<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 49 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

alexmed ha scritto:
quadrif ha scritto:
[Vorrei ricordare le parole riportate da BelliCapelli all'epoca dei primi contatti tra Fiat e Vag, riferitegli dal famoso insider:"Un Alfa sub premium, posizionata in modo da non dar fastidio ad Audi".
Se Alfa deve diventare la sorella sfigata di Audi, che se la prendano pure i cinesi oppure celebriamone le esequie e chiudiamo il discorso.

Non è l'insider di renexx! Deve essere una altro per forza! ;)

Non conosco alcun insider.
La realtà è sotto gli occhi di chi vuol vederla. In più, Marchionne fa di tutto per farvela capire. Ma non c'è peggior sordo...
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
quadrif ha scritto:
[Vorrei ricordare le parole riportate da BelliCapelli all'epoca dei primi contatti tra Fiat e Vag, riferitegli dal famoso insider:"Un Alfa sub premium, posizionata in modo da non dar fastidio ad Audi".
Se Alfa deve diventare la sorella sfigata di Audi, che se la prendano pure i cinesi oppure celebriamone le esequie e chiudiamo il discorso.

Non è l'insider di renexx! Deve essere una altro per forza! ;)

Non conosco alcun insider.
La realtà è sotto gli occhi di chi vuol vederla. In più, Marchionne fa di tutto per farvela capire. Ma non c'è peggior sordo...

Ehhh? Cosa hai detto? Puoi ripetere? :D :D :D :D :D
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
quadrif ha scritto:
[Vorrei ricordare le parole riportate da BelliCapelli all'epoca dei primi contatti tra Fiat e Vag, riferitegli dal famoso insider:"Un Alfa sub premium, posizionata in modo da non dar fastidio ad Audi".
Se Alfa deve diventare la sorella sfigata di Audi, che se la prendano pure i cinesi oppure celebriamone le esequie e chiudiamo il discorso.

Non è l'insider di renexx! Deve essere una altro per forza! ;)

Non conosco alcun insider.
La realtà è sotto gli occhi di chi vuol vederla. In più, Marchionne fa di tutto per farvela capire. Ma non c'è peggior sordo...

Ehhh? Cosa hai detto? Puoi ripetere? :D :D :D :D :D

Manco più leggere? :D
 
quadrif ha scritto:
Sempre che nel frattempo il cavallo non sia perito d'inedia.
Il cavallo è già stato ucciso da un pezzo e parte delle sue carni sono già state mangiate dal proprietario.
Peccato che quest'ultimo non sapendo apprezzare la carne equina abbia gettato nella pattumiera buona parte della carcassa pregiata, sostenendo che il cavallo non è poi così buono da mangiare...
Meglio gli ovini...
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
Forse sopra non mi sono spiegato bene.
Se ciò che va evitato è proporre ricarrozzamenti (italiani, americani o tedeschi che siano), l'unica via certa è quella di affidarsi a chi non ha nulla da ricarrozzare. Da italiano, mi rimarrebe un po' di amaro in bocca a vedere l'Alfa in mano cinese, però se servono soldi per ripartire da zero, loro ne hanno a bizzeffe, quindi anche per ripristinare il museo. La produzione rimarrebbe per forza in Italia, affidata a tecnici locali. Un' Alfa made in China non la comprerebbe nessuno e questo lo sanno perfettamente loro per primi.
Ti posso riportare un esempio. Una fabbrica storica della mia città, che produce meccanica pesante, alcuni anni fa è stata acquistata da un gruppo cinese. Ci lavora un amico, per cui so come vanno le cose. I cinesi avrebbero potuto prendere brevetti e disegni, chiudere la fabbrica italiana e portare la produzione in patria. Non l'hanno fatto perchè sanno che una pressa prodotta in Cina è invendibile fuori dai confini domestici, mentre una "made in Italy" mantiene la sua appetibilità ovunque.
Un Alfa nella mani di Vag sarebbe soggetta alla condivisione di gruppo.
Un gruppo già molto nutrito, nel quale già adesso emerge qualche difficoltà a differenziare una Seat da una Skoda, una Skoda da una Vw e una Vw da un'Audi. Aggiungiamo un altro marchio e la situazione si complica ulteriormente. Vorrei ricordare le parole riportate da BelliCapelli all'epoca dei primi contatti tra Fiat e Vag, riferitegli dal famoso insider:"Un Alfa sub premium, posizionata in modo da non dar fastidio ad Audi".
Se Alfa deve diventare la sorella sfigata di Audi, che se la prendano pure i cinesi oppure celebriamone le esequie e chiudiamo il discorso.

