<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio-benzina-benz/Gpl.... Ad oggi cosa è meglio??? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Gasolio-benzina-benz/Gpl.... Ad oggi cosa è meglio???

ucre ha scritto:
bellafobia ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
e quello che volevo dire io è che non puoi fare delle valutazioni MATEMATICHE perchè la realtà è un altra, non basta dividere a metà, è pura teoria.
Sul metano invece siamo d'accordo.
Per considerare tutte le variabili in gioco servirebbe un supercomputer, ma SPANNOMETRICAMENTE, chi sa guidare come si deve dovrebbe risparmiare con il GPL anche escludendo ogni tipo di problema all'impianto a gas così come al motore diesel (la matematica serve a questo). Quanto si può risparmiare con l'uno o con l'altro dipende dall'uso...in ogni caso, dovendo fare tanti km, io non avrei dubbi: metano.
E quindi mi chiedo: chi compra oggi diesel?

a gpl si risparmia, poco più rispetto l'equivalente modello a diesel, ma si risparmia. rispetto il benzina non ci son ombra di dubbi,con il metano poi si è certi del risparmio.

i consumi, soprattutto a velocità costante, sono tutt'un'altra cosa. la differenza maggiore si sente nelle ripetute accelerazioni proprio perchè il gpl rende meno e sei costretto anche a pigiare di più sul gas. ma sull'extraurbano e in autostrada le differenze aumentano e parecchio

Quindi uno come me che il 75% del mio chilometraggio lo fà su tangenziali e Strade statali comunque abbastanza veloci e libere!!! Conviene il Benz/Gpl
 
Xator ha scritto:
4) doppia alimentazione ma ne paghi solo una, infatti l'elettrico essendo gratis risulta più conveniente che avere più serbatoi da riempire.

.

Almeno che non rubi la corrente al vicino di casa :D :D di alimentazioni ne paghi 2 lo stesso, solo che una te ne accorgi solo ogni 3 mesi :lol: :lol:

Per il resto sono d'accordo solo su alcuni punti
 
seatleon85 ha scritto:
Xator ha scritto:
4) doppia alimentazione ma ne paghi solo una, infatti l'elettrico essendo gratis risulta più conveniente che avere più serbatoi da riempire.

.

Almeno che non rubi la corrente al vicino di casa :D :D di alimentazioni ne paghi 2 lo stesso, solo che una te ne accorgi solo ogni 3 mesi :lol: :lol:

Per il resto sono d'accordo solo su alcuni punti

Devi considerare che nelle ibride normali le batterie vengono ricaricate dal recupero dei rallentamenti o dal motore a combustione solo nelle plug in ti allacci alla presa elettrica di rete pero al momento sono rarissime.
 
capnord ha scritto:
bekler ha scritto:
bellafobia ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
e quello che volevo dire io è che non puoi fare delle valutazioni MATEMATICHE perchè la realtà è un altra, non basta dividere a metà, è pura teoria.
Sul metano invece siamo d'accordo.
Per considerare tutte le variabili in gioco servirebbe un supercomputer, ma SPANNOMETRICAMENTE, chi sa guidare come si deve dovrebbe risparmiare con il GPL anche escludendo ogni tipo di problema all'impianto a gas così come al motore diesel (la matematica serve a questo). Quanto si può risparmiare con l'uno o con l'altro dipende dall'uso...in ogni caso, dovendo fare tanti km, io non avrei dubbi: metano.
E quindi mi chiedo: chi compra oggi diesel?

Tanti Kilometri ? quanti ? ..uno che conosco che ha un Jaguar X-Type e' andato dal costruttore di impianti a gas (in fabrica , mi pare vicino a Firenze) hanno fatto i conti e ,tenedo presente i pesii delle bombole per il metano , con le piu' capienti che poteva installare con un pieno avrebbe percorso 250-270 km al massimo. Con il bombolone da 70 litri del GPL puo' percorrere dai 500 ai 650 Km. Ha installato il GPL ha fatto il tagliando a 20.000km e per ora ,mi pare, che ha percorso altri 30.000 non e' ancora andato a fare il tagliando perche' l'auto e' un orologio.
allora tenendo conto che avra' fatto 60.000km diviso 300km a "pieno" sono circa 200 rifornimenti a metano e diviso 500km sono 120 rifornimenti a GPL teniamo conto anche del tempo per fare "il pieno". Noie sull'impianto : nessuna. Mi diceva che a 130 km/h in autostrada fa 13-12km/litro e in citta' fa 7-10km/l sempre a GPL .

