<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giro delle concessionarie | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

giro delle concessionarie

concordo... spesso qui si fanno paragoni assurdi

allora paragoniamo una ferrari 458 italia con una chrisler crossfire e diciamo pure che la crossfire è meglio...
 
Vista pure io oggi. Globalmente non e' male, molto spaziosa ma nulla di piu'. Con molte pecche dal mio punto di vista. A parte la lista di optionals, le cinture non regolabili in altezza, la mancanza di bocchette posteriori, i sedili con le guide scoperte.......sicuramente non la prenderei.
Se penso che poi ho visto la ceed sw che costa piu' o meno la stessa cifra, e' finita molto meglio sia internamente che esternamente, ha motori piu' potenti, e nel prezzo e' compreso tutto quello che un'utente normale vorrebbe sulla sua nuova macchina, beh allora qualche dubbio sulla effettiva necessita' di farla in Serbia mi viene. Non penso che in cecoslovacchia fare auto costi meno che in serbia, quindi il prezzo di listino dovrebbe essere molto piu' basso. imho
 
Luigigeo ha scritto:
La nuova 500L è davvero carina, fatta davvero bene.
Tuttavia costa troppo in rapporto alla potenza che offrono i motori: 22.000 euro per un motore diesel da 85cv e con cambio a sole 5 marce.

Con 14.000 euro ci compro la Dacia Lodgy che offre un baule anche più grande (e 7 posti), che dispone oltretutto di un motore più potente (110 cv) e con un cambio a 6 marce (a 130 km/h gira a soli 2300 giri/min), che la rende molto più adatta ai viaggi.

D'accordo che la Dacia è molto più povera e a livello d'immagine non regge il confronto, ma solitamente le persone che comprano questo genere d'auto lo fanno perchè hanno famiglia e vogliono "sostanza" e meno immagine. Ecco quindi che a questo punto conviene Dacia.

Senza scomodare Dacia, con 2.000? in più ci scappa la Freemont.
 
EdoMC ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
La nuova 500L è davvero carina, fatta davvero bene.
Tuttavia costa troppo in rapporto alla potenza che offrono i motori: 22.000 euro per un motore diesel da 85cv e con cambio a sole 5 marce.

Con 14.000 euro ci compro la Dacia Lodgy che offre un baule anche più grande (e 7 posti), che dispone oltretutto di un motore più potente (110 cv) e con un cambio a 6 marce (a 130 km/h gira a soli 2300 giri/min), che la rende molto più adatta ai viaggi.

D'accordo che la Dacia è molto più povera e a livello d'immagine non regge il confronto, ma solitamente le persone che comprano questo genere d'auto lo fanno perchè hanno famiglia e vogliono "sostanza" e meno immagine. Ecco quindi che a questo punto conviene Dacia.

Senza scomodare Dacia, con 2.000? in più ci scappa la Freemont.
Dove finisce la 500l comincia la freemont
 
Purtroppo c'e' marchionne,quindi la mia parola d'ordine e': mai auto del gruppo fiat,mai cassoni americani....finche non sara ' rilanciata l'industria italiana e lo scemo sia....immaginate voi dove :twisted:
 
Luigigeo ha scritto:
procida ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
La nuova 500L è davvero carina, fatta davvero bene.
Tuttavia costa troppo in rapporto alla potenza che offrono i motori: 22.000 euro per un motore diesel da 85cv e con cambio a sole 5 marce.

Con 14.000 euro ci compro la Dacia Lodgy che offre un baule anche più grande (e 7 posti), che dispone oltretutto di un motore più potente (110 cv) e con un cambio a 6 marce (a 130 km/h gira a soli 2300 giri/min), che la rende molto più adatta ai viaggi.

D'accordo che la Dacia è molto più povera e a livello d'immagine non regge il confronto, ma solitamente le persone che comprano questo genere d'auto lo fanno perchè hanno famiglia e vogliono "sostanza" e meno immagine. Ecco quindi che a questo punto conviene Dacia.

