Credo che il rischio di fare un rifornimento "sporco" sia sempre in agguato, indipendentemente dalla marca del carburante.
Dalle mie parti sento dire da almeno 15 anni che non bisogna fare rifornimento dai distributori "bianchi" (guarda caso, proprio quelli che praticano prezzi meno alti) perché essi comprerebbero gasolio di seconda o terza scelta oppure gasolio proveniente dai fondi dei depositi delle raffinerie ecc. ecc.
Io e mia moglie ci riforniamo quasi esclusivamente presso tali distributori da oltre un decennio. Io non ho avuto alcun problema, mentre mia moglie qualche anno fa rimase a piedi con la sua auto (blocco e decesso della pompa nel serbatoio causa morchia, danno di circa 800?) pochi giorni dopo aver fatto rifornimento presso un distributore "di marca".
Forse si può tentare di ridurre il rischio, ad esempio evitando (nei limiti del possibile) di cambiare continuamente distributore. Se il gestore della pompa mi conosce come suo cliente abituale sarà più disposto a prendersi le sue responsabilità nel caso in cui dovessi avere dei problemi dovuti al gasolio. Se poi fosse proprio lui a comportarsi intenzionalmente male, non gli converrebbe un gran che appioppare gasolio sporco (con elevatissima probabilità di danni ai motori e conseguenti sacrosante rogne) proprio ai clienti abituali, che magari possono facilmente dimostrare, scontrini e contakm alla mano, di essersi riforniti sempre da lui.
Dalle mie parti sento dire da almeno 15 anni che non bisogna fare rifornimento dai distributori "bianchi" (guarda caso, proprio quelli che praticano prezzi meno alti) perché essi comprerebbero gasolio di seconda o terza scelta oppure gasolio proveniente dai fondi dei depositi delle raffinerie ecc. ecc.
Io e mia moglie ci riforniamo quasi esclusivamente presso tali distributori da oltre un decennio. Io non ho avuto alcun problema, mentre mia moglie qualche anno fa rimase a piedi con la sua auto (blocco e decesso della pompa nel serbatoio causa morchia, danno di circa 800?) pochi giorni dopo aver fatto rifornimento presso un distributore "di marca".
Forse si può tentare di ridurre il rischio, ad esempio evitando (nei limiti del possibile) di cambiare continuamente distributore. Se il gestore della pompa mi conosce come suo cliente abituale sarà più disposto a prendersi le sue responsabilità nel caso in cui dovessi avere dei problemi dovuti al gasolio. Se poi fosse proprio lui a comportarsi intenzionalmente male, non gli converrebbe un gran che appioppare gasolio sporco (con elevatissima probabilità di danni ai motori e conseguenti sacrosante rogne) proprio ai clienti abituali, che magari possono facilmente dimostrare, scontrini e contakm alla mano, di essersi riforniti sempre da lui.