<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gasolio sporco | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

gasolio sporco

Credo che il rischio di fare un rifornimento "sporco" sia sempre in agguato, indipendentemente dalla marca del carburante.
Dalle mie parti sento dire da almeno 15 anni che non bisogna fare rifornimento dai distributori "bianchi" (guarda caso, proprio quelli che praticano prezzi meno alti) perché essi comprerebbero gasolio di seconda o terza scelta oppure gasolio proveniente dai fondi dei depositi delle raffinerie ecc. ecc.
Io e mia moglie ci riforniamo quasi esclusivamente presso tali distributori da oltre un decennio. Io non ho avuto alcun problema, mentre mia moglie qualche anno fa rimase a piedi con la sua auto (blocco e decesso della pompa nel serbatoio causa morchia, danno di circa 800?) pochi giorni dopo aver fatto rifornimento presso un distributore "di marca".

Forse si può tentare di ridurre il rischio, ad esempio evitando (nei limiti del possibile) di cambiare continuamente distributore. Se il gestore della pompa mi conosce come suo cliente abituale sarà più disposto a prendersi le sue responsabilità nel caso in cui dovessi avere dei problemi dovuti al gasolio. Se poi fosse proprio lui a comportarsi intenzionalmente male, non gli converrebbe un gran che appioppare gasolio sporco (con elevatissima probabilità di danni ai motori e conseguenti sacrosante rogne) proprio ai clienti abituali, che magari possono facilmente dimostrare, scontrini e contakm alla mano, di essersi riforniti sempre da lui.
 
Il problema è che, per farsi rilasciare le ricevute (ammesso che poi servano realmente ad ottenere il risarcimento in caso di problemi), mi risulta bisogni pagare con bancomat o carta di credito. Nel primo caso, si riduce (forse!) il rischio di pagare di tasca propria eventuali danni da gasolio sporco, ma si viene a creare un altro rischio potenziale, cioè quello di vedersi clonare il bancomat o, comunque, di essere osservati mentre si digita il pin. Nel secondo, si è sempre a rischio clonazione e, spesso, ci sono anche commissioni tutt'altro che simboliche da pagare.
Inoltre, se uno è abituato a fare rifornimento al self service per risparmiare (come il sottoscritto), spesso non può nemmeno ricorrere a queste vie. Dalle mie parti, la stragrande maggioranza degli impianti self non dà la possibilità di pagare con moneta elettronica. In ogni caso, la ricevuta (da quel che mi è stato detto da chi ci è passato) viene erogata dopo diversi minuti (e non ho mai capito perchè).
Come venirne fuori??? :(
 
ucre ha scritto:
non è offeso oppure no. a me anche sul mio vecchio aprilia rs 50 quando hanno tolto la rossa dopo un paio di mesi ho cambiato prima il tubicino di aspirazione dal seraboio e poi tutte le guarnizioni della vaschetta del carburatore.

io mi rendo conto che se non capita in prima persona certe cosa appaiono assurde. il guaio è che a me di cose assurde in generale ne son capitate un casino, in ultimo un problema di avviamento esclusivamente a . se ti docessi cos'era ti metti a ridere ...
no è che facendo il benzinaio ed essendo presente al momento della scomparsa della super mi par strano non aver MAI sentito di tubi che si sciolgono
 
dubbioso80 ha scritto:
ucre ha scritto:
non è offeso oppure no. a me anche sul mio vecchio aprilia rs 50 quando hanno tolto la rossa dopo un paio di mesi ho cambiato prima il tubicino di aspirazione dal seraboio e poi tutte le guarnizioni della vaschetta del carburatore.

io mi rendo conto che se non capita in prima persona certe cosa appaiono assurde. il guaio è che a me di cose assurde in generale ne son capitate un casino, in ultimo un problema di avviamento esclusivamente a . se ti docessi cos'era ti metti a ridere ...
no è che facendo il benzinaio ed essendo presente al momento della scomparsa della super mi par strano non aver MAI sentito di tubi che si sciolgono

dai, ce la puoi fare, rileggi e dimmi se ho scritto che ci sono tubi che si sciolgono. al contrario il tubo diventa duro, e alla prima sollecitazione rompe. io invece lavorando di continuo con solventi, acidi, basi ecc... mi scontro quotidianamente con la scelta del materiale da utilizzare a seconda di quelllo che voglio pompare
 
biasci ha scritto:
Non c'entra niente che sia stato agip o altro.
Nel 90% dei casi, la colpa è del gestore che ha cisterne sporche o che ci entra lo sporco per altri motivi.

