GenLee
0
killernoise ha scritto:modus72 ha scritto:killernoise ha scritto:Ma quando mai?
Quando la Giulia GTAm correva, le BMW avevano bisogno di un 2800cc 6cil. per starle dietro
Quando l'Alfetta era transaxle con i quadrilateri ed il ponte De Dion, le BMW avevano i freni a tamburo dietro con 4 macpherson (anche sulle serie 5), ed allo stato attuale nulla (o quasi) è cambiato, la serie 3 ha ancora i macpherson all'anteriore, il che è ridicolo su un'auto di quel tipo (che è poi lo standard delle altre tedesche, vedasi Porsche).
Per cui non confondiamo la cioccolata con altro solo perchè hanno lo stesso colore.![]()
Ingegneristicamente parlando, non è assolutamente necessario che delle auto con ambizioni sportiveggianti debbano adottare i quadrilateri... Non è che perchè lo faceva Alfa Romeo, allora quella è la bibbia da seguire, e le dimostrazioni sono proprio BMW e soprattutto Porsche che riescono ad ottenere eccellenti comportamenti stradali senza dover adottare schemi predefiniti.
Lo schema a quadrilatero è comunque superiore ai MacPherson, e su questo non ci piove, la neutralità del camber durante l'escursione della sospensione è assolutamente irrealizzabile con qualsiasi MacPherson.
Certo, poi possono esserci delle soluzioni palliative, dei ripieghi, (come fanno in Porsche o come fecero con la stessa Alfasud) dando una diversa regolazione degli angoli della sospensione in modo che, nel momento di carico in curva, si possa avere un camber se non ottimale, almeno decente o tendente al neutro.
Ecco perchè se Porsche può essere "perdonata" perchè deve rispettare la sua tradizione di auto nata dal Volkwagen Beetle, la stessa cosa non si può dire di un'auto che ambisce ad essere la Giulia degli anni nostri, diverso il discorso se la si considerasse semplicemente una delle tante della stirpe delle Serie 3.
Piccola,piccola differenza è che una 3er, per esempio ha Tp, bilanciamento 50%/50%,materiali "leggeri".....Certo il massimo con i QA....Allora a questo punto l'ideale è lo schema BRZ