Non so davvero se siano veri i soliti discorsi su componentistica difettosa o altro che vengono puntualmente fuori quando si parla di prodotti italiani, ritenendo sempre gli altri superiori pure sotto questo punto di vista, e senza tenere mai in considerazione invece le voci discordanti che parlano di capitolati di qualità o componentistica simile, se non in comune, a quella usata dalle altre aziende di settore.
Con tutto il rispetto x le Dacia, che si meritano tutto il successo ottenuto grazie all'indubbio rapporto costo/qualità, la Loggy non c'entra nulla con la 5oo L, come target, immagine del prodotto e, anche e soprattutto (anche se non ci credete a prescindere...) come contenuti (basterebbe andare a vederla in conc.).
I 22K ? poi si riferiscono agli esemplari, ovviamente iperaccessoriati, presenti al porte aperte, mentre in realta, ad es., x una mjet Pop Star o Easy, già + che suff. dotate, si può spendere ben di meno (senza parlare della versione bianco/nera offerta con tutto il possibile, con uno sconto di 2500 ?).
Non mi sembra di aver sentito altrettanto critiche al prezzo della (bella) classe A, i cui esemplari, abbondantemente agghindati al p.a., superavano spesso non di poco i 30 K ?, pur con il diesel 1,5.
Vabbè...solo un pò di chiarezza, poi definitela pure di parte (visto che ho una Panda e una Giulietta...)!
Saluti a tutti

Guarda io sarei propenso a scegliere la 500L perchè è davvero una gran bella macchina, fatta come si deve e di un certo livello. Ma in questo momento la crisi economica mi sta colpendo e non poco e purtroppo non posso permettermi di spendere 22 mila euro per una 500L. Piuttosto guardo alla sostanza e soprattutto al prezzo. La Dacia mi fa spendere 14 mila euro e mi da anche il navigatore, un motore con quasi 30 cv in più e un bel cambio a 6 marce. In più mi offre un baule ben più grande e anche i 7 posti.

Da vittima della crisi purtroppo mi tocca ragionare cosi... Ma nella realtà so bene che la 500L è tutto un altro pianeta rispetto alla Lodgy. E di qualità di gran lunga superiore ed è rifinita molto ma molto meglio. Ed è un prodotto italiano.

Questo intendevo.

stiamo per tradire la Marianna :shock: :?:
adesso poi che Citroen
da' la C3 Picasso' a 9900 Eurini :?:
 
husky71 ha scritto:
Vista pure io oggi. Globalmente non e' male, molto spaziosa ma nulla di piu'. Con molte pecche dal mio punto di vista. A parte la lista di optionals, le cinture non regolabili in altezza, la mancanza di bocchette posteriori, i sedili con le guide scoperte.......sicuramente non la prenderei.
Se penso che poi ho visto la ceed sw che costa piu' o meno la stessa cifra, e' finita molto meglio sia internamente che esternamente, ha motori piu' potenti, e nel prezzo e' compreso tutto quello che un'utente normale vorrebbe sulla sua nuova macchina, beh allora qualche dubbio sulla effettiva necessita' di farla in Serbia mi viene. Non penso che in cecoslovacchia fare auto costi meno che in serbia, quindi il prezzo di listino dovrebbe essere molto piu' basso. imho

Era più o meno questo che intendevo. Proprio su queste pagine più volte si sono scritte le lodi della Dacia. Io ho sempre detto che la trovo un'auto che costa il giusto per quello che vale. A mio parere una 500L prodotta in Serbia dovrebbe costare molto meno. Se no, perché delocalizzare?
 
Io penso che se avessero posizionato il prezzo 3 - 4 mila euro più basso, (sconti e promozioni a parte) vista la crisi nera conclamata delle vendite FIAT, avrebbero potuto avere un riscontro molto più interessante, aumentando così la produttività dell'impianto e riguadagnado quote di mercato.
 
