<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gioco: Che auto vorreste guidare oggi? | Page 95 | Il Forum di Quattroruote

Gioco: Che auto vorreste guidare oggi?

Domani e tempo di z3 coupé, magari la m ...

upload_2023-2-6_22-22-5.png


Un auto che mi attrae e mi respinge contemporaneamente; la m un po' mi terrorizza anche
 
A me sembra molto ovvio che questa macchina non abbia potuto competere con le Rolls-Royce, anche se ben rifinita ed equipaggiata in modo eccezionale (i sedili con memoria sono incredibili, per allora) perché manca la qualità essenziale che i clienti cercano : la regalità. Sia nelle linee, che regali proprio non mi sembrano, sia ovviamente nel marchio.
E se manca quella, tutto il resto conta poco.
Si , hai ragione, è ovvio : far concorrenza alla Rolls sembrava allora , ma a ben pensarci anche oggi , una follia . E' così nel caso della bella Eldorado Brougham fu : costava più dell'auto della Regina e per di più non si dimostrò remunerativa per la Gm , tant'è che ne produssero poche ed oggi è più ricercata di una Silver Cloud , ma questo è un altro discorso. Se noi appassionati analizziamo freddamente le due macchine in questione , vediamo probabilmente un'auto moderna , per l'anno in cui uscì , il 1957 e costruita molto bene ed un'auto anni '40 , rispetto al 1957 in questione e costruita molto bene con materiali eccelsi e tecnica costruttiva artigianale e curatissima . Quello che voglio dire è che ciò che conta è il mito che circondava e ancora circonda l'auto della Regina , ciò che fa veramente la differenza fra una Rolls Royce ed una Cadillac , è che l'americana , pur costruita benissimo , ricca di accessori modernissimi per l'epoca , ben motorizzata , non era circondata ( o per lo meno non abbastanza ) da quell'aura quasi sacrale che spinge un oggetto a non essere più solo un oggetto , ma un simbolo . La Rolls-Royce simbolo semovente di regalità , come dici tu giustamente , la Cadillac , pur considerato marchio di lusso , no ! Qualche anno dopo , a contrastare il feticcio Rolls-Royce e Bentley , allora quasi eguali , ci provarono anche dalle parti di Stoccarda , realizzando un'altra splendida automobile la W100 Pullman , la quale , a differenza della sfortunata americana , si ritagliò un suo spazio nella nicchia delle auto di super-lusso , forse grazie alla precisione maniacale e all'ostinazione dei tedeschi , oltre alle superlative doti della vettura.
Comunque oggi , che il tempo forse fa cadere molti veli , la Silver Cloud appare una macchina antica da matrimoni , mentre l'americana e la tedesca , ad averle tra le mani ,m'intrighrebbero personalmente molto di più...
 
Ultima modifica:
E quindi oggi un'altra rivale della Rolls-Royce e della Bentley , la Mercedes 600 del 1963 che , dopo la sfortunata Cadillac Brougham costrinse la iperclassica Rolls-Royce Silver Cloud a modernizzarsi nella insuperabile Silver Shadow del 1965 ...
Mercedes 600 :
Mercedes Benz W100 600 Motore Dati Tecnici
Motore : V 8
Codice del Motore : M 100
Tipo de Carburante : Benzina
Alimentazione : Bosch fuel inj.
Refrigerante Liquido :
Posizione del motore : Longitudinale
Cilindrata : 6332 cm3 / 386.4 cu-in
Alesaggio x Corsa : 103.00 x 94.99 mm
4.06 x 3.74 inches
Valvole : 16 Valvole
Turbo : N/A
Rapporto di compressione : 9.00
Potenza massima : 250 PS / 247 HP / 184 kW
@ 4000 rpm
Coppia massima : 500.0 Nm / 368 lb-ft
@ 4000 rpm
Trazione : RWD
Cambio :
4 marce Automatic
elldt4og.rti..jpg
 