Un pieno di gpl ( 70 litri) lo paga circa 55 euro, e se ci fà 500 km sono poco più di 7 km/litro. Un pieno di metano, con quei km, al massimo ( bisogna sapere da quanto è la bombola, la più grande dovrebbe essere da 90 ma escono prodotti nuovi in continuazione) lo paga 15 euro.

se la vomvola è da 70 litri, si e no riempirà fino i 58 litri. la mia vecchia auto a gpl aveva la bombola da 60 litri e, da completamente vuota, a seconda della pressione con cui l'impianto riusciva a rifornire, riempiva dai 48 ai 50 litri.
e comunque 12-13 al litro in autostrada per una X type non sono affatto male.

P.S.: la mia vecchia auto a gpl ha percorso 220.000 km, 200.000 dei quali con un impianto a gas della OMVL
 
bellafobia ha scritto:
skamorza ha scritto:
se parliamo di risparmio la soluzione migliore è il metano. il gpl non ha alcun senso, dato che ha sì un costo decisamente inferiore al gasolio, ma anche le percorrenze sono dimezzate. diventa vantaggiosa la trasformazione di un'auto a benzina che sia costretta ad aumentare la percorrenza annua. piuttosto che sostituirla con una vettura nuova a gasolio allora meglio installare in impianto a gpl. unico caso.
credi davvero?
Un diesel usato su brevi percorsi non il tempo di riscaldarsi ed essere efficiente (e consumare meno); un diesel ha il fap o dpf, il volano bimassa, iniettori costosissimi; il gpl si trova ormai dappertutto (mentre il metano :rolleyes: ) e costa la metà del gasolio (non della benzina) ergo (la matematica non è una opinione) un diesel per essere vantaggioso dovrebbe percorrere il doppio dei km per ogni litro: conosci auto che con la motorizzazione a gasolio fanno il doppio dei km rispetto al gpl? Con il GPL entri anche nelle città dove esiste il blocco ai veicoli inquinanti.
A conti fatti, con il diesel (al sovrapprezzo di 2.000 euro rispetto al benzina) non risparmierai MAI rispetto al GPL (al sovrapprezzo di 1.500 euro) e nemmeno a parità di sovrapprezzo rispetto al benzina.
NON credo, sono certo.
purtroppo guido da molti anni (sono ormai un mezzo vecchietto) ed ho esperienze con tutti i carburanti. con il diesel attualmente con una vettura di seg. D percorro da pieno a pieno (rilevati) circa 19 chilometri litro. a conti fatti con la stessa vettura trasformata a gpl spenderei una cifra quasi identica.
da quando esiste il fap le mie auto lo montano, e non ho mai avuto una rigenerazione forzata o una spia accesa. non ho mai sostituito un iniettore.
ho anche un'auto alimentata a metano (oltre alla vettura diesel).
questa mi consente di percorrere (non è un'utiltaria, ma una vettura nata a metano) circa 500 chilometri con una ventina di euro. dunque è decisamente più economica del diesel. almeno nel mio caso.
diciamo che i conti li faccio con la calcolatrice, per non sbagliare troppo.
ciao.
 
Da miei calcoli, con un utilizzo "misto" abbiamo una vittoria netta del metano e un pareggio tra ibrido e diesel (i migliori diesel), o comunque differenze poco significative.
Alla fine ho preso l'ibrido per questo e altri motivi.
 
kappa200769 ha scritto:
Da miei calcoli, con un utilizzo "misto" abbiamo una vittoria netta del metano e un pareggio tra ibrido e diesel (i migliori diesel), o comunque differenze poco significative.
Alla fine ho preso l'ibrido per questo e altri motivi.

direi che hai ragione, così a naso...

