<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gilulietta....Giulietta......ma non doveva avere la TI? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Gilulietta....Giulietta......ma non doveva avere la TI?

sem1972 ha scritto:
Magari credono ancora molto nel "Q2"....però con 270 puledri non credo che questo ottimo differenziale potrà fare i miracoli...
Anche qui c'è un problema non da poco... quale Q2?
Quello meccanico, o quello elettronico?
Pare che l'E-Q2 abbia perso la E, e sia ora chiamato Q2....
 
alkiap ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Magari credono ancora molto nel "Q2"....però con 270 puledri non credo che questo ottimo differenziale potrà fare i miracoli...
Anche qui c'è un problema non da poco... quale Q2?
Quello meccanico, o quello elettronico?
Pare che l'E-Q2 abbia perso la E, e sia ora chiamato Q2....
Quello elettronico io ce l'ho e devo dire che fa ben poco, alla fine è un ampliamento dell'ESP proprio perchè in modo elettronico taglia la potenza alla ruota che sta per slittare... secondo me in una parola lo definisco "Sopravvalutato"....quindi molto meglio un differenziale meccanico.
 
alkiap ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Magari credono ancora molto nel "Q2"....però con 270 puledri non credo che questo ottimo differenziale potrà fare i miracoli...
Anche qui c'è un problema non da poco... quale Q2?
Quello meccanico, o quello elettronico?
Pare che l'E-Q2 abbia perso la E, e sia ora chiamato Q2....

IL Q2 e' stato possibile adottarlo,con modifiche sia all'assetto e sia all'elettronica,grazie ai Quadrilateri(McP Guidati) di Gt e 147......e' sempre stato detto questo,con McP niente torsen le reazioni allo sterzo e all'avantreno sarebbero inaccettabili su un'auto come la 149.....l'ASR modificato e' ormai di serie su tutta la produzione....spero si riferisse al torsen.
 
sem1972 ha scritto:
alkiap ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Magari credono ancora molto nel "Q2"....però con 270 puledri non credo che questo ottimo differenziale potrà fare i miracoli...
Anche qui c'è un problema non da poco... quale Q2?
Quello meccanico, o quello elettronico?
Pare che l'E-Q2 abbia perso la E, e sia ora chiamato Q2....
Quello elettronico io ce l'ho e devo dire che fa ben poco, alla fine è un ampliamento dell'ESP proprio perchè in modo elettronico taglia la potenza alla ruota che sta per slittare... secondo me in una parola lo definisco "Sopravvalutato"....quindi molto meglio un differenziale meccanico.
Infatti, la penso come te.
C'è da sperare che abbia ragionato allo stesso modo chiunque dovesse deliberare la sua presenza su Giulietta..
Intanto su Brera l'E-Q2 è stato ribattezzato Q2, così la persona poco informata pensa che abbia un vero differenziale Torsen...
 
alkiap ha scritto:
sem1972 ha scritto:
alkiap ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Magari credono ancora molto nel "Q2"....però con 270 puledri non credo che questo ottimo differenziale potrà fare i miracoli...
Anche qui c'è un problema non da poco... quale Q2?
Quello meccanico, o quello elettronico?
Pare che l'E-Q2 abbia perso la E, e sia ora chiamato Q2....
Quello elettronico io ce l'ho e devo dire che fa ben poco, alla fine è un ampliamento dell'ESP proprio perchè in modo elettronico taglia la potenza alla ruota che sta per slittare... secondo me in una parola lo definisco "Sopravvalutato"....quindi molto meglio un differenziale meccanico.
Infatti, la penso come te.
C'è da sperare che abbia ragionato allo stesso modo chiunque dovesse deliberare la sua presenza su Giulietta..
Intanto su Brera l'E-Q2 è stato ribattezzato Q2, così la persona poco informata pensa che abbia un vero differenziale Torsen...

Un momento...stai dando della persona poco informata a JTD? :D
 
No, non mi riferivo a nessuno in particolare, anche perchè con tutti i siti/blog che guarda JTD è il più informato di tutti riguardo i prodotti.
Che poi preferisca la TA alla TP od un differenziale elettronico ad uno meccanico è un altro discorso... però le caratteristiche dei prodotti le conosce!
 
