<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> giro delle concessionarie | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

giro delle concessionarie

gallongi ha scritto:
Purtroppo c'e' marchionne,quindi la mia parola d'ordine e': mai auto del gruppo fiat,mai cassoni americani....finche non sara ' rilanciata l'industria italiana e lo scemo sia....immaginate voi dove :twisted:

secondo la tua opinione come la rilanceresti l'industria italiana se nemmeno gli italiani comprano le auto italiane? con la bacchetta magica?
 
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Oggi ne ho incrociata una. Direi che è una valida concorrente per la Mini Countryman. È brutta uguale.

e costa pure un 7/8.000 E di meno.... :shock:

Appunto, è una valida concorrente.

nelle menti di chi compra mini la fiat sta alla mini come ngm-alcatel sta alla apple....
con il mercato dell'usato la 500l vendera' solo con prezzi di 5000 - 6000 euro inferiori agli attuali, quindi buon incentivo gpl-metano a tutti...
 
procida ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Ho comunque anche io visionato oggi la 500L e devo dire che complessivamente trovo sia tutt'altro che da schifare !

Ciao XP!
Ma quello in foto è l'antifurto della tua macchina :D?
Saluti

Eh magari !!! In realtà quello è l'atteggiamento che ha con me inquanto è geloso dell'auto ! :rolleyes:
:D
 
Aerei Italiani ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Oggi ne ho incrociata una. Direi che è una valida concorrente per la Mini Countryman. È brutta uguale.

e costa pure un 7/8.000 E di meno.... :shock:

Appunto, è una valida concorrente.

nelle menti di chi compra mini la fiat sta alla mini come ngm-alcatel sta alla apple....
con il mercato dell'usato la 500l vendera' solo con prezzi di 5000 - 6000 euro inferiori agli attuali, quindi buon incentivo gpl-metano a tutti...

penso che Agri ironizzasse....
di conseguenza il mio post
 
Gully- ha scritto:
gallongi ha scritto:
Purtroppo c'e' marchionne,quindi la mia parola d'ordine e': mai auto del gruppo fiat,mai cassoni americani....finche non sara ' rilanciata l'industria italiana e lo scemo sia....immaginate voi dove :twisted:

secondo la tua opinione come la rilanceresti l'industria italiana se nemmeno gli italiani comprano le auto italiane? con la bacchetta magica?
provare a capire il perché no?
 
XPerience74 ha scritto:
Mi meraviglio di chi mette sullo stesso piano Dacia a ...

E questo non foss'altro perche queste oltre ad essere costituite da componentistica Renault anni '80/'90 (Clio, 21, 19, Megane), sono realizzate con metodi obsoleti (sostanziale assenza di robotica...) ed in più a bassi costi di manodopera in quel di Romania ...

Ad es la "nuova" Sandero altro non'è che una Clio II/Storia (ulteriormente) modificata ...
Se non si conoscono le cose, è meglio star zitti, si fa una figura molto meno trista. Per conoscenza la Sandero, strutturalmente e come impiantistica, è molto più vicina ad una Clio3 che non ad una Clio2 dalla quale riprende solo particolari minori. Pianale, avantreno, retrotreno, impianto frenante, elettronica di bordo sono della Clio3/Modus, dire che sono "costituite da componentistica Renault anni '80/'90 (Clio, 21, 19, Megane)" dimostra solo l'ignoranza (e spero non la malafede..) di chi la pone come una certezza... gli schemi tecnici in mano all'assistenza sono eloquenti e ben più credibili di wikipedia e delle chiacchiere da forum, si confronti il passo dei vari modelli per conferma. Prima di catalogare la provenienza e la tecnologia di un veicolo sarebbe il caso di informarsi un attimo di più, senza trarre conclusioni affrettate dall'aver riconosciuto un interruttore a fianco del cruscotto, altrimenti mi sento autorizzato a definire le Toyota cassoni anni 70 in virtù della presenza in plancia dell'onnipresente orologino a LCD. Cosa che non mi risulta aver fatto.
Non ho capito poi il discorso del basso costo di manodopera in Romania... Immagino che nello stabilimento ceco dove si assembla l'Aygo i costi della manodopera non siano dissimili... e cosa dire del costo manodopera degli stabilimenti Toy in Turchia, Venezuela, Polonia, India, Pakistan... vogliamo forse dire che le Toy uscite da quelle fabbriche siano scadenti come qualità, al pari di quanto accade alle Dacia?
 
