<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Già tutto sold out? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Già tutto sold out?

Dalla prima metà di settembre alla prima metà di giugno fanno nove mesi. Se conti i perioddi di vacanza o i ponti, mettici anche i compiti che vengono assegnati o lo studio che devi comunque seguire perché magari hai verifica il giorno di rientro.
Vengo da una famiglia di insegnanti, io stesso lo sono stato. il calendario scolastico consta di 200gg, ma contato considerando 6gg a settimana. Ovvero 33 settimane. Ovvero 8 mesi scarsi. Lo vivo da decenni. E ne traggo pure vantaggi. Ma non è competitivo. No.
 
Lo vivo da decenni. E ne traggo pure vantaggi. Ma non è competitivo. No

Il problema imho è proprio che il calendario scolastico è pensato più per i vantaggi che per la competitività.
Ai miei tempi vennero introdotti i moduli da 50 minuti al posto delle ore di lezione.
Uscivamo alle 12,comodità massima.
Però condensare 5 lezioni in 4 ore voleva dire di fatto sacrificare la preparazione in nome della praticità.
 
Il problema imho è proprio che il calendario scolastico è pensato più per i vantaggi che per la competitività.
Ai miei tempi vennero introdotti i moduli da 50 minuti al posto delle ore di lezione.
Uscivamo alle 12,comodità massima.
Però condensare 5 lezioni in 4 ore voleva dire di fatto sacrificare la preparazione in nome della praticità.


Beata gioventu'....
Mai uscito prima delle 13,20
 
Su questo concordo assolutamente.
Però resta il fatto che già trovare un istituto scolastico statale coi riscaldamenti che funzionano non è facile.
Trovarne uno con l'aria condizionata nella aule penso sia una chimera.

Poi se anche risolvessimo il problema del caldo bisognerebbe comunque convincere studenti,insegnanti e famiglie a prolungare le lezioni anche nel periodo estivo.
Dura come il ferro imho.


Purtroppo e' il discorso dei paesi caldi
( la concentrazione del grosso delle ferie in Estate )
Ma, a giorni totali,
siamo, tranquillamente,
in media con l' Unione Europea
 
Ai miei tempi vennero introdotti i moduli da 50 minuti al posto delle ore di lezione.
Uscivamo alle 12,comodità massima.
Adesso mia figlia e mia moglie fanno 7h dalle 7.50 alle 13.40. Tra ritardi ed orari dei mezzi, intervalli e stanchezza, le prime e le ultime ore sono poco produttive. E abbiamo scelto per mia figlia gli istituti più esigenti, che li fanno partecipare alle olimpiadi matematiche, ai concorsi letterari, ai gemellaggi stranieri etc ben supportati dai docenti e dalla dirigente scolastica. Ma non basta, quando possibile faccio fare esperienze all'estero sia a mia figlia, lo stesso con le mie nipoti.
 
Vengo da una famiglia di insegnanti, io stesso lo sono stato. il calendario scolastico consta di 200gg, ma contato considerando 6gg a settimana. Ovvero 33 settimane. Ovvero 8 mesi scarsi. Lo vivo da decenni. E ne traggo pure vantaggi. Ma non è competitivo. No.
La scuola non è un’espressione algebrica. A te piace ridurre la questione ai famosi 200-210 giorni, io se permetti ho una visione lievemente più olistica. Da inizio/metà settembre a quasi metà giugno sono 9 mesi che un ragazzo ha la testa sulla scuola.
 
I dati europei danno una media di 180gg annui di lezioni, con punte di 190, dustribuite su 5gg a settimana. Noi stiamo a 33x5=165gg, che diventano 200 sulla carta solo perché si contano 6gg a settimana che non fa quasi più nessuno.
 
A te piace ridurre la questione ai famosi 200-210 giorni, io se permetti ho una visione lievemente più olistica.
Io non riduco un bel niente, e la visione olistica non ha nulla di scientifico. Basti leggere le graduatorie degli atenei mondiali, in Italia si salvano la Sant'Anna e la Normale di Pisa. I nostri alunni deficitano in discipline scientifiche e matematiche, alla base dello sviluppo tecnologico attuale, e nelle lingue che danno competitività internazionale. Dati mondiali, non le bugie che ci raccontiamo tra di noi in Italia. Non produciamo scoperte, brevetti o innovazione. Chi sa farlo e vuole farlo, deve andare all'estero per poterlo fare. Illuminante ascoltare la trasmissione ex-pat su radio3 la domenica mattina.
 
Back
Alto