<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Genesis coupé 2.0 turbo. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Genesis coupé 2.0 turbo.

saturno_v ha scritto:
Tradizionalmente le Italiane e le Tedesche ( ed alcune Inglesi) hanno sepmre rappresentato in generale il meglio del mondo automobilistico del vecchio continente.....

Ne sei proprio sicuro? Conosci le BMW pre Michelotti per esempio?

saturno_v ha scritto:
Gli Italiani facevano auto molto interessanti anche nei segmenti piu' economici
Questa Skyline era sicuramente molto interessante tecnicamente (cosa che se fai caso ho detto sin dall'inizio) ma esteticamente non era sicuramente alla pari di quanto la migliore concorrenza Europea di segmento potesse esprimere....(Alfa, BMW, Lancia ed anche Fiat)

Non confondere i tuoi gusti personali con il design...ti dico che se dovessi affermare ciò davanti ad una platea esperta, come per esempio un corso di design, le tue idee verrebbero stroncate.
Con quali elementi concreti giustifichi il tuo punto di vista?
Ripeto, la Skyline ha un design più che corretto, ed anche piuttosto moderno nelle sue linee tese e squadrate, per l'epoca e per il segmento di appartenenza, quello delle berline compatte.

saturno_v ha scritto:
quanto riguarda Honda non mi sembra sicuramente poco l'esperienza nel campo motocislistico.......quallo di cui stiamo parlando e' che 10 anni prima della NSX Honda non era sicuramente conosciuta per fare auto sportive ne' aveva in listino vetture particolarmente appaganti...La Civic pre anni 80 per quanto tecnicamente potesse essere interessante, era pur sempre una utilitaria e qualitativamente non era eccelsa

Ci risiamo: le auto interessanti non sono solo quelle sportive o "appaganti". Forse la Fiat più significativa di tutti i tempi è la 500, che è il capolavoro di Dante Giacosa, così come capolavori furono la 2CV e la Mini di Issigonis.
Potresti fare esempi, veri, di utilitarie degli anni '70 "qualitativamente eccelse". Io adoravo la mia Mini ma era sempre dal meccanico.
Edit: mi correggo, ci andava sempre quando passò i 100 mila km, Poverina, mi manca.

saturno_v ha scritto:
Chissà perché in USA hanno venduto un numero enorme di Civic negli anni '70...

I motivi te li ho spiegati...dar da mangiare ad un V8 di 7 litri negli anni 70 divenne rapidamente proibitivo......mettici in piu' le norme antinquinamento che si inasrpirono molto rapidamente....nessuno compro' una Civic perche' era un'auto particolarmente appagante e sportiva da guidare...te lo posso garantire...

Forse la compravano perché era un'eccellente utilitaria, magari anche molto buona per qualità ed affidabilità, visto che numeri del genere non si fanno se non c'è la sostanza. Chi ha detto che un'utilitaria debba essere appagante?
Ma è anche grazie alle vendite di quell'utilitaria che Honda è diventato un colosso dell'automobile, ed ha prodotto la NSX, e pure utilitarie molto appaganti mosse da motori unici...comunque le S500/600/800 e le N/Z 360/600 erano estremamente appaganti, in rapporto alla cilindrata, e molti anni prima.

saturno_v ha scritto:
E dici di essere appassionato, passando a pié pari auto come la Honda Z coupé o le S600-800, una piccola roadster divertentissima, con un gioiellino di motore potentissimo per la cilindrata, un comportamento giocoso e vivace

Se per questa c'era pur aun'altra Jappo roadster molto divertente in quel periodo...la Datsun Fairlady...un due litri da oltre 130 CV a fine anni 60...

Molto carina la Datsun Sports, anche se i motori, più grossi, erano lontani dalle potenze specifiche degli Honda, e lo styling del muso aveva una vaga aria di cocktail tra una Fiat 1500 Vignale ed una Lancia Zagato. Comunque deliziosa oggi.
 
Saturno_v ti faccio una domanda: secondo te una Prinz TT, una A112 Abarth 56hp, una Mini Cooper 55hp sono auto appaganti?