Piuttosto, il filtro del gasolio ?? Perchè non ha fatto il suo "sporco" lavoro ??
Il filtro gasolio trattiene una certa quantità, oltre la quale si intasa.

Mi dispiace per la spiacevole disavventura del nostro amico, anche io una volta ho preso un pieno di gasolio sporco, l'auto ha strattonato per qualche chilometro e poi ha ripreso a marciare regolarmente, per fortuna senza danni.
 
ucre ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
ucre ha scritto:
non è offeso oppure no. a me anche sul mio vecchio aprilia rs 50 quando hanno tolto la rossa dopo un paio di mesi ho cambiato prima il tubicino di aspirazione dal seraboio e poi tutte le guarnizioni della vaschetta del carburatore.

io mi rendo conto che se non capita in prima persona certe cosa appaiono assurde. il guaio è che a me di cose assurde in generale ne son capitate un casino, in ultimo un problema di avviamento esclusivamente a . se ti docessi cos'era ti metti a ridere ...
no è che facendo il benzinaio ed essendo presente al momento della scomparsa della super mi par strano non aver MAI sentito di tubi che si sciolgono

dai, ce la puoi fare, rileggi e dimmi se ho scritto che ci sono tubi che si sciolgono. al contrario il tubo diventa duro, e alla prima sollecitazione rompe. io invece lavorando di continuo con solventi, acidi, basi ecc... mi scontro quotidianamente con la scelta del materiale da utilizzare a seconda di quelllo che voglio pompare
è uguale... :rolleyes:
correggo la frase. mai sentito di tubi che che diventano duri
e di auto fatte per andare a super che tutt'ora circolano a verde ne vedo...
 
e ne hai viste a gasolio andare a verde? se vuoi togliere proprio il dubbio, vai ad un p'ompista e fatti reperire due piccoli pezzi di tubo, uno per il gasolio e uno per la verde. mettili a contatto con i carburanti sbagliati e vedrai che a quello della verde non accade nulla, quello del gasolio perde le sue caratteristiche e modifica la sua forma
 
ucre ha scritto:
e ne hai viste a gasolio andare a verde? se vuoi togliere proprio il dubbio, vai ad un p'ompista e fatti reperire due piccoli pezzi di tubo, uno per il gasolio e uno per la verde. mettili a contatto con i carburanti sbagliati e vedrai che a quello della verde non accade nulla, quello del gasolio perde le sue caratteristiche e modifica la sua forma
bene, e quindi col tosaerba abbiam finito :lol:
cmq
si che ne ho viste...una volta al mese, da quando c'è il fai da te, qualcuno si sbaglia. e c'è da 10 anni..
 
quindi ti è capitato di vedere anche tutti i tubi del carburante, nessuno escluso, saltare su una vettura di un anno e mezzo e 50.000 km vero? :) dai, ora non ho nemmeno tempo di continuare questa conversazione. tu hai esperienze, io ne ho altre. ma giusto per concludere ti dico che il pompista a me si sbagliò e mise 20 euo di verde. essendo un semplice rabbocco di carburante perchè la sera dovevo andare lontanuccio, le 20 euro furono messe in poco più di un quarto di serbatoio. l'auto marciava tranquillamente. se invece non ci fosse stato questo rapporto, l'auto non si sarebbe nemmeno messa in moto perchè tu sai il principio differente di accensione dei due carburanti e sicuramente tutti questi fastidi che ho riscontrato non li avrei mai avuti. buon proseguimento di giornata, vado a fare il pieno :)
 
ucre ha scritto:
quindi ti è capitato di vedere anche tutti i tubi del carburante, nessuno escluso, saltare su una vettura di un anno e mezzo e 50.000 km vero?
eh?? :shock:
no non mi è mai capitato, quindi è colpa della benzina?
 
dubbioso80 ha scritto:
ucre ha scritto:
quindi ti è capitato di vedere anche tutti i tubi del carburante, nessuno escluso, saltare su una vettura di un anno e mezzo e 50.000 km vero?
eh?? :shock:
no non mi è mai capitato, quindi è colpa della benzina?