Ricarrozzamenti sono un conto, condivisione della meccanica è un altro.
Nessun costruttore al mondo, cinese, indiano, coreano, giapponese o americano farebbe da zero componenti meccaniche per alcuna produzione in grande serie.
Che meccanica avrebbero delle Alfa cinesi o indiane?
Alfa già adesso è sub premium (grazie al solo marchio) e non dà alcun fastidio ad Audi.
Cosa significa "diventare la sorella sfigata di Audi"? Adesso cos'è (parlando di prodotto)? L'ultimo pensiero della Fiat?
I cinesi potrebbero iniziare con quello che c'è.
Cassino, il pianale della Giulietta, il Tbi.
Poi sviluppare quello che manca. Per le auto più di nicchia, si può ricorrere ad accordi con altri costruttori, come per la spider Alfa/Mazda.

Quanto ad Audi:
Il fatto che attualmente Alfa sia "maltrattata" da Fiat, non significa necessariamente che debba accettare un ruolo di subalterna altrove.
Se ho un lavoro dove mi pagano la mensilità con tre settimane di ritardo e ne trovo un altro dove il ritardo si riduce a due, l'avrò migliorato di una settimana, ma rimane sempre un lavoro sfigato.
 
Corazon Habanero ha scritto:
quadrif ha scritto:
Sempre che nel frattempo il cavallo non sia perito d'inedia.
Il cavallo è già stato ucciso da un pezzo e parte delle sue carni sono già state mangiate dal proprietario.
Peccato che quest'ultimo non sapendo apprezzare la carne equina abbia gettato nella pattumiera buona parte della carcassa pregiata, sostenendo che il cavallo non è poi così buono da mangiare...
Meglio gli ovini...
Se è morto, non rimane che deporre un fiore sul luogo ove giacciono i resti.
Bisognerebbe poi mettersi d'accordo sulla data da incidere sulla lapide.
Secondo alcuni il decesso risale al 1992, per altri al 1986, per altri ancora agli ani '70. Tempo fa ho conosciuto il proprietario di un Duetto del 1966. Mi ha riferito che quando partecipa ai raduni, assiste a delle scene incredibili. Ci sono altri proprietari di Duetto "coda di seppia" che trattano con sufficienza (e talvolta manco li salutano) i proprietari dei Duetto "coda tronca", perchè secondo loro non è il vero Duetto. Evidentemente c'è anche chi ritiene che l'Alfa sia morta nel 1969.
 
proprio perchè l'alfa è sostanzialmente cadavere non capisco perchè ci sarebbe da fare gli schizzinosi nel caso di vendita a vw....

non sarebbe premium x non infastidire audi ? pazienza tanto non è premium manco adesso e visto l'andazzo non lo sarà mai..

avrebbe una gamma completa...rispetto al deserto dei tartari attuale sarebbe platino...

avrebbe almeno un museo decente....visto anche la situazione di lancia sembra che chiunque..anche gli ugandesi...siano capaci di farlo..tranne noi italiani...
 
