<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gender X | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Gender X

noi siamo qui a fare discorsi complicati, ma il motivo, per me, e' piu' banale, molto piu' banale.
il sindaco di NY si ricandida, la sua avversaria e' lesbica, cosa fare per levare un po' di voti alla sua avversaria?

Se anche dietro ci fosse il calcolo politico questo non vuol dire per forza che questa innovazione sia sbagliata o che non risponda a una concreta esigenza.
Si possono anche fare cose buone per interesse personale.
 
Non penso che una coppia di genitori abbiano maggiori probabilità di crescere un figlio in maniera sana se sono genitori appartenenti a generi diversi.

Perdonami, ma questo discorso è talmente ovvio che il contrario mi lascerebbe letteralmente putrefatto. Pare che non si tenga conto del dettaglio fondamentale che solo una coppia etero può procreare "direttamente" mentre una coppia omo deve per forza ricorrere a workaround lunghi, complessi, costosi e quindi praticamente impossibili per gradi di istruzione, posizione sociale e redditi non elevati. Ecco che diventa semplicemente matematico che le probabilità che una donna etero svalvolata sforni a ripetizione figli che non è in grado di crescere, non necessariamente con lo stesso partner, aumentano a dismisura, anche tenendo conto che le persone fuori di testa per vari motivi non prendono precauzioni. Al contrario, una coppia (o un individuo) altrettanto svalvolato ma omosessuale è fisiologicamente impossibilitato a generare figli, a meno di una lesbica che venga violentata (altrimenti sarebbe bisex, e ricadrebbe nella fattispecie etero, almeno in parte), ma allora cambia il discorso. Le coppie gay sono già numericamente poche in assoluto, quelle che decidono - e soprattutto riescono - a diventare genitori sono pochissime, ci mancherebbe solo che crescessero anche male i figli....
 
Perdonami, ma questo discorso è talmente ovvio che il contrario mi lascerebbe letteralmente putrefatto. Pare che non si tenga conto del dettaglio fondamentale che solo una coppia etero può procreare "direttamente" mentre una coppia omo deve per forza ricorrere a workaround lunghi, complessi, costosi e quindi praticamente impossibili per gradi di istruzione, posizione sociale e redditi non elevati. Ecco che diventa semplicemente matematico che le probabilità che una donna etero svalvolata sforni a ripetizione figli che non è in grado di crescere, non necessariamente con lo stesso partner, aumentano a dismisura, anche tenendo conto che le persone fuori di testa per vari motivi non prendono precauzioni. Al contrario, una coppia (o un individuo) altrettanto svalvolato ma omosessuale è fisiologicamente impossibilitato a generare figli, a meno di una lesbica che venga violentata (altrimenti sarebbe bisex, e ricadrebbe nella fattispecie etero, almeno in parte), ma allora cambia il discorso. Le coppie gay sono già numericamente poche in assoluto, quelle che decidono - e soprattutto riescono - a diventare genitori sono pochissime, ci mancherebbe solo che crescessero anche male i figli....

Però non è ovvia per tutti.
Anzi tante persone preferirebbero comunque due genitori di sesso diverso anche se magari non affidabili a una coppia gay affidabilissima.

Io penso che esistano anche le coppie gay non idonee a crescere un bambino,ma fortunatamente come le coppie etero che non riescono ad avere figli devono essere prima esaminate con la massima attenzione per poter ottenere l'idoneità all'adozione.

Poi qui mi sembra che ci stiamo concentrando sulle coppie gay composte da due uomini e stiamo dimenticando che di coppie gay composte da due donne che hanno dei figli ce ne sono a bizzeffe.
Basta un donatore,che magari nemmeno saprà di essere padre,e senza alcun nulla osta ma semplicemente ricorrendo a madre natura ci sarà un figlio che però sarà figlio biologico solo di una delle due donne.
E qui si apre il discorso triste che in un paese che non riconosce le coppie di fatto la compagna di una madre non avrà alcun diritto sui figli e quindi non potrà neanche andare a prenderli a scuola.
Ma in compenso potrà cambiargli i pannolini,dargli da mangiare e mantenerli.
Però dal punto di vista legale non verrà riconosciuto alcun legame perchè in fondo non c'è alcun legame di sangue,come capita per tutti i secondi mariti e le seconde moglie che sposano persone con figli.
 
