<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gilulietta....Giulietta......ma non doveva avere la TI? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gilulietta....Giulietta......ma non doveva avere la TI?

anche perchè presentare la Giulietta in pista a Balocco il 12 aprile e dotarla di un assetto da mezza calzetta... sarebbe un clamoroso autogoal... ;)

se pensate che in Alfa siano diventati così fessi... meglio che orientate le vostre passioni sul giardinaggio, la pesca o il decoupage... :D almeno non vi fate il sangue cattivo...
 
autofede2009 ha scritto:
anche perchè presentare la Giulietta in pista a Balocco il 12 aprile e dotarla di un assetto da mezza calzetta... sarebbe un clamoroso autogoal... ;)

se pensate che in Alfa siano diventati così fessi... meglio che orientate le vostre passioni sul giardinaggio, la pesca o il decoupage... :D almeno non vi fate il sangue cattivo...

Beh, di autogol ne abbiamo visti parecchi, recentemente... ;) ...a porta vuota, senza portiere...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ora....mi rendo conto che è un po' come sparare sulla croce rossa, ma questo è un argomento tecnico non da poco, che mi ero ripromesso di verificare qualche mese fa, e che è importante per una serie di motivi.

Il fatto tecnico è che, contrariamente alle voci ufficiose circolate qualche mese fa, che annunciavano la trazione integrale per le motorizzazioni più prestanti, a quanto pare la Giulietta non avrà la trazione integrale. Nemmeno sulla motorizzazione a 235cv, o su quella da 270, se mai dovesse arrivare.

.

Credo proprio che se faranno la versione da 235 cv sarà già tanto!
Vent'anni fa su Thema e 164 arrivavano già a quelle potenze; non sono stati in grado di spingersi oltre perchè appunto con la trazione anteriore più di tanto non si può fare.
Poi l'Euro 4 e 5 ha fatto si che abbandonassero i motori V6 Alfa ( il 2.0 Turbo V6 Alfa quando usci vinse il premio bes engine nella sua categoria) e sono rimasti solo i 4 cilindrelli da cui si possono comunque tirare fuori già cavallerie importanti per una trazione anteriore, come dimostrano i 270 cv della Golf R 2.0 TSI 4 motion o dell'Audi S3.
 
156jtd. ha scritto:
Emoticons%20%2852%29.gif

emo-Extra2 (93).gif
 
alkiap ha scritto:
A dir la verità la TI non fu mai annunciata ufficialmente, furono le solito "gole profonde" a menzionarla, ma come sempre quando si parla di Alfa non si può avere la certezza in un senso o nell'altro
Ste gole profonte sono troppo profonde....
L'ultima indiscrezione voleva la 159 GTA con il V12 della Fiorano messo di traverso.
 
lellom ha scritto:
Credo che sia solo una scelta di Fiat perchè la TI su quel pianale è adattabile...purtroppo si ritorna sempre al solito discorso,I MONEY....su Alfa non si investe e la TI costa come sappiamo .Comunque la Scirocco da 270 cv in tutte le prove è stata elogiata e in alcune con toni entusistici...non ricordo se EVO o Autocar,ma l'hanno descritta come migliore anche rispetto alla Focus RS,in particolare in curva dove non si avvertono reazioni di coppia fastidiose.....paradossalmente sulla Golf R hanno messo la TI ma non sembra comunque più sportiva della Scirocco per quel che dicono.Ma in VW intelligentemenrte offrono tutto...in Alfa hanno deciso di fermarsi a 235 cv per non dover spendere troppo.Il punto è sempre e solo uno...

"Migliore" è una parola grossa. In effetti, nella prova di autocar che citi, pur elogiando l'auto, si dice che Focus e Megane R26, grazie all'autobloccante meccanico, si comportano meglio fra le curve. La Scirocco alla fine viene elogiata anche perchè in confronto a queste è "più confortevole". Rimane da valutare quanto ciò significhi "migliore", e per quale tipo di utente. ( domanda non casuale, perchè l'utente VW non è l'utente Alfa ).

Tra l'altro, se sei Volkswagen, devi fare una sportivetta, e non disponi di trazione posteriore, minimo comune multiplo tra contenimento del peso ed efficacia dinamica, è facile che tu rimanga in dubbio se adottare l'integrale ed ottenere il massimo controllo, al costo di un quintale di peso in più ( vedi Golf R ), oppure mantenere la TA, con un buon ESP, e mantenere un vantaggio di peso al costo di una minore competenza in curva ( vedi Scirocco R ).

Evidentemente, nel dubbio, hanno fatto entrambe le cose, lasciando al cliente la scelta fra due oggetti di filosofia piuttosto diversa.

