<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gilulietta....Giulietta......ma non doveva avere la TI? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Gilulietta....Giulietta......ma non doveva avere la TI?

156jtd. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
il gruppo Vw ha appena presentato in questi giorni le versioni più sportive del gruppo (Scirocco R e Seat Leon Cupra) entrambe dotate del 2.0 Tsi da 265cv ma senza trazione integrale...

al posto di quella è stata prevista l'adozione di un differenziale elettronico (come il Q2...) che permette ottimi risultati in pista e non appesantisce il corpo vettura...

detto questo, aspettiamo di vedere anche il comportamento su strada di queste... poi non voglio dire che su una ipotetica Giulietta GTA non sia meglio la trazione integrale... ma è ancora presto per questo...
se la Giulietta Q Verde avrà solo il Q2 con i 235cv non dovrebbero esserci particolari problemi...

Ma sai se lo fa Vw ..... invece Alfa brrr
:D
Alfa non e' Vw ! Fiat e l'autodelpopolo italiano e non Alfa per favore prendi fiat per paragonarla alla mamma del maggiolino.
 
E' fiat che deve correrre dietro Vw skoda seat ford opel citroen ecc.
Alfa deve fare altro,dovrebbe, ma qualcuno ha deciso che non lo fara' :evil:
 
Alfa quando era autonoma aveva deciso di farlo ma non con la produzine di arese ma con l'alfasud combatteva e batteva le generalista e le auto del popolo tedesco.....ora vogliamo Alfa e fiat solo a duellare con le golf?
 
156jtd. ha scritto:
Beh abbassarci alla serie1 sarebbe deletereo

DeleterIo, geitiddì, non deleterEo. Ogni tanto spegni il pc, e leggiti un buon libro, o un quotidiano. O adddirittura, un mensile di automobili ben scritto. Ne risentirebbe subito positivamente anche la qualità delle tue veline.

Vero che la maggior parte delle volte copi e incolli, ma vuoi mettere il gusto di poter aggiungere qualche commento personale, senza la paura di rovinare tutto il lavoro con i soliti strafalcioni? Impegnati più sulla qualità.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
lellom ha scritto:
Credo che sia solo una scelta di Fiat perchè la TI su quel pianale è adattabile...purtroppo si ritorna sempre al solito discorso,I MONEY....su Alfa non si investe e la TI costa come sappiamo .Comunque la Scirocco da 270 cv in tutte le prove è stata elogiata e in alcune con toni entusistici...non ricordo se EVO o Autocar,ma l'hanno descritta come migliore anche rispetto alla Focus RS,in particolare in curva dove non si avvertono reazioni di coppia fastidiose.....paradossalmente sulla Golf R hanno messo la TI ma non sembra comunque più sportiva della Scirocco per quel che dicono.Ma in VW intelligentemenrte offrono tutto...in Alfa hanno deciso di fermarsi a 235 cv per non dover spendere troppo.Il punto è sempre e solo uno...

"Migliore" è una parola grossa. In effetti, nella prova di autocar che citi, pur elogiando l'auto, si dice che Focus e Megane R26, grazie all'autobloccante meccanico, si comportano meglio fra le curve. La Scirocco alla fine viene elogiata anche perchè in confronto a queste è "più confortevole". Rimane da valutare quanto ciò significhi "migliore", e per quale tipo di utente. ( domanda non casuale, perchè l'utente VW non è l'utente Alfa ).

Tra l'altro, se sei Volkswagen, devi fare una sportivetta, e non disponi di trazione posteriore, minimo comune multiplo tra contenimento del peso ed efficacia dinamica, è facile che tu rimanga in dubbio se adottare l'integrale ed ottenere il massimo controllo, al costo di un quintale di peso in più ( vedi Golf R ), oppure mantenere la TA, con un buon ESP, e mantenere un vantaggio di peso al costo di una minore competenza in curva ( vedi Scirocco R ).

Evidentemente, nel dubbio, hanno fatto entrambe le cose, lasciando al cliente la scelta fra due oggetti di filosofia piuttosto diversa.

