<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giugiaro e l'Alfa. | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Giugiaro e l'Alfa.

ottovalvole ha scritto:
allora la giro da un'altro lato. Dove vengono prodotte le VW destinate all'america? E quelle destinate al brasile? E quelle destinate alla Cina?

Ho già più volte ribadito che gli assetti ed i risultati industriali mi interessano relativamente.
Ciò che mi interessa, da appassionato, è un altro aspetto.
Se voglio un'Alfa come alfista comanda, chi me la può dare? Fiat o VAG?
Tu credi Fiat, io ti sto argomentando il perchè invece no.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
allora la giro da un'altro lato. Dove vengono prodotte le VW destinate all'america? E quelle destinate al brasile? E quelle destinate alla Cina?

Ho già più volte ribadito che gli assetti ed i risultati industriali mi interessano relativamente.
Ciò che mi interessa, da appassionato, è un altro aspetto.
Se voglio un'Alfa come alfista comanda, chi me la può dare? Fiat o VAG?
Tu credi Fiat, io ti sto argomentando il perchè invece no.
a me interessa questa risposta.
 
Riscpower ha scritto:
La calata dei tedeschi e' una manna per queste aziende, e qui non si discute.
Ma si sa , i tedeschi ora possono acquistare materiale ma anche acquistre aziende intere.
Per acquisire il know-how a prezzo da saldo.
Bosch per es. sta facendo questo.
Personalmente questa opera di colonizzzazione a prezzi da saldo non mi piace molto, anche se portera' lavoro.

Riflessione vera ed interessante.Guardando sul lungo termine, la calata dei tedeschi in questo momento è il male minore, più che un bene in assoluto.

D'altro canto l'invito a questo banchetto gliel'ha recapitato Fiat, che sta togliendo le tende.

I tedeschi fanno un prodotto europeo, e quindi evidentmente sanno cosa farsene di alta tecnologia europea. Fiat no.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Riscpower ha scritto:
La calata dei tedeschi e' una manna per queste aziende, e qui non si discute.
Ma si sa , i tedeschi ora possono acquistare materiale ma anche acquistre aziende intere.
Per acquisire il know-how a prezzo da saldo.
Bosch per es. sta facendo questo.
Personalmente questa opera di colonizzzazione a prezzi da saldo non mi piace molto, anche se portera' lavoro.

Riflessione vera ed interessante.Guardando sul lungo termine, la calata dei tedeschi in questo momento è il male minore, più che un bene in assoluto.

D'altro canto l'invito a questo banchetto gliel'ha recapitato Fiat, che sta togliendo le tende.

I tedeschi fanno un prodotto europeo, e quindi evidentmente sanno cosa farsene di alta tecnologia europea. Fiat no.
il prodotto europeo dei tedeschi in quale mercato viene venduto?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il prodotto europeo dei tedeschi in quale mercato viene venduto?

In Europa ed anche nel resto del mondo.
riformulo la domanda di prima: le VW destinate al mercato americano dove vengono prodotte? e quelle per il mercato brasiliano? e quelle per il mercato cinese?
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
allora la giro da un'altro lato. Dove vengono prodotte le VW destinate all'america? E quelle destinate al brasile? E quelle destinate alla Cina?

Ho già più volte ribadito che gli assetti ed i risultati industriali mi interessano relativamente.
Ciò che mi interessa, da appassionato, è un altro aspetto.
Se voglio un'Alfa come alfista comanda, chi me la può dare? Fiat o VAG?
Tu credi Fiat, io ti sto argomentando il perchè invece no.
a me interessa questa risposta.

A me interessa invece: le aziende rilevate da VAG, dalla Skoda alla Lambo, per finire alla Ducati, hanno stabilimenti nei propri territori, un centro stile ed un reparto tecnico indipendenti?
Alfa, tutto questo ce l'ha?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il prodotto europeo dei tedeschi in quale mercato viene venduto?

In Europa ed anche nel resto del mondo.
riformulo la domanda di prima: le VW destinate al mercato americano dove vengono prodotte? e quelle per il mercato brasiliano? e quelle per il mercato cinese?

Le Vw in buona parte sul posto. Quindi?
oh finalmente? e ci voleva tanto a rispondermi??? e quindi? In un mercato in perdita come l'europa dove tutto va col segno meno e dove si parla di demotorizzazione (basta leggere i dati relativi alle vetture assicurate ma anche i dati di vendita della benzina...tutto in notevole calo) quanto può durare questa sovracapacità produttiva della VW?
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
allora la giro da un'altro lato. Dove vengono prodotte le VW destinate all'america? E quelle destinate al brasile? E quelle destinate alla Cina?

Ho già più volte ribadito che gli assetti ed i risultati industriali mi interessano relativamente.
Ciò che mi interessa, da appassionato, è un altro aspetto.
Se voglio un'Alfa come alfista comanda, chi me la può dare? Fiat o VAG?
Tu credi Fiat, io ti sto argomentando il perchè invece no.
a me interessa questa risposta.

