<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro rimane a piedi con la sua Audi | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro rimane a piedi con la sua Audi

Giustizia divina per essersi fatto comprare dai tedeschi :shock:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/
Notare la pericolosità della situazione
Stava guidando la sua Audi A8 limousine quando l?auto si è bloccata perché è entrato il freno a mano elettrico
Se fosse entrato a 250 km/h, su una Autobahn?
Se fosse entrato in un tornante di montagna?
 
alkiap ha scritto:
Giustizia divina per essersi fatto comprare dai tedeschi :shock:
http://viamazzocchi.quattroruote.it/
Notare la pericolosità della situazione
Stava guidando la sua Audi A8 limousine quando l?auto si è bloccata perché è entrato il freno a mano elettrico
Se fosse entrato a 250 km/h, su una Autobahn?
Se fosse entrato in un tornante di montagna?

Ha fatto una bella pubblicità dalla marca da cui dipende....Iniziamo bene :D :D :D , A parte le battute, come si fa a chiamare freno a mano questo dispositivo elettronico? Non c'è più limite a queste scempiaggini, ad una sorta di continuo infarcimento senza limiti di elettronica nelle auto. Tutto sommato è andata bene, poteva causare un maxi-tamponamento. DAS AUTO Mr. Piech. :lol: :lol: :lol:
 
Due considerazioni:

- una notizia del genere meriterebbe uno spazio ben più visibile sul sito che non il blog del direttore (speriamo nel prossimo numero del 4R cartaceo). :evil:

- il marketing di Audi è talmente abile che, scommetto, faranno leva sul fatto che le loro auto sono a prova di furto: nemmeno il carro attrezzi le porta via quando si inchiodano!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Questo alla faccia di chi afferma che il freno "a mano" automatizzato sia infallibile e comunque non pericoloso.
 
alkiap ha scritto:
Questo alla faccia di chi afferma che il freno "a mano" automatizzato sia infallibile e comunque non pericoloso.

dalla notizia, piuttosto succinta, non pare che ci sia stato un incidente.
ergo, il freno di stazionamento si è inserito da fermo; il che facendo la coda per il tunnel pare coerente.
il problema tecnico, veramente grave, è che non si è disinserito.

(comincio a preoccuparmi, io ce l'ho sulla famigliomobile...)
 
A me il freno a mano elettronico non mi ha mai ispirato fiducia e sono strafelice di avere quello "classico".
Per quanto riguarda Giugiaro ha sputato sul piatto in cui ha mangiato e la giustizia divina lo ha fulminato :D :D

Una considerazione: è successo a lui ed è riuscito a risolvere abbastanza facilmente perchè aveva i suoi "agganci"...ma se fosse succeso ad un cristiano qualunque?!?
 
kanarino ha scritto:
A me il freno a mano elettronico non mi ha mai ispirato fiducia e sono strafelice di avere quello "classico".
Per quanto riguarda Giugiaro ha sputato sul piatto in cui ha mangiato e la giustizia divina lo ha fulminato :D :D

Una considerazione: è successo a lui ed è riuscito a risolvere abbastanza facilmente perchè aveva i suoi "agganci"...ma se fosse succeso ad un cristiano qualunque?!?

faceva la stessa cosa: si attaccava al carro attrezzi.
 
Una bella lezione pratica per i fautori del freno a mano elettrico, che lo salutavano come grande "progresso" tecnologico...dei miei stivali.

Guardate com'è il freno a mano di una vettura piena di elettronica, al top della tecnologia e ancora più raffinata dell'A8, la Nissan GT-R: rigorosamente MANUALE, con la classica leva.

E' una questione di filosofia costruttiva, e di riflessione sull'interfaccia uomo-macchina. L'automazione non può sostituirsi a tutto, bisogna sempre lasciare un margine di manovra "meccanico" al guidatore, soprattutto nei dispositivi che influenzano la sicurezza. Il freno a mano può essere anche "freno di soccorso" e dovrebbe avere sempre, eventualmente, un'attivazione-disattivazione meccanica che sia funzionale in caso di emergenza, non può sottostare completamente alle leggi dei sistemi elettrici/elettronici che possono andare in reset, in protezione, etc etc.

