<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gasolio sporco | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

gasolio sporco

Al termine di ogni intervento di pulizia di un impianto di alimentazione, occorre inserire un additivo con proprietà lubrificanti ed emulsionanti.
Purtroppo l'acqua può essere eliminata totalmente, qualche residuo rimane sempre
 
Giuliano Cosimetti ha scritto:
Al termine di ogni intervento di pulizia di un impianto di alimentazione, occorre inserire un additivo con proprietà lubrificanti ed emulsionanti.
Purtroppo l'acqua può essere eliminata totalmente, qualche residuo rimane sempre

qual'è un buon additivo con proprietà lubrificanti ed emulsionanti ?

sopratutto lubrificanti ? se potete dirmelo, grazie
 
Prova i prodotti Tunap, se non sbaglio per il diesel è il Tunap 183.

http://www.tunap.com/en/ranges/automotive/products/p182p183.html
 
ucre ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
ucre ha scritto:
io ho passato i migliori guai perchè il pompista mi mise 20 euro di verde anzichè di gasolio. dopo 200 km me ne accorsi e feci subito il pieno di gasolio e misi un po di olio motore nel serbatoio e tutto è andato bene. i guai si sono presetati al primo viaggio. da bari a bologna scoppiarono tutti i tubi della nafta prima, il gasolio friggeva sulla testata e fini all'interno della frizione facendola slittare. dopo un annetto si è bucata proprio la scatola del filtro della nafta (140 euro). e quest'anno le guarnizioni di pompa ad alta pressione e degli innesti dei tubi. ovviamente non essendosi bloccata la macchina e i guai presentatisi dopo anni, tutte le riparazioni sono uscite di tasca mia :(
:?

parole del meccanico, mica mie.

pensa che 3 pompisti non credevano che potevano essere le guarnizioni della pompa (25 euro). tutti e 3 compresa la fiat volevano cambiare l'intera pompa al costa di 1200 euro. visto invece in che condizioni erano tubi e guarnizioni, ho trovato un meccanico che si è preso il fastidio di prendere il kit guarnizioni e cambiarlo, cambiato quello c'era ancora una piccola perdita (guarnizioni degli innesti dei tubi). con 75 euro manodopera compresa me ne sono uscito. poi ognuno è libero di pensare quel che vuole. a me il lavaggio con benzina della frizione per rimuovere il gasolio finitoci dentro mi ha anche rovinato dopo 40.000km circa la frizione stessa.
le guarnizioni per la verde non solo sono diverse da quelle della vecchia super, ma sono totalmente incompatibili con quelle del gasolio. ad attrezzi da giardinaggio son costretto a cambiare tubi e tubicini ogni 2 anni perchè nati per la rossa e costretti ad andare a verde. ora che è il carburatore a pisciare benzina butto tutto.

Scusa ma quanti km aveva la tua macchina quando ti è successo? Cioè hai fatto tirare giù la frizione, a quel punto visto che ce l'aveva in mano non ti conveniva farla cambiare visto il costo della manodopera, invece di lavarla?
 
JigenD ha scritto:
Il problema è che, per farsi rilasciare le ricevute (ammesso che poi servano realmente ad ottenere il risarcimento in caso di problemi), mi risulta bisogni pagare con bancomat o carta di credito. Nel primo caso, si riduce (forse!) il rischio di pagare di tasca propria eventuali danni da gasolio sporco, ma si viene a creare un altro rischio potenziale, cioè quello di vedersi clonare il bancomat o, comunque, di essere osservati mentre si digita il pin. Nel secondo, si è sempre a rischio clonazione e, spesso, ci sono anche commissioni tutt'altro che simboliche da pagare.
Inoltre, se uno è abituato a fare rifornimento al self service per risparmiare (come il sottoscritto), spesso non può nemmeno ricorrere a queste vie. Dalle mie parti, la stragrande maggioranza degli impianti self non dà la possibilità di pagare con moneta elettronica. In ogni caso, la ricevuta (da quel che mi è stato detto da chi ci è passato) viene erogata dopo diversi minuti (e non ho mai capito perchè).
Come venirne fuori??? :(

Nei self service se chiedi la ricevuta è immediata, appena finisci di rifornire. Quella che ci mette qualche minuto ad uscire è la ricevuta per la mancata erogazione
 
atacry ha scritto:
ucre ha scritto:
la mia risposta invece era realista. comunque ripeto, fin quando non capita in prima persona, capisco che possa sembrare irreale. quando poi ci si sbatte le corna, come dice leone di lernia "adda vdai" :p

anche io ho riportato seri danni a pompa e ignettori per gasolio anomalo impuro presenza di particelle di indubia natura e acqua .