Ma bisogna sempre considerare che negli esempi di cui sopra parliamo in tutti i casi di generaliste. Renault, Ford, VW. Alfa Romeo c'entra poco.
Non era Autocar allora ma EVO(si provavano solo Focus e VW)...dicevano che la Scirocco in curva era molto più stabile e precisa della Focus...descrivevano la Scirocco come incollata alla strada e in curva non deviava dalla traiettoria di un centimetro e rimaneva precisa nella carreggiata all'interno della stessa...mentre la Focus allargava di più e per curvare doveva usare tutta l'ampiezza della curva(quindi entrambe le carreggiate).Ora trovo l'articolo perchè mi sembra che le hanno provate anche in pista.
 
lellom ha scritto:
Non era Autocar allora ma EVO(si provavano solo Focus e VW)...dicevano che la Scirocco in curva era molto più stabile e precisa della Focus...descrivevano la Scirocco come incollata alla strada e in curva non deviava dalla traiettoria di un centimetro e rimaneva precisa nella carreggiata all'interno della stessa...mentre la Focus allargava di più e per curvare doveva usare tutta l'ampiezza della curva(quindi entrambe le carreggiate).Ora trovo l'articolo perchè mi sembra che le hanno provate anche in pista.
Esce pulita per merito del differenziale elettronico, difatti anche Mito ha questa caratteristica. Sarebbe interessante capire però se questa "pulizia" nelle traiettorie viene a scapito della velocità d'uscita (rispetto alla RS per esempio), ovvero se il sistema frena troppo la vettura
 
alkiap ha scritto:
lellom ha scritto:
Non era Autocar allora ma EVO(si provavano solo Focus e VW)...dicevano che la Scirocco in curva era molto più stabile e precisa della Focus...descrivevano la Scirocco come incollata alla strada e in curva non deviava dalla traiettoria di un centimetro e rimaneva precisa nella carreggiata all'interno della stessa...mentre la Focus allargava di più e per curvare doveva usare tutta l'ampiezza della curva(quindi entrambe le carreggiate).Ora trovo l'articolo perchè mi sembra che le hanno provate anche in pista.
Esce pulita per merito del differenziale elettronico, difatti anche Mito ha questa caratteristica. Sarebbe interessante capire però se questa "pulizia" nelle traiettorie viene a scapito della velocità d'uscita (rispetto alla RS per esempio), ovvero se il sistema frena troppo la vettura
no...veniva descritta come leggermente più veloce della RS,ma anche un pò meno coinvolgente.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Beh abbassarci alla serie1 sarebbe deletereo

DeleterIo, geitiddì, non deleterEo. Ogni tanto spegni il pc, e leggiti un buon libro, o un quotidiano. O adddirittura, un mensile di automobili ben scritto. Ne risentirebbe subito positivamente anche la qualità delle tue veline.

Vero che la maggior parte delle volte copi e incolli, ma vuoi mettere il gusto di poter aggiungere qualche commento personale, senza la paura di rovinare tutto il lavoro con i soliti strafalcioni? Impegnati più sulla qualità.

Ohh, adesso il professore si mette anche a controllare le punteggiaturrre dei forumisti
FATE ATTENZIONE RAGAZZI
03_bart_homer.gif


Cmq almeno non mi invento letterine come fai tu che evidentemente sogni troppo
Emoticons%20%28380%29.gif
 
AUTOZEITUNG confronta la CAYMAN con la SCIROCCO R :shock: :shock:
.
http://www.autozeitung.de/node/384285/tabelle
.
Confronto strano direi ma dove la SCIROCCO R sembra uscirne benissimo dinamicamente(guardate il voto alla voce Handling).o hanno bevuto o la Scirocco non scherza mica in questa versione .
 
156jtd. ha scritto:
Visto che secondo me sei poco credibile posta qualche documento ufficiale dove si parla di assenza di TI
Emoticons%20%28245%29.gif

Questa: http://www.alfaromeopress.com/index.php?lng=1&group=3&method=cartelle&action=zoom&id=4606

è abbastanza ufficiale?

E' la cartella stampa ufficialmente diramata da Fiat in data 02/12, e ripresa da tutta la stampa ( si trova anche fra le news Quattroruote ). 156, a te non l'hanno mandato via fax? Controlla in archivio.

Descrive tutta l'auto e tutta la meccanica installata, con tanto di dettaglio sui motori disponibili, manettino ecc.

Se cortesemente mi trovi il passo dove parla di trazione integrale..... così ci chiariamo il dubbio.

