<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Genius at work... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Genius at work...

Io ho parcheggiato solo un paio di volte in parcheggi multipiano (tra l'altro anche quelli in prossimità di ospedali) e mi sono ripromesso di evitarli accuratamente se possibile.
A parte il costo gli spazi sono sempre risicati.
Ho visto delle auto da 80000 euro parcheggiate stile tetris e spostate con eccessiva disinvoltura dal personale.
Se posso evito anche i parcheggi all'aperto con la sbarra.
Qui molto spesso non legge la tessera,in ingresso ma anche in uscita,ed è sempre un trigo poi riuscire a fare retro perchè dietro si forma la coda.
 
Fai conto che restano circa 30 cm tra fiancata e pareti. Io sono robusto, ma non propriamente obeso, e per entrare e uscire mi sono dovuto "fare stretto". Immagino una persona anziana e magari con un po' di panza...Peraltro, è un multipiano nei pressi di un ospedale, a che diavolo servirebbero le porte?
avevo preso in affitto un posto auto di dimensioni simili. il trucco era scendere, lasciare l'auto in folle e spingerla dentro a mano, poi per uscire, manovra al contrario, spintarella e fuori muro si apre la porta...
;)
 
ah, dimenticavo un'altro guizzo di genio: i piani sono a fondo cieco, quindi se per caso uno entra e non trova posto non può proseguire per un altro piano o per l'uscita, deve fare manovra e tornare indietro. E per facilitare la manovra, il corridoio centrale è largo in perfetta proporzione con la larghezza dei posti auto.....

Beh tutto sto capolavoro non sembra allora, se è un multipiano commerciale.
 
Fai conto che restano circa 30 cm tra fiancata e pareti. Io sono robusto, ma non propriamente obeso, e per entrare e uscire mi sono dovuto "fare stretto". Immagino una persona anziana e magari con un po' di panza...Peraltro, è un multipiano nei pressi di un ospedale, a che diavolo servirebbero le porte?

Secondo me l'unica spiegazione è per poterli vendere a privati come box. Poi ci possono essere anche delle divisioni per motivi antincendio, ma queste comprendono sezioni del parcheggio più grandi
 
Le ho dovute fare io con la Focus. Peraltro, il tipo davanti a me aveva una CLS, riuscivo benissimo a leggere il suo labiale attraverso i finestrini.....
Facile, avrai immediatamente riconosciuto la grande religiosità di un rosario di santi sgranato bene, anzi benissimo!

E' un lavoro terribile e che porta via 25/30 cm di apertura di portiere "utile" (considerando che senza tramezza puoi arrivare fino all'auto accanto).

Come giustamente osservava qualcun altro però se non specificatamente richiesti credo che nessuno spenderebbe un sacco di soldi e tempo (in mattoni, cemento e giornate di muratori) per costruire qualcosa.

Venendo a quel tipo di parcheggi sotterrani, normalmente molto "stretti" per massimizzare il numero di auto "stoccabili" (stabilendolo tramite segnaletica orizzontale) se gli utenti fossero tutti "intelligenti" e ugualmente bravi nel parcheggio, si potrebbe giovare di un sacco di spazio in più per scendere e salire dall'auto: parcheggiarne una di muso e una di "sedere" stando sempre adesi dal lato passeggero (quindi i due lati destri sempre vicini per avere uno spazio "doppio" tra i due lati guidatore).
 
Appunto..... sembra il manuale di come NON si deve realizzare un autosilo.

A parte la scelta dei tramezzi, per il resto i progettisti forse potrebbero aver avuto molti vincoli ed essere stati obbligati a fare molti compromessi. E' difficile dirlo su due piedi senza un'analisi approfondita della situazione.
Spesso si tende anche ad incolpare i progettisti di tutti i mali, quando magari sono i committenti a "segare" certe soluzioni per spendere meno, o utilizzare standard poco elevati per rientrare in un budget. Esempio astratto: una rampa in più è bella e aumenta la funzionalità, ma costa, anche in termini di spazio. Esempio astratto due: voglio assolutamente x posti in x m2, poco importa se le dimensioni sono al minimo consentito per legge. Insomma, è sempre complesso valutare...
 
se gli utenti fossero tutti "intelligenti" e ugualmente bravi nel parcheggio, si potrebbe giovare di un sacco di spazio in più per scendere e salire dall'auto: parcheggiarne una di muso e una di "sedere" stando sempre adesi dal lato passeggero (quindi i due lati destri sempre vicini per avere uno spazio "doppio" tra i due lati guidatore).

Figurati che io parcheggio sempre su un piazzale di fronte a dove lavoro.
Ci saranno 100 posti e non ho mai visto più di 20-30 auto per volta (comprese quelle che sono abbandonate e giacciono li da anni).
Eppure un pistola che ti parcheggia a 20 cm dalla portiera del guidatore lo trovi sempre anche con tutto lo spazio del mondo a disposizione.
 
Dai che ce ne sono anche di bellissimi e spaziosi

https://www.archdaily.com/881403/lammermarkt-parking-garage-jhk-architecten

JHK-Architecten---Ronald-Tilleman_20170601-0398.jpg


JHK-Architecten---Ronald-Tilleman_20170601-0118.jpg


JHK-Architecten---Ronald-Tilleman_20170601-0554.jpg


JHK-Architecten---Ronald-Tilleman_20170601-0422.jpg
 
Non avete provato il parcheggio in piazza XXV Aprile a Milano, che avrà circa 10 anni. Ad ogni piano ci saranno una 20ina di posti (su 60-70 per piano) ristretti da pilastri, che devi scegliere tra:
- strisciare la fiancata
- parcheggiare con la fiancata vicino all'auto al tuo fianco, bloccandogli l'accesso all'auto.

Il tutto alla modica cifra di 14€ per 4 ore e mezza (parcheggio che serve anche per visitare il vicino ospedale). In pratica ti conviene parcheggiare in divieto di sosta, visti i rischi di far danni all'auto e il costo di una improbabile sanzione.
 
se, per miglior sfruttamento dei piani fuori terra (es. uso commerciale), la "maglia" dei pilastri è progettata di 6 metri (centro pilastro), tolto lo spessore in c.a. e muratura, restano 2 posti macchina "stretti" (per le attuali dimensioni delle macchine)

oppure 1 posto macchina bello largo, senza tramezza in poroton, idoneo per l'Hummer
 
Back
Alto