Credo che sia solo una scelta di Fiat perchè la TI su quel pianale è adattabile...purtroppo si ritorna sempre al solito discorso,I MONEY....su Alfa non si investe e la TI costa come sappiamo .Comunque la Scirocco da 270 cv in tutte le prove è stata elogiata e in alcune con toni entusistici...non ricordo se EVO o Autocar,ma l'hanno descritta come migliore anche rispetto alla Focus RS,in particolare in curva dove non si avvertono reazioni di coppia fastidiose.....paradossalmente sulla Golf R hanno messo la TI ma non sembra comunque più sportiva della Scirocco per quel che dicono.Ma in VW intelligentemenrte offrono tutto...in Alfa hanno deciso di fermarsi a 235 cv per non dover spendere troppo.Il punto è sempre e solo uno...
 
il gruppo Vw ha appena presentato in questi giorni le versioni più sportive del gruppo (Scirocco R e Seat Leon Cupra) entrambe dotate del 2.0 Tsi da 265cv ma senza trazione integrale...

al posto di quella è stata prevista l'adozione di un differenziale elettronico (come il Q2...) che permette ottimi risultati in pista e non appesantisce il corpo vettura...

detto questo, aspettiamo di vedere anche il comportamento su strada di queste... poi non voglio dire che su una ipotetica Giulietta GTA non sia meglio la trazione integrale... ma è ancora presto per questo...
se la Giulietta Q Verde avrà solo il Q2 con i 235cv non dovrebbero esserci particolari problemi...
 
autofede2009 ha scritto:
il gruppo Vw ha appena presentato in questi giorni le versioni più sportive del gruppo (Scirocco R e Seat Leon Cupra) entrambe dotate del 2.0 Tsi da 265cv ma senza trazione integrale...

al posto di quella è stata prevista l'adozione di un differenziale elettronico (come il Q2...) che permette ottimi risultati in pista e non appesantisce il corpo vettura...

detto questo, aspettiamo di vedere anche il comportamento su strada di queste... poi non voglio dire che su una ipotetica Giulietta GTA non sia meglio la trazione integrale... ma è ancora presto per questo...
se la Giulietta Q Verde avrà solo il Q2 con i 235cv non dovrebbero esserci particolari problemi...
Per chi ha i calli sulle mani e sul c...lo per non sentirli.....c'e' chi non li sente nemmeno sulla 147 con il busso o sulla brera con 400nm,io anche sulla mia GT con 150cv e 305 NM.......................dovevo fare il chirurgo per la sensibilita,o altri il battilamiera se non li sentono :D
 
La Ford Focus RS ha 300 cv e la TA. Credo che oggi il probleme più serio non sia il fatto che la Giulietta abbia o no la TI, ma il fatto che la Giulietta possa essere l'Alfa più "grossa" in commercio. Questo sarebbe il vero fallimento di una casa centenaria e pluriblasonata. Speriamo proprio che ci si ripensi e si dia conclusione al progetto Giulia, anche utilizzando un pianale Chrysler (ma motori italiani) per contenere i costi e soprattutto che si continui a costruire delle Coupè. Le coupè Alfa devono assolutamente esistere, se non ne faranno più con l'Alfa avrò chiuso per sempre, o meglio mi terrò stretta la mia GTV 3.000 V6 e (come Alfa) nulla più.
 
pilota54 ha scritto:
La Ford Focus RS ha 300 cv e la TA. Credo che oggi il probleme più serio non sia il fatto che la Giulietta abbia o no la TI, ma il fatto che la Giulietta possa essere l'Alfa più "grossa" in commercio. Questo sarebbe il vero fallimento di una casa centenaria e pluriblasonata. Speriamo proprio che ci si ripensi e si dia conclusione al progetto Giulia, anche utilizzando un pianale Chrysler (ma motori italiani) per contenere i costi e soprattutto che si continui a costruire delle Coupè. Le coupè Alfa devono assolutamente esistere, se non ne faranno più con l'Alfa avrò chiuso per sempre, o meglio mi terrò stretta la mia GTV 3.000 V6 e (come Alfa) nulla più.