P.S. mi scuso ufficialmente con tutto il forum per aver postato cartelle stampa Fiat, ma era proprio necessario, visto che mi si dice che "invento storie" e mi si è chiesto un documento UFFICIALE.

Adesso, se fossi una persona seria, ti scuseresti per "l'inventore di storielle". Ma non mi aspetto nulla.
 
S-edge ha scritto:
Non ho letto tutto perchè francamente mi sento troppo flemmatico oggi.

La trazione integrale su Giulietta è prevista per la versione GTA (ed EVENTUALMENTE QV) nel caso in cui sia possibile condividere pianale e trazione con un altro modello del gruppo (e mi pare anche giusto). Quindi parlarne ora ha valore relativo. Va detto che, visto che la priorità adesso è l'America, ci sono buone probabilità (non certezze) di vedere una Giulietta Q4. Ma parliamo sempre di probabilità.

Allora, se ho ben capito, il Fiat pensiero dovrebbe essere questo:
Se la Giulietta TA venderà bene, ci sarà la possibilità di svilupparne una versione (o due) con il Q4 e la piattaforma verrà usata anche per la Giulia.
Speriamo...
 
lellom ha scritto:
AUTOZEITUNG confronta la CAYMAN con la SCIROCCO R :shock: :shock:
.
http://www.autozeitung.de/node/384285/tabelle
.
Confronto strano direi ma dove la SCIROCCO R sembra uscirne benissimo dinamicamente(guardate il voto alla voce Handling).o hanno bevuto o la Scirocco non scherza mica in questa versione .
Si vede che le Porsche fanno pietá.. :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Visto che secondo me sei poco credibile posta qualche documento ufficiale dove si parla di assenza di TI
Emoticons%20%28245%29.gif

Questa: http://www.alfaromeopress.com/index.php?lng=1&group=3&method=cartelle&action=zoom&id=4606

è abbastanza ufficiale?

E' la cartella stampa ufficialmente diramata da Fiat in data 02/12, e ripresa da tutta la stampa ( si trova anche fra le news Quattroruote ). 156, a te non l'hanno mandato via fax? Controlla in archivio.

Descrive tutta l'auto e tutta la meccanica installata, con tanto di dettaglio sui motori disponibili, manettino ecc.

Se cortesemente mi trovi il passo dove parla di trazione integrale..... così ci chiariamo il dubbio.

P.S. mi scuso ufficialmente con tutto il forum per aver postato cartelle stampa Fiat, ma era proprio necessario, visto che mi si dice che "invento storie" e mi si è chiesto un documento UFFICIALE.

Adesso, se fossi una persona seria, ti scuseresti per "l'inventore di storielle". Ma non mi aspetto nulla.
Caro BC magari il problema non sono i tuo post,ma quello che sussegue d altri,in questo caso ,nessuna parola di una possibile TI é stata scritta ,maa d altra parte nemmeno che non si fará.
Quello che hai postato lo trovo interessante perche corrisponde alla veritá piu vicina a questa auto che fino ad oggi si sia potuto leggere,difatti come tu stesso dici
qui si descrive l auto che si presenterá a Ginevra,per eventuali evoluzioni ,si sa che la Fiat non é la piu sveglia e farsene una propria propaganda, quinti
se ci sará una TI o un motore da 300 CV si deve aspettare ,questi si tencono tutto nascosto.
I motori che presentano si deve dire pure, che passano al mercato italiano
almeno da subito come prima presentazione,certo i 235CV non sembrano tanti se si guarda la concorenza ma, non sono nemmeno poco.
Se guardiamo la filosofia Fiat,(mia opinione)per questo motore da 235 e lo sviluppo avanzato delle nuove TA non credo che questa avrá una TI,se in futuro faranno un motore piu potente e non la mettono saranno dei ring.....niti cio lo richiede il mercato e lo devono capire pure le formiche che camminino a TORINO.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Visto che secondo me sei poco credibile posta qualche documento ufficiale dove si parla di assenza di TI
Emoticons%20%28245%29.gif

Questa: http://www.alfaromeopress.com/index.php?lng=1&group=3&method=cartelle&action=zoom&id=4606

è abbastanza ufficiale?

