<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
Quindi, riassumendo, cinesi sì, americani sì, tedeschi no.
A me vanno bene anche i tedeschi. Mercedes sarebbe stato probabilmente il partner migliore in assoluto.
E' Vag che non mi convince fino in fondo e dietro le dichiarazioni di facciata credo non siano pienamente convinti neppure loro.

Mercedes è senz'altro un produttore di primo piano, ma sta realizzando la cooperazione con Renault per risparmiare sui costi di produzione. Accollarsi un compito come risollevare Alfa sarebbe per loro troppo oneroso.
Ricordiamoci che, pur essendo in vantaggio, non hanno rilevato nemmeno Ducati.
Per quanto riguarda VAG, io credo che Piech, De'Silva e Giugiaro (ma non solo) siano certamente convinti: ma, se non si trova l'interlocutore pronto alla trattativa, tutto il resto (sopralluoghi, contatti vari, ecc...) rimane lettera morta.
Non so quale sia lo stato di salute attuale dei conti Mercedes. Lo scorso anno la stampa nazionale aveva riportato la notizia di un interesse di MB per Fiat Industrial, valutata circa 9 mld di euro. Alfa vale molto meno.
Più che una questione di allocamento delle risorse, direi che a Mercedes non interessa l'Alfa.
 
quadrif ha scritto:
Lo scorso anno la stampa nazionale aveva riportato la notizia di un interesse di MB per Fiat Industrial, valutata circa 9 mld di euro. Alfa vale molto meno.
.
Fiat Industrial interessava anche a VW per accorparla a Man/Scania. Come per Alfa, non si son trovati d'accordo sul prezzo.
 
quadrif ha scritto:
Non so quale sia lo stato di salute attuale dei conti Mercedes. Lo scorso anno la stampa nazionale aveva riportato la notizia di un interesse di MB per Fiat Industrial, valutata circa 9 mld di euro. Alfa vale molto meno.
Più che una questione di allocamento delle risorse, direi che a Mercedes non interessa l'Alfa.

Penso anch'io che non ci sia interesse da parte di Mercedes: svilupperà progetti congiunti con Renault e Infiniti, per cui Alfa non le apporterebbe alcunchè di alternativo.
Fiat Industrial, se è stata valutata quella cifra, lo sarà per le tecnologie che porta in dote.
Quanto può valere Alfa allo stato attuale, tolta l'allure del Marchio?
 
a me interessa lo stabilimento di Termini Imerese,voglio produrre le repliche dell'Alfa Giulia,75,Lancia Fulvia,Delta,Fiat Dino e 600 Multipla tutte fedeli all'originale ma con motore ibrido...solo che non c'ho un centesimo! :(
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
Non so quale sia lo stato di salute attuale dei conti Mercedes. Lo scorso anno la stampa nazionale aveva riportato la notizia di un interesse di MB per Fiat Industrial, valutata circa 9 mld di euro. Alfa vale molto meno.
Più che una questione di allocamento delle risorse, direi che a Mercedes non interessa l'Alfa.

Penso anch'io che non ci sia interesse da parte di Mercedes: svilupperà progetti congiunti con Renault e Infiniti, per cui Alfa non le apporterebbe alcunchè di alternativo.
Fiat Industrial, se è stata valutata quella cifra, lo sarà per le tecnologie che porta in dote.
Quanto può valere Alfa allo stato attuale, tolta l'allure del Marchio?
dell'Alfa l'unica cosa che ha un valore è la storia e il potenziale,poi non esiste niente e il logo stesso sbiadisce nel giro di 2 anni... In pratica comprare AlfaRomeo è come comprare un marchio chiuso in un cassetto,tipo deTomaso,Isotta Fraschini,Itala,Autobianchi,Innocenti,Rover,Austin....l'unica differenza è che l'AlfaRomeo a livello d'immagine è ancora un marchio vivo,moribondo ma non del tutto morto. Io resto dell'idea che creare un marchio nuovo senza storia ma con l'appoggio di un grande gruppo può portare ad un successo forse più grande di riesumare un marchio storico e leggendario,proprio perchè la storia comincia da zero e può far appassionare tantissimi giovani. Guardate Horacio Pagani, una persona che s'è creato da solo,ha creato la sua azienda e adesso produce e vende sogni perchè lui è un sognatore che vende sogni. Mettete che io da privato ho un sogno,rivoglio le Alfa di una volta...sapete che faccio? Butto giù due righe e vedo chi è disposto ad appoggiare questa mia idea....fondo la Garibaldi Motorsport, comincio a creare una squadra corse e comincio ad avviare una piccola produzione in serie di quelle vetture che corrono....Comincerò a far appassionare i giovanissimi al mio team,li tengo sempre aggiornati su gare e vetture di produzione...magari cercherò di farle meglio delle BMW e delle Alfa ma punterò sull'italianità e sulla specificità....col SOLO APPOGGIO FINANZIARIO di un grande gruppo che deve darmi carta bianca su tutte le scelte e che deve fregarsene dei miei bilanci. Ecco...
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
Non so quale sia lo stato di salute attuale dei conti Mercedes. Lo scorso anno la stampa nazionale aveva riportato la notizia di un interesse di MB per Fiat Industrial, valutata circa 9 mld di euro. Alfa vale molto meno.
Più che una questione di allocamento delle risorse, direi che a Mercedes non interessa l'Alfa.