Ma bisogna sempre considerare che negli esempi di cui sopra parliamo in tutti i casi di generaliste. Renault, Ford, VW. Alfa Romeo c'entra poco.
 
autofede2009 ha scritto:
anche perchè presentare la Giulietta in pista a Balocco il 12 aprile e dotarla di un assetto da mezza calzetta... sarebbe un clamoroso autogoal... ;)

se pensate che in Alfa siano diventati così fessi... meglio che orientate le vostre passioni sul giardinaggio, la pesca o il decoupage... :D almeno non vi fate il sangue cattivo...

Già, sono notoriamente così furbi che, se l'andazzo è questo, chiudono o vendono bottega. :D
 
pilota54 ha scritto:
La Ford Focus RS ha 300 cv e la TA. Credo che oggi il probleme più serio non sia il fatto che la Giulietta abbia o no la TI, ma il fatto che la Giulietta possa essere l'Alfa più "grossa" in commercio. Questo sarebbe il vero fallimento di una casa centenaria e pluriblasonata. Speriamo proprio che ci si ripensi e si dia conclusione al progetto Giulia, anche utilizzando un pianale Chrysler (ma motori italiani) per contenere i costi e soprattutto che si continui a costruire delle Coupè. Le coupè Alfa devono assolutamente esistere, se non ne faranno più con l'Alfa avrò chiuso per sempre, o meglio mi terrò stretta la mia GTV 3.000 V6 e (come Alfa) nulla più.

La Ford Focus RS è una Ford, che nasce senza possibilità di TI, e nonostante questo compensa le sue debolezze con tutto l'armamentario tecnico di cui al post di Drayer. Sulla Giulietta, che invece è un' ALfa Romeo, e che potrebbe implementare la TI, non solo non la adottano, ma non ritengono nemmeno di dover compensare un tubo: manettino e e pedalare.

E se le vetture più grosse le devono fare come questa Giulietta, mi sa che possono evitare di disturbarsi fin da subito.
 
autofede2009 ha scritto:
il gruppo Vw ha appena presentato in questi giorni le versioni più sportive del gruppo (Scirocco R e Seat Leon Cupra) entrambe dotate del 2.0 Tsi da 265cv ma senza trazione integrale...

al posto di quella è stata prevista l'adozione di un differenziale elettronico (come il Q2...) che permette ottimi risultati in pista e non appesantisce il corpo vettura...

detto questo, aspettiamo di vedere anche il comportamento su strada di queste... poi non voglio dire che su una ipotetica Giulietta GTA non sia meglio la trazione integrale... ma è ancora presto per questo...
se la Giulietta Q Verde avrà solo il Q2 con i 235cv non dovrebbero esserci particolari problemi...

Veramente hanno presentato anche la Golf R con trazione integrale. Se poi il competitor della Giulietta dev'essere la Seat Leon, ditelo subito, che si cambia canale. :D
 
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ora....mi rendo conto che è un po' come sparare sulla croce rossa, ma questo è un argomento tecnico non da poco, che mi ero ripromesso di verificare qualche mese fa, e che è importante per una serie di motivi.

Il fatto tecnico è che, contrariamente alle voci ufficiose circolate qualche mese fa, che annunciavano la trazione integrale per le motorizzazioni più prestanti, a quanto pare la Giulietta non avrà la trazione integrale. Nemmeno sulla motorizzazione a 235cv, o su quella da 270, se mai dovesse arrivare.

Un fatto piuttosto deludente, ma anche interessante. Deludente perchè l'auto dovrà gestire le potenze di cui sopra, ed una turbo-coppia degna del 3.2 v6, con la sola TA, senza uno straccio di Haldex ( il che la colloca non solo sotto a BMW, TP, ma anche sotto Subaru o Audi ), ma anche senza lo straccio di un autobloccante e/o relativi MCP modificati per adottarlo, ( il che la colloca anche al di sotto di una Focus o di una Megane, che peraltro hanno anche potenze superiori. ).

Insomma, a fronte di un prezzo di listino da definire, ma in ogni caso salato, da aspirante premium, mi pare di vedere un livello progettuale più da "pane e mortadella" che da gourmet.

Il tutto poi è anche interessante, perchè potrebbe fornire qualche indizio in più circa la genesi di quest' automobile, di cui così poco è trapelato. Perchè se nemmeno quest'auto, che dovrebbe essere la più sportiva e nel contempo nobile rappresentante della stirpe Bravo, monta la trazione integrale, le spiegazioni possibili a questo punto sono solo due.