Luigigeo ha scritto:
.. Ma nella realtà so bene che la 500L è tutto un altro pianeta rispetto alla Lodgy. E di qualità di gran lunga superiore ed è rifinita molto ma molto meglio. Ed è un prodotto italiano.

Forse sbaglio, ma secondo me un prodotto è italiano nella misura in cui la sua produzione porta reddito a famiglie italiane. Nel caso della 500L non è per essere anti-fiattaro a tutti i costi, ma abbiamo un prodotto costruito in Serbia da una multinazionale con sede di là dell'Atlantico i cui utili li reinveste dove le conviene, quindi non certo in Italia dove se va così dovremo anzi pagarla per rimanere. A questo punto, parlare di "prodotto italiano" mi pare un po' forzato.
 
nonnomaio ha scritto:
Io penso che se avessero posizionato il prezzo 3 - 4 mila euro più basso, (sconti e promozioni a parte) vista la crisi nera conclamata delle vendite FIAT, avrebbero potuto avere un riscontro molto più interessante, aumentando così la produttività dell'impianto e riguadagnado quote di mercato.

se avessero posizionato il listino 3-4 mila euro sotto sarebbe successo che:

- sarebbe costata 3-4 mila euro in meno delle concorrenti, facendola apparire come una low cost - tipo Dacia appunto;
- saresti andato in concessionario a chiedere 3-4 mila euro di sconto ugualmente, col risultato che l'avresti pagata meno di una Panda

inutile lamentarci se Marchionne non investe nelle auto, venderle sottocosto per smenarci soldi non ha senso, considerando che non saremmo comunque mai soddisfatti ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
Io penso che se avessero posizionato il prezzo 3 - 4 mila euro più basso, (sconti e promozioni a parte) vista la crisi nera conclamata delle vendite FIAT, avrebbero potuto avere un riscontro molto più interessante, aumentando così la produttività dell'impianto e riguadagnado quote di mercato.

se avessero posizionato il listino 3-4 mila euro sotto sarebbe successo che:

- sarebbe costata 3-4 mila euro in meno delle concorrenti, facendola apparire come una low cost - tipo Dacia appunto;
- saresti andato in concessionario a chiedere 3-4 mila euro di sconto ugualmente, col risultato che l'avresti pagata meno di una Panda

inutile lamentarci se Marchionne non investe nelle auto, venderle sottocosto per smenarci soldi non ha senso, considerando che non saremmo comunque mai soddisfatti ;)
io faccio il commerciante,se regalo una cosa il cliente si lamenta,mi dice "bhe? solo uno?" il cliente si lamenta sempre e comunque del prezzo,non esiste nessuno che appena sente il prezzo dice "così poco? mi aspettavo di più!" quindi è inutile fare un prezzo basso in partenza ed essere inflessibili sul prezzo,al cliente piace sentirsi "privilegiato" e sentirsi dire "guardi,lei mi fa simpatia,gli faccio 5 euro di sconto". La 500L è uscita ieri e già chiedete lo sconto? Fra 1 anno la prendete almeno 2000 euro in meno oltre al fatto che è uscita scontata visto che le prime le consegnano con 2500 euro d'accessori inclusi.
 
XPerience74 ha scritto:
Mi meraviglio di chi mette sullo stesso piano Dacia a ...

E questo non foss'altro perche queste oltre ad essere costituite da componentistica Renault anni '80/'90 (Clio, 21, 19, Megane), sono realizzate con metodi obsoleti (sostanziale assenza di robotica...) ed in più a bassi costi di manodopera in quel di Romania ...

Ad es la "nuova" Sandero altro non'è che una Clio II/Storia (ulteriormente) modificata ...

Rileggi il mio messaggio, nessuno ha messo Dacia e Fiat sullo stesso piano. Ho parlato soltanto di crisi economica e portafoglio svuotato.

Lo sanno anche i sassi che la 500L è tutta un'altra cosa rispetto alla Lodgy
 
Back
Alto