<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Già tutto sold out? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Già tutto sold out?

non metto in dubbio quanto detto da Renatom, io devo dire che mi sono mosso a Marzo e indirizzandomi sulla zona Adriatica , dall'Abruzzo all'Emilia non avevo trovato grandi cambiamenti nelle offerte, però per agosto e per strutture alberghiere famigliari, forse dipende anche dalla zona e dal target
 
Se è così, giocano sul più che comprensibile desiderio di evasione della popolazione, ma è una politica miope, molto miope.

Pare di no, almeno per il momento, perché si trova anche molto poco. In sostanza richiesta molto elevata che ha fatto salire i prezzi.
Poi, se pagheranno in seguito, magari perché qualcuno penserà ad altre destinazioni, non so.
 
Io andrò in montagna come sempre e il listino di quest'anno è pressoché identico allo scorso anno.
Io però ho prenotato già da un paio di mesi.
 
Io andrò in montagna come sempre e il listino di quest'anno è pressoché identico allo scorso anno.
Io però ho prenotato già da un paio di mesi.

Qualche anno fa, siamo andati a fare dei weekend lunghi ciclistici in val di Fassa e a Livigno in luglio.
Mi pare che, per una doppia in un tre stelle, con colazione, eravamo sui 65-70 €.
Adesso, ad una prima prova, senza cercare, mi pare 120-130.
 
194048751_3031328027099445_1929250834922258884_n.jpg
 
Se è così, giocano sul più che comprensibile desiderio di evasione della popolazione, ma è una politica miope, molto miope.


-Si vede che
o non si " fidano " loro per primi della durata della " liberta "
o speculano, appunto, sulla voglia di " evasione " della gente.

-Non si puo' dire.
Dipende, se resta un episodio di quest' anno o se pensano diventi
prassi nelle vacanze future
 
Qualche anno fa, siamo andati a fare dei weekend lunghi ciclistici in val di Fassa e a Livigno in luglio.
Mi pare che, per una doppia in un tre stelle, con colazione, eravamo sui 65-70 €.
Adesso, ad una prima prova, senza cercare, mi pare 120-130.
posso parlare solo della mia esperienza in Alto Adige in appartamento, che era già caro di suo prima.
Rispetto gli ultimi due anni l'aumento è minimo e non ho altri metri di paragone.
 
-Si vede che
o non si " fidano " loro per primi della durata della " liberta "
o speculano, appunto, sulla voglia di " evasione " della gente.

-Non si puo' dire.
Dipende, se resta un episodio di quest' anno o se pensano diventi
prassi nelle vacanze future
Se pensano di rendere strutturali questi nuovi listini post-Covid, quest'anno probabilmente saranno vacche grasse perché buona parte della gente starà in Italia, ma dal prossimo saranno vacche grasse per gli altri stati ...
 
Se pensano di rendere strutturali questi nuovi listini post-Covid, quest'anno probabilmente saranno vacche grasse perché buona parte della gente starà in Italia, ma dal prossimo saranno vacche grasse per gli altri stati ...


....Se non aumentano a loro volta
( ovviamente un pelino di meno )
 
Penso anche io che se ci sono stati degli aumenti (che siano dovuti all'aumento della domanda o al bisogno di recuperare le perdite) potranno essere mantenuti solo quest'anno.
Dal prossimo (sperando che la situazione sanitaria sia risolta) la gente ricomincerà a guardarsi attorno e quindi se altrove i prezzi saranno più bassi c'è il rischio di avere un aumento delle presenze quest'anno per poi subire un brusco calo l'anno prossimo.

Io di vacanze ne ho fatte poche ma ad esempio qualche anno fa sono stata in un B&B e ci sono tornato a distanza di un paio d'anni.
I prezzi,senza emergenza sanitaria,erano aumentati di circa 10 euro a persona al giorno.
In percentuale era un aumento del 35%.
 
Il settore balneare ha perso pochissimo causa pandemia.

Ho qualche dubbio.
Gli alberghi e i ristoranti sul mare non lavorano solo d'estate e lo scorso anno la primavera praticamente è andata persa.
Poi ricordiamoci sempre che distanziamento significa a parità di spazio meno coperti,meno ombrelloni etc etc.
Turisti stranieri non pervenuti praticamente.
Per me le perdite ci sono state.
 
E' nell'ordine delle cose tentare il colpaccio, non mi stupisce. Stesso discorso che si faceva tempo fa per le auto a benzina.
Da me c'è un negozietto di alimentari, che lavora solo nei mesi estivi ma lavora tantissimo. I miei conoscevano i vecchi gestori i quali asserivano che con quello che guadagnavano nei due mesi stavano bene tutto l'anno ( e difatti non lavoravano da settembre a giugno ). E immagino che anche l'affitto richiesto dal proprietario non fosse bassino.
 
Back
Alto