Penso anch'io che non ci sia interesse da parte di Mercedes: svilupperà progetti congiunti con Renault e Infiniti, per cui Alfa non le apporterebbe alcunchè di alternativo.
Fiat Industrial, se è stata valutata quella cifra, lo sarà per le tecnologie che porta in dote.
Quanto può valere Alfa allo stato attuale, tolta l'allure del Marchio?
Secondo me Alfa sarebbe stata bene con Mercedes. La casa tedesca si porta appresso un'immagine non propriamente giovanile e sportiva, a parte i "mostri" fregiati Amg, ma quello è un settore del tutto particolare.
Il marchio Alfa si è scritto possa valere al massimo 2 mld di euro.
Oltre al marchio non c'è altro da valutare, è tutto confluito in Fiat.
 
modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Lo scorso anno la stampa nazionale aveva riportato la notizia di un interesse di MB per Fiat Industrial, valutata circa 9 mld di euro. Alfa vale molto meno.
.
Fiat Industrial interessava anche a VW per accorparla a Man/Scania. Come per Alfa, non si son trovati d'accordo sul prezzo.
Accidenti....ma c'è qualcosa in Italia che non interessa a Vw? :rolleyes:
Spero ci lascino almeno la sagra della porchetta di Ariccia :D
 
modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Lo scorso anno la stampa nazionale aveva riportato la notizia di un interesse di MB per Fiat Industrial, valutata circa 9 mld di euro. Alfa vale molto meno.
.
Fiat Industrial interessava anche a VW per accorparla a Man/Scania. Come per Alfa, non si son trovati d'accordo sul prezzo.

Da quando?
Non so dove tu abbia letto la notizia.
MA non si e' mai letto di un interesse di VW per Fiat Industrial , alias Iveco,
A suo tempo era uscita una voce in cui Iveco fosse interessata ad acquisire Scania e Man, ma non viceversa.
Quotando quanto detto dai vertici:
"Fiat Industrial non solo non ha alcuna intenzione di vendere Iveco (c'erano state indiscrezioni su una trattativa in questo senso con Daimler) ma potrebbe essere interessata ad acquistare i camion della Volkswagen. Lo ha dichiarato a Detroit il presidente del Lingotto John Elkann che é anche membro del board di Fiat Industrial.

"Se Volkswagen volesse cedere le sue attività nei camion (MAN e Scania), Fiat Industrial sarebbe un potenziale acquirente" ha affermato Elkann. "Al momento con Volkswagen non ci sono in corso trattative - ha poi precisato l'ad Sergio Marchionne - ma qualora volessero uscire dal mercato dei veicoli pesanti noi saremmo interessati. Comunque non vogliamo cedere le attività di Industrial nei mezzi pesanti, ovvero Iveco, non siamo interessati a vendere"
Le indiscrezioni parlavano di Daimler interessata alle attivita' di Fiat Industrial.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ho forti dubbi si possa ricostruire Alfa Romeo ricorrendo al subappalto presso terzi. Già l'annunciata manovra Miata / Duetto ha ricevuto un'accoglienza controversa... la segmento D poi, a chi la appaltano, a Bmw? :lol:

Ad oriente ci sono sicuramente i capitali, ma poco più di quello, e qui manca la roba da vendergli. L'ultimo prodotto del sig. Ratan Tata balzato agli onori delle cronaca se non sbaglio era la Tata Nano.

A sto punto vedrei meglio i koreani, che si stanno già dando da fare con auto tipo la genesis coupè, e tecnologie di un certo livello.