Se anche dietro ci fosse il calcolo politico questo non vuol dire per forza che questa innovazione sia sbagliata o che non risponda a una concreta esigenza.
Si possono anche fare cose buone per interesse personale.
te l'ho gia' scritto
non e' un'innovazione.
3 stati americani gia' lo fanno, senza la necessita' di mettere una X sul genere alla nascita.
nasci come nasci, se poi vuoi cambiare, fai la procedura, che non richiede nemmeno la visita medica, esattamente come "l'innovazione" di NY.
questa e' pubblicita' elettorale, fatta casualmente quando ci sono le elezioni.
io, quando la politica decide qualcosa, penso male a prescindere.
non riesco piu' a pensare bene per nessuna operazione politica.
la mia esperienza mi dice che, se lo fanno, e' perche' hanno il loro tornaconto. saro' diventato vecchio e cinico, ma la penso cosi'.
evidentemente sei giovane, e fai bene a crederci ancora.:emoji_beers:
 
te l'ho gia' scritto
non e' un'innovazione.
3 stati americani gia' lo fanno, senza la necessita' di mettere una X sul genere alla nascita.
nasci come nasci, se poi vuoi cambiare, fai la procedura, che non richiede nemmeno la visita medica, esattamente come "l'innovazione" di NY.
questa e' pubblicita' elettorale, fatta casualmente quando ci sono le elezioni.
io, quando la politica decide qualcosa, penso male a prescindere.
non riesco piu' a pensare bene per nessuna operazione politica.
la mia esperienza mi dice che, se lo fanno, e' perche' hanno il loro tornaconto. saro' diventato vecchio e cinico, ma la penso cosi'.
evidentemente sei giovane, e fai bene a crederci ancora.:emoji_beers:

E' un'innovazione in quello stato.
Credo che sia valso lo stesso discorso per il divorzio o per l'aborto,sicuramente ci saranno state leggi prima in alcuni stati e poi mano a mano saranno state introdotte anche negli stati più conservatori.
La sfiducia nella politica ce l'ho anche io,ma magari questa iniziativa è fortemente voluta dalla comunità e forse è stata addirittura introdotta malvolentieri pur di non compromettere il consenso politico e perdere le elezioni.
Ma questo non significa che sia per forza una cosa inutile o sbagliata.
 
Siamo in due.

Pensa solo a quando va a scuola...vede gli altri che hanno i genitori uno maschio e uno femmina...lui invece ha o due maschi oppure due femmine...qualche domanda gli verrà da porsi, oppure gli insegnano che quelli sbagliati sono gli altri? Sorvolando su quanto i bimbi da piccoli a scuola quanto sono teribili nello sfottò.

Ma qua stiamo andando verso la direzione del "è tutto normale, nun ce rompete" quando secondo me tutto normale non è proprio. Ma per fortuna dell'umanità non sono io che devo decidere, io sono solo un frammento di :emoji_poop: che si ritrova nell'universo.

Beh sei piuttosto severo con te stesso.

Le differenze ci sono e ci saranno sempre.
E alle domande si risponde.
Dire che le coppie gay non dovrebbero avere figli perchè questi potrebbero farsi delle domande o perchè qualche bambino,figlio di genitori etero ma probabilmente imbecilli,potrebbe prenderli in giro per il fatto di avere due madri o due padri mi sembra eccessivo.
Credo che un bambino possa incorrere negli stessi problemi se è figlio di una coppia divorziata oppure se ha un solo genitore perchè l'altro è desaparecido.
Vedrebbe gli altri bambini che vivono in una situazione familiare diversa e potrebbe essere preso di mira per questo,ma rinunciare ad avere figli per questo mi sembra un'eccesso di prudenza.
 