ottovalvole ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
Io penso che se avessero posizionato il prezzo 3 - 4 mila euro più basso, (sconti e promozioni a parte) vista la crisi nera conclamata delle vendite FIAT, avrebbero potuto avere un riscontro molto più interessante, aumentando così la produttività dell'impianto e riguadagnado quote di mercato.

se avessero posizionato il listino 3-4 mila euro sotto sarebbe successo che:

- sarebbe costata 3-4 mila euro in meno delle concorrenti, facendola apparire come una low cost - tipo Dacia appunto;
- saresti andato in concessionario a chiedere 3-4 mila euro di sconto ugualmente, col risultato che l'avresti pagata meno di una Panda

inutile lamentarci se Marchionne non investe nelle auto, venderle sottocosto per smenarci soldi non ha senso, considerando che non saremmo comunque mai soddisfatti ;)
io faccio il commerciante,se regalo una cosa il cliente si lamenta,mi dice "bhe? solo uno?" il cliente si lamenta sempre e comunque del prezzo,non esiste nessuno che appena sente il prezzo dice "così poco? mi aspettavo di più!" quindi è inutile fare un prezzo basso in partenza ed essere inflessibili sul prezzo,al cliente piace sentirsi "privilegiato" e sentirsi dire "guardi,lei mi fa simpatia,gli faccio 5 euro di sconto". La 500L è uscita ieri e già chiedete lo sconto? Fra 1 anno la prendete almeno 2000 euro in meno oltre al fatto che è uscita scontata visto che le prime le consegnano con 2500 euro d'accessori inclusi.

Personalmente, la politica dei "forti sconti" la ritengo una presa in giro, perche' vuol dire che il prezzo di listino e' falso.
In internet, diversi motori di ricerca permettono di paragonare le auto selezionando vari parametri, di cui il principale e' sicuramente il prezzo. Gonfiare il listino spesso significa essere messi fuori da queste ricerche.
Per questo un listino piu' veritiero permette maggiore chiarezza, e se prendiamo l'esempio Dacia sembra pagare, visto il buon andamento delle vendite.
 
arizona77 ha scritto:
alexmed ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
D'accordo che la Dacia è molto più povera

La 500L è fabbricata in Serbia da operai sottopagati e scazzati usando componentistica spesso difettosa (vedi intervista di cui si è parlato proprio qui).

.. e si scaccolano il naso mentre montano i sedili. :D :D :D

ma " il prodotto " dove lo :D appiccicano :D :?:

sotto i sedili
 
a_gricolo ha scritto:
arizona77 ha scritto:
alexmed ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
D'accordo che la Dacia è molto più povera

La 500L è fabbricata in Serbia da operai sottopagati e scazzati usando componentistica spesso difettosa (vedi intervista di cui si è parlato proprio qui).

.. e si scaccolano il naso mentre montano i sedili. :D :D :D

ma " il prodotto " dove lo :D appiccicano :D :?:

sotto i sedili

Chiaro! :D :D :D :D :D
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Mi meraviglio di chi mette sullo stesso piano Dacia a ...

E questo non foss'altro perche queste oltre ad essere costituite da componentistica Renault anni '80/'90 (Clio, 21, 19, Megane), sono realizzate con metodi obsoleti (sostanziale assenza di robotica...) ed in più a bassi costi di manodopera in quel di Romania ...