1.) Il pianale di derivazione Bravo, che appunto doveva essere derivato, ma diverso e nuovo al 95%, così diverso poi non dev'essere, se anche qui non si può avere la TI. Ovvero: il famigerato 5% di identità, oltre al parafiamma ed alla pedaliera, deve forse ricomprendere anche una serie di elementi strutturali e longitudinali, che continuano a rendere non disponibile la TI anche su un' auto che se ne sarebbe giovata. Esattamente come la Bravo e la Delta. Ipotesi grave. Oppure,

2.) Il pianale è davvero diverso e riprogettato al 95,55555%, ma la TI non è stata prevista deliberatamente e per questioni di costi, nonostante si sia partiti dal foglio bianco, e nonostante si stia parlando dell'Alfa che deve risollevare le sorti del marchio, gestendo le specifiche prestazionali di cui sopra. Ipotesi al limite della follia: si torna al concetto di cui sopra: "pane e mortadella".

Il tutto è deludente di per se, per la sola vettura in questione, ma diventa preoccupante se si pensa ad un - ormai vario ed eventuale - sviluppo verso una piattaforma D-Evo, che manco a dirlo, potrebbe non avere trazione posteriore, nè integrale, nè autobloccante, nè revo knuckles ad hoc studiati....niente di niente...una Bravo col kiulo.... :shock:

Molto triste. Siamo alla decadenza programmata.

per le letterine a Babbo Natale siamo un po in ritardo.
per le tue speranze dovrai rimandare ancora
L'epifania tutte le feste si porta via.

Emoticons%20%2852%29.gif


Visto che secondo me sei poco credibile posta qualche documento ufficiale dove si parla di assenza di TI
Emoticons%20%28245%29.gif

:lol: :lol: :lol: :lol:

Buona questa ;)

Grazie :D
 
alkiap ha scritto:
A dir la verità la TI non fu mai annunciata ufficialmente, furono le solito "gole profonde" a menzionarla, ma come sempre quando si parla di Alfa non si può avere la certezza in un senso o nell'altro

Il Nuovo pianale C-Evo verrà utilizzato non solo per produrre le prox Bravo e Delta ma anche Jeep e Alfa suv.
Quindi una TI ci sta tutta. Tutto dipende ovviamente nel successo della Giulietta
 
alkiap ha scritto:
sem1972 ha scritto:
alkiap ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Magari credono ancora molto nel "Q2"....però con 270 puledri non credo che questo ottimo differenziale potrà fare i miracoli...
Anche qui c'è un problema non da poco... quale Q2?
Quello meccanico, o quello elettronico?
Pare che l'E-Q2 abbia perso la E, e sia ora chiamato Q2....
Quello elettronico io ce l'ho e devo dire che fa ben poco, alla fine è un ampliamento dell'ESP proprio perchè in modo elettronico taglia la potenza alla ruota che sta per slittare... secondo me in una parola lo definisco "Sopravvalutato"....quindi molto meglio un differenziale meccanico.
Infatti, la penso come te.
C'è da sperare che abbia ragionato allo stesso modo chiunque dovesse deliberare la sua presenza su Giulietta..
Intanto su Brera l'E-Q2 è stato ribattezzato Q2, così la persona poco informata pensa che abbia un vero differenziale Torsen...

..e dopo averla provata dice"ottimo questo meccanico" a prova che ......
:D
 
autofede2009 ha scritto:
il gruppo Vw ha appena presentato in questi giorni le versioni più sportive del gruppo (Scirocco R e Seat Leon Cupra) entrambe dotate del 2.0 Tsi da 265cv ma senza trazione integrale...

al posto di quella è stata prevista l'adozione di un differenziale elettronico (come il Q2...) che permette ottimi risultati in pista e non appesantisce il corpo vettura...

detto questo, aspettiamo di vedere anche il comportamento su strada di queste... poi non voglio dire che su una ipotetica Giulietta GTA non sia meglio la trazione integrale... ma è ancora presto per questo...
se la Giulietta Q Verde avrà solo il Q2 con i 235cv non dovrebbero esserci particolari problemi...

Ma sai se lo fa Vw ..... invece Alfa brrr
:D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
il gruppo Vw ha appena presentato in questi giorni le versioni più sportive del gruppo (Scirocco R e Seat Leon Cupra) entrambe dotate del 2.0 Tsi da 265cv ma senza trazione integrale...

al posto di quella è stata prevista l'adozione di un differenziale elettronico (come il Q2...) che permette ottimi risultati in pista e non appesantisce il corpo vettura...

detto questo, aspettiamo di vedere anche il comportamento su strada di queste... poi non voglio dire che su una ipotetica Giulietta GTA non sia meglio la trazione integrale... ma è ancora presto per questo...
se la Giulietta Q Verde avrà solo il Q2 con i 235cv non dovrebbero esserci particolari problemi...

Veramente hanno presentato anche la Golf R con trazione integrale. Se poi il competitor della Giulietta dev'essere la Seat Leon, ditelo subito, che si cambia canale. :D

Beh abbassarci alla serie1 sarebbe deletereo
 
Back
Alto