<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giovani ed emigrazione + lavoro | Page 41 | Il Forum di Quattroruote

Giovani ed emigrazione + lavoro

Comunque da domani, questo sarà il nuovo giocattolo :emoji_heart_eyes:

WO2qUOX.jpeg
 
ecco quella e' la parte che piace meno anche a me....
Ho fatto troppa strada per troppi anni, la sera, poi, è durissima. 100km e 1h di viaggio, sei in piedi da 12h, di cui 8-9 in H, dovrei ancora passare a casa di mia madre, essere a casa alle 20 o poco prima, 12h fuori casa, tempo 0 per la mia vita... adesso, quando esco tra le 17 e le 18, se voglio, ho ancora tempo per qualcosa...
 
(IRONIA ON) il problema di per se non e' tanto del salario minimo...

e' dei controlli da fuori "aggregati"....

(IRONIA OFF)

per cui un perecottato che propone scarpe fatte a mano con materiali pregiati di squisita fattura made in .....puo' pagare i suoi dipendenti 2-3 euro all'ora ed usare i materiali che vuole tanto nessuno lo controllerà mai....

ci puoi mettre il salario minimo ma continuerà a pagarli 2-3 euro....

per cui in un mondo, data la globalizzazione, del genere la gente ( quella libera di spostarsi per n motivi) tente a spostarsi in paesi in cui oltre al vile denaro ci sono controlli degni di un paese civile.
dico in generale "controlli" ma intendo tutte quelle norme "civili" atte a dare un senso civico della società ed anche autocontrolli ben inteso se prima io nel mio lavoro non opero per il meglio ( non solo monetario mio) tutto il resto rimane sulla carta....
Io ho sentito cose da fuori di testa, ad esempio la signora (mia coetanea, due bimbe e marito portiere d'albergo) che viene ad aiutare mia moglie nelle faccende domestiche, fino a due anni fa, lavorava in proprio, cuciva tovaglie, a 15 centesimi l'una.
E doveva metterci anche il cotone per cucire e la corrente elettrica, lavorando 8-10 ore al giorno e togliendo le spese ricavava sui 10 massimo 15 euro al giorno.
Sua sorella lo fa ancora, perché 15 euro al giorno sono comunque più di zero :emoji_cry:
3 euro l'ora per alcune categorie sarebbero una conquista qui al sud.
 
Pur sempre a livelli da Bangladesh.
Certo, il punto è che per trovare situazioni del genere non bisogna fare 10'000 km, anche in Italia siamo pieni di persone che devono fare rinunce anche sul cibo.
Magari non in termini quantitativi, ma qualitativi si, una famiglia che vive con 1500 euro al mese, il pesce fresco può mangiarlo poco, gli integratori non può comprarli, i detergenti e gli alimenti devono prendere sotto marche ultra-processate, perché 200 euro settimanali di prodotti decenti non possono spenderli, una famiglia in cui lavorano in due... per questo si dovrebbe scendere in piazza non per guerre dove non possiamo fare nulla.
 
Concordo su tutto, ma fatico a comprendere le ragioni di chi è contrario al salario minimo a parte i datori di lavoro per preservare il proprio tornaconto. Recentemente ho avuto un aspro confronto con un caro amico avvocato in Italia secondo cui non c'è niente di male a pagare un dipendente 3 euro l'ora. Il suo ragionamento coincide con quello del marchese del grillo.
 
Io ho sentito cose da fuori di testa, ad esempio la signora (mia coetanea, due bimbe e marito portiere d'albergo) che viene ad aiutare mia moglie nelle faccende domestiche, fino a due anni fa, lavorava in proprio, cuciva tovaglie, a 15 centesimi l'una.
E doveva metterci anche il cotone per cucire e la corrente elettrica, lavorando 8-10 ore al giorno e togliendo le spese ricavava sui 10 massimo 15 euro al giorno.
Sua sorella lo fa ancora, perché 15 euro al giorno sono comunque più di zero :emoji_cry:
3 euro l'ora per alcune categorie sarebbero una conquista qui al sud.

Per le imprese del settore....
....Non c'e' nemmeno piu' bisogno di andare nel Sudest Asiatico

CHE SCHIFO
 
Mi spiegate una famiglia che versa in condizioni del genere che futuro può dare ai figli?
Poi ci si chiede perché in Italia non nascono più bambini.
La signora che vi ho nominato prima ha due figlie, una è anche grandicella ormai (scuole medie credo), il marito non arriva ai 1000 euro mensili, lei con le pulizie è sempre alla ricerca perché non ha tantissimi clienti, probabilmente vivono con meno di 1500, in quattro persone.
Queste bimbe se vorranno andare all'università dovranno rimboccarsi le maniche.
 
Certo, il punto è che per trovare situazioni del genere non bisogna fare 10'000 km, anche in Italia siamo pieni di persone che devono fare rinunce anche sul cibo.
Magari non in termini quantitativi, ma qualitativi si, una famiglia che vive con 1500 euro al mese, il pesce fresco può mangiarlo poco, gli integratori non può comprarli, i detergenti e gli alimenti devono prendere sotto marche ultra-processate, perché 200 euro settimanali di prodotti decenti non possono spenderli, una famiglia in cui lavorano in due... per questo si dovrebbe scendere in piazza non per guerre dove non possiamo fare nulla.


Vedi....
I piu',
credo che come me pensino che i 3 Euro l'ora siano riservati nell' ambito
immigrati nelle mani dei caporali.
Invece tocca pure questo ambito
 
Mi spiegate una famiglia che versa in condizioni del genere che futuro può dare ai figli?
Poi ci si chiede perché in Italia non nascono più bambini.
La signora che vi ho nominato prima ha due figlie, una è anche grandicella ormai (scuole medie credo), il marito non arriva ai 1000 euro mensili, lei con le pulizie è sempre alla ricerca perché non ha tantissimi clienti, probabilmente vivono con meno di 1500, in quattro persone.
Queste bimbe se vorranno andare all'università dovranno rimboccarsi le maniche.

La vedo dura con la deindustrializzazione in corso.
Temo
tratteranno a morte per arrivare a 5 euri l' ora, per chiudere a 4
 
Vedi....
I piu',
credo che come me pensino che i 3 Euro l'ora siano riservati nell' ambito
immigrati nelle mani dei caporali.
Invece tocca pure questo ambito
Basta farsi un giro a Palermo o in generale in Sicilia: commesse dei negozi, baristi, meccanici, banconiste nei panifici e pasticcerie, camerieri nei ristoranti, ecc. tutta gente pagata in nero a 400-500 euro al mese e a farsi un mazzo 10 ore al giorno. I piu' fortunati sono messi in regola part time e lavorano 10 ore al giorno. Persino le segretarie degli studi legali in certi casi sono in nero. Ed e' tutto alla luce del sole, tanto nessuno controlla niente.
 
Back
Alto