Ad es la "nuova" Sandero altro non'è che una Clio II/Storia (ulteriormente) modificata ...
Se non si conoscono le cose, è meglio star zitti, si fa una figura molto meno trista. Per conoscenza la Sandero, strutturalmente e come impiantistica, è molto più vicina ad una Clio3 che non ad una Clio2 dalla quale riprende solo particolari minori. Pianale, avantreno, retrotreno, impianto frenante, elettronica di bordo sono della Clio3/Modus, dire che sono "costituite da componentistica Renault anni '80/'90 (Clio, 21, 19, Megane)" dimostra solo l'ignoranza (e spero non la malafede..) di chi la pone come una certezza... gli schemi tecnici in mano all'assistenza sono eloquenti e ben più credibili di wikipedia e delle chiacchiere da forum, si confronti il passo dei vari modelli per conferma. Prima di catalogare la provenienza e la tecnologia di un veicolo sarebbe il caso di informarsi un attimo di più, senza trarre conclusioni affrettate dall'aver riconosciuto un interruttore a fianco del cruscotto, altrimenti mi sento autorizzato a definire le Toyota cassoni anni 70 in virtù della presenza in plancia dell'onnipresente orologino a LCD. Cosa che non mi risulta aver fatto.
Non ho capito poi il discorso del basso costo di manodopera in Romania... Immagino che nello stabilimento ceco dove si assembla l'Aygo i costi della manodopera non siano dissimili... e cosa dire del costo manodopera degli stabilimenti Toy in Turchia, Venezuela, Polonia, India, Pakistan... vogliamo forse dire che le Toy uscite da quelle fabbriche siano scadenti come qualità, al pari di quanto accade alle Dacia?

Ok, per dimostrare ciò che asserisci ti chiederei di portare dei dati a dimostrazione inquanto quel che sapevo io è proprio quello che ho riportato ... e comunque bisognerebe anche specificare le varie componenti e dove sono inpiegate dato che è un'accozzaglia di parti che vanno dal pianale sino al bullone ...
Ad es per la Logan a memoria a me risultava che il pianale e gruppo sospensioni era direttamente mutuate da Megane I e Clio II (attuale Storia), e sempre nella stessa erano anche utilizzata piccola componentistica come ad es pulsanti secondari delle 19 (vetri elettrici ...), etc... oppure non'è che ci voglia il mago otelma per aggorgersi che la Sandero deriva direttamente dalla citata Clio II.
Mentre per il resto delle economicizzazioni erano dovute alla carrozzeria di estrema semplicità di forme, e quindi costi di stampaggio e montaggio il quale, ripeto, avveniva (ad oggi?) in stabilimenti rumeni Dacia dismessi e sprovvisti di robot atti all'assemblaggio ... cosa che non c'entra assolutamente nulla con il modus operandi di Toyota ed i tanti come lei (dipende anche dai vari mercati) ... se non per (prevedibili?) costi di manodopera (e voglio anche sperare che per quest'ultimo punto tu abbia volutamente fare l'indiano altrimenti incomincerei a preoccuparmi più di quanto già sono! )...
 