quadrif ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
quadrif ha scritto:
Sempre che nel frattempo il cavallo non sia perito d'inedia.
Il cavallo è già stato ucciso da un pezzo e parte delle sue carni sono già state mangiate dal proprietario.
Peccato che quest'ultimo non sapendo apprezzare la carne equina abbia gettato nella pattumiera buona parte della carcassa pregiata, sostenendo che il cavallo non è poi così buono da mangiare...
Meglio gli ovini...
Se è morto, non rimane che deporre un fiore sul luogo ove giacciono i resti.
Bisognerebbe poi mettersi d'accordo sulla data da incidere sulla lapide.
Secondo alcuni il decesso risale al 1992, per altri al 1986, per altri ancora agli ani '70. Tempo fa ho conosciuto il proprietario di un Duetto del 1966. Mi ha riferito che quando partecipa ai raduni, assiste a delle scene incredibili. Ci sono altri proprietari di Duetto "coda di seppia" che trattano con sufficienza (e talvolta manco li salutano) i proprietari dei Duetto "coda tronca", perchè secondo loro non è il vero Duetto. Evidentemente c'è anche chi ritiene che l'Alfa sia morta nel 1969.
Concordo sul 92. Anche se i poveri resti sono stati parzialmente utilizzati anche dopo.
Sai qual è il problema? Che i resti sono stati dispersi e distrutti. Rimane il Museo ma come sai lo si vuole nascondere e annientare.
 
billarini ha scritto:
proprio perchè l'alfa è sostanzialmente cadavere non capisco perchè ci sarebbe da fare gli schizzinosi nel caso di vendita a vw....

non sarebbe premium x non infastidire audi ? pazienza tanto non è premium manco adesso e visto l'andazzo non lo sarà mai..

avrebbe una gamma completa...rispetto al deserto dei tartari attuale sarebbe platino...

avrebbe almeno un museo decente....visto anche la situazione di lancia sembra che chiunque..anche gli ugandesi...siano capaci di farlo..tranne noi italiani...
Non si tratta di essere schizzinosi.
Per come la vedo io, Alfa non aggiungerebbe nulla alla gamma presente in Vag, che allo stato attuale è già più che completa.
Chi gradisce le auto del gruppo Vag, non credo abbia difficoltà a trovarne una che faccia al caso suo. C'è praticamente di tutto. Si va dalle utilitarie alle Porsche, passando per Audi, che già al suo interno spazia da allestimenti più confortevoli alle versioni sportive S e RS.
Per questo preferirei, in caso di vendita, che Alfa finisse nelle mani di un costruttore con meno marchi e dove potrebbe rappresentare il completamento sportivo della gamma.
 
quadrif ha scritto:
billarini ha scritto:
proprio perchè l'alfa è sostanzialmente cadavere non capisco perchè ci sarebbe da fare gli schizzinosi nel caso di vendita a vw....

non sarebbe premium x non infastidire audi ? pazienza tanto non è premium manco adesso e visto l'andazzo non lo sarà mai..

avrebbe una gamma completa...rispetto al deserto dei tartari attuale sarebbe platino...

avrebbe almeno un museo decente....visto anche la situazione di lancia sembra che chiunque..anche gli ugandesi...siano capaci di farlo..tranne noi italiani...
Non si tratta di essere schizzinosi.
Per come la vedo io, Alfa non aggiungerebbe nulla alla gamma presente in Vag, che allo stato attuale è già più che completa.
Chi gradisce le auto del gruppo Vag, non credo abbia difficoltà a trovarne una che faccia al caso suo. C'è praticamente di tutto. Si va dalle utilitarie alle Porsche, passando per Audi, che già al suo interno spazia da allestimenti più confortevoli alle versioni sportive S e RS.
Per questo preferirei, in caso di vendita, che Alfa finisse nelle mani di un costruttore con meno marchi e dove potrebbe rappresentare il completamento sportivo della gamma.

Non si tratta di avere un'altra auto del gruppo VW, ma di riavere l'ALFA.
VAG ha le capacità tecniche ed economiche, i cinesi solo quelle economiche e non possono "partire da quello che c'è" perchè è troppo poco.
 
quadrif ha scritto:
I cinesi potrebbero iniziare con quello che c'è.
Cassino, il pianale della Giulietta, il Tbi.
Poi sviluppare quello che manca. Per le auto più di nicchia, si può ricorrere ad accordi con altri costruttori, come per la spider Alfa/Mazda.