Però non è ovvia per tutti.

Pensa che ci sono anche quelli che affermano che "gli italiani commettono più crimini degli stranieri", pensando di aver detto qualcosa di illuminato.....

tante persone preferirebbero comunque due genitori di sesso diverso anche se magari non affidabili a una coppia gay affidabilissima.

I pregiudizi sono duri a morire. Io - ceteris paribus - preferirei la coppia etero.

mi sembra che ci stiamo concentrando sulle coppie gay composte da due uomini e stiamo dimenticando che di coppie gay composte da due donne che hanno dei figli ce ne sono a bizzeffe.

Le donne sono tutte potenziali madri, per istinto. Mio papà dice sempre "mi no go' mai visto un toro che lata el vedeo"..... evidenziando con la schiettezza degli agricoli di una certa età, il fatto che una donna "ha più mano" di un uomo nelle cure parentali, per semplici motivazioni biologiche. Un uomo potrà essere un bravissimo baby sitter, ma deve imparare, a una donna certe cose vengono spontanee. E' la biologia, bellezza........ :D

...e poi, in fin dei conti, una donna etero single (la classica zia zitella....) che cresce un nipote, in cosa differisce da una lesbica single? Il rapporto sessuale serve solo a mettere in moto la macchina della genitorialità, poi si può tirare giù la saracinesca...... ;)
 
scrivi come se le coppie gay fossero perfette
si separano, litigano, scappano e si fanno le corna esattamente come tutte le altre
citare i problemi di una coppia etero, come giustificazione di una coppia omo e', a mio avviso, un errore, visto che possono avere gli stessi identici problemi.
i figli di coppie omo ne hanno uno in piu', gli manca di sicuro uno dei due genitori.
che poi a qualcuno capitino due padri santi, o due madri miracolose e crescano perfetti, ci puo' stare, come puo' capitare di trovarle in una coppia etero.


edit: rispondevo a zanzibar (sì, lo so' che sei zinzanbr:p:D)
 
Volendo estremizzare si potrebbe anche fare un discorso sessista all'incontrario.
Si potrebbe dire che i figli di una coppia gay composta da due donne hanno addirittura più probabilità,e non pari,di crescere in modo sano rispetto a quelli di una coppia etero.
Passatemi questo breve momento femminista,chi di voi mi conosce sa che non è da me e che anzi io di solito detesto sentir dire che gli uomini sono meno versatili,meno rispettosi delle regole,meno questo e meno quello.
Facendo mente locale se penso ai migliori genitori che ho conosciuto la maggior parte di loro sono mamme,mentre ahimè (sarà una coincidenza non voglio derivarne una regola) i padri che ho conosciuto spesso non erano genitori modello.
Senza offesa per nessuno degli amici del forum che ha figli,è che mi è capitato di conoscere più padri maneschi,o menefreghisti,o assenti che madri.
Alla faccia della parità quasi nessuno pensa che un padre possa eguagliare una madre quando si tratta di conoscere e prendersi cura dei figli.
Una volta era perchè i padri lavoravano e le madri stavano a casa a badare la famiglia ma ormai non è più così.
Io ho passato mio malgrado parecchio tempo negli ospedali e ricordo che bambini e ragazzi erano quasi sempre accompagnati dalle madri,e quasi mai c'erano i padri a tenere loro la mano prima di un intervento o durante una convalescenza dolorosa.
Si potrebbe quindi dire che avere due mamme è un vantaggio.
Però questo vorrebbe dire automaticamente che avere due padri invece è uno svantaggio perchè un papà vale quanto mezza mamma.

Era giusto per far capire secondo me quanti pregiudizi,fondati e meno fondati,ci sono sulla genitorialità.
E quanto il concetto di parità tra persone di sesso diverso sia ancora lontano secondo me da essere ritenuto ovvio in certi ambiti,tralasciando quello lavorativo.
 
