<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 189 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

Domani un giretto in paese con questa

upload_2024-3-9_21-23-35.png
 
O sì..... :D:D spero sia ben chiaro che la mia uscita è, diciamo, umoristica : trovatemi un amante delle auto "cavallate" che rispetta costantemente i nostri (brillantissimi ed intelligenti.....) limiti, e vi do un miliardo. Ma non bisogna dirlo : è un must del politicamente corretto, anche su queste pagine. Io comunque non sono politicamente corretto, e francamente ne sono anche un po' orgoglioso, gli altri possono pensare quel che vogliono.

Scegliere una vettura tipicamente stradale, come è nonostante tutto una RS6, per poi andarci in pista è, per quanto mi riguarda, una discreta contraddizione. Nulla lo vieta, è chiaro, ma se si hanno in mente i track days ci sono alternative migliori ; inoltre girare in pista, a meno che non si voglia tenere andature semituristiche, è tutt'altro che esente da rischi, sia perché ci si abitua rapidamente alla velocità ed esagerare e uscire di pista è un attimo, sia perché ci sono anche gli altri, e questi altri sono non di rado teste calde, facilmente eccitabili specie quando si trovano a girare con qualche supercar più veloce delle loro auto, perdendo lucidità e combinandone di ogni colore, cose che ho visto succedere più volte.

La mia sensazione è che la pista - è un'impressione generale, non so se sia anche il tuo caso - venga evocata anche come alibi, anche da chi non ha poi alcuna intenzione di andarci, ed insomma come "scusante" per la scelta, o la preferenza, per un modello con robusta cavalleria : sì, voglio o vorrei un modello dalla potenza esplosiva, ma poi, per carità, schiaccerei un po' solo in pista, su strada starei sempre nei limiti.
Vabbè.... siamo politicamente corretti, fingiamo di crederci....

Anche la mia risposta era ironica , pur senza le faccine e celava sia una comprensione della tua ironia , sia una risposta retorica a domanda retorica : sì , guidare allegro su strada è possibile , però occorre rispettare non i limiti burocratici e spesso assurdi o anche speculativi , bensì le elementari norme di prudenza e buon senso . Mio padre citava spesso come esemplare gentleman driver Manuel Fangio , che passava per il lungo mare di una nota località di mare con la sua Alfa Romeo 6 cilindri coupè a velocità ridottissime , credo sui 30 all'ora , per rispetto delle altre auto , allora nel primo dopoguerra , assai scarse e di pedoni e ciclisti molto più numerosi
 
Dipende da quella che è la tua idea di auto "sportiva", concetto su cui ognuno ha un po' la sua idea.
Le Audi RS sono dei missili - il figlio del mio amico e padrone di casa si è appena preso una RS4, usata del 2019 e che nella prova di 4R ha ottenuto prestazioni impressionanti e comportamento eccellente, cosa confermata anche da suo padre, ex possessore di varie Porsche tra cui una 911/997 Turbo - e forse il difetto che potrebbe loro essere imputato, almeno agli occhi di alcuni, è di essere troppo perfette e stabili, quindi magari non il massimo dell'emozione : è lo stesso tipo di obiezione che ho sentito dire, da un altro amico, circa la guida della Bugatti Veyron, fattagli provare da un suo conoscente facoltoso collezionista di supercar.

Non credo però che chi abbia questo genere di obiezioni verso le Audi RS potrebbe trovare chissà quale diversa soddisfazione in una Mercedes AMG, ad esempio.... è un po' lo stesso genere d'auto.
Alternative, caso mai, potrebbero allora essere sportive più piccole, leggere, semplici ed a sola TP, più nervose e reattive, probabilmente meno veloci in assoluto ma anche più "cattivelle" da controllare.

"Finte sportive" è però una definizione troppo punitiva, perché prestazioni ed efficacia in velocità ci sono, eccome se ci sono.... la RS4 si è divorata il km da fermo in 21"6 (una Ferrari F40 faceva 21" netti) lasciandosi dietro di oltre mezzo secondo anche la mia Cayman e nonostante i suoi circa 1.800 kg, ed ha avuto il massimo giudizio da 4R anche nel comportamento stradale : come dire che potrebbe non essere il massimo dell'emozione, ma è un brutto cliente....
Per quanto riguarda il secondo punto del tuo interessante intervento , credo anch'io che la R6 Abt non sia lìauto più adatta da portare in pista e l'ho anche scritto , sostenendo che in quelle circostanze la Abt dimostrerebbe i sui più grande pregi , la stabiltà e la facilità di guida , ma anche i suoi difetti , la massa troppo importante e la tendenza a sottosterzare . Detto questo , potendomi permettere un' auto da 317.000 euro , non avrei problemi a togliermi la soddisfazione di lanciarla alla massima velocità , per esempio a Monza e divertirmi fra i cordoli , pur nel maggior rispetto possibile della meccanica e senza chiederle l'impossibile . Non credo che qualche migliaia d'euro in pneumatici , pastiglie freni e tagliandi "riparativi" mi toglierebbero il sonno... D'altra parte , la rivista che ci ospita ha portato in passato e continua a portare in pista , calcolandone e confrontando i tempi sul giro ,auto anche molto meno adatte alla pista di questa R6 speciale e affascinante.
 
