<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giro delle concessionarie | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

giro delle concessionarie

a_gricolo ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
D'accordo che la Dacia è molto più povera

La 500L è fabbricata in Serbia da operai sottopagati e scazzati usando componentistica spesso difettosa (vedi intervista di cui si è parlato proprio qui). Se non c'è il cambio automatico, meglio la Dacia (che è tutto dire)
Per favore lasciatemi la lodgy! È orrenda! Se si deve parlare di dacia moooolto meglio cioè bella la duster o le nuove sandero e logan che devono ancora uscire. La 500 la fanno in polonia e non mi pare una macchina scadente, la 500l in serbia e chi è andato a vederla dal vivo ne parla bene....mi pare che ci sono tante macchine stracostose che vengono costruite in ungheria,in bulgaria,in india,in spagna,in romania....eppure nessuno dice niente. E lo dico da stimatore delle dacia!
 
ottovalvole ha scritto:
. La 500 la fanno in polonia e non mi pare una macchina scadente, la 500l in serbia e chi è andato a vederla dal vivo ne parla bene....mi pare che ci sono tante macchine stracostose che vengono costruite in ungheria,in bulgaria,in india,in spagna,in romania....eppure nessuno dice niente. E lo dico da stimatore delle dacia!

Voglio solo dire, da utente occasionale di Sandero, che credo che la 500 serba non abbia assolutamente nulla che giustifichi 5mila euro di differenza. Sulla qualità della Sandero mi sono già espresso: costa poco, vale poco.
 
a_gricolo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
. La 500 la fanno in polonia e non mi pare una macchina scadente, la 500l in serbia e chi è andato a vederla dal vivo ne parla bene....mi pare che ci sono tante macchine stracostose che vengono costruite in ungheria,in bulgaria,in india,in spagna,in romania....eppure nessuno dice niente. E lo dico da stimatore delle dacia!

Voglio solo dire, da utente occasionale di Sandero, che credo che la 500 serba non abbia assolutamente nulla che giustifichi 5mila euro di differenza. Sulla qualità della Sandero mi sono già espresso: costa poco, vale poco.

resta il fatto che se i prodotti fatti in Serbia costano un botto,
viene a cascare tutto il castello, del tipo
"dobbiamo andare all' estero perche' altrimenti non ci stiamo dentro "
P.s. :monitoro regolarmente le calze OMSA, colka che sono calate :evil:
 
arizona77 ha scritto:
viene a cascare tutto il castello, del tipo
"dobbiamo andare all' estero pereche ' altrimenti non ci stiamo dentro "

quoto, mi è sempre sembrata una presa per i fondelli bella e buona :evil: e mi riferisco chiaramente a tutti i settori in cui si è verificata una massiccia delocalizzazione...
 
bumper morgan ha scritto:
Fiat 500L: sono rimasto piacevolmente sorpreso. Dalle foto sembrav una catoletta invece é tutt'altro, interni curati ( non a livello A) molto luminosa essendo dotata di finestrini tipo vecchio deflettore ma senza apertura situati tra il finestrino ed il parabrezza; sedile un pó rialzato quindi comodo e ottima comoditá anche sui posteriori. Io ero comodissimo e sono 1,81
Ecco, il prezzo mi é parso un pó altino considerando che i due modelli presenti erano gli mjet da 85 cv e superavano di poco i 22000?; non so di eventuali conti perché dopo aver visionato me ne sono andato.

Anch'io oggi ho visto la 500L, devo dire che hanno fatto un bel lavoro. Beh alcuni particolari come il freno a mano, e il tessuto dei sedili potevano curarli di più, il primo è un pò ballerino/gracilino, i secondi sono un pò economici. Ma sostanzialmente è una buona auto, molto spaziosa.
 
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
. La 500 la fanno in polonia e non mi pare una macchina scadente, la 500l in serbia e chi è andato a vederla dal vivo ne parla bene....mi pare che ci sono tante macchine stracostose che vengono costruite in ungheria,in bulgaria,in india,in spagna,in romania....eppure nessuno dice niente. E lo dico da stimatore delle dacia!

Voglio solo dire, da utente occasionale di Sandero, che credo che la 500 serba non abbia assolutamente nulla che giustifichi 5mila euro di differenza. Sulla qualità della Sandero mi sono già espresso: costa poco, vale poco.

resta il fatto che se i prodotti fatti in Serbia costano un botto,
viene a cascare tutto il castello, del tipo
"dobbiamo andare all' estero perche' altrimenti non ci stiamo dentro "
P.s. :monitoro regolarmente le calze OMSA, colka che sono calate :evil:
omsa: una vera viglaccata
 
a_gricolo ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
D'accordo che la Dacia è molto più povera

La 500L è fabbricata in Serbia da operai sottopagati e scazzati usando componentistica spesso difettosa (vedi intervista di cui si è parlato proprio qui). Se non c'è il cambio automatico, meglio la Dacia (che è tutto dire)
ecco un insider serbo che sa' tutto della fabbrica dove si produce la 500L..ma va la' ...va'
 
a_gricolo ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
D'accordo che la Dacia è molto più povera