E' la cartella stampa ufficialmente diramata da Fiat in data 02/12, e ripresa da tutta la stampa ( si trova anche fra le news Quattroruote ). 156, a te non l'hanno mandato via fax? Controlla in archivio.

Descrive tutta l'auto e tutta la meccanica installata, con tanto di dettaglio sui motori disponibili, manettino ecc.

Se cortesemente mi trovi il passo dove parla di trazione integrale..... così ci chiariamo il dubbio.

P.S. mi scuso ufficialmente con tutto il forum per aver postato cartelle stampa Fiat, ma era proprio necessario, visto che mi si dice che "invento storie" e mi si è chiesto un documento UFFICIALE.

Adesso, se fossi una persona seria, ti scuseresti per "l'inventore di storielle". Ma non mi aspetto nulla.

questo è il testo del documento da te postato.
Mi dici dove è scritto che non ci sarà la Trazione Integrale?
4 giorni per trovare un documento che cercasse di soddisfare le tue speranze e limitare i danni ? Era un thread passato ad altra pagina . Se lo lasciavi scivolare forse era meglio per te. E non mi pare di essere l'unico a pensarla cosi.

Emoticons%20%28276%29.gif


TESTO del Documento:
Alfa Romeo Giulietta: anteprima mondiale
Al prossimo Salone di Ginevra debutterà, in anteprima mondiale, la nuova Alfa Romeo Giulietta che in primavera sarà commercializzata progressivamente in tutti i principali mercati, rilanciando così il Brand in uno dei segmenti più importanti d?Europa.

Nell?anno del Centenario, il nome è un tributo ad un mito dell?automobile e dell?Alfa Romeo. Giulietta è la vettura che, negli anni Cinquanta, ha fatto sognare generazioni di automobilisti, rendendo per la prima volta accessibile il sogno di possedere un?Alfa Romeo e unendo fruibilità e comfort di alto livello all?eccellenza tecnica.

Oggi nasce dal Centro Stile Alfa Romeo una nuova Giulietta, una vettura sportiva capace di esprimere sia grande agilità sui percorsi più impegnativi che doti di abitabilità e comfort sulle strade di tutti i giorni.

Nuova architettura per esaltare tenuta di strada e agilità in totale comfort e sicurezza

Nasce una nuova Alfa Romeo compatta in grado di soddisfare i clienti che ricercano il massimo delle prestazioni dinamiche e coloro che ambiscono a una berlina dallo stile distintivo e dal comfort elevato.

La ?Giulietta?, infatti, porta al debutto un?architettura completamente nuova progettata per soddisfare le aspettative dei clienti più esigenti in termini di tenuta di strada, agilità e sicurezza. Garantisce sia eccezionali performance dinamiche sia un elevato comfort, grazie alle raffinate soluzioni tecniche scelte per le sospensioni, a un sistema sterzante di nuova generazione, alla struttura rigida e leggera realizzata utilizzando materiali come l?alluminio e gli acciai alto resistenziali e tecnologie produttive all?avanguardia.

Il piacere di guida e il comfort possono essere adattati alle esigenze di ogni cliente grazie al selettore Alfa DNA, il dispositivo che personalizza il comportamento della vettura in base ai differenti stili di guida o alle diverse condizioni stradali. La nuova architettura dell?Alfa Giulietta è infatti progettata per integrare ed esaltare al massimo i diversi sistemi del veicolo enfatizzando così le tre funzioni di set-up (Dynamic, Normal e All Weather) rese disponibili dal selettore Alfa DNA. Questo dispositivo, di serie sull?intera gamma del nuovo modello, permette di modificare i parametri di funzionamento di motore, cambio, sistema sterzante, differenziale elettronico Q2, oltre alle logiche di comportamento del sistema di controllo della stabilità (VDC).

Sportività e comfort declinati secondo lo stile italiano

Sintesi di sportività ed eleganza, l?Alfa Giulietta nasce dal nuovo corso stilistico e tecnologico di Alfa Romeo iniziato con la ?supercar? 8C Competizione e sottolineato dal ritorno ai nomi italiani, che da una parte riporta al passato glorioso del brand, dall?altra parte proietta nel futuro i suoi valori di tecnologia ed emozione.

