<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 188 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

Oggi domenica di relax con una Fiat Elba S ma a 3 porte.
fiat-elba-s-1986-placa-preta-15-1068x712.jpg
fiat-elba-s-1986-placa-preta-13-1024x683.jpg.jpeg.jpg
 
Oggi mi andrebbe una Audi R6 un pelino :) esclusiva , la Abt , che sta al gruppo Volkswagen come Abarth al gruppo Fiat , un mostro da 800hp e 1000 nm di coppia , capace di prestazioni mostruose , ma alla portata , se non di tutti , di molti :
abt-audi-rs-6-johann-abt-signature-edition.jpg

abt-audi-rs-6-johann-abt-signature-edition.jpg


https://it.wikipedia.org/wiki/Abt_Sportsline
A me le Audi serie RS sono sempre piaciute molto, esteticamente. Ma non so perché, nonostante cavalleria e prestazioni assolute, mi hanno sempre dato l'idea di essere delle finte sportive, al contrario ad esempio di Bmw M o Mercedes Amg. Ma sicuramente è solo una mia impressione
 
A me le Audi serie RS sono sempre piaciute molto, esteticamente. Ma non so perché, nonostante cavalleria e prestazioni assolute, mi hanno sempre dato l'idea di essere delle finte sportive, al contrario ad esempio di Bmw M o Mercedes Amg. Ma sicuramente è solo una mia impressione
Ah, se non lo sai tu certamente non possiamo dirtelo noi! :D

Io, delle tre meravigliose case, ho "assaggiato" solo una M4 (avessi potuto scegliere avrei guidato l'ultima delle M3 aspirate) ed è stata un'esperienza ovviamente bellissima ma meno shockante di quel che avrei pensato perché presumo che per avere "il meglio" vadano intanto sapute portare al limite e poi che ciò avvenga in contesti e condizioni idonee (non per strada, insomma).

Di una RS sono stato passeggero e devo dire che probabilmente per la trazione o per l'impostazione del motore o, ancora, per le scelte di assetti specifici, fa molta più "impressione" della M4 guidata quando si va piano, è fulminea e istantanea anche a velocità cittadine (cosa che la M4 non era), probabilmente, al contrario, il maggior peso e la trazione integrale la mettono un po' più in difficoltà (se di difficoltà si vuol parlare......) nella guida al limite in circuito.

Cmq, una per l'altra, mi piacerebbe guidarle tutte! :D
 
Con la quale, non c'è bisogno di dirlo, rispetteresti sempre sempre i limiti di velocità..... non è vero ? :D
Si può guidare un po' allegri nei punti giusti e rispettare i limiti dove è necessario per la sicurezza propria e altrui . O no ?
In ogni caso un'auto da portare spesso in pista , dove può sfogare i suoi 800 hp e mostrare appieno i suoi pregi che ipotizzo siano stabilità , equilibrio e facilità di guida , ma anche i suoi limiti , massa importante e sottosterzo ?
 
Si può guidare un po' allegri nei punti giusti e rispettare i limiti dove è necessario per la sicurezza propria e altrui . O no ?
O sì..... :D:D spero sia ben chiaro che la mia uscita è, diciamo, umoristica : trovatemi un amante delle auto "cavallate" che rispetta costantemente i nostri (brillantissimi ed intelligenti.....) limiti, e vi do un miliardo. Ma non bisogna dirlo : è un must del politicamente corretto, anche su queste pagine. Io comunque non sono politicamente corretto, e francamente ne sono anche un po' orgoglioso, gli altri possono pensare quel che vogliono.
In ogni caso un'auto da portare spesso in pista , dove può sfogare i suoi 800 hp e mostrare appieno i suoi pregi che ipotizzo siano stabilità , equilibrio e facilità di guida , ma anche i suoi limiti , massa importante e sottosterzo ?
Scegliere una vettura tipicamente stradale, come è nonostante tutto una RS6, per poi andarci in pista è, per quanto mi riguarda, una discreta contraddizione. Nulla lo vieta, è chiaro, ma se si hanno in mente i track days ci sono alternative migliori ; inoltre girare in pista, a meno che non si voglia tenere andature semituristiche, è tutt'altro che esente da rischi, sia perché ci si abitua rapidamente alla velocità ed esagerare e uscire di pista è un attimo, sia perché ci sono anche gli altri, e questi altri sono non di rado teste calde, facilmente eccitabili specie quando si trovano a girare con qualche supercar più veloce delle loro auto, perdendo lucidità e combinandone di ogni colore, cose che ho visto succedere più volte.