La tecnica si subappalta e la dimostrazione e' sotto gli occhi di tutti.
Non serve avere tecnici in casa per realizzare motori, cambi, ecc...
Piuttosto serve un responsabile prodotto che abbia le idee ben chiare sul prodotto e il suo blasone.
Per es: La trasmissione della Veyron e' stata progettata dalla Ricardo (ben nota societa' di engineering).
Per quel che riguarda i coreani, non hanno certo problemi di progettazione.
Se hai capitali trovare un partner tecnico non e' difficile.
 
Riscpower ha scritto:
modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Lo scorso anno la stampa nazionale aveva riportato la notizia di un interesse di MB per Fiat Industrial, valutata circa 9 mld di euro. Alfa vale molto meno.
.
Fiat Industrial interessava anche a VW per accorparla a Man/Scania. Come per Alfa, non si son trovati d'accordo sul prezzo.

Da quando?
Non so dove tu abbia letto la notizia.
MA non si e' mai letto di un interesse di VW per Fiat Industrial , alias Iveco,
A suo tempo era uscita una voce in cui Iveco fosse interessata ad acquisire Scania e Man, ma non viceversa.
Quotando quanto detto dai vertici:
"Fiat Industrial non solo non ha alcuna intenzione di vendere Iveco (c'erano state indiscrezioni su una trattativa in questo senso con Daimler) ma potrebbe essere interessata ad acquistare i camion della Volkswagen. Lo ha dichiarato a Detroit il presidente del Lingotto John Elkann che é anche membro del board di Fiat Industrial.

"Se Volkswagen volesse cedere le sue attività nei camion (MAN e Scania), Fiat Industrial sarebbe un potenziale acquirente" ha affermato Elkann. "Al momento con Volkswagen non ci sono in corso trattative - ha poi precisato l'ad Sergio Marchionne - ma qualora volessero uscire dal mercato dei veicoli pesanti noi saremmo interessati. Comunque non vogliamo cedere le attività di Industrial nei mezzi pesanti, ovvero Iveco, non siamo interessati a vendere"
Le indiscrezioni parlavano di Daimler interessata alle attivita' di Fiat Industrial.

F.I. è il fiore all'occhiello di Fiat ed è sempre stata considerata la parte finanziariamente sana, quindi un'ipotetico interesse poteva starci da chiunque. ;) ...anche se mi associo al fatto che non ho mai sentito una dichiarazione di VAG a riguardo. :?

Comunque ad Alfa Romeo prima di tutto serve una cosa fondamentale, ovvero un sacco di soldi...

..prima delle gare

...prima della trazione posteriore

...prima dei bei motori

...prima di tutto....

C'è da ricostruire una realtà industriale che allo stato attuale è azzerata, e che invece ha dietro un blasone che spaziava dalla costruzione della Dauphine per Renault a quella di autobus e filobus per lo stato fino ai motori per gli aerei (e sinceramente ogni volta che ci penso mi chiedo come si possa essere arrivati alla distruzione di un tale patrimonio nel silenzio generale, ma questo è un altro, vecchio e ripetitivo, discorso).
 
Riscpower ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ho forti dubbi si possa ricostruire Alfa Romeo ricorrendo al subappalto presso terzi. Già l'annunciata manovra Miata / Duetto ha ricevuto un'accoglienza controversa... la segmento D poi, a chi la appaltano, a Bmw? :lol:

Ad oriente ci sono sicuramente i capitali, ma poco più di quello, e qui manca la roba da vendergli. L'ultimo prodotto del sig. Ratan Tata balzato agli onori delle cronaca se non sbaglio era la Tata Nano.

A sto punto vedrei meglio i koreani, che si stanno già dando da fare con auto tipo la genesis coupè, e tecnologie di un certo livello.

La tecnica si subappalta e la dimostrazione e' sotto gli occhi di tutti.
Non serve avere tecnici in casa per realizzare motori, cambi, ecc...
Piuttosto serve un responsabile prodotto che abbia le idee ben chiare sul prodotto e il suo blasone.
Per es: La trasmissione della Veyron e' stata progettata dalla Ricardo (ben nota societa' di engineering).
Per quel che riguarda i coreani, non hanno certo problemi di progettazione.
Se hai capitali trovare un partner tecnico non e' difficile.

Si, si può subappaltare un cambio - anzi soprattutto i cambi, che sono quasi tutti forniti da terzi. Ma mica puoi ricostruire una gamma subappaltando progetti di auto intere, una quà ed una là, al miglior offerente, ti pare?
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
Non so quale sia lo stato di salute attuale dei conti Mercedes. Lo scorso anno la stampa nazionale aveva riportato la notizia di un interesse di MB per Fiat Industrial, valutata circa 9 mld di euro. Alfa vale molto meno.
Più che una questione di allocamento delle risorse, direi che a Mercedes non interessa l'Alfa.

