potrò sembrare di parte ma basta ragionarci un poco per capire che ho ragione:
Ibrida
1) perché la manutenzione è quella del benzina (o meglio meno del benzina visto che la vita di tutto aumenta rispetto alla versione a benzina classica)
2) potenza in più senza avere turbo, in pratica con il motore elettrico prendi due piccioni con un fava, ovvero ecologia e potenza (e ovviamente risparmio ma volevo parlare solo dell'aspetto prestazionale) rispetto al turbo che ti becchi solo uno dei pregi indicati.
3) perché va bene in ogni caso: città? perfetta (molto più del gasolio e della benzina), extraurbano? ottima (migliore di gasolio e di benzina), autostrada? molto buona (migliore di benzina simile al gasolio), si equivale sempre al gasolio e in certi casi si può superare quest'ultimo nel campo dei consumi minori.
4) doppia alimentazione ma ne paghi solo una, infatti l'elettrico essendo gratis risulta più conveniente che avere più serbatoi da riempire.
5) i vari gas, mmmm sotto certi punti di vista possono essere più convenienti dei carburanti classici, però trovo che bisogna seguirli molto di più, quasi come una elettrica, pena avere una auto normalissima e quindi perdere (anzi andare in debito) completamente i vantaggi (e basta poco visto che con il metano ci fai 200/250km con una auto media e senza cercare la potenza che appunto non c'è con metano e gas rispetto ad un td o b/tb)
6) prezzo più o meno come una auto diesel o benzina con impiantino (anzi considerando gli equipaggiamenti che di solito hanno le ibride alla fine il prezzo è minore rispetto ai diesel)
7) rivolta verso il futuro, pensa che la auris è già euro6 e sicuramente ci sarà molta più apertura nelle agevolazioni stradali. E ovviamente rivolta verso al futuro anche come concezione di automobile, almeno fino a quando non usciranno nuove batteria estremamente performanti (e quando le "oil companies" daranno più briglia).
8 ) affidabilità, di certo un sistema come l'hsd toyota o l'ima honda sono molto più sicuri e affidabili di due bomboloni messi dal primo meccanico che si improvvisa espertone per chiederti 600? anziché i più classici 1200? per l'impianto (addirittura post fabbrica)
9) rivendibilità, di certo da parte mia attirerebbe di più una ibrida che so affidabile anche con già 150.000km che un cavolo di diesel del 2007 con problemi di filtri vari e magari sporcato più volte con gasoli che si tagliano con un grissino, oltretutto sarà il futuro quindi le ibride usate saranno molto richieste come una sorta di alternativa economica per avere l'auto che consuma poco e già pronta per qualsiasi prossima legge, manovra, limitazione etc.
10) tutti i pregi di un ibrido: silenzioso, più ecologico, più economico, più performante, molti km senza ansie da chilometraggi varie, seppur complesso abbastanza semplice nella manutenzione, nuove tecnologie.
Ecco i miei 10 punti a favore dell'ibrido, che a parer mio è il miglior equilibrio ad oggi sul mercato delle auto (sopratutto se si cercano i bassi consumi).