Il frontale si sviluppa a partire dal ?trilobo? con un?inedita interpretazione del classico scudetto, incastonato nel paraurti anteriore e sospeso tra e prese d?aria. Da qui, idealmente, si sviluppa l?intera vettura che combina personalità grintosa con una spiccata eleganza delle forme. I proiettori anteriori adottano la tecnologia a LED con funzione ?luce diurna? (DRL) per la massima sicurezza attiva.

Anche il profilo dell?Alfa Romeo Giulietta è ricco di personalità e fa percepire il modello come un?auto agile e solida. Merito, soprattutto, della vetratura laterale che richiama quella di un coupé, sottolineando il dinamismo e la fluidità delle forme grazie anche alle maniglie posteriori nascoste. La nervatura della fiancata dona slancio alla vettura mentre le linee tese, che chiudono sul posteriore, accentuano la forma ?a cuneo? del corpo vettura.

La parte posteriore, come il frontale e la fiancata, presenta una forte impronta stilistica che accentua l?impressione di vettura ?muscolosa? e decisamente ?aggrappata? all'asfalto. Inoltre, come i proiettori anteriori, anche gli innovativi fari posteriori adottano la tecnologia a LED al servizio non solo dell?estetica ma anche della sicurezza preventiva.

Gli interni riprendono chiaramente l?impostazione della Giulietta degli anni Cinquanta con linee tese e leggere e una plancia a sviluppo orizzontale. I comandi a ?bilanciere? al centro della plancia sono invece richiami espliciti alla 8C Competizione. La ricercata cura del dettaglio e l?alta qualità dei materiali impiegati rappresentano, ieri come oggi, l?espressione più evoluta dello stile ?made in Italy?.

Infine, le misure della nuova vettura ?disegnano? una forma compatta e dinamica e, al tempo stesso, garantiscono un?ottima abitabilità ed un bagagliaio capiente (350 litri): è infatti lunga 4,35 metri, alta 1,46 larga 1,80 e con un passo di 2,63 metri.

Motori innovativi per una guida entusiasmante e rispettosa dell?ambiente

Alfa Romeo Giulietta assicura performance e tecnologia ai massimi livelli come dimostra una gamma motori che rappresenta lo stato dell?arte in termini di tecnica, prestazioni e rispetto dell?ambiente. Al lancio sono disponibili 4 motori Turbo, tutti omologati Euro5 e dotati di serie del sistema ?Start&Stop? per la riduzione dei consumi e delle emissioni: due benzina (1.4TB da 120 CV e 1.4TB MultiAir da 170 CV) e due diesel (1.6 JTDM da 105 CV e 2.0 JTDM da 170 CV, entrambi appartenenti alla seconda generazione dei propulsori JTDM). Infine, alla gamma si aggiunge il brillante 1750 TBi da 235 CV abbinato all?esclusivo allestimento Quadrifoglio Verde.

Sicurezza e comportamento dinamico ai vertici del segmento

Alfa Romeo Giulietta è stata realizzata per ottenere il massimo rating Euro NCAP futuro in modo tale da offrire una protezione totale per guidatore e passeggeri. Inoltre, sospensioni, sterzo e impianto frenante sono stati progettati per dare il massimo equilibrio alla nuova vettura anche nelle manovre al limite.

Infine, Alfa Romeo Giulietta propone di serie i più sofisticati dispositivi elettronici per il controllo del comportamento dinamico: dal VDC (Vehicle Dynamic Control) al DST (Dynamic Steering Torque), dal differenziale elettronico Q2 al selettore Alfa DNA. Sono tutti sistemi che garantiscono la sicurezza di guida, la motricità della vettura e prestazioni da vera Alfa Romeo.

chiederti scusa :?: :shock:
Emoticons%20%28145%29.gif


al max saresti tu che dovresti chiederlo a tutti i forumisti per quello che hai tentato di far passare
Emoticons%20%28466%29.gif


ma poi ,ma chi se ne frega!!! :D
Salut
 
156jtd. ha scritto:
Mi dici dove è scritto che non ci sarà la Trazione Integrale?.....
al max saresti tu che dovresti chiederlo a tutti i forumisti per quello che hai tentato di far passare

Ahhhh....ho capito dove sta l'equivoco... Praticamente Fiat pubblica una cartella stampa con cui descrive con dovizia di dettagli COME SARA' FATTO un modello nuovo, e tu invece lo interpreti al negativo:ingegnoso! Scopri cioè indicazioni in codice, su come il prodotto sarà fatto, cercando fra le descrizioni assenti su COME NON SARÀ FATTO; e filtri la verità operando per esclusione - sottrazione - interpolazione: geniale!!! Scusa, non ci ero arrivato, ora è tutto più chiaro.