Penso anch'io che non ci sia interesse da parte di Mercedes: svilupperà progetti congiunti con Renault e Infiniti, per cui Alfa non le apporterebbe alcunchè di alternativo.
Fiat Industrial, se è stata valutata quella cifra, lo sarà per le tecnologie che porta in dote.
Quanto può valere Alfa allo stato attuale, tolta l'allure del Marchio?
dell'Alfa l'unica cosa che ha un valore è la storia e il potenziale,poi non esiste niente e il logo stesso sbiadisce nel giro di 2 anni... In pratica comprare AlfaRomeo è come comprare un marchio chiuso in un cassetto,tipo deTomaso,Isotta Fraschini,Itala,Autobianchi,Innocenti,Rover,Austin....l'unica differenza è che l'AlfaRomeo a livello d'immagine è ancora un marchio vivo,moribondo ma non del tutto morto. Io resto dell'idea che creare un marchio nuovo senza storia ma con l'appoggio di un grande gruppo può portare ad un successo forse più grande di riesumare un marchio storico e leggendario,proprio perchè la storia comincia da zero e può far appassionare tantissimi giovani. Guardate Horacio Pagani, una persona che s'è creato da solo,ha creato la sua azienda e adesso produce e vende sogni perchè lui è un sognatore che vende sogni. Mettete che io da privato ho un sogno,rivoglio le Alfa di una volta...sapete che faccio? Butto giù due righe e vedo chi è disposto ad appoggiare questa mia idea....fondo la Garibaldi Motorsport, comincio a creare una squadra corse e comincio ad avviare una piccola produzione in serie di quelle vetture che corrono....Comincerò a far appassionare i giovanissimi al mio team,li tengo sempre aggiornati su gare e vetture di produzione...magari cercherò di farle meglio delle BMW e delle Alfa ma punterò sull'italianità e sulla specificità....col SOLO APPOGGIO FINANZIARIO di un grande gruppo che deve darmi carta bianca su tutte le scelte e che deve fregarsene dei miei bilanci. Ecco...

:thumbup:
 
Quoto chi afferma che allo stato attuale Alfa non interessa a Volks, avendo già premium in abbondanza. Ma anche ad altri Gruppi europei, in buona sostanza, credo. Gli unici che potrebbero tentare una cosa tanto "folle" potrebbero essere i jap o i coreani: capitali in abbondanza e "tecnica" al passo. Ma forse nemmeno loro sarebbero disposti a tanto. :|
Se solo Marchioman comprendesse appieno l'enorme potenziale del Marchio :rolleyes:
 
GenLee ha scritto:
Quoto chi afferma che allo stato attuale Alfa non interessa a Volks, avendo già premium in abbondanza. Ma anche ad altri Gruppi europei, in buona sostanza, credo. Gli unici che potrebbero tentare una cosa tanto "folle" potrebbero essere i jap o i coreani: capitali in abbondanza e "tecnica" al passo. Ma forse nemmeno loro sarebbero disposti a tanto. :|
Se solo Marchioman comprendesse appieno l'enorme potenziale del Marchio :rolleyes:
ci vuole un investimento enorme perchè prima di tutto devono creare un team tecnico di prim'ordine fatto di ingegneri,carrozzieri,designer e motoristi provenienti dalle migliori aziende ma soprattutto APPASSIONATI alle Alfa e al proprio lavoro e non ai soldi. Partendo da questa base e da un quartier generale fatto in Italia (non per forza Arese) ci vogliono i soldi che qualsiasi gruppo (se vuole) deve investire,ma dev'essere un investimento a fondo perduto col presupposto che tutto può andare male,insomma devono darsi una gran botta di coraggio e RISCHIARE.
 
ottovalvole ha scritto:
a me interessa lo stabilimento di Termini Imerese,voglio produrre le repliche dell'Alfa Giulia,75,Lancia Fulvia,Delta,Fiat Dino e 600 Multipla tutte fedeli all'originale ma con motore ibrido...solo che non c'ho un centesimo! :(
Caro Otto ..il mese passato facendo l autostrda PA-CT ho visto il bel panorama dei stbilimenti deserti tra PA-Termeni tutto dato alla rovina e dimenticati inclusi quelli dove prima viveva Fiat...certi signori qui dentro ancora certi spettacoli non li hanno visti
ma se credono che i tedeschi devono salvare l Italia stanno a fare i conti a mezza Asta......
 
Back
Alto