Spett.le :
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Stazione Di Servizio Distributore ******************I

**************
*************
Tel ************************

Oggetto ? richiesta risarcimento danni da gasolio sporco e anomalo
La sottoscritta ************** nata a ************ il ************ Residente in **************** ************ dichiara quanto segue :
Il giorno sabato 28-01-12 alle ore 19:14 ho eseguito presso la vostra Stazione di ***********************************************, un rifornimento di gasolio (per un importo totale di 20,00 Euro documentato dalla ricevuta allegata ) all?autovettura di mia proprietà (Renault Megane 1.500 targata ************).
Dopo meno di 5 km percorsi giusto il tratto per arrivare alla mia residenza , appare la spia ANOMALIA ALIMENTAZIONE al che decido di non usare più la vettura , per poi portarla presso un officina il lunedì , ma il lunedì mattina alle 8:25 la mia autovettura si è arrestata improvvisamente dopo aver percorso nemmeno 1 km dietro il piazzale della chiesa , dopo aver segnalato per un minuto STOP ANOMALIA ALIMENTAZIONE dopo di che l' auto non è più ripartita .
Nel pomeriggio , provvedo , tramite un meccanico di fiducia (********************* riparazioni meccaniche) a trasportare l' auto presso la sua officina, dove procedeva ad una pulizia veloce sostituzione di filtri e sensore pressione ed effettuava un attenta diagnosi, mi riscontrava le seguenti anomalie :
Circuito di iniezione e pompaggio completamente intasato .
Gasolio anomalo , sporco o inquinato .
Il giorno 01-02-12 procedeva con darmi il preventivo per un totale di : 2.403,06 ? salvo imprevisti in corso d'opera. (documentazione allegata).
Inoltre mi ha informato che la causa del guasto era stata individuata nella presenza di impurità e sporcizia all?interno del serbatoio del carburante tale dichiarazione e stata riportata sia in fattura che in preventivo.
Non convinto della spesa e delle cause ho pensato di portare l' auto presso una autofficina specializzata (pompista Auto ***************)
quindi per ritirare l' auto ho dovuto pagare ? 278,30 per il lavoro fin a quel momento eseguito e il materiale sostituito con la fattura N 9 del 06-02-12 .
Anche dal pompista mi veniva inviato un preventivo in data 17-02-12 di ben 2.043,69 ? dove chiaramente mancava il sensore in quanto era già stato sostituito dal primo meccanico , e anche li hanno riscontrato che il problema è stato causato dalla cattiva qualità del gasolio trovato nel serbatoio e nei tubi carburante , quindi pago ?85,70 per la fattura n 9 del 23-02-12 della diagnosi e per il preventivo nella quale fattura viene certificato che il problema e dovuto al gasolio anomalo (documentazione allegata alla presente).
Non avendo la completa fiducia nel officina porto gli iniettori a controllare presso l?Autofficina ******************* e conferma che vanno revisionati o sostituiti e pago una ricevuta fiscale n 38 di 48? (copia in allegato).
Nel' impossibilita di affrontare tale spesa chiamo il soccorso stradale (officina meccanica di**********************) per portare l' auto a casa , una volta caricata l' auto sul carro attrezzi il ragazzo mi consiglia di portarla presso la sua officina per un controllo gratuito e un preventivo e mi faceva presente la sua disponibilità ad accettare pagamenti dilazionati .
Al che vista la sua disponibilità ho accettato .
Quindi il 27-02-12 mi viene consegnato il preventivo per un totale di 2.236,08 ? compreso di soccorso stradale nel quale viene evidenziato che il guasto è riconducibile ad un cattiva qualità del gasolio che veniva rilevato impuro. La vettura è ancora presso tale officina.
Vi allego fotocopia di tutti i preventivi e le fatture avute .
Quindi
vi richiedo una immediata risposta e il totale risarcimento delle spese sostenute sin ora e quelle da dover sostenere per la competa riparazione .
spese sino ad ora sostenute : ? 278,30 + ? 85,70 + ? 48 = ? 412 spesa ancora da sostenere : ? 2.236,08
totale da rimborsare : ? 2.648,08
Il tutto dovrà risolversi entro e non oltre i 15 giorni dal ricevimento della medesima .
Nel caso non sarà subito risarcito il danno mi vedrò costretta a procedere con l? addebitarvi anche i costi e gli interessi legali e il disaggio arrecatomi dal aver dovuto trascorrere più di un mese senza automobile quindi quantificherò il danno anche morale oltre che economico e sociale.
Ad avvalorare la tesi del gasolio anomalo vi sono altri automobilisti che hanno avuto il medesimo, problema nei medesimi giorni cioè dal 28 gennaio al 2 febbraio , ma purtroppo non tutti hanno la ricevuta ma sono propensi a poter testimoniare l? accaduto. in oltre la cosa è stata riportata anche sui giornali regionali in quanto si parla di numerosissime macchina a centinaia e centinaia . Specifico che non ho effettuato rifornimenti presso altri distributori.
Rimango in attesa di Vostre gradite ed esaustive risposte.
Per conoscenza, la presente lettera, verrà contestualmente spedita :
compagnia petrolifera
Adiconsum
ferderconsumatori ;

Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti
in fede :

Mi hai fatto venire mal di testa.
 
arsenio63 ha scritto:
Buongiorno a tutti
In settembre 2010, in seguito di un rifornimento fatto in autostrada p.sso la stazione AGIP di Lucignano Est, dopo circa ho subito un danno al sistema pompa/iniettori della mia auto (Jaguar X-Type 2.0) a causa di un pieno fatto gasolio sporco. In pratica, dopo meno di 200 km in autostrada, l'auto ha perso potenza e mi sono dovuto fermare.

Ho contattato il servizio clienti e mi hanno aperto una pratica per il risarcimento, indicandomi la procedura che ho eseguito alla lettera (il tutto fatturato e comprovato, mettendo anche a disposizione il gasolio trovato nella mia auto per eventuale controllo).

Con la presente vi informo che a tutt?oggi, dopo PIU? DI UN ANNO e numerose telefonate e fax al servizio clienti, non ho ricevuto nessun rimborso!!
Ogni volta l?operatore mi dice che stanno risolvendo e si scusano per il ritardo, ma 13 mesi mi sembrano troppi: tramite un legale chiederò anche eventuali danni morali, interessi ecc.

Ovviamente: MAI PIU? AGIP!

Un saluto a tutti

Daniele

Compra pure la Ford... ehm la Jaguar, alimentata a GASOLIO, e ora ne paghi le conseguenze.
 
il_chicco_show ha scritto:
arsenio63 ha scritto:
Buongiorno a tutti
In settembre 2010, in seguito di un rifornimento fatto in autostrada p.sso la stazione AGIP di Lucignano Est, dopo circa ho subito un danno al sistema pompa/iniettori della mia auto (Jaguar X-Type 2.0) a causa di un pieno fatto gasolio sporco. In pratica, dopo meno di 200 km in autostrada, l'auto ha perso potenza e mi sono dovuto fermare.

Ho contattato il servizio clienti e mi hanno aperto una pratica per il risarcimento, indicandomi la procedura che ho eseguito alla lettera (il tutto fatturato e comprovato, mettendo anche a disposizione il gasolio trovato nella mia auto per eventuale controllo).

Con la presente vi informo che a tutt?oggi, dopo PIU? DI UN ANNO e numerose telefonate e fax al servizio clienti, non ho ricevuto nessun rimborso!!
Ogni volta l?operatore mi dice che stanno risolvendo e si scusano per il ritardo, ma 13 mesi mi sembrano troppi: tramite un legale chiederò anche eventuali danni morali, interessi ecc.

Ovviamente: MAI PIU? AGIP!

Un saluto a tutti

Daniele

Compra pure la Ford... ehm la Jaguar, alimentata a GASOLIO, e ora ne paghi le conseguenze.

Scusa, ma che vuol dire? :rolleyes:
 
assurdo

il distributore mi ha chiamato dicendomi che ha ricevuto la racomandata con i preventivi e la fattura e la richiesta di risarcimento danni e la prova d' acquisto del carburante

ma dice che non bastano i tre preventivi che gli ho allegato con la dicitura guasto riconducibile al gasolio sporco
e la fattura di ripparazione per guasto causato da carburante impuro e anomalo

ma vogliono le fatture che hanno emesso al meccanico cioe io devo andare dal meccanico e farmi dare le fatture che il suo fornitore gli ha emesso per certificare cio che egli ha acquistato per la mia automobile e verificare il prezzo e non so cosa altro .

vi pare una normale prassi ?
 