e si, perchè a me purtroppo è andata in circolo per 200 km miscelata più o meno 1:1 con il gasolio che avevo nel serbatoio. se uno invece fa il pieno di verde, oppure mette anche solo 20 euro di verde, ma in un serbatoio vuoto, l'auto dopo qualche centinaio di metri si spegne. svuoti e fai il pieno di gasolio e non succede nulla. a me questo non è successo. ricordo ancora quel giorno. ragazzo nuovo al benzinaio, io in macchina con la mia ex a litigare e fu l'unica volta che non scesi dall'auto durante il rifornimento. l'auto aveva solo il minimo irregolare, ma niente più. dopo due giorni, sempre aspettando la mia ex sotto la casa pensai "cavolo, ilgasolio è sceso di prezzo, però ho messo meno litri. come mai?" feci 20 euro diviso i litri che vidi e la pompa e ualà, mi usci il prezzo della verde. orsi a far eil pieno di gasolio e misi un bicchiere di olio motore nel serbatoio, ma poi nel viaggio da bari a bologna per il motor show non si salvò nemmeno un tubo, scoppiarono tanto da far uscire il fumo dal cofano, innondare tutto il posteriore della vettura di gasolio e vedere letteralmente frigger eil gawsolio sulla testata. e il bello è che senza chiamare il carro attrezzi ho camminato per 2000 km (da bologna ci spostavamo) e solo arrivato a bari la frizione cominciò a slittare! non sempre i danni sono istantanei, il caso non ha memoria, a parità di esposizione non sempre si ha la stessa reazione
 
la mia risposta invece era realista. comunque ripeto, fin quando non capita in prima persona, capisco che possa sembrare irreale. quando poi ci si sbatte le corna, come dice leone di lernia "adda vdai" :p
 
JigenD ha scritto:
...se uno è abituato a fare rifornimento al self service per risparmiare (come il sottoscritto), spesso non può nemmeno ricorrere a queste vie...
Va anche detto, però, che il gestore di un distributore non autostradale, che ovviamente dovrà buona parte del proprio fatturato a clientela di tipo abituale, ha ben poco interesse a erogare gasolio sporco, perché sa benissimo che ci vorrebbe poco a ritrovarsi con un cattiva fama a livello locale con le ovvie conseguenze.

Cosa che diventa ancora più vera nel caso dei distributori (bianchi o meno) dai prezzi vistosamente più bassi di quelli della locale concorrenza, la quale non vedrebbe l'ora di poter dimostrare la "cattiva qualità" del gasolio che costa meno.

Per quanto riguarda i rischi da clonazione, non credo che nel caso del rifornimento di carburante essi siano più alti che in tutti gli altri casi. Se si usa il pagamento elettronico vuol dire che si accetta l'idea di correre tali rischi; a quel punto, al di là delle solite precauzioni, un acquisto vale l'altro.
 
ucre ha scritto:
la mia risposta invece era realista. comunque ripeto, fin quando non capita in prima persona, capisco che possa sembrare irreale. quando poi ci si sbatte le corna, come dice leone di lernia "adda vdai" :p

anche io ho riportato seri danni a pompa e ignettori per gasolio anomalo impuro presenza di particelle di indubia natura e acqua .

Spett.le :
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Stazione Di Servizio Distributore ******************I