3 filosofie molto diverse fra loro
 
capnord ha scritto:
bekler ha scritto:
bellafobia ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
e quello che volevo dire io è che non puoi fare delle valutazioni MATEMATICHE perchè la realtà è un altra, non basta dividere a metà, è pura teoria.
Sul metano invece siamo d'accordo.
Per considerare tutte le variabili in gioco servirebbe un supercomputer, ma SPANNOMETRICAMENTE, chi sa guidare come si deve dovrebbe risparmiare con il GPL anche escludendo ogni tipo di problema all'impianto a gas così come al motore diesel (la matematica serve a questo). Quanto si può risparmiare con l'uno o con l'altro dipende dall'uso...in ogni caso, dovendo fare tanti km, io non avrei dubbi: metano.
E quindi mi chiedo: chi compra oggi diesel?

Tanti Kilometri ? quanti ? ..uno che conosco che ha un Jaguar X-Type e' andato dal costruttore di impianti a gas (in fabrica , mi pare vicino a Firenze) hanno fatto i conti e ,tenedo presente i pesii delle bombole per il metano , con le piu' capienti che poteva installare con un pieno avrebbe percorso 250-270 km al massimo. Con il bombolone da 70 litri del GPL puo' percorrere dai 500 ai 650 Km. Ha installato il GPL ha fatto il tagliando a 20.000km e per ora ,mi pare, che ha percorso altri 30.000 non e' ancora andato a fare il tagliando perche' l'auto e' un orologio.
allora tenendo conto che avra' fatto 60.000km diviso 300km a "pieno" sono circa 200 rifornimenti a metano e diviso 500km sono 120 rifornimenti a GPL teniamo conto anche del tempo per fare "il pieno". Noie sull'impianto : nessuna. Mi diceva che a 130 km/h in autostrada fa 13-12km/litro e in citta' fa 7-10km/l sempre a GPL .

Un pieno di gpl ( 70 litri) lo paga circa 55 euro, e se ci fà 500 km sono poco più di 7 km/litro. Un pieno di metano, con quei km, al massimo ( bisogna sapere da quanto è la bombola, la più grande dovrebbe essere da 90 ma escono prodotti nuovi in continuazione) lo paga 15 euro.

Sai che un ri-pieno in una bombola da 70litri non sara' mai superiore a 56litri(per la storia del 20%) quindi 56Lx 0,740? (oggi)=41? ; inoltre io ho considerato l'ipotesi peggiore 500km
e non i 650 . Il mio intento era rivolto a mettere in risalto il tempo che occorre a fare "un pieno" di metano e uno di GPL .Per gli stessi km percorsi c'e' un abisso di tempo. Dal punto di vista economico? certo , oggi , il metano conviene ; ma se ti capita di fare 1200 km in giornata .... ti spari , all'attesa alla colonnina del metano(se tocca subito a te , se no ...peggio). mentre per il GPL e' 1 fermata di 5 minuti (650 km per il pieno di partenza e 550 con il rifornimento sul percorso e hai ancora 100km nel serbatoio). Senza considerare la differente diffusione delle pompe di GPLe quelle diMetano.Il Metano conviene ma se fai un corto medio raggio , sapendo che se ti allontani troppo dal tuo solito fornitore ... lo devi cercare (oggi col satellitare lo trovi facilmente ma non sempre e' vicino ) .
 
bekler ha scritto:
capnord ha scritto:
bekler ha scritto:
bellafobia ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
e quello che volevo dire io è che non puoi fare delle valutazioni MATEMATICHE perchè la realtà è un altra, non basta dividere a metà, è pura teoria.
Sul metano invece siamo d'accordo.
Per considerare tutte le variabili in gioco servirebbe un supercomputer, ma SPANNOMETRICAMENTE, chi sa guidare come si deve dovrebbe risparmiare con il GPL anche escludendo ogni tipo di problema all'impianto a gas così come al motore diesel (la matematica serve a questo). Quanto si può risparmiare con l'uno o con l'altro dipende dall'uso...in ogni caso, dovendo fare tanti km, io non avrei dubbi: metano.
E quindi mi chiedo: chi compra oggi diesel?

Tanti Kilometri ? quanti ? ..uno che conosco che ha un Jaguar X-Type e' andato dal costruttore di impianti a gas (in fabrica , mi pare vicino a Firenze) hanno fatto i conti e ,tenedo presente i pesii delle bombole per il metano , con le piu' capienti che poteva installare con un pieno avrebbe percorso 250-270 km al massimo. Con il bombolone da 70 litri del GPL puo' percorrere dai 500 ai 650 Km. Ha installato il GPL ha fatto il tagliando a 20.000km e per ora ,mi pare, che ha percorso altri 30.000 non e' ancora andato a fare il tagliando perche' l'auto e' un orologio.
allora tenendo conto che avra' fatto 60.000km diviso 300km a "pieno" sono circa 200 rifornimenti a metano e diviso 500km sono 120 rifornimenti a GPL teniamo conto anche del tempo per fare "il pieno". Noie sull'impianto : nessuna. Mi diceva che a 130 km/h in autostrada fa 13-12km/litro e in citta' fa 7-10km/l sempre a GPL .