E quindi oggi un'altra rivale della Rolls-Royce e della Bentley , la Mercedes 600 del 1963 che , dopo la sfortunata Cadillac Brougham costrinse la iperclassica Rolls-Royce Silver Cloud a modernizzarsi nella insuperabile Silver Shadow del 1965 ...
Mercedes 600 :
Mercedes Benz W100 600 Motore Dati Tecnici
Motore : V 8
Codice del Motore : M 100
Tipo de Carburante : Benzina
Alimentazione : Bosch fuel inj.
Refrigerante Liquido :
Posizione del motore : Longitudinale
Cilindrata : 6332 cm3 / 386.4 cu-in
Alesaggio x Corsa : 103.00 x 94.99 mm
4.06 x 3.74 inches
Valvole : 16 Valvole
Turbo : N/A
Rapporto di compressione : 9.00
Potenza massima : 250 PS / 247 HP / 184 kW
@ 4000 rpm
Coppia massima : 500.0 Nm / 368 lb-ft
@ 4000 rpm
Trazione : RWD
Cambio :
4 marce Automatic
elldt4og.rti..jpg
La ricordo molto bene, a Roma qualche volta ne ho vista qualcuna girare.
Non la vedevo molto in concorrenza con la Rolls, però : a parte la Regina d'Inghilterra, questa era la tipica macchina di alta rappresentanza, da Capi di Stato, molto adatta anche ad essere blindata (forse la Mercedes, già allora, offriva anche la versione blindata, anche se non saprei con sicurezza).
A me naturalmente non è che interessasse, caso mai mi piaceva di più la 450 SEL con quel numerino sulla destra che diceva "6.9"....
Cattura.JPG
 
Domani e tempo di z3 coupé, magari la m ...
Cattura.JPG

Un auto che mi attrae e mi respinge contemporaneamente; la m un po' mi terrorizza anche.
Nel 2003 mi piaceva tantissimo - parlo solo della coupé e con motore M3 - e sarebbe stata la mia scelta ; l'altra alternativa, che sulla carta mi andava altrettanto bene, oltre alla M3 coupé era la M5, quella di allora che era la 5.0 V8 da 400 cv.
E poi, avendo già una discreta passioncella per la 911, cercai anche quella.

Le cercai tutte e 4 : ma dovetti lasciar perdere subito le 911 (recenti) causa prezzi altissimi, e le M5 perché, pur essendo le meno costose nell'usato, avevano tutte percorrenze troppo alte.

La Z3M però nell'usato costava ben più delle M3 coupé : ci volevano 25-26.000 € per una in buone condizioni, mentre la M3 - quella del cambio sfigato, ahimè.... ma questo è senno di poi, purtroppo - la pagai poco meno di 19.000 ed optai per quella, che comunque mi piaceva molto, anche se la Z3M ancora di più ; ma il prezzo ha la sua bella importanza, altro che storie.

Sono sicuro, però, che la guidabilità non sarebbe stata un problema, anche senza avere controlli di trazione : la M3 era fermissima, salvo volerla far scodare, e questa sarebbe stata solo un po' più da guidare col "fondoschiena", ma nulla di esagerato.
 
Tanto ho amato, ed amo tuttora, la Roadster, quando non ho mai apprezzato a fondo la coupé.
Io l'esatto contrario.... vabbè, la spider non m'interessava perché non sono roba per me, le spider e non per altro ; la coupé mi piaceva assai per la sua originalità.
Una volta quasi litigai sul serio con l'allora mia moglie perché, vedendo quest'auto - che io mi fermavo rigorosamente a guardare ogni volta che ne incontravo una... - disse che le piaceva, mentre la M3 coupé - che io già allora avevo in mente di prendermi, era un mio mezzo chiodo fisso - secondo lei era "da commendatore".... era un'opinione, ma mi arrabbiai, molto oltre quella che sarebbe stata la logica per un commento : sia pure un po' idiota.
Anni dopo, comunque, quando ormai eravamo separati da un pezzo ma vide la mia M3 (che però era la E46, l'unica volta che vide una mia auto) si rimangiò tutto, riconoscendo di aver detto una fesseria.
Meglio tardi che mai.
 
Back
Alto