Ciao Quadrif. Capisco l'istanza del "piuttosto ai cinesi"...però la vedo materialmente dura. Gli esempi più vicini che abbiamo sono Jaguar e Land Rover vendute a cinesi ed indiani. Ma se in quel momento i due marchi fossero stati già a corto di prodotto e tecnologia, come avrebbero fatto i cinesi a riprogettare da zero una Range Rover o anche un semplice Freelander? Come avrebbe fatto il signor Tata a progettare da zero una nuova XJ se non avesse avuto impianti inglesi avviati e tecnici con un know how cui affidarsi?

Qual è il cinese oggi in grado di progettare a livello di Jaguar, LR, oppure Alfa Romeo, dal foglio bianco, senza acquistare la baracca completa di linee, tecnologie e maestranze?

Come la giri la giri....non è facile.
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
billarini ha scritto:
proprio perchè l'alfa è sostanzialmente cadavere non capisco perchè ci sarebbe da fare gli schizzinosi nel caso di vendita a vw....

non sarebbe premium x non infastidire audi ? pazienza tanto non è premium manco adesso e visto l'andazzo non lo sarà mai..

avrebbe una gamma completa...rispetto al deserto dei tartari attuale sarebbe platino...

avrebbe almeno un museo decente....visto anche la situazione di lancia sembra che chiunque..anche gli ugandesi...siano capaci di farlo..tranne noi italiani...
Non si tratta di essere schizzinosi.
Per come la vedo io, Alfa non aggiungerebbe nulla alla gamma presente in Vag, che allo stato attuale è già più che completa.
Chi gradisce le auto del gruppo Vag, non credo abbia difficoltà a trovarne una che faccia al caso suo. C'è praticamente di tutto. Si va dalle utilitarie alle Porsche, passando per Audi, che già al suo interno spazia da allestimenti più confortevoli alle versioni sportive S e RS.
Per questo preferirei, in caso di vendita, che Alfa finisse nelle mani di un costruttore con meno marchi e dove potrebbe rappresentare il completamento sportivo della gamma.

Non si tratta di avere un'altra auto del gruppo VW, ma di riavere l'ALFA.
VAG ha le capacità tecniche ed economiche, i cinesi solo quelle economiche e non possono "partire da quello che c'è" perchè è troppo poco.
Se abbiamo dato 25 anni di tempo alla Fiat, non vogliamo dare un po' di tempo anche ai cinesi? :D
Nei due anni e mezzo in cui si è chiacchierato della cessione di Alfa, gli orientali probabilmente avrebbero già messo sul mercato un paio di automobili...
Le competenze tecniche si acquisiscono assumendo le persone giuste. Non è difficile. E' più problematico l'inverso, cioè avere grandi competenze e pochi denari da investire, con il risultato di veder migrare i migliori dipendenti alla concorrenza.
Sia ben chiaro che non sono un esperto di automotive e che il mio ragionamento può rivelarsi fallace. L'intenzione è quella di esaminare anche soluzioni diverse, senza appiattirsi per forza sull'ipotesi Vag, che, oltretutto, sembra sia sfumata.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
I cinesi potrebbero iniziare con quello che c'è.
Cassino, il pianale della Giulietta, il Tbi.
Poi sviluppare quello che manca. Per le auto più di nicchia, si può ricorrere ad accordi con altri costruttori, come per la spider Alfa/Mazda.

Ciao Quadrif. Capisco l'istanza del "piuttosto ai cinesi"...però la vedo materialmente dura. Gli esempi più vicini che abbiamo sono Jaguar e Land Rover vendute a cinesi ed indiani. Ma se in quel momento i due marchi fossero stati già a corto di prodotto e tecnologia, come avrebbero fatto i cinesi a riprogettare da zero una Range Rover o anche un semplice Freelander? Come avrebbe fatto il signor Tata a progettare da zero una nuova XJ se non avesse avuto impianti inglesi avviati e tecnici con un know how cui affidarsi?