Attached files /attachments/1331238=13659-honda s800 racer.jpg
 
Jambana

Della platea esperta me ne frego....non meniamo il can per l'aia....si quelle carrozzerie squadrate erano di moda all'epoca...anche la 128 venne definita "bella"...ma ci sono design che sfuggono alla crudelta' del tempo e rimangono belli e gradevoli sempre.....senza tempo...

Domanda a 10 persone se preferiscono una Alfa GT, una 124 Sport Coupe', un Opel Manta o una BMW 2002 ad una Skyline come linea e vedrai i risultati...fai la prova....certo mi dirai, quelle sono coupe' mentre la Skyline e' una berlinetta 2 porte.....vero....allora prendiamo una Ascona 2 porte, anche una 131 2 porte a fai la stessa prova....puoi dirmi quello che vuoi ma non credo possiamo portare la Skyline come esempi del migliore design automobilistico dell'epoca....

Gli Europei se facevano una 2 porte la disegnavano in una certa maniera inconfondibile......

Ci risiamo: le auto interessanti non sono solo quelle sportive o "appaganti".

Jambana hai preso la direzione sbagliata...col Coupettone Fiat si parlava di tradizione di auto sportive ed appaganti non di eccellenza tecnica in generale....se vai indietro di qualche pagina nel thread lo puoi leggere....Citroen ha un'enorme retaggio tecnico e stilistico ma non certo relativo alle auto sportive.....

Sei pregato di fare esempi, veri, di utilitarie degli anni '70 "qualitativamente eccelse". Io adoravo la mia Mini ma era sempre dal meccanico.

Una 127 prima serie la trovavo divertentissima da guidare (piu' di una Civic coeva) e tecnologicamente all'avanguardia nel 1971.....qualita' non tanta...

L'Audi 50 era avanti come tecnica , ergonomia e come qualita'...di 2 spanne di fronte a tutte.....

La Ford Fiesta del 1976 era anch'essa una spanna sopra come qualita' generale...oltre ad essere molto carina esteticamente.

Non parliamo della Citroen GS 1000 che era fantascienza com tecnica nel suo segmento

Forse perché era un'eccellente utilitaria...

Insieme a qualche Jap coeva era l'unica utilitaria in Nordamerica....tecnicamente ottima ma utilitaria era......ritorniamo al punto di prima, parlavamo di tradizione di auto sportive ed appaganti.....
 
Jambana ha scritto:
Saturno_v ti faccio una domanda: secondo te una Prinz TT, una A112 Abarth 56hp, una Mini Cooper 55hp sono auto appaganti?

...si ma non li ritengo i migliori esempi di auto sportive anche nella categoria delle "semplici e leggere"....

Mi sono divertito della madonna con una Simca Rallye......non non la definirei certo un'auto sportiva....

Anche l'occhio vuole la sua parte........peccato non avere a disposizione una macchina del tempo per domandare al publico generale del 1971 se ritenessero una Skyline una bella macchina stilisticamente.....
 
Ne sei proprio sicuro? Conosci le BMW pre Michelotti per esempio?

Non mi pare che queste fossero male...e stiamo parlando di anni 50 non 70.....

Attached files /attachments/1331241=13660-Zbmw503.jpg /attachments/1331241=13661-Zbmw507.jpg
 
saturno_v ha scritto:
Jambana

Della platea esperta me ne frego....non meniamo il can per l'aia....si quelle carrozzerie squadrate erano di moda all'epoca...anche la 128 venne definita "bella"...ma ci sono design che sfuggono alla crudelta' del tempo e rimangono belli e gradevoli sempre.....senza tempo...

Domanda a 10 persone se preferiscono una Alfa GT, una 124 Sport Coupe', un Opel Manta o una BMW 2002 ad una Skyline come linea e vedrai i risultati...fai la prova....certo mi dirai, quelle sono coupe' mentre la Skyline e' una berlinetta 2 porte.....vero....allora prendiamo una Ascona 2 porte, anche una 131 2 porte a fai la stessa prova....puoi dirmi quello che vuoi ma non credo possiamo portare la Skyline come esempi del migliore design automobilistico dell'epoca....

