<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Già tutto sold out? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Già tutto sold out?

n generale abbiamo troppe vacanze scolastiche, rispetto all'europa

Su questo concordo assolutamente.
Però resta il fatto che già trovare un istituto scolastico statale coi riscaldamenti che funzionano non è facile.
Trovarne uno con l'aria condizionata nella aule penso sia una chimera.

Poi se anche risolvessimo il problema del caldo bisognerebbe comunque convincere studenti,insegnanti e famiglie a prolungare le lezioni anche nel periodo estivo.
Dura come il ferro imho.
 
Poi l'approccio nordeuropeo, prevede che la scuola sia frequentata anche per studio, uso della biblioteca, laboratori, sport.
Che due palle per i ragazzi non potersi gestire l'estate al di fuori della scuola ... figurati se dopo aver passato 9 mesi a scuola hanno voglia di fare "attività culturali" nelle stesse mura ... poi i climatizzatori sì che te li raccomando, ovviamente meglio dentro al chiuso in aria condizionata che fuori al mare o in campagna (a seconda delle località).

Mi fai venire in mente un gruppetto di mamme assatanate che quest'anno pretenderebbero delle "attività compensative" (ovviamente a carico della scuola) per "consentire loro di recuperare la socialità perduta".
Ho mostratro la chat a nostra figlia che ha commentato (sintetizzo):
1) papà queste sono le mamme di un piccolo nucleo di disadattate sociali che non se le fila nessuno (è stata più colorita. ho tradotto in una forma più consona al forum :D );
2) papà chi ha voluto conoscersi lo ha fatto tranquillamente anche durante il lockdown, come ben sai (vero) e da quando hanno lascato le restrizioni ci si vede sempre e comunque;
3) papà, io il 4 giugno finisco (hanno anticipato per consentire ai maturandi di gestire meglio questo momento complicato), un week end di riposo e poi mi metto sotto per rifinire la preparazione per il First che sarà il 26, magari un paio di volte alla settimana andrò al mare, dopo di che per due mesi come minimo non voglio vedere la scuola manco in cartolina ...

... e c'ha ragione poveretta
 
Che due palle per i ragazzi non potersi gestire l'estate al di fuori della scuola ..
Fino a che perdura questo tipo di approccio scolastico, ovvero oppressivo, non saremo mai competitivi coi college delle regioni più sviluppate. Competono grandi atenei come quelli pisani che offrono ai propri studenti ogni tipo di extra, tutto l'anno... come i college nordeuropei che pulsano di vita culturale, scientifica, artistica e sportiva 12 mesi ogni anno.
 
No, sono 8 scarsi effettivi, 33 settimane, contro quasi 40 dei migliori...
Dalla prima metà di settembre alla prima metà di giugno fanno nove mesi. Se conti i perioddi di vacanza o i ponti, mettici anche i compiti che vengono assegnati o lo studio che devi comunque seguire perché magari hai verifica il giorno di rientro.
 
Imho si dovrebbe ragionare più sui programmi che sulle settimane.
Se a giugno ci si rende conto che (per un motivo o per l'altro) il programma non è stato completato (in molte materie mi è capitato praticamente ogni anno di scuola) si continua.
Poi se vogliamo parlare dei corsi di recupero per gli studenti ammessi con debito...
La fidanzata del liceo era scarsa in inglese.
Ha passato un mese estivo in un'aula con un'insegnante che parlava del grande fratello senza colmare alcuna lacuna.
Per dire che prolungare l'anno scolastico non serve a molto se poi studenti e insegnanti si mettono in modalità vacanzieri e fanno solo presenza.
 
In generale abbiamo troppe vacanze scolastiche, rispetto all'europa, solo 33 settimane su 52, idem per le ferie, almeno quelle contrattuali. Praticamente io ho oltre 9 settimane, tra ferie, congedo extra per rischio radiologico, etc, all'estero guadagnerei molto di più con un po' di ferie in meno.
Sì, vacanze sulla carta.
molte aziende piazzano chiusure ad agosto ed a Natale quando muoversi è un suicidio economico.
Fuori da quando son chiusi, per fare le ferie c'è sempre da discutere, anche quando te le hanno autorizzate da sei mesi, cinque minuti prima c'è sempre l'urgenza [di qualcosa lasciato bollire nel nulla per settimane].

All'estero è diverso, prendevo sempre in giro la mia povera cugina dicendole "ma sei sempre in ferie?".
In realtà ne aveva meno di noi ma le faceva tutte, distribuendole lungo tutto l'anno. Mia moglie invece, col fallimento, s'era guadagnata 60gg di ferie arretrate.
 
Back
Alto