Un pieno di gpl ( 70 litri) lo paga circa 55 euro, e se ci fà 500 km sono poco più di 7 km/litro. Un pieno di metano, con quei km, al massimo ( bisogna sapere da quanto è la bombola, la più grande dovrebbe essere da 90 ma escono prodotti nuovi in continuazione) lo paga 15 euro.

Sai che un ri-pieno in una bombola da 70litri non sara' mai superiore a 56litri(per la storia del 20%) quindi 56Lx 0,740? (oggi)=41? ; inoltre io ho considerato l'ipotesi peggiore 500km
e non i 650 . Il mio intento era rivolto a mettere in risalto il tempo che occorre a fare "un pieno" di metano e uno di GPL .Per gli stessi km percorsi c'e' un abisso di tempo. Dal punto di vista economico? certo , oggi , il metano conviene ; ma se ti capita di fare 1200 km in giornata .... ti spari , all'attesa alla colonnina del metano(se tocca subito a te , se no ...peggio). mentre per il GPL e' 1 fermata di 5 minuti (650 km per il pieno di partenza e 550 con il rifornimento sul percorso e hai ancora 100km nel serbatoio). Senza considerare la differente diffusione delle pompe di GPLe quelle diMetano.Il Metano conviene ma se fai un corto medio raggio , sapendo che se ti allontani troppo dal tuo solito fornitore ... lo devi cercare (oggi col satellitare lo trovi facilmente ma non sempre e' vicino ) .

ti do ragione solo in parte. mio cognato ha fatto in giornata bari roma andata e ritorno. auto grande punto metano, km poco più di 900, diciamo scarsi 1000. ha una applicazione sul telefono, ha fatto il pieno a bari, l'altro sulla benevento-caianello, l'altro a roma, e via al contrario. spese 40 euro di metano, 50 di autostrada.
su quella tratta per il metano non ci sono problemi.
però per esempio domani devo andare in calabria per un weekend per fare rafting e una escursione con i quad. un mio amico ha la punto classic a metano, vecchia concezione, motore piccolo e poco potente, bombole poco capienti. dice di avere 200 km di autonomia e voleva prendere lui l'auto. niente, sulla strada che dobbiamo fare non ci sono distributori, avremmo viaggiato 200 km a metano e 400 a benzina, andremo con la mia auto e una seat leon entrambe a gasolio e ci togliamo di ogni impiccio.
per la velocità del pieno. qui in zona non abbiamo affatto problemi, anzi, a volte ci si sbriga prima che al self per fare gasolio. il gpl poi lo si trova ovunque (anzi, se l'auto del mio amico fosse stata a gpl, in calabria avremmo scelto la sua auto, sulla tratta ci sono parecchi distributori). il problem è invece che non esisono stazioni self service per il gas, devi sempre scovare quella aperta (che comunque ci sono) per rifornire se viaggi oltre gli orari di apertura delle pompe
 
Mi inserisco in questa discussione per dire una cosa a favore dell'alimentazione GPL.
Ho letto di chi plaude alle ibride, sottolineando il primato (in negativo) delle emissioni allo scarico.

In realtà, se consideriamo che con il Gpl si dimezzano le sostanze inquinanti emesse da un benzina, e che addirittura - come polveri sottili PM10 - siamo a meno 98% rispetto ad un Diesel, dire che una ibrida inquina meno di tutte le altre auto non credo sia corretto.
Infatti, l'ossatura centrale è sempre costituita da un motore a benzina.

Non ne parliamo poi delle ibride con motore Diesel ..
 