La 500L è fabbricata in Serbia da operai sottopagati e scazzati usando componentistica spesso difettosa (vedi intervista di cui si è parlato proprio qui). Se non c'è il cambio automatico, meglio la Dacia (che è tutto dire)

Ma va a ciappa i rat!
 
il boia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
D'accordo che la Dacia è molto più povera

La 500L è fabbricata in Serbia da operai sottopagati e scazzati usando componentistica spesso difettosa (vedi intervista di cui si è parlato proprio qui). Se non c'è il cambio automatico, meglio la Dacia (che è tutto dire)
ecco un insider serbo che sa' tutto della fabbrica dove si produce la 500L..ma va la' ...va'
e tu come sai che non é vero? ci hai per caso lavorato? l'operaio intervistato si....
 
Luigigeo ha scritto:
La nuova 500L è davvero carina, fatta davvero bene.
Tuttavia costa troppo in rapporto alla potenza che offrono i motori: 22.000 euro per un motore diesel da 85cv e con cambio a sole 5 marce.

Con 14.000 euro ci compro la Dacia Lodgy che offre un baule anche più grande (e 7 posti), che dispone oltretutto di un motore più potente (110 cv) e con un cambio a 6 marce (a 130 km/h gira a soli 2300 giri/min), che la rende molto più adatta ai viaggi.

D'accordo che la Dacia è molto più povera e a livello d'immagine non regge il confronto, ma solitamente le persone che comprano questo genere d'auto lo fanno perchè hanno famiglia e vogliono "sostanza" e meno immagine. Ecco quindi che a questo punto conviene Dacia.

Non so davvero se siano veri i soliti discorsi su componentistica difettosa o altro che vengono puntualmente fuori quando si parla di prodotti italiani, ritenendo sempre gli altri superiori pure sotto questo punto di vista, e senza tenere mai in considerazione invece le voci discordanti che parlano di capitolati di qualità o componentistica simile, se non in comune, a quella usata dalle altre aziende di settore.
Con tutto il rispetto x le Dacia, che si meritano tutto il successo ottenuto grazie all'indubbio rapporto costo/qualità, la Loggy non c'entra nulla con la 5oo L, come target, immagine del prodotto e, anche e soprattutto (anche se non ci credete a prescindere...) come contenuti (basterebbe andare a vederla in conc.).
I 22K ? poi si riferiscono agli esemplari, ovviamente iperaccessoriati, presenti al porte aperte, mentre in realta, ad es., x una mjet Pop Star o Easy, già + che suff. dotate, si può spendere ben di meno (senza parlare della versione bianco/nera offerta con tutto il possibile, con uno sconto di 2500 ?).
Non mi sembra di aver sentito altrettanto critiche al prezzo della (bella) classe A, i cui esemplari, abbondantemente agghindati al p.a., superavano spesso non di poco i 30 K ?, pur con il diesel 1,5.
Vabbè...solo un pò di chiarezza, poi definitela pure di parte (visto che ho una Panda e una Giulietta...)!
Saluti a tutti
 
procida ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
La nuova 500L è davvero carina, fatta davvero bene.
Tuttavia costa troppo in rapporto alla potenza che offrono i motori: 22.000 euro per un motore diesel da 85cv e con cambio a sole 5 marce.

Con 14.000 euro ci compro la Dacia Lodgy che offre un baule anche più grande (e 7 posti), che dispone oltretutto di un motore più potente (110 cv) e con un cambio a 6 marce (a 130 km/h gira a soli 2300 giri/min), che la rende molto più adatta ai viaggi.

D'accordo che la Dacia è molto più povera e a livello d'immagine non regge il confronto, ma solitamente le persone che comprano questo genere d'auto lo fanno perchè hanno famiglia e vogliono "sostanza" e meno immagine. Ecco quindi che a questo punto conviene Dacia.

Non so davvero se siano veri i soliti discorsi su componentistica difettosa o altro che vengono puntualmente fuori quando si parla di prodotti italiani, ritenendo sempre gli altri superiori pure sotto questo punto di vista, e senza tenere mai in considerazione invece le voci discordanti che parlano di capitolati di qualità o componentistica simile, se non in comune, a quella usata dalle altre aziende di settore.
Con tutto il rispetto x le Dacia, che si meritano tutto il successo ottenuto grazie all'indubbio rapporto costo/qualità, la Loggy non c'entra nulla con la 5oo L, come target, immagine del prodotto e, anche e soprattutto (anche se non ci credete a prescindere...) come contenuti (basterebbe andare a vederla in conc.).
I 22K ? poi si riferiscono agli esemplari, ovviamente iperaccessoriati, presenti al porte aperte, mentre in realta, ad es., x una mjet Pop Star o Easy, già + che suff. dotate, si può spendere ben di meno (senza parlare della versione bianco/nera offerta con tutto il possibile, con uno sconto di 2500 ?).
Non mi sembra di aver sentito altrettanto critiche al prezzo della (bella) classe A, i cui esemplari, abbondantemente agghindati al p.a., superavano spesso non di poco i 30 K ?, pur con il diesel 1,5.
Vabbè...solo un pò di chiarezza, poi definitela pure di parte (visto che ho una Panda e una Giulietta...)!
Saluti a tutti