Ma quindi....ad esempio, non trovo scritto che la Giulietta NON AVRA' LA TP....quindi tu puoi confermare che automaticamente l'avrà? Non c'è neanche scritto che NON AVRA' I QUADRILATERI....quindi stai dicendo che li avrà??? MIRACOLO!!!!

Cazzo...leggendo tra le righe secondo il tuo metodo, mi accorgo che quest'auto si fa sempre più intrigante, pensa: concentrandomi meglio ho scoperto pure che NON C'E' SCRITTO CHE NON AVRA' 4 RUOTE STERZANTI E 8 RUOTE MOTRICI, e se mi sforzo un po' di più riesco anche a scoprire che NON C'E' SCRITTO CHE NON AVRA' PROPRULSIONE NUCLEARE!! Diavolaccio d'un 156, ne sai una più del demonio, tu!

Forse si, dovrei chiedere scusa al forum. E' che io purtroppo sono abituato A LEGGERE QUELLO CHE TROVO SCRITTO SUI DOCUMENTI UFFICIALI, non a RICAMARE SU QUELLO CHE NON C'E'.

Lascio giudicare agli altri forumisti quale dei due metodi di lettura sia più vicino al concetto di "invenzione di storielle", come dici tu. Che faccia che hai....

Saluti
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Mi dici dove è scritto che non ci sarà la Trazione Integrale?.....
al max saresti tu che dovresti chiederlo a tutti i forumisti per quello che hai tentato di far passare

Ahhhh....ho capito dove sta l'equivoco... Praticamente Fiat pubblica una cartella stampa con cui descrive con dovizia di dettagli COME SARA' FATTO un modello nuovo, e tu invece lo interpreti al negativo:ingegnoso! Scopri cioè indicazioni in codice, su come il prodotto sarà fatto, cercando fra le descrizioni assenti su COME NON SARÀ FATTO; e filtri la verità operando per esclusione - sottrazione - interpolazione: geniale!!! Scusa, non ci ero arrivato, ora è tutto più chiaro.

Ma quindi....ad esempio, non trovo scritto che la Giulietta NON AVRA' LA TP....quindi tu puoi confermare che automaticamente l'avrà? Non c'è neanche scritto che NON AVRA' I QUADRILATERI....quindi stai dicendo che li avrà??? MIRACOLO!!!!

Cazzo...leggendo tra le righe secondo il tuo metodo, mi accorgo che quest'auto si fa sempre più intrigante, pensa: concentrandomi meglio ho scoperto pure che NON C'E' SCRITTO CHE NON AVRA' 4 RUOTE STERZANTI E 8 RUOTE MOTRICI, e se mi sforzo un po' di più riesco anche a scoprire che NON C'E' SCRITTO CHE NON AVRA' PROPRULSIONE NUCLEARE!! Diavolaccio d'un 156, ne sai una più del demonio, tu!

Forse si, dovrei chiedere scusa al forum. E' che io purtroppo sono abituato A LEGGERE QUELLO CHE TROVO SCRITTO SUI DOCUMENTI UFFICIALI, non a RICAMARE SU QUELLO CHE NON C'E'.

Lascio giudicare agli altri forumisti quale dei due metodi di lettura sia più somigliante vicino al concetto di "invenzione di storielle", come dici tu.

Saluti

TUTTO BENE :?:
guarda che qui l'unico che interpreta al negativo sei tu dicendo chiaramente nel tuo post iniziale che non ci sarà la trazione integrale. E io ti chiedo dove è riportato li che non ci sarà la trazione integrale. Hai fatto tutto tu :shock: Su tutto il resto, dalla tp al resto son tutte cose che io non ho mai detto e ti stai inventando tu in questo momento.
hate-mirror.gif


rilassati cmq si parla solo di auto

hate-puppie.gif


p.s.
sorvolo sul termine improprio che hai utilizzato nel post ma manteniamo un linguaggio da persone civili anche se magari con qualche errore di ortograffia :D
 
Back
Alto