<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GASOLIO FORMULAZIONE INVERNALE | Il Forum di Quattroruote

GASOLIO FORMULAZIONE INVERNALE

Salve, una informazione precisa, per cortesia rispondete SOLO se informati:

in qualche punto vendita della pianura padana, della lombardia, delle provincie di Cremona, Lodi, Brescia, Bergamo, quindi NON in montagna, sapete se verrà venduto gasolio a formulazione invernale ?

Oppure il gasolio è identico a quello venduto in estate ?

Spesso in pianura padana, vedi l?anno scorso e nell?anno precedente, si sono visti anche meno 10 gradi di notte, e la mia auto è fuori al gelo!

GRAZIE
 
beppevailati ha scritto:
Salve, una informazione precisa, per cortesia rispondete SOLO se informati:

in qualche punto vendita della pianura padana, della lombardia, delle provincie di Cremona, Lodi, Brescia, Bergamo, quindi NON in montagna, sapete se verrà venduto gasolio a formulazione invernale ?

Oppure il gasolio è identico a quello venduto in estate ?

Spesso in pianura padana, vedi l?anno scorso e nell?anno precedente, si sono visti anche meno 10 gradi di notte, e la mia auto è fuori al gelo!

GRAZIE

Di solito il gasolio invernale, per ragioni di costo, e' fornito solo nelle zone di montagna.
In pianura, se si risiede in zone particolarmente fredde, conviene munirsi degli additivi antigelo appositi per il gasolio.
 
io ho quest'informazione da parte dell'ufficio stampa Esso:

nel periodo Ottobre - Marzo il gasolio è a formulazione invernale), non solo nelle zone di montagna

mi piacerebbe sapere se è una informazione veritiera....
non solo nei punti Esso ma per tutte le casa......

Tempo fa mi ricordo che anche in provincia di Milano vendevano il gasolio della Total Excellium invernale, ma c'era la pubblicità sui giornali e nei punti vendita.
 
dpn69 ha scritto:
io ho quest'informazione da parte dell'ufficio stampa Esso:

nel periodo Ottobre - Marzo il gasolio è a formulazione invernale), non solo nelle zone di montagna

mi piacerebbe sapere se è una informazione veritiera....
non solo nei punti Esso ma per tutte le casa......

Tempo fa mi ricordo che anche in provincia di Milano vendevano il gasolio della Total Excellium invernale, ma c'era la pubblicità sui giornali e nei punti vendita.

che io sappia al nord inpianura viene venduto il gasolio invernale.. in montagna quello artico.. il secondo é più tecnico..

iol'anno scorso inmontagna non ho avuto problemi con l'invernale normale, ma provato l'artico si sentiva la differenza all'accensione e a motore freddo..
 
MotoriFumanti ha scritto:
additivo.. se proprio ne vuoi fare a meno usa il gasolio con qualche cetano in più.

Attenzione che i gasoli speciali (non mi riferisco a quelli invernali) ghiacciano piu' facilmente del gasolio normale.
Quando si va in luoghi con temperature che si avvicinano ai -10 e sempre meglio mettere un buon quantitavo di gasolio invernale.
 
Questa veramente non la sapevo :shock:
l'anno scorso mi è arrivato un sms dalla Fiat che consigliava l'uso di additivi per il gelo nel gasolio, vado al conce e mi dice chiaramente che posso anche farne a meno ma di usare gasolio speciale.
Temperature a -7, nessun problema con IP Oro.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Questa veramente non la sapevo :shock:
l'anno scorso mi è arrivato un sms dalla Fiat che consigliava l'uso di additivi per il gelo nel gasolio, vado al conce e mi dice chiaramente che posso anche farne a meno ma di usare gasolio speciale.
Temperature a -7, nessun problema con IP Oro.

Io parlo di temperature oltre i -10 gradi.
Negli inverni passati, proprio in questo forum, diverse persone hanno lamentato di essere rimaste bloccate in montagna con l'auto che non partiva alla mattina perche' il gasolio speciale si era ghiacciato.
Se non ricordo male, i gasoli speciali che sono di qualita' superiore, hanno meno zolfo e per questo si possono cristallizzare piu' facilmente portando al blocco dell'auto.
Ripeto cio' avviene solo a temperature molto basse (nell'ordine dei -10°) che si possono riscontrare solo nelle fredde notti delle zone alpine.
 
http://www.eni.com/it_IT/prodotti-servizi/carburanti-combustibili/gasolio/altri-gasoli/altri-gasoli.shtml

come dicevo.. c'e' il gasolio invernale e quello artico.. e sono diversi tra di loro..

il primo non é specifocato ma mi sembra di ricordare che fino a -10 non da problemi, l'altro finoa -20..
 
Sono convinto che in tutti gli impianti d'inverno sia in vendita gasolio invernale anche perchè tutti gli inverni in pianura padana si va sotto zero.
Però se vuoi essere sicuro chiedi quando vai a fare gasolio e compra al supermercato un antigelo da aggiungere al gasolio, anche chi va in montagna e non mette l'antigelo è di una furbizia assurda, uguale a quelli che vanno sulla neve con il suv fighissimo e le gomme estive.
 
quindi anche in lombardia pianura padana c'è il gasolio invernale, che si differenzia dal gasolio artico che vendono in montagna, è corretto ?

l'invernale si differenzia dall'estivo, se non ho capito male e viene venduto solo al nord, sapete in che periodo ?

invece quello artico in montagna quando è presente dovrebbe esserci scritto diesel artico, che è differente dall'invernale

certo che leggendo sul sito eni che avete messo qui mi fa paura leggere che il gasolio invernale non contiene tanto biodiesel e l'artico non ne contiene affatto, quindi l'estivo ha il biodiesel ?

ci sarà una lista dove vendono il gasolio invernale però, e quello artico...
 
ho trovato questo in internet:

DIESEL: viene utilizzato per autovetture diesel e per automezzi adibiti a trasporto merci, garantisce una buona funzionalità del veicolo anche alle basse temperature, ha un prezzo competitivo. Il gasolio distribuito nelle nostre stazioni di servizio viene selezionato dai migliori depositi e raffinerie italiani.

TOP DIESEL: è il nuovo carburante per tutti i motori a gasolio che utilizzano il tradizionale diesel. Esso consente migliori prestazioni del motore, riducendo il consumo, l?inquinamento e la rumorosità di combustione. Il TOP DIESEL inoltre consente un?accensione più rapida, una combustione più completa e la pulizia degli iniettori e di alte parti del motore.

DIESEL INVERNALE: nei periodi freddi c'è poi la possibilità di utilizzare un altro tipo di DIESEL, chiamato DIESEL INVERNALE, resistente fino ad una temperatura di -12° C.

DIESEL ARTICO: nei periodi più freddi, il DIESEL viene sostituito con il DIESEL ARTICO con caratteristiche che ne garantiscono l?uso a temperature ben al di sotto dello zero.
 
non mi ricordo in che percentuale, ma c'è ;)

edit: http://www.lescienze.it/news/2011/02/04/news/diesel_e_biodiesel_nessuna_differenza_per_la_salute_umana-553136/

http://www.omniauto.it/magazine/16692/greenpeace-biodiesel-biocarburanti-tigre
 
Back
Alto