La dirimente del dubbio sulla scelta gas/gasolio non è facile se non si specifica che tipo di percorsi si faranno (se fai tanto urbano è meglio evitare i moderni diesel con filtro antiparticolato; viceversa su percorsi collinari un sovralimentato, quindi ci rientra anche un turbo benza/gas, è preferibile) e di quali motori nello specifico parliamo: non tutti i turbodiesel vanno tanto e consumano poco e, analogamente, non tutti i benzina si prestano a una conveniente conversione a gas.
Una volta chiarito su quali percorsi si viaggia e su quali modelli di auto si è puntato allora si possono fare i dovuti calcoli....non dimenticando "sciocchezze" quali gli eventuali blocchi auto, le ztl e robette varie....
 
La macchina ideale "a prescindere" sarebbe una elettrica abbinata a motore benzina, ma funzionante a Gpl.

Sarebbe veramente il TOP.

Non capisco la difficoltà nel fare una cosa del genere: sarà sempre più semplice e meno costoso che l'aver ri-tirato fuori l'idrogeno un'altra volta.
8)
 
Xator ha scritto:
potrò sembrare di parte ma basta ragionarci un poco per capire che ho ragione:

Ibrida

1) perché la manutenzione è quella del benzina (o meglio meno del benzina visto che la vita di tutto aumenta rispetto alla versione a benzina classica)

2) potenza in più senza avere turbo, in pratica con il motore elettrico prendi due piccioni con un fava, ovvero ecologia e potenza (e ovviamente risparmio ma volevo parlare solo dell'aspetto prestazionale) rispetto al turbo che ti becchi solo uno dei pregi indicati.

3) perché va bene in ogni caso: città? perfetta (molto più del gasolio e della benzina), extraurbano? ottima (migliore di gasolio e di benzina), autostrada? molto buona (migliore di benzina simile al gasolio), si equivale sempre al gasolio e in certi casi si può superare quest'ultimo nel campo dei consumi minori.

4) doppia alimentazione ma ne paghi solo una, infatti l'elettrico essendo gratis risulta più conveniente che avere più serbatoi da riempire.

5) i vari gas, mmmm sotto certi punti di vista possono essere più convenienti dei carburanti classici, però trovo che bisogna seguirli molto di più, quasi come una elettrica, pena avere una auto normalissima e quindi perdere (anzi andare in debito) completamente i vantaggi (e basta poco visto che con il metano ci fai 200/250km con una auto media e senza cercare la potenza che appunto non c'è con metano e gas rispetto ad un td o b/tb)

6) prezzo più o meno come una auto diesel o benzina con impiantino (anzi considerando gli equipaggiamenti che di solito hanno le ibride alla fine il prezzo è minore rispetto ai diesel)

7) rivolta verso il futuro, pensa che la auris è già euro6 e sicuramente ci sarà molta più apertura nelle agevolazioni stradali. E ovviamente rivolta verso al futuro anche come concezione di automobile, almeno fino a quando non usciranno nuove batteria estremamente performanti (e quando le "oil companies" daranno più briglia).

8 ) affidabilità, di certo un sistema come l'hsd toyota o l'ima honda sono molto più sicuri e affidabili di due bomboloni messi dal primo meccanico che si improvvisa espertone per chiederti 600? anziché i più classici 1200? per l'impianto (addirittura post fabbrica)

9) rivendibilità, di certo da parte mia attirerebbe di più una ibrida che so affidabile anche con già 150.000km che un cavolo di diesel del 2007 con problemi di filtri vari e magari sporcato più volte con gasoli che si tagliano con un grissino, oltretutto sarà il futuro quindi le ibride usate saranno molto richieste come una sorta di alternativa economica per avere l'auto che consuma poco e già pronta per qualsiasi prossima legge, manovra, limitazione etc.

10) tutti i pregi di un ibrido: silenzioso, più ecologico, più economico, più performante, molti km senza ansie da chilometraggi varie, seppur complesso abbastanza semplice nella manutenzione, nuove tecnologie.

Ecco i miei 10 punti a favore dell'ibrido, che a parer mio è il miglior equilibrio ad oggi sul mercato delle auto (sopratutto se si cercano i bassi consumi).

Ecco l'ultimo punto sul fattore "performante" lasciamo perdere, anche se sono d'accordo sul fatto che l'ibrido oggi sia il miglior compromesso.
Siccome sono testa dura e grazie a Dio i fattori consumi mi toccano poco amo ancora viaggiare a benzina e senza turbo ma con sistema di fasatura variabile delle valvole che mi soddisfano ampiamente.
 
Back
Alto