice precauzione. Mi sembra difficile, ma non mi stupisco più di nulla, soprattutto dalle case "premium" che, sto notando sempre più, trovano i modi più singolari per economizzare sulle produzioni.

2-Giugiaro è così interdetto da non riuscire a contemplare l'apertura nonchè consultazione del libretto di uso/manutenzione della sua automobile. Preferendo la figura da interdetto mettendo mano al telefono prima ancora di connettere i neuroni.

Sarei curioso però di vedere quanto questa leva sia effettivamente accessibile dal guidatore in una concitata manovra d'emergenza...e inoltre nel malaugurato caso di malore del guidatore, la classica leva centrale meccanica del freno a mano è sempre azionabile dai passeggeri.

Non vorrei dire.....ma il manuale si puo' usare con piu' o meno tiraggio,
l' elettrico / onico, o tutto o niente....
Sulla C5 se accelero decisamente, si disinserisce da solo senza che io debba toglierlo con la levetta, ( che comporta la perdita di un paio i secondi ).

Non conosco quello della Citroen ma, quello della Renault ha un funzionamento progressivo: la forza aumenta tirando.
Inoltre se provo ad azionarlo in movimento, quando rilascio la leva smette di frenare. Rimane bloccato solo da fermi.

Ti consiglio di provarlo nelle varie situazioni, io l'ho fatto, ed anche lo sgancio/riarmo....ero piuttosto scettico anch'io all'inizio, inoltre preferisco sapere bene come funziona ciò che sto guidando.

Sulla neve riuscivo anche a fare sbandate controllate, nel piazzale, basta dosare un po'.

Scusare l' ignoranza.....
da una parte c'e' la levetta, o leva vecchio tipo
dall' altra le ruote....
ma non sono uniti attreverso una cavetteria o qualcosa di simile in entambi i casi?
Premetto che non so se siano tutti uguali,

il sistema di azionamento del freno di stazionamento è assolutamente tradizionale: con il doppio sistema sul freno idraulico e meccanico.
E trovi pure il cavo di comando del sistema meccanico solo che, ad azionare il cavo, non c'è non c'è la classica leva a cricchetto, ma un motore elettrico che aziona e regola un sistema per mettere in tensione il cavo.
Il motore è controllato da una centralina a cui possono essere associate moteplici funzioni alle logiche di funzionamento, ad esempio un semplice sistema per dosare il bloccaggio in funzione della pendenza, il già citato hill holder, qualche altra diavoleria in caso d'emergenza, ecc...).
 
WDB164 ha scritto:
www.snowglobemania.com ha scritto:
Sempre odiato freno a mano elettrico, non ho cambiato la astra H con la J proprio per colpa di questo strumento inutile e dannoso. Toglietelo o mettetelo solo in opzione gratuita!

Questo e' un discorso che condivido in toto, neanche io lo vorrei, altra cosa invece e' godere di qualcuno che e' rimasto a piedi e rischiato la pelle, per inciso, giugiaro ha disegnato auto anche per il gruppo fiat, ma se la gente non le vuole mica e' colpa sua.
Sai, se non avvessi capito quale era il tuo vecchio nick potrei anche stare a spiegarti che non me ne importa niente di Giugiaro, di Audi, e che trovo semplicemente curiosa la notizia.
Notizia, non sciagura: mica ci sono morti o feriti.

Ah già ,per te la notizia che una vettura tedesca si rompe è una tragedia
 
arhat ha scritto:
porta pazienza, compatiscili se puoi, quel sentimento è innato in chi non si può permettere un OTUAW.
Sommessamente chiedo: ma chi non può permettersi un OTUAW può essere definito ugualmente un FO? O lo è solo in potenza?
 
Back
Alto