belpietro ha scritto:elancia75 ha scritto:Per belpietro, parole giuste per quanto tipiche di chi generalizza con luoghi comuni ed un velo di invidia nei confronti delle categorie succitate.
pensavo si capisse al volo il senso paradossale del mio post.
ve beh, vorrà dire che anche per quest'anno a Zelig non mi prendono.
ciò detto, se leggete il progetto di legge, si tratta di autorizzare la firma dei geometri anche per il calcolo strutturale ma limitatamente alle piccole costruzioni.
mica palazzi, dighe e ponti.
cioè, attività che in provincia fanno NORMALMENTE i geometri trovando poi degli ingegneri o architetti iscritti che prestano esclusivamente la firma.
(caso del tutto diverso dal tuo, in cui ti fanno fare veramente il progetto)
con il che non voglio dire che sia cosa positiva; dico solo che è meno assurda di quanto sembra a prima vista
più che altro mi preoccuperei che l'esame di abilitazione preveda la verifica di quelle capacità
Ho capito il paradosso ed è anche calzante, non me la sono certo presa.
Il problema è che non esiste differenza tra palazzo e fabbricato basso, forse la differenza sta che nel primo sei obbligato a progettare un telaio e nel secondo puoi costruire con muri portanti MA il metodo di verifica (stati limite + antisismica) è lo stesso e non è una passeggiata, bisogna essere specializzati ed aggiornati. Io, che ho fatto un anno di laboratorio di tecnica delle costruzioni con tanto di progetto strutturale di palazzina, ho dei ricordi non proprio freschi del tutto... ...e poi ho studiato il metodo delle tensioni ammissibili che è ormai sorpassato.
Non ho idea di quale geometra possa/voglia sobbarcarsi un onere e una responsabilità del genere.