A me interessa invece: le aziende rilevate da VAG, dalla Skoda alla Lambo, per finire alla Ducati, hanno stabilimenti nei propri territori, un centro stile ed un reparto tecnico indipendenti?
Alfa, tutto questo ce l'ha?
e allora? la mia domanda era un'altra e solo bellicapelli m'ha risposto senza divagare.
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
allora la giro da un'altro lato. Dove vengono prodotte le VW destinate all'america? E quelle destinate al brasile? E quelle destinate alla Cina?

Ho già più volte ribadito che gli assetti ed i risultati industriali mi interessano relativamente.
Ciò che mi interessa, da appassionato, è un altro aspetto.
Se voglio un'Alfa come alfista comanda, chi me la può dare? Fiat o VAG?
Tu credi Fiat, io ti sto argomentando il perchè invece no.
a me interessa questa risposta.

A me interessa invece: le aziende rilevate da VAG, dalla Skoda alla Lambo, per finire alla Ducati, hanno stabilimenti nei propri territori, un centro stile ed un reparto tecnico indipendenti?
Alfa, tutto questo ce l'ha?
e allora? la mia domanda era un'altra e solo bellicapelli m'ha risposto senza divagare.

Stai divagando tu.
Il topic parla della capacità/volontà di costruire un certo tipo di auto, non della potenzialità industriale.
Comunque, VAG sta continuando ad impiantare nuovi stabilimenti in Europa, dove peraltro sta assumendo. L'unico impianto non al pieno delle capacità produttive era quello di Martorell, problema risolto con l'arrivo del Q3, che, guarda caso, sta vendendo bene.
 
ottovalvole ha scritto:
oh finalmente? e ci voleva tanto a rispondermi??? e quindi? In un mercato in perdita come l'europa dove tutto va col segno meno e dove si parla di demotorizzazione (basta leggere i dati relativi alle vetture assicurate ma anche i dati di vendita della benzina...tutto in notevole calo) quanto può durare questa sovracapacità produttiva della VW?

Informiamoci un po':
http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/04/26/news/volkswagen-33970852/

" Volkswagen cresce e corre sempre di più, e si distacca in modo netto da tutti gli altri produttori di massa nell?auto europea. Lo si evince dai dati trimestrali forniti oggi dal gruppo tedesco. Proprio nello stesso giorno in cui tutti gli altri costruttori europei di grande volume, raggruppati nella Acea (l?associazione europea dei costruttori d?auto appunto) lanciava un appello all?Unione europea, chiedendo aiuti per il difficile compito di eliminare gli eccessi di capacità produttiva dei rispettivi gruppi nel vecchio continente."

"Ben diversa la situazione degli altri produttori europei. I quali, nell?appello della Acea, affermano che a fronte della gravità della situazione la Commissione europea dovrebbe sentirsi nel dovere assoluto di aiutare i gruppi in crisi a eliminare l?eccesso di capacità produttive, mal comune che li affligge e li separa appunto da Volkswagen."
 
Riscpower ha scritto:
Non capisco tutto sto clamore scatenato da VW Giugiaro e compagnia bella.
Pare che adesso tutti si interessino al fatto che VW voglia collaborare con i produttori di componentistica nazionali.
Le eccellenze in questo campi ci sono sempre state e ci saranno sempre.
Ma nessuno si e' mai preso la briga di parlarne, Fiat o non Fiat.
I tedeschi non vengono certo a stringere alleanze in terra italica, solo ed esclusivamente per le eccellenze tecnologiche.
C'e' un motivo di carattere economico che non bisogna dimenticare.
Se avessero trovato queste condizioni in Germania (tecnologia e prezzo), sarebbero rimasti con i fornitori locali.
La Vw non e' un associazione di beneficenza ma un industria che deve fare utili (possibilmente) e il contenimento dei costi (a parita' di qualità) e una componente.
Quindi ben vengano sia per l'indotto che per le maestranze ma non
"veneriamoli" troppo.
Parere personale s'intende.

Verissimo, proprio per i motivi che hai detto tu rimane incomprensibile l'atteggiamento del gruppo italo americano...In casa hai delle ecccellenze a quanto pare anche convenienti e che fai...vai in america.
Per continuare cosi' vendete tutto, la cosa criminale (moralmente) e fare languire un industria e poi farla fallire.
Ciao
 
ottovalvole ha scritto:
[ quanto può durare questa sovracapacità produttiva della VW?

Finché francesi o italiani non si mettono a fare macchine migliori.

In Europa le macchine ci saranno sempre, solo che il cliente europeo è maturo ed esigente, in futuro prevalentemente comprerà o Hyundai-Kia, o VW. A contorno rimarranno gli altri generalisti.

Per essere leader almeno nel segmento B sarebbe ora di cambiare la Punto.
 
Back
Alto