La ford Focus RS ha una sospensione anteriore sviluppata specificatamente nell' arco di 6 (sei) anni per gestire le reazioni allo sterzo causate dalla notevole potenza, e il sistema revo knuckle lavora in abbinamento ad un vero differenziale autobloccante meccanico Quaife.
Nonostante questo, e nonostante sia una vettura "estrema", ha prestazioni uguali a vetture pariclasse con TP o TI e svariati CV in meno.
 
pilota54 ha scritto:
La Ford Focus RS ha 300 cv e la TA. Credo che oggi il probleme più serio non sia il fatto che la Giulietta abbia o no la TI, ma il fatto che la Giulietta possa essere l'Alfa più "grossa" in commercio. Questo sarebbe il vero fallimento di una casa centenaria e pluriblasonata. Speriamo proprio che ci si ripensi e si dia conclusione al progetto Giulia, anche utilizzando un pianale Chrysler (ma motori italiani) per contenere i costi e soprattutto che si continui a costruire delle Coupè. Le coupè Alfa devono assolutamente esistere, se non ne faranno più con l'Alfa avrò chiuso per sempre, o meglio mi terrò stretta la mia GTV 3.000 V6 e (come Alfa) nulla più.

quoto il discorso sulla giulia e sulle coupè.. se la giulietta dovesse essere l'alfa più grossa a listino, sarebbe una vera catastrofe! anche seat farebbe nettamente di meglio..
 
Britishman ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Molto triste. Siamo alla decadenza programmata.
Già...l'unica cosa è boicottare qualsiasi prodotto del gruppo Fiat, come molti fanno già da tempo...prima delle famose parole del nostro, sarei andata almeno a vederla al porte aperte questa macchina...ora manco quello...se loro si disinteressano degli appassionati, gli appassionati si disinteressano di loro...

Boicottare tanto per boicottare mi pare insensato. Non siamo all'ONU. Non è che boicottando si ottengono delle migliorie. Al massimo si ottiene la chiusura di un marchio. E non ne vedo l'utilità.
Più che boicottare, semplicemente, se l'auto offerta non ci aggrada, non si compra e si compra altro. Se ad altri aggrada, è giusto che se la comprino. Cambierà la clientela tipo? Amen. Non sta scritto da nessuna parte che il cliente tipo Alfa Romeo debba rimanere lo stesso per sempre. Un domani sarà un marchio orientato alle casalinghe o ai pensionati? Troveremo qualcos'altro che ci piace. Poi magari tra altri 50 anni ricambia di nuovo. Tra 50 anni magari il benchmark della sportività sarà un'auto cinese. Embé? Dove è il problema. Niente è per sempre.
Se il cliente tipo Alfa Romeo si sposterà tutto su un altro marchio, tipo che ne so, Jaguar, quale è il problema? Compreremo le jaguar e ci emozioneranno lo stesso. Se anziché jaguar, sarà Kia? Fa lo stesso! Ci sarà sempre qualche auto che andrà bene per chi ama la sportività. Non si chiamerà più Alfa Romeo. Non sarà più italiano. Sì è un peccato. Ma si vivrà lo stesso.
Semmai boicottando e facendo chiudere un marchio, si manda sulla strada un po' di gente. Quella è la mia preoccupazione. Non ho sposato Alfa Romeo a vita. Se faranno auto che mi emozioneranno bene, sennò si passa ad altro.
Non c'è nessun legame cordonale che ci impone di comprare Alfa Romeo, né cmq è necessario fargli la guerra a priori per indurli a cambiare registro. Se non ci piace il prodotto, non si compra, punto e basta. Quando faranno un prodotto che ci piacerà, si ricomprerà.
Come è normale che sia.

Belle parole.... ma ricordati che un appassionato di un marchio non ragiona così,,, non si adegua al 100% a dei cambiamenti e non getta la spugna.... cerca di farsi sentire, cerca di contribuire al mantenimento di una ipotetica "anima/tradizione" (quel poco che rimane)... se è il caso "combatte" almeno questo è ciò che penso io... solo una mia opinione personale niente +.... Non me ne volete per lo sfogo ma parlo semplicemente da appassionato d'auto a cui fanno girare ste cose....
Saluti Max.
 