Suby01 ha scritto:
ucre ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
ucre ha scritto:
io ho passato i migliori guai perchè il pompista mi mise 20 euro di verde anzichè di gasolio. dopo 200 km me ne accorsi e feci subito il pieno di gasolio e misi un po di olio motore nel serbatoio e tutto è andato bene. i guai si sono presetati al primo viaggio. da bari a bologna scoppiarono tutti i tubi della nafta prima, il gasolio friggeva sulla testata e fini all'interno della frizione facendola slittare. dopo un annetto si è bucata proprio la scatola del filtro della nafta (140 euro). e quest'anno le guarnizioni di pompa ad alta pressione e degli innesti dei tubi. ovviamente non essendosi bloccata la macchina e i guai presentatisi dopo anni, tutte le riparazioni sono uscite di tasca mia :(
:?

parole del meccanico, mica mie.

pensa che 3 pompisti non credevano che potevano essere le guarnizioni della pompa (25 euro). tutti e 3 compresa la fiat volevano cambiare l'intera pompa al costa di 1200 euro. visto invece in che condizioni erano tubi e guarnizioni, ho trovato un meccanico che si è preso il fastidio di prendere il kit guarnizioni e cambiarlo, cambiato quello c'era ancora una piccola perdita (guarnizioni degli innesti dei tubi). con 75 euro manodopera compresa me ne sono uscito. poi ognuno è libero di pensare quel che vuole. a me il lavaggio con benzina della frizione per rimuovere il gasolio finitoci dentro mi ha anche rovinato dopo 40.000km circa la frizione stessa.
le guarnizioni per la verde non solo sono diverse da quelle della vecchia super, ma sono totalmente incompatibili con quelle del gasolio. ad attrezzi da giardinaggio son costretto a cambiare tubi e tubicini ogni 2 anni perchè nati per la rossa e costretti ad andare a verde. ora che è il carburatore a pisciare benzina butto tutto.

Scusa ma quanti km aveva la tua macchina quando ti è successo? Cioè hai fatto tirare giù la frizione, a quel punto visto che ce l'aveva in mano non ti conveniva farla cambiare visto il costo della manodopera, invece di lavarla?

scusa suby, leggo solo ora. il rifornimento sbagliato è capitato intorno i 50.000 km, il lavaggio della frizione è stato fatto senza smontarla, ma credo gettando all'interno del disco frizione della benzina per rimuovere il gasolio finitoci dentro. a 116.000 km ho fatto cambiare il gruppo frizione perchè si ruppe il cuscinetto, e il meccanico mi disse che tutto il gruppo frizione era ancora impiastrato di povere della frizione e gasolio.
 
il_chicco_show ha scritto:
arsenio63 ha scritto:
Buongiorno a tutti
In settembre 2010, in seguito di un rifornimento fatto in autostrada p.sso la stazione AGIP di Lucignano Est, dopo circa ho subito un danno al sistema pompa/iniettori della mia auto (Jaguar X-Type 2.0) a causa di un pieno fatto gasolio sporco. In pratica, dopo meno di 200 km in autostrada, l'auto ha perso potenza e mi sono dovuto fermare.

Ho contattato il servizio clienti e mi hanno aperto una pratica per il risarcimento, indicandomi la procedura che ho eseguito alla lettera (il tutto fatturato e comprovato, mettendo anche a disposizione il gasolio trovato nella mia auto per eventuale controllo).

Con la presente vi informo che a tutt?oggi, dopo PIU? DI UN ANNO e numerose telefonate e fax al servizio clienti, non ho ricevuto nessun rimborso!!
Ogni volta l?operatore mi dice che stanno risolvendo e si scusano per il ritardo, ma 13 mesi mi sembrano troppi: tramite un legale chiederò anche eventuali danni morali, interessi ecc.

Ovviamente: MAI PIU? AGIP!

Un saluto a tutti

Daniele

Compra pure la Ford... ehm la Jaguar, alimentata a GASOLIO, e ora ne paghi le conseguenze.
:rolleyes:
 
atacry ha scritto:
assurdo

il distributore mi ha chiamato dicendomi che

vogliono le fatture che hanno emesso al meccanico cioe io devo andare dal meccanico e farmi dare le fatture che il suo fornitore gli ha emesso per certificare cio che egli ha acquistato per la mia automobile e verificare il prezzo e non so cosa altro .

vi pare una normale prassi ?
alla federconsmatori mi hanno detto di apsettare altri 25 giorni poi di tornare da loro che manderanno prima la guardia di finanza dopo di che pasati altri 15 giorni chiameranno i carabinieri
 
belpietro ha scritto:
ho chiamato la compagnia petrolifera mi hanno detto che hano gia preso in carico la mia pratica e che loro sono felicissimi di risarcire chi ha subito un dano per causa loro ma che tutto questo e da stabvilire con tempistiche lunghe nella norma ma che questo inverno sono stati sommersi di richieste e quindi le tempistiche slitteranno di parecchi
 
su cosiglio del gestore e della sede principale ho contatato il responsabile di zona

il quale vuole

la fotocopia della mia carta di identita
la fotocopia del libretto
le fatture dei pezzi che hanno acquistato i meccanici presso il loro fornitore

devo vederlo questa sera
 
Back
Alto