XPerience74 ha scritto:
Ok, per dimostrare ciò che asserisci ti chiederei di portare dei dati a dimostrazione inquanto quel che sapevo io è proprio quello che ho riportato ... e comunque bisognerebbe anche specificare le varie componenti e dove sono inpiegate dato che è un'accozzaglia di parti che vanno dal pianale sino al bullone ...
Ad es per la Logan a memoria a me risultava che il pianale e gruppo sospensioni era direttamente mutuate da Megane I e Clio II (attuale Storia), e sempre nella stessa erano anche utilizzata piccola componentistica come ad es pulsanti secondari delle 19 (vetri elettrici ...), etc... mentre per il resto delle economicizzazioni erano dovute alla carrozzeria di estrema semplicità di forme, e quindi costi di stampaggio e montaggio il quale, ripeto, avveniva (ad oggi?) in stabilimenti rumeni Dacia dismessi e sprovvisti di robot atti all'assemblaggio ... cosa che non c'entra assolutamente nulla con il modus operandi di Toyota ed i tanti come lei (dipende anche dai vari mercati) ... se non per (prevedibili?) costi di manodopera (e voglio anche sperare che per quest'ultimo punto tu abbia volutamente fare l'indiano altrimenti incomincerei a preoccuparmi più di quanto già sono! )...
Il passo della Sandero è uguale a quello della Clio3, associando queste misure a quelle di lunghezza e larghezza dovrebbero fischiare le orecchie riguardo all'origine della sua struttura; oltre a questo la Sandero, equipaggiata con tutti i bag disponibili, manca le 5 stelle euroncap per una stella, e questo sarebbe molto difficile con un vecchio pianale. Oltre a ciò, presi dalla Clio3 vi son dei particolari come cerchi, gomme, mozzi, impianto frenante (pinze, dischi, centralina ABS/ESP), pedaliera, centraline di bordo per la gestione delle varie funzioni via CAN BUS, per poi passare ad elementi meno importanti come il volante, maniglie, serrature, alzavetri, leva freno a mano, leva cambio ed i sedili. Dalla Clio2 vengono ripresi la geometria delle sospensioni anteriori (ovvero come viene fissato il braccio inferiore) e parte della componentistica (leve al volante, strumentazione, climatizzazione), il servosterzo è invece idraulico ed è ripreso dalle Megane1. Poi sì, ci sono i pulsanti stile R19... Riguardo ai motori, i benzina sono un mix: c'è il D4F740 dell'attuale Clio3/Modus, più i vecchi 8 valvole Renault (buoni per andare a gas, a differenza dei più recenti 16v)... i diesel 1.5 invece sono in tutto e per tutto uguali a quelli montati sul resto della gamma Renault (cambi compresi) a parte gli step di potenza maggiori. Questa è la Sandero (peraltro ben più giovane tecnicamente della cugina Logan), scrivere come hai fatto te che si tratta di un'auto costituita con pezzi delle Renault anni 80/90 è falso perchè lasci intendere che si tratti di una R19 o una Megane1 travestita. La verità è che si tratta di un'auto di base abbastanza recente, che però adotta parte della componentistica semplificata di modelli usciti di produzione, ma nel peso globale del veicolo la parte vecchia non mi pare preponderante come ti eri premurato di scrivere; riguardo al peso, questo è evidentemente ridotto rispetto alle sorelle Renault, la struttura superiore è più leggera ed i trattamenti insonorizzanti (vernici antirombo più materiali isolanti) sono ben meno spessi. I manuali d'officina sono scaricabili sul web da chiunque (pur illegalmente...), io quando ho voluto farmi un'idea sufficientemente precisa della Prius2 me li sono scaricati e spulciati, puoi far lo stesso anche te...
Riguardo al modus operandi di Dacia, hai testualmente scritto "sono realizzate con metodi obsoleti (sostanziale assenza di robotica...) ed in più a bassi costi di manodopera in quel di Romania", volendo evidentemente intendere che i bassi costi della manodopera in quel di Romania costituiscano un disvalore. Quindi ti chiedevo se, per caso, i bassi costi di manodopera in diversi stabilimenti Toyota che t'ho elencato costituissero un egual disvalore oppure se, trattandosi di fabbriche Toy, la cosa non contasse più... Poi, guardando le foto della fabbrica Dacia, è vero che la percentuale di lavoro "umana" sia ben superiore a quella ormai standard, ma non si tratta di "sostanziale assenza di robotica"... Saldatura e verniciatura della scocca sono robotizzate, rimangono prevalentemente manuali l'applicazione dei sigillanti, le saldature complementari ed il montaggio degli arredi.
 
Back
Alto