Gli Europei se facevano una 2 porte la disegnavano in una certa maniera inconfondibile......

Ci risiamo: le auto interessanti non sono solo quelle sportive o "appaganti".

Jambana hai preso la direzione sbagliata...col Coupettone Fiat si parlava di tradizione di auto sportive ed appaganti non di eccellenza tecnica in generale....se vai indietro di qualche pagina nel thread lo puoi leggere....Citroen ha un'enorme retaggio tecnico e stilistico ma non certo relativo alle auto sportive.....

Sei pregato di fare esempi, veri, di utilitarie degli anni '70 "qualitativamente eccelse". Io adoravo la mia Mini ma era sempre dal meccanico.

Una 127 prima serie la trovavo divertentissima da guidare (piu' di una Civic coeva) e tecnologicamente all'avanguardia nel 1971.....qualita' non tanta...

L'Audi 50 era avanti come tecnica , ergonomia e come qualita'...di 2 spanne di fronte a tutte.....

La Ford Fiesta del 1976 era anch'essa una spanna sopra come qualita' generale...oltre ad essere molto carina esteticamente.

Non parliamo della Citroen GS 1000 che era fantascienza com tecnica nel suo segmento

Forse perché era un'eccellente utilitaria...

Insieme a qualche Jap coeva era l'unica utilitaria in Nordamerica....tecnicamente ottima ma utilitaria era......ritorniamo al punto di prima, parlavamo di tradizione di auto sportive ed appaganti.....

Senti Saturno, purtroppo qui in Europa sono le due di notte, domani ho la sveglia alle 6.30 e ti devo salutare. D'altra parte la fine delle trasmissioni della Rai utilizzava un favoloso brano di musica contemporanea, del compositore Lupi, degli anni '40, chiamato "armonie del pianeta Saturno". Quindi sarò molto sintetico.

Te ne freghi della platea esperta, ma le tue considerazioni sul design sono squisitamente soggettive e non trovano riscontro in un'analisi che esuli un po' dalla questione del gusto. infatti sull'errore di paragonare la Giulia GT e la 124 Sport ti sei corretto da solo.
Ripeto, la tua posizione è poco difendibile, come anche criticare la 128. Se non ti piacciono le macchine squadrate è un tuo problema, ma le macchine squadrate hanno fatto la storia del design nel passaggio dagli anni '60 ai '70.

Per il resto ci sentiamo domani, magari. Ah, la GS Citroen era 1200 (ce l'aveva mio padre) ma non era un'utilitaria, era una berlina media nonostante la piccola cilindrata (d'altra parte i motori Citroen hanno avuto sempre potenza specifica elevata, mi ricordano qualcuno...).

Ciao
 
saturno_v ha scritto:
Ne sei proprio sicuro? Conosci le BMW pre Michelotti per esempio?

Non mi pare che queste fossero male...e stiamo parlando di anni 50 non 70.....

La concorrente delle Honda dell'epoca eventualmente è questa. Effettivamente era già di Michelotti ma probabilmente il layout meccanico non lo facilitò. :lol:

Buonanotte.

Attached files /attachments/1331245=13665-1959_B~1.JPG /attachments/1331245=13667-bmw 700c.jpg /attachments/1331245=13666-bmw-700.jpg
 
Senti Saturno, purtroppo qui in Europa sono le due di notte, domani ho la sveglia alle 6.30 e ti devo salutare. D'altra parte la fine delle trasmissioni della Rai utilizzava un favoloso brano di musica contemporanea, del compositore Lupi, degli anni '40, chiamato "armonie del pianeta Saturno". Quindi sarò molto sintetico.

Te ne freghi della platea esperta, ma le tue considerazioni sul design sono squisitamente soggettive e non trovano riscontro in un'analisi che esuli un po' dalla questione del gusto. infatti sull'errore di paragonare la Giulia GT e la 124 Sport ti sei corretto da solo.
Ripeto, la tua posizione è poco difendibile, come anche criticare la 128. Se non ti piacciono le macchine squadrate è un tuo problema, ma le macchine squadrate hanno fatto la storia del design nel passaggio dagli anni '60 ai '70.