75turboTP ha scritto:
Britishman ha scritto:
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Molto triste. Siamo alla decadenza programmata.
Già...l'unica cosa è boicottare qualsiasi prodotto del gruppo Fiat, come molti fanno già da tempo...prima delle famose parole del nostro, sarei andata almeno a vederla al porte aperte questa macchina...ora manco quello...se loro si disinteressano degli appassionati, gli appassionati si disinteressano di loro...

Boicottare tanto per boicottare mi pare insensato. Non siamo all'ONU. Non è che boicottando si ottengono delle migliorie. Al massimo si ottiene la chiusura di un marchio. E non ne vedo l'utilità.
Più che boicottare, semplicemente, se l'auto offerta non ci aggrada, non si compra e si compra altro. Se ad altri aggrada, è giusto che se la comprino. Cambierà la clientela tipo? Amen. Non sta scritto da nessuna parte che il cliente tipo Alfa Romeo debba rimanere lo stesso per sempre. Un domani sarà un marchio orientato alle casalinghe o ai pensionati? Troveremo qualcos'altro che ci piace. Poi magari tra altri 50 anni ricambia di nuovo. Tra 50 anni magari il benchmark della sportività sarà un'auto cinese. Embé? Dove è il problema. Niente è per sempre.
Se il cliente tipo Alfa Romeo si sposterà tutto su un altro marchio, tipo che ne so, Jaguar, quale è il problema? Compreremo le jaguar e ci emozioneranno lo stesso. Se anziché jaguar, sarà Kia? Fa lo stesso! Ci sarà sempre qualche auto che andrà bene per chi ama la sportività. Non si chiamerà più Alfa Romeo. Non sarà più italiano. Sì è un peccato. Ma si vivrà lo stesso.
Semmai boicottando e facendo chiudere un marchio, si manda sulla strada un po' di gente. Quella è la mia preoccupazione. Non ho sposato Alfa Romeo a vita. Se faranno auto che mi emozioneranno bene, sennò si passa ad altro.
Non c'è nessun legame cordonale che ci impone di comprare Alfa Romeo, né cmq è necessario fargli la guerra a priori per indurli a cambiare registro. Se non ci piace il prodotto, non si compra, punto e basta. Quando faranno un prodotto che ci piacerà, si ricomprerà.
Come è normale che sia.

La 156 e la 147 sono nate dal bocottaggio degli alfisti verso la 155........la 149 nasce dal successo della MITO......se la 149 avra' successo sara' la fine dell'alfa......spero in fortissime vendite della 149 per i dipendenti fiat e per noi alfisti che vedremo realizzato il sogno di riavere almeno il marchio.....con la fiat e' morta ma chisa' in altre mani..... tra la certezza e la speranza scelgo la seconda.

Quoto!!!
 
lellom ha scritto:
Credo che sia solo una scelta di Fiat perchè la TI su quel pianale è adattabile...purtroppo si ritorna sempre al solito discorso,I MONEY....su Alfa non si investe e la TI costa come sappiamo .Comunque la Scirocco da 270 cv in tutte le prove è stata elogiata e in alcune con toni entusistici...non ricordo se EVO o Autocar l'hanno descritta come migliore anche rispetto alla Focus ,in particolare in curva dove non si avvertono reazioni di coppia fastidiose.....paradossalmente sulla Golf R hanno messo la TI ma non sembra comunque più sportiva della Scirocco per quel che dicono.Ma in VW intelligentemenrte offrono tutto...in Alfa hanno deciso di fermarsi a 235 cv per non dover spendere troppo.

Era giusto quello che mi premeva sapere.
Premesso che la preferirei a TI, se la Scirocco si comporta bene pur avendo 30cv in più, non è detto che non si riesca a fare altrettanto per la Giulietta. Vedremo quale sarà il responso delle prove.
Grazie per il tuo contributo. ;)
 
Back
Alto