Qual è il cinese oggi in grado di progettare a livello di Jaguar, LR, oppure Alfa Romeo, dal foglio bianco, senza acquistare la baracca completa di linee, tecnologie e maestranze?

Come la giri la giri....non è facile.
Posto che l'acquisizione di uno stabilimento italiano sarebbe condizione imprescindibile, è vero che all'inizio il materiale tecnico su cui lavorare sarebbe molto limitato. Si potrebbero fare accordi con altri costruttori, almeno fino a quando non sei in grado di camminare con le proprie gambe.
Certo la soluzione Vag è molto più semplice....ma io cercavo qualcosa di complicato per ravvivare la discussione. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
I cinesi potrebbero iniziare con quello che c'è.
Cassino, il pianale della Giulietta, il Tbi.
Poi sviluppare quello che manca. Per le auto più di nicchia, si può ricorrere ad accordi con altri costruttori, come per la spider Alfa/Mazda.

Ciao Quadrif. Capisco l'istanza del "piuttosto ai cinesi"...però la vedo materialmente dura. Gli esempi più vicini che abbiamo sono Jaguar e Land Rover vendute a cinesi ed indiani. Ma se in quel momento i due marchi fossero stati già a corto di prodotto e tecnologia, come avrebbero fatto i cinesi a riprogettare da zero una Range Rover o anche un semplice Freelander? Come avrebbe fatto il signor Tata a progettare da zero una nuova XJ se non avesse avuto impianti inglesi avviati e tecnici con un know how cui affidarsi?

Qual è il cinese oggi in grado di progettare a livello di Jaguar, LR, oppure Alfa Romeo, dal foglio bianco, senza acquistare la baracca completa di linee, tecnologie e maestranze?

Come la giri la giri....non è facile.

Il problema sarebbe relativo.
Quando non si ha sufficente know-how, lo si acquista.
Commissionare un motore un cambio, l'elettronica ,ecc.ecc. non e' mai stato cosi' facile come in questi anni.
Molti grandi gruppi industriali commissionano a studi di ingegneria esterni , la progettazione e l'industrializzazione del prodotto.
La capacita' di spesa forse e' il limite piu' grande.
Ma a quanto pare i cinesi sembrano in grado di spendere molto.
Poi che i cinesi siano in grado di pianificare un rilancio in grande stile e' tutto da dimostrare, anche forse per questioni di mentalita'.
Quindi dovrebbero ricorrere alla soluzione che indichi tu.Acquistare tutta la baracca, con gli uomini giusti a completare l'opera.
 
Riscpower ha scritto:
uote]

Il problema sarebbe relativo.
Quando non si ha sufficente know-how, lo si acquista.
Commissionare un motore un cambio, l'elettronica ,ecc.ecc. non e' mai stato cosi' facile come in questi anni.
Molti grandi gruppi industriali commissionano a studi di ingegneria esterni , la progettazione e l'industrializzazione del prodotto.
La capacita' di spesa forse e' il limite piu' grande.
Ma a quanto pare i cinesi sembrano in grado di spendere molto.
Poi che i cinesi siano in grado di pianificare un rilancio in grande stile e' tutto da dimostrare, anche forse per questioni di mentalita'.
Quindi dovrebbero ricorrere alla soluzione che indichi tu.Acquistare tutta la baracca, con gli uomini giusti a completare l'opera.

Ho forti dubbi si possa ricostruire Alfa Romeo ricorrendo al subappalto presso terzi. Già l'annunciata manovra Miata / Duetto ha ricevuto un'accoglienza controversa... la segmento D poi, a chi la appaltano, a Bmw? :lol:

Ad oriente ci sono sicuramente i capitali, ma poco più di quello, e qui manca la roba da vendergli. L'ultimo prodotto del sig. Ratan Tata balzato agli onori delle cronaca se non sbaglio era la Tata Nano.

A sto punto vedrei meglio i koreani, che si stanno già dando da fare con auto tipo la genesis coupè, e tecnologie di un certo livello.
 
Back
Alto