Guarda io sarei propenso a scegliere la 500L perchè è davvero una gran bella macchina, fatta come si deve e di un certo livello. Ma in questo momento la crisi economica mi sta colpendo e non poco e purtroppo non posso permettermi di spendere 22 mila euro per una 500L. Piuttosto guardo alla sostanza e soprattutto al prezzo. La Dacia mi fa spendere 14 mila euro e mi da anche il navigatore, un motore con quasi 30 cv in più e un bel cambio a 6 marce. In più mi offre un baule ben più grande e anche i 7 posti.

Da vittima della crisi purtroppo mi tocca ragionare cosi... Ma nella realtà so bene che la 500L è tutto un altro pianeta rispetto alla Lodgy. E di qualità di gran lunga superiore ed è rifinita molto ma molto meglio. Ed è un prodotto italiano.

Questo intendevo.
 
Luigigeo ha scritto:
procida ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
La nuova 500L è davvero carina, fatta davvero bene.
Tuttavia costa troppo in rapporto alla potenza che offrono i motori: 22.000 euro per un motore diesel da 85cv e con cambio a sole 5 marce.

Con 14.000 euro ci compro la Dacia Lodgy che offre un baule anche più grande (e 7 posti), che dispone oltretutto di un motore più potente (110 cv) e con un cambio a 6 marce (a 130 km/h gira a soli 2300 giri/min), che la rende molto più adatta ai viaggi.

D'accordo che la Dacia è molto più povera e a livello d'immagine non regge il confronto, ma solitamente le persone che comprano questo genere d'auto lo fanno perchè hanno famiglia e vogliono "sostanza" e meno immagine. Ecco quindi che a questo punto conviene Dacia.

Non so davvero se siano veri i soliti discorsi su componentistica difettosa o altro che vengono puntualmente fuori quando si parla di prodotti italiani, ritenendo sempre gli altri superiori pure sotto questo punto di vista, e senza tenere mai in considerazione invece le voci discordanti che parlano di capitolati di qualità o componentistica simile, se non in comune, a quella usata dalle altre aziende di settore.
Con tutto il rispetto x le Dacia, che si meritano tutto il successo ottenuto grazie all'indubbio rapporto costo/qualità, la Loggy non c'entra nulla con la 5oo L, come target, immagine del prodotto e, anche e soprattutto (anche se non ci credete a prescindere...) come contenuti (basterebbe andare a vederla in conc.).
I 22K ? poi si riferiscono agli esemplari, ovviamente iperaccessoriati, presenti al porte aperte, mentre in realta, ad es., x una mjet Pop Star o Easy, già + che suff. dotate, si può spendere ben di meno (senza parlare della versione bianco/nera offerta con tutto il possibile, con uno sconto di 2500 ?).
Non mi sembra di aver sentito altrettanto critiche al prezzo della (bella) classe A, i cui esemplari, abbondantemente agghindati al p.a., superavano spesso non di poco i 30 K ?, pur con il diesel 1,5.
Vabbè...solo un pò di chiarezza, poi definitela pure di parte (visto che ho una Panda e una Giulietta...)!
Saluti a tutti

Guarda io sarei propenso a scegliere la 500L perchè è davvero una gran bella macchina, fatta come si deve e di un certo livello. Ma in questo momento la crisi economica mi sta colpendo e non poco e purtroppo non posso permettermi di spendere 22 mila euro per una 500L. Piuttosto guardo alla sostanza e soprattutto al prezzo. La Dacia mi fa spendere 14 mila euro e mi da anche il navigatore, un motore con quasi 30 cv in più e un bel cambio a 6 marce. In più mi offre un baule ben più grande e anche i 7 posti.

Da vittima della crisi purtroppo mi tocca ragionare cosi... Ma nella realtà so bene che la 500L è tutto un altro pianeta rispetto alla Lodgy. E di qualità di gran lunga superiore ed è rifinita molto ma molto meglio. Ed è un prodotto italiano.

Questo intendevo.

E sono d'accordo con te al 100%; d'altra parte possono essere queste (validissime) motivazioni che hanno fatto il successo della Dacia, ma ovviamente il ragionamento non vale solo nei confronti della nuova Fiat, ma di tutte le concorrenti, alcune della quali + costose e datate.
Ciao e....speriamo di farcela, tutti!
 
Mi meraviglio di chi mette sullo stesso piano Dacia a ...

E questo non foss'altro perche queste oltre ad essere costituite da componentistica Renault anni '80/'90 (Clio, 21, 19, Megane), sono realizzate con metodi obsoleti (sostanziale assenza di robotica...) ed in più a bassi costi di manodopera in quel di Romania ...

Ad es la "nuova" Sandero altro non'è che una Clio II/Storia (ulteriormente) modificata ...
 
Back
Alto