Attached files /attachments/912233=645-wald-interior-006.jpg
 
Sulla mia Renò c'è una leva nascosta, accessibilissima dall'autista anche seduto al posto di guida, per lo sgancio meccanico del dispositivo a comando elettrico, proprio in caso di malfunzionamenti.

I casi sono due:

1-In Audi sono così interdetti da non implementare questa semplice precauzione. Mi sembra difficile, ma non mi stupisco più di nulla, soprattutto dalle case "premium" che, sto notando sempre più, trovano i modi più singolari per economizzare sulle produzioni.

2-Giugiaro è così interdetto da non riuscire a contemplare l'apertura nonchè consultazione del libretto di uso/manutenzione della sua automobile. Preferendo la figura da interdetto mettendo mano al telefono prima ancora di connettere i neuroni.
 
pll66 ha scritto:
Sulla mia Renò c'è una leva nascosta, accessibilissima dall'autista anche seduto al posto di guida, per lo sgancio meccanico del dispositivo a comando elettrico, proprio in caso di malfunzionamenti.

I casi sono due:

1-In Audi sono così interdetti da non implementare questa semplice precauzione. Mi sembra difficile, ma non mi stupisco più di nulla, soprattutto dalle case "premium" che, sto notando sempre più, trovano i modi più singolari per economizzare sulle produzioni.

2-Giugiaro è così interdetto da non riuscire a contemplare l'apertura nonchè consultazione del libretto di uso/manutenzione della sua automobile. Preferendo la figura da interdetto mettendo mano al telefono prima ancora di connettere i neuroni.

Sarei curioso però di vedere quanto questa leva sia effettivamente accessibile dal guidatore in una concitata manovra d'emergenza...e inoltre nel malaugurato caso di malore del guidatore, la classica leva centrale meccanica del freno a mano è sempre azionabile dai passeggeri.
 
Jambana ha scritto:
pll66 ha scritto:
Sulla mia Renò c'è una leva nascosta, accessibilissima dall'autista anche seduto al posto di guida, per lo sgancio meccanico del dispositivo a comando elettrico, proprio in caso di malfunzionamenti.

I casi sono due:

1-In Audi sono così interdetti da non implementare questa semplice precauzione. Mi sembra difficile, ma non mi stupisco più di nulla, soprattutto dalle case "premium" che, sto notando sempre più, trovano i modi più singolari per economizzare sulle produzioni.

2-Giugiaro è così interdetto da non riuscire a contemplare l'apertura nonchè consultazione del libretto di uso/manutenzione della sua automobile. Preferendo la figura da interdetto mettendo mano al telefono prima ancora di connettere i neuroni.

Sarei curioso però di vedere quanto questa leva sia effettivamente accessibile dal guidatore in una concitata manovra d'emergenza..
Posizionata più o meno come una leva classica, solo appena più in basso e coperta da uno sportello.
.e inoltre nel malaugurato caso di malore del guidatore, la classica leva centrale meccanica del freno a mano è sempre azionabile dai passeggeri.
Nella mia, purtroppo, l'insana mente francese ha escogitato una brillantissima posizione alla sinistra del volante. Oltretutto la larghezza e la distanza fra i sedili di una monovolume grande rende impossibile la manovra d'emergenza sul pulsante di comando, ma non sulla leva d'emergenza.
Ma la mia è di concezione già superata, le vetture di progettazione più recente la trovano sul tunnel centrale o sulla plancia fra i due sedili.

Una piccola precisazione, visto che mi pare poco chiaro sia il funzionamento che la realizzazione:

il sistema non è "spaziale" e non richiede alcuna tecnologia pindarica, c'è sempre il solito comando meccanico, solo asservito da un servo comando, gestito dall'elettronica. Non servono ne congiunzioni astrali, ne alchimie particolari....
 
Beh si sa che ormai premium riferito all'auto equivale a "da ritardato".
Freno a mano automatico, cambio automatico, parcheggio automatico, tergicristallo automatico, PER GLI AMANTI DELLA GUIDA PROPRIO :D :D :D :D
Ieri comunque a monaco in aeroporto ho visto la nuova Audi A7 con sedili massaggianti :shock: :shock:
Non so se ridere o piangere.
 
Back
Alto