No, negli stessi no, al limite di stessa quantità ma di diversa tipologia.

A me sembra di si.
Un bambino che vive solo con la mamma e non vede mai il papà vedendo che gli altri bambini hanno due genitori sicuramente farà delle domande e si chiederà perchè lui è rimasto senza.
Magari si attribuirà pure delle responsabilità.
Quanto al fatto che i bambini possono sfiorare la crudeltà e accanirsi con chi appare diverso,o ha una famiglia diversa in questo caso,beh basta molto meno.
Basta ad esempio che un bambino nasca coi capelli rossi in un paesino del Piemonte e verrà preso in giro alla grande.
E poi i bambini hanno fantasia,se vogliono trovare un appiglio per dare addosso a qualcuno lo trovano e nessuno a mio avviso è al sicuro da certe forme di bullismo.
 
scrivi come se le coppie gay fossero perfette

Assolutamente no,non l'ho mai scritto.

Paradossalmente hai riassunto in questa frase quello che ho scritto io

che poi a qualcuno capitino due padri santi, o due madri miracolose e crescano perfetti, ci puo' stare, come puo' capitare di trovarle in una coppia etero.

E secondo me questa frase da sola dovrebbe bastare a far crollare qualsiasi pregiudizio sul fatto che una coppia gay possa essere idonea tanto quanto una coppia etero ad avere dei figli.
 
te l'ho gia' scritto
non e' un'innovazione.
3 stati americani gia' lo fanno

considera però che negli Stati Uniti questa è materia per cui ogni singolo stato ha diritto di legiferare, quindi non è cosi scontato che se 3 stati lo fanno gli altri lo faranno , e se non erro i 3 stati che ora lo prevedono sono tutti stati della West coast, che questa cosa arrivi anche sulla costa est(anche se NY è un poco un caso a parte ) un certo significato ce l'ha, poi certo la campagna elettorale conta non ci sono dubbi.
 
considera però che negli Stati Uniti questa è materia per cui ogni singolo stato ha diritto di legiferare, quindi non è cosi scontato che se 3 stati lo fanno gli altri lo faranno , e se non erro i 3 stati che ora lo prevedono sono tutti stati della West coast, che questa cosa arrivi anche sulla costa est(anche se NY è un poco un caso a parte ) un certo significato ce l'ha, poi certo la campagna elettorale conta non ci sono dubbi.

Negli stati molto più conservatori in cui la religione è molto più radicale io penso che ci vorranno decenni prima che si inizi anche solo a parlare di cose simili.
 
I bambini tendono ad attribuirsi responsabilità per qualsiasi cosa non funzioni nella coppia. I genitori si separano o divorziano? Tranquillo, la prima cosa che pensano è che è stata colpa loro. Ma è comprensibile, loro vedono che mamma e papà (prendiamo il caso standard) improvvisamente prendono strade diverse e non hanno elementi su cui basarsi, quindi va da se che pensano che siano stati loro.

Ecco quindi si potrebbe dire che un figlio di divorziati vivrà probabilmente peggio del figlio di una coppia che invece resta insieme,anche se si trattasse di una coppia gay.
Poi ovviamente le separazioni avvengono in tutti i tipi di coppia,però quello che volevo dire è che secondo me il fatto di avere genitori dello stesso sesso non rappresenta per un bambino una certezza di avere problemi psicologici oppure di essere oggetto di scherno a scuola.
E al contrario avere dei genitori etero non mette al sicuro da questi stessi rischi.
Non penso che sia un timore fondato e tale da giustificare la rinuncia alla genitorialità.
Se poi al figlio di una coppia gay capita di essere preso in giro per questo bisognerà prendere i bambini che lo prendono in giro e i loro genitori e spiegare loro il significato della parola rispetto perchè sono loro che sbagliano,non la coppia gay.
 
Back
Alto