La mia sensazione è che la pista - è un'impressione generale, non so se sia anche il tuo caso - venga evocata anche come alibi, anche da chi non ha poi alcuna intenzione di andarci, ed insomma come "scusante" per la scelta, o la preferenza, per un modello con robusta cavalleria : sì, voglio o vorrei un modello dalla potenza esplosiva, ma poi, per carità, schiaccerei un po' solo in pista, su strada starei sempre nei limiti.
Vabbè.... siamo politicamente corretti, fingiamo di crederci....
 
Ultima modifica:
A me le Audi serie RS sono sempre piaciute molto, esteticamente. Ma non so perché, nonostante cavalleria e prestazioni assolute, mi hanno sempre dato l'idea di essere delle finte sportive, al contrario ad esempio di Bmw M o Mercedes Amg. Ma sicuramente è solo una mia impressione
Dipende da quella che è la tua idea di auto "sportiva", concetto su cui ognuno ha un po' la sua idea.
Le Audi RS sono dei missili - il figlio del mio amico e padrone di casa si è appena preso una RS4, usata del 2019 e che nella prova di 4R ha ottenuto prestazioni impressionanti e comportamento eccellente, cosa confermata anche da suo padre, ex possessore di varie Porsche tra cui una 911/997 Turbo - e forse il difetto che potrebbe loro essere imputato, almeno agli occhi di alcuni, è di essere troppo perfette e stabili, quindi magari non il massimo dell'emozione : è lo stesso tipo di obiezione che ho sentito dire, da un altro amico, circa la guida della Bugatti Veyron, fattagli provare da un suo conoscente facoltoso collezionista di supercar.

Non credo però che chi abbia questo genere di obiezioni verso le Audi RS potrebbe trovare chissà quale diversa soddisfazione in una Mercedes AMG, ad esempio.... è un po' lo stesso genere d'auto.
Alternative, caso mai, potrebbero allora essere sportive più piccole, leggere, semplici ed a sola TP, più nervose e reattive, probabilmente meno veloci in assoluto ma anche più "cattivelle" da controllare.

"Finte sportive" è però una definizione troppo punitiva, perché prestazioni ed efficacia in velocità ci sono, eccome se ci sono.... la RS4 si è divorata il km da fermo in 21"6 (una Ferrari F40 faceva 21" netti) lasciandosi dietro di oltre mezzo secondo anche la mia Cayman e nonostante i suoi circa 1.800 kg, ed ha avuto il massimo giudizio da 4R anche nel comportamento stradale : come dire che potrebbe non essere il massimo dell'emozione, ma è un brutto cliente....
 
...in pista, oppure in Autobahn (sì, certo, come no..... :p ). A prescindere che portare una RS6 in pista per massacrarne la meccanica IMHO sarebbe da criminali.
Criminali, non esageriamo..... se uno vuol provare in pista la sua RS6, nulla di male, basta sapere che le usure, con oltre 2 tonnellate ad impegnare i 600 cv, possono essere impegnative e quindi costose.

Quanto alle autostrade tedesche.... l'hai detto. Io ahimè qualche tratto di queste strade lo feci solo nel lontano 1987, ed in inverno, quando andammo a fare un giro a Salisburgo e Monaco di Baviera con l'allora fidanzata ed i genitori di lei : ma avevo la VW Golf D, aspirata da 54 cv, per cui non potevo certo avere ambizioni velocistiche, per quanto andasse comunque bene e neppure lenta, alla fine.
 
Back
Alto