**************
*************
Tel ************************

Oggetto ? richiesta risarcimento danni da gasolio sporco e anomalo
La sottoscritta ************** nata a ************ il ************ Residente in **************** ************ dichiara quanto segue :
Il giorno sabato 28-01-12 alle ore 19:14 ho eseguito presso la vostra Stazione di ***********************************************, un rifornimento di gasolio (per un importo totale di 20,00 Euro documentato dalla ricevuta allegata ) all?autovettura di mia proprietà (Renault Megane 1.500 targata ************).
Dopo meno di 5 km percorsi giusto il tratto per arrivare alla mia residenza , appare la spia ANOMALIA ALIMENTAZIONE al che decido di non usare più la vettura , per poi portarla presso un officina il lunedì , ma il lunedì mattina alle 8:25 la mia autovettura si è arrestata improvvisamente dopo aver percorso nemmeno 1 km dietro il piazzale della chiesa , dopo aver segnalato per un minuto STOP ANOMALIA ALIMENTAZIONE dopo di che l' auto non è più ripartita .
Nel pomeriggio , provvedo , tramite un meccanico di fiducia (********************* riparazioni meccaniche) a trasportare l' auto presso la sua officina, dove procedeva ad una pulizia veloce sostituzione di filtri e sensore pressione ed effettuava un attenta diagnosi, mi riscontrava le seguenti anomalie :
Circuito di iniezione e pompaggio completamente intasato .
Gasolio anomalo , sporco o inquinato .
Il giorno 01-02-12 procedeva con darmi il preventivo per un totale di : 2.403,06 ? salvo imprevisti in corso d'opera. (documentazione allegata).
Inoltre mi ha informato che la causa del guasto era stata individuata nella presenza di impurità e sporcizia all?interno del serbatoio del carburante tale dichiarazione e stata riportata sia in fattura che in preventivo.
Non convinto della spesa e delle cause ho pensato di portare l' auto presso una autofficina specializzata (pompista Auto ***************)
quindi per ritirare l' auto ho dovuto pagare ? 278,30 per il lavoro fin a quel momento eseguito e il materiale sostituito con la fattura N 9 del 06-02-12 .
Anche dal pompista mi veniva inviato un preventivo in data 17-02-12 di ben 2.043,69 ? dove chiaramente mancava il sensore in quanto era già stato sostituito dal primo meccanico , e anche li hanno riscontrato che il problema è stato causato dalla cattiva qualità del gasolio trovato nel serbatoio e nei tubi carburante , quindi pago ?85,70 per la fattura n 9 del 23-02-12 della diagnosi e per il preventivo nella quale fattura viene certificato che il problema e dovuto al gasolio anomalo (documentazione allegata alla presente).
Non avendo la completa fiducia nel officina porto gli iniettori a controllare presso l?Autofficina ******************* e conferma che vanno revisionati o sostituiti e pago una ricevuta fiscale n 38 di 48? (copia in allegato).
Nel' impossibilita di affrontare tale spesa chiamo il soccorso stradale (officina meccanica di**********************) per portare l' auto a casa , una volta caricata l' auto sul carro attrezzi il ragazzo mi consiglia di portarla presso la sua officina per un controllo gratuito e un preventivo e mi faceva presente la sua disponibilità ad accettare pagamenti dilazionati .
Al che vista la sua disponibilità ho accettato .
Quindi il 27-02-12 mi viene consegnato il preventivo per un totale di 2.236,08 ? compreso di soccorso stradale nel quale viene evidenziato che il guasto è riconducibile ad un cattiva qualità del gasolio che veniva rilevato impuro. La vettura è ancora presso tale officina.
Vi allego fotocopia di tutti i preventivi e le fatture avute .
Quindi
vi richiedo una immediata risposta e il totale risarcimento delle spese sostenute sin ora e quelle da dover sostenere per la competa riparazione .
spese sino ad ora sostenute : ? 278,30 + ? 85,70 + ? 48 = ? 412 spesa ancora da sostenere : ? 2.236,08
totale da rimborsare : ? 2.648,08
Il tutto dovrà risolversi entro e non oltre i 15 giorni dal ricevimento della medesima .
Nel caso non sarà subito risarcito il danno mi vedrò costretta a procedere con l? addebitarvi anche i costi e gli interessi legali e il disaggio arrecatomi dal aver dovuto trascorrere più di un mese senza automobile quindi quantificherò il danno anche morale oltre che economico e sociale.
Ad avvalorare la tesi del gasolio anomalo vi sono altri automobilisti che hanno avuto il medesimo, problema nei medesimi giorni cioè dal 28 gennaio al 2 febbraio , ma purtroppo non tutti hanno la ricevuta ma sono propensi a poter testimoniare l? accaduto. in oltre la cosa è stata riportata anche sui giornali regionali in quanto si parla di numerosissime macchina a centinaia e centinaia . Specifico che non ho effettuato rifornimenti presso altri distributori.
Rimango in attesa di Vostre gradite ed esaustive risposte.
Per conoscenza, la presente lettera, verrà contestualmente spedita :
compagnia petrolifera
Adiconsum
ferderconsumatori ;

Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti
in fede :
 
Back
Alto