Per il resto ci sentiamo domani, magari. Ah, la GS Citroen era 1200 (ce l'aveva mio padre) ma non era un'utilitaria, era una berlina media nonostante la piccola cilindrata (d'altra parte i motori Citroen hanno avuto sempre potenza specifica elevata, mi ricordano qualcuno...).

Ciao

Non ho mai detto che non mi piacciano le vetture squadrate...anche la 124 Sport Coupe' lo era....

Io non ho tentato di fare un'analisi "asettica" sul design...vado molto piu' terra terra.........vedi a quante persone piace una Skyline rispetto a molte Europee coeve e di segmento paragonabile ........poi possiamo fare tutta l'analisi che vuoi sull'equilibrio delle linee, la volumetria e l'evoluzione del design......

Una vettura squadrata la pui fare bella o brutta...e quando parlo di bella e brutta ovviamente intendo soggettivamente e nell'ottica di una media di apprezzamento da parte del pubblico in generale che poi il prodotto lo compra cacciando i soldi.....

La Mini ebbe un grosso successo, piacque tanto all'epoca sia come estetica che come temperamento.....guarda caso oggi viene riproposto il concetto modernizzando nei punti giusti ed reinterpetandone le linee...cosi' come potremmo rivedere una 2CV, e (se ci fosse un management diverso) un'Alfa GT o una Fulvia Coupe'......dubito rivedremo una 128, una Skyline o qualsiasi Jap pre-anni 80......

Buonanotte!!!
 
Jambana ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Ne sei proprio sicuro? Conosci le BMW pre Michelotti per esempio?

Non mi pare che queste fossero male...e stiamo parlando di anni 50 non 70.....

La concorrente delle Honda dell'epoca eventualmente è questa. Effettivamente era già di Michelotti ma probabilmente il layout meccanico non lo facilitò. :lol:

Buonanotte.

Non una concorrente della Civic che arrivo' quasi 15 anni dopo....
 
saturno_v ha scritto:
Senti Saturno, purtroppo qui in Europa sono le due di notte, domani ho la sveglia alle 6.30 e ti devo salutare. D'altra parte la fine delle trasmissioni della Rai utilizzava un favoloso brano di musica contemporanea, del compositore Lupi, degli anni '40, chiamato "armonie del pianeta Saturno". Quindi sarò molto sintetico.

Te ne freghi della platea esperta, ma le tue considerazioni sul design sono squisitamente soggettive e non trovano riscontro in un'analisi che esuli un po' dalla questione del gusto. infatti sull'errore di paragonare la Giulia GT e la 124 Sport ti sei corretto da solo.
Ripeto, la tua posizione è poco difendibile, come anche criticare la 128. Se non ti piacciono le macchine squadrate è un tuo problema, ma le macchine squadrate hanno fatto la storia del design nel passaggio dagli anni '60 ai '70.

Per il resto ci sentiamo domani, magari. Ah, la GS Citroen era 1200 (ce l'aveva mio padre) ma non era un'utilitaria, era una berlina media nonostante la piccola cilindrata (d'altra parte i motori Citroen hanno avuto sempre potenza specifica elevata, mi ricordano qualcuno...).

Ciao

Non ho mai detto che non mi piacciano le vetture squadrate...anche la 124 Sport Coupe' lo era....

Io non ho tentato di fare un'analisi "asettica" sul design...vado molto piu' terra terra.........vedi a quante persone piace una Skyline rispetto a molte Europee coeve e di segmento paragonabile ........poi possiamo fare tutta l'analisi che vuoi sull'equilibrio delle linee, la volumetria e l'evoluzione del design......

Una vettura squadrata la pui fare bella o brutta...e quando parlo di bella e brutta parlo di una media di apprezzamento da parte del pubblico in generale che poi il prodotto lo compra cacciando i soldi.....