Ultima modifica:
O sì..... :D:D spero sia ben chiaro che la mia uscita è, diciamo, umoristica : trovatemi un amante delle auto "cavallate" che rispetta costantemente i nostri (brillantissimi ed intelligenti.....) limiti, e vi do un miliardo. Ma non bisogna dirlo : è un must del politicamente corretto, anche su queste pagine. Io comunque non sono politicamente corretto, e francamente ne sono anche un po' orgoglioso, gli altri possono pensare quel che vogliono.

Scegliere una vettura tipicamente stradale, come è nonostante tutto una RS6, per poi andarci in pista è, per quanto mi riguarda, una discreta contraddizione. Nulla lo vieta, è chiaro, ma se si hanno in mente i track days ci sono alternative migliori ; inoltre girare in pista, a meno che non si voglia tenere andature semituristiche, è tutt'altro che esente da rischi, sia perché ci si abitua rapidamente alla velocità ed esagerare e uscire di pista è un attimo, sia perché ci sono anche gli altri, e questi altri sono non di rado teste calde, facilmente eccitabili specie quando si trovano a girare con qualche supercar più veloce delle loro auto, perdendo lucidità e combinandone di ogni colore, cose che ho visto succedere più volte.

La mia sensazione è che la pista - è un'impressione generale, non so se sia anche il tuo caso - venga evocata anche come alibi, anche da chi non ha poi alcuna intenzione di andarci, ed insomma come "scusante" per la scelta, o la preferenza, per un modello con robusta cavalleria : sì, voglio o vorrei un modello dalla potenza esplosiva, ma poi, per carità, schiaccerei un po' solo in pista, su strada starei sempre nei limiti.
Vabbè.... siamo politicamente corretti, fingiamo di crederci....
Per quanto riguarda il terzo punto , la mia personale esperienza in pista si limita a due corsi di guida Bmw , tenuti a Monza , nel primo dei quali ho guidato una M5 V10 da 500 e passa hp , anche questa una vettura , come sai , non nata per i track day , che comunque sul tracciato di Monza può dare molti insegnamenti . Nel secondo corso , la macchina a disposizione ere una 330i , meno potente , ma più maneggevole. Nel corso Bmw tutto era attentamente programmato e controllato e non si trovavano matti in giro per la pista , quindi divertimento e istruzione erano relativamente privi di rischi Con auto potenti su strada , secondo me , come ho già detto , ci si può togliere qualche soddisfazione sul misto o in autostrade semideserte , tuttavia occorre rispettare , non burocraticamente , ma con buon senso le norme di sicurezza e andar forte dove si può e piano dove si deve...
 
[...] due corsi di guida Bmw , tenuti a Monza , nel primo dei quali ho guidato una M5 V10 da 500 e passa hp , anche questa una vettura , come sai , non nata per i track day , che comunque sul tracciato di Monza può dare molti insegnamenti .
Pensa, io che l'avevo - anche se la mia era la M6, ma non cambiava moltissimo - non l'ho mai guidata su una pista.
 
Pensa, io che l'avevo - anche se la mia era la M6, ma non cambiava moltissimo - non l'ho mai guidata su una pista.
E hai fatto bene. Anch'io non andrei nelle piste affollate , dove può succedere di tutto , come si vede dai video buffi che girano su you-tube e che sono divertenti da vedere , molto meno da vivere per via dei danni alle macchine e qualche volta purtroppo anche alle persone .
Invece se avessi 317.000 euro da spendere per uno sfizio gigante come quello di comprare una RS6 Abt , l'ultima con 800 hp ,l'ipotesi di affittare una pista , magari non di primaria importanza , per una mezza giornata , magari pure con un istruttore che mi aiutasse a migliorare lo stile di guida senza rovinare troppo l'auto , mi potrebbe anche sfiorare la mente :)

 
Ultima modifica:
.
Io questo WE sarà convalescente e poco sportivo, quindi vorrei passeggiarmela tranquillo in questo Lincoln Nautilus...
upload_2024-3-14_12-20-9.png

upload_2024-3-14_12-21-5.png

.
Penso che riuscirei a sopportare l'abbondanza di schermi grazie alla comodità del mezzo...
 
Per nulla!
La TT deriva dalla Golf (motore trasversale anteriore, trazione anteriore o al più Haldex)
La Bluesport Roadster ha trazione posteriore e motore centrale/posteriore, potremmo definirla una baby Audi R8.
Azz, motore centrale come la 4C!

Allora si, sarebbe stata una signora auto, sotto tutti i punti di vista, ma decisamente marginale per vendite e segmento (presumo sia per quello che ne hanno abortito la gestazione).

Era indubbiamente fuori dalla loro confort zone (ed anche molto gradevole dal punto di vista estetico).
 
Back
Alto