La Mini ebbe un grosso successo, piacque tanto all'epoca sia come estetica che come temperamento.....guarda caso oggi viene riproposto il concetto modernizzando nei punti giusti ed reinterpetandone le linee...dubito rivedremo una 128 o una Skyline......

Buonanotte!!!

Confrontala con una Cortina o con una Dolomite o una 124 berlina, quello è il suo segmento naturale.
 
saturno_v ha scritto:
Jambana ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Ne sei proprio sicuro? Conosci le BMW pre Michelotti per esempio?

Non mi pare che queste fossero male...e stiamo parlando di anni 50 non 70.....

La concorrente delle Honda dell'epoca eventualmente è questa. Effettivamente era già di Michelotti ma probabilmente il layout meccanico non lo facilitò. :lol:

Buonanotte.

Non una concorrente della Civic che arrivo' quasi 15 anni dopo....

Attento, se vuoi ti dò ragione. Ma lo sai, vero di chi è la ragione in Italia, quindi non lo faccio. Se insisti però te la do. ;)

Buonanotte!
 
Jambana ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Jambana ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Ne sei proprio sicuro? Conosci le BMW pre Michelotti per esempio?

Non mi pare che queste fossero male...e stiamo parlando di anni 50 non 70.....

La concorrente delle Honda dell'epoca eventualmente è questa. Effettivamente era già di Michelotti ma probabilmente il layout meccanico non lo facilitò. :lol:

Buonanotte.

Non una concorrente della Civic che arrivo' quasi 15 anni dopo....

Attento, se vuoi ti dò ragione. Ma lo sai, vero di chi è la ragione in Italia, quindi non lo faccio. Se insisti però te la do. ;)

Buonanotte!

No qui si chiacchiera amichevolmente scambiandosi opinioni tra appassionati...non voglio minimamente cambiare la tua opinione.... 8)
 
Neanch'io la tua :lol: d'altra parte si parla di Skyline e tiri fuori non la BMW 1800 (bella?) ma una sublime fuoriserie anni '50 come la 507, si parla di BMW 700 (1959) e salti agli anni '70 con la Civic, cosa dirti? :D
Di nuovo, buonanotte.
 
Confrontala con una Cortina o con una Dolomite o una 124 berlina, quello è il suo segmento naturale.

Allora provochi!!! :D :p :D

Mah la Cortina di pari eta' (1970) era piuttosto carina con la linea di cintura Coke Bottle (ho personalmente un debole per tale concetto stilistico sulle auto)
Concordo che la Dolomite non fosse un granche' (ripeto qui parliamo di gusti personali) ed addirittua pare essa ad essere copiata dalla Mazda 1800, che a sua volta era "ispirata" alle BMW

Fiat 124.....beh gli Europei all'epoca, in generale, quando facevano una 2 porte derivata da una berlina realizzavano un coupe' ....il "baco" del risparmio arrivo' dopo (semplice "dueportizzazione", passami il termine, della berlina di origine)

Ed il confronto stilistico Fiat 124 Coupe' - Skyline stilisticamente non lo propongo nemmeno.....

Attached files /attachments/1331254=13670-Zcortina.jpg /attachments/1331254=13671-ZMAZDA1800.jpg
 
saturno_v ha scritto:
in compenso le seghe te le faresti tu oggi se potessi anche solo vedere da lontano le auto che ho guidato io.
siccome tu mi conosci e sai cosa ho guidato.
a giudicare da come parli ben poche auto, mi sa.

saturno_v ha scritto:
detto questo sei solo contro il mondo, come puoi vedere, oltretutto sbandierando la tua cultura automobilistica facendo leva sulle auto americane, quando hanno smesso di fare auto decenti

bzzzzzzzzzzzzz fatti un giro con una ZR-1 ed una V e poi vedi.... bzzzzzzzzzzzzzzz
infatti avevo specificato "a parte alcune eccezioni", parte di frase che tu hai volutamente omesso.

cmq basta polemiche: ti stiamo dicendo tutti la stessa cosa ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
 
Back
Alto