<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasolio-benzina-benz/Gpl.... Ad oggi cosa è meglio??? | Il Forum di Quattroruote

Gasolio-benzina-benz/Gpl.... Ad oggi cosa è meglio???

Già so che sarà un discorso già fatto, vecchio, stravecchio, trito e ritrito ma lo vorrei riaprire perchè son assai dubbioso. :lol: :lol:

Ad oggi 2013 coi prezzi dei carburanti, coi nuovi motori e nuove tecnologie, coi nuovi mini turbo-benzina, con sti Dpf/Fap sui diesel che rognano un pò, con le case che dichiarano tranquillamente che i nuovi motori a benzina/gpl arrivano e superano tranquillamente i 300.000km ( vedi Opel gpl tech su loro sito ) con motori che sul fattore extra-urbano si sono quasi allineati, ( qualunque casa dichiara un diesel di media cilindrata fare i 3.9 l/100km e un benzina i 4.8l/100km ) vorrei sapere quindi, cosa conviene veramente ad oggi, la famosa forbice ecc ecc, io possessore di diesel ero quasi stra convinto della scelta fatta 3 anni fà sull'acquisto fatto ( in media 25.000annui ) però ad oggi tra rigenerazioni e strozzamenti vari,costi carburante, delicatezza diesel,piacere di guida rispetto a un benzina ecc ecc non sono più cosi convinto che un diesel sia migliore di un benzina o benzina/gpl almeno rispetto a questi di ultima generazione, premetto che non sono un amante del downsizing anzi non lo sopporto proprio, però a dati e considerazioni di chi ne è possessore sti nuovi propulsori sembrano ben fatti, e mi stanno facendo vacillare per un eventuale acquisto di un auto a Gpl. :lol:

Sarebbe bello vedere le vostre esperienze in merito
 
l'esperienza con l'unico GPL della mia vita l'ho fatta con la mogliemobile ed è una catastrofe. All'inizio sono tutte belle promesse, "vai tranquillo gli impianti oggi sono moderni, è montato dalla casa, mio cuggino ci ha fatto un milione di km con l'Alfa33 a gas ecc.ecc.blablabla".
Dopo cinque anni e 190.000km posso dire che quella del GPL è una tecnologia terribilmente obsoleta, inaffidabile, con un risparmio soltanto percepito, forse leggermente minore ad un omologo diesel, ma che non compensa tutti i problemi che si porta dietro. Credo che qualle a GPL sia una tecnologia adatta al pensionato o alla casalinga che vanno a fare la spesa al supermercato con la loro chevrolet aveo o cose simili.
Al limite, ma proprio al limite, mi interesserei del metano come alternativa. Ma in quanto al GPL, mai più.
 
io credo dipenda tanto dall'utilizzo. in ambito urbano, un piccolo benzina o benzina/gas è meglio, nell'extraurbano sono simili, in autostrada, qualsiasi si ala cilindrata, credo sia sempre meglio il diesel

in famiglia abbiamo anche un'auto a metano da fine 2008. mai rogne e ha un risparmio davvero consistente rispetto al diesel, figuriamoci rispetto il benzina. in poco più di 105.000 km non ha mai dato problemi, ne all'impianto ne alle valvole
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
l'esperienza con l'unico GPL della mia vita l'ho fatta con la mogliemobile ed è una catastrofe. All'inizio sono tutte belle promesse, "vai tranquillo gli impianti oggi sono moderni, è montato dalla casa, mio cuggino ci ha fatto un milione di km con l'Alfa33 a gas ecc.ecc.blablabla".
Dopo cinque anni e 190.000km posso dire che quella del GPL è una tecnologia terribilmente obsoleta, inaffidabile, con un risparmio soltanto percepito, forse leggermente minore ad un omologo diesel, ma che non compensa tutti i problemi che si porta dietro. Credo che qualle a GPL sia una tecnologia adatta al pensionato o alla casalinga che vanno a fare la spesa al supermercato con la loro chevrolet aveo o cose simili.
Al limite, ma proprio al limite, mi interesserei del metano come alternativa. Ma in quanto al GPL, mai più.

Però da come ho letto la tua è stata un esperienza con una Gpl di 5 anni fà quindi tutt'altra tecnologia, in effetti 3 anni fà scartai il Gpl proprio per questo motivo perchè non lo ritenevo affidabilissimo poi i consumi dichiarati erano ancora un pò troppo altini, ok che i consumi dichiarati forse l'unico numero vero è quello dopo la virgola però la forbice di differenza tra il diesel e il gpl sembra ridotto al minimo.
 
seatleon85 ha scritto:
Già so che sarà un discorso già fatto, vecchio, stravecchio, trito e ritrito ma lo vorrei riaprire perchè son assai dubbioso. :lol: :lol:

Ad oggi 2013 coi prezzi dei carburanti, coi nuovi motori e nuove tecnologie, coi nuovi mini turbo-benzina, con sti Dpf/Fap sui diesel che rognano un pò, con le case che dichiarano tranquillamente che i nuovi motori a benzina/gpl arrivano e superano tranquillamente i 300.000km ( vedi Opel gpl tech su loro sito ) con motori che sul fattore extra-urbano si sono quasi allineati, ( qualunque casa dichiara un diesel di media cilindrata fare i 3.9 l/100km e un benzina i 4.8l/100km ) vorrei sapere quindi, cosa conviene veramente ad oggi, la famosa forbice ecc ecc, io possessore di diesel ero quasi stra convinto della scelta fatta 3 anni fà sull'acquisto fatto ( in media 25.000annui ) però ad oggi tra rigenerazioni e strozzamenti vari,costi carburante, delicatezza diesel,piacere di guida rispetto a un benzina ecc ecc non sono più cosi convinto che un diesel sia migliore di un benzina o benzina/gpl almeno rispetto a questi di ultima generazione, premetto che non sono un amante del downsizing anzi non lo sopporto proprio, però a dati e considerazioni di chi ne è possessore sti nuovi propulsori sembrano ben fatti, e mi stanno facendo vacillare per un eventuale acquisto di un auto a Gpl. :lol:

Sarebbe bello vedere le vostre esperienze in merito

per cosa:
-per risparmiare
-prestazioni
-costi manutenzione
-piacere di guida
-altri :?:
 
magari oggi è ancora peggio. io non fiderei tanto a mettere un GPL su un motore turbocompresso ad iniezione diretta, per esempio. Su una macchina che peraltro pago più di 20.000?. Poi ripeto, quando te la devono vendere è sempre tutto perfetto, peccato che appena esci dal cancello del concessionario non ti conosce più nessuno.
Non ho tempo di leggere i vari forum ma sarei curioso anche io di leggere le esperienze di chi ha il GPL su una Giulietta, Astra o i TSI VW.
 
gpl o metano purchè natii... mai post-qualcosa, anche se molte case immatricolano tali mezzi come "usciti dalla fabbrica" a gpl/metano

da questo punto di vista fiat è una certezza, soprattutto sul metano, e poi hanno un'esperienza decennale ormai...

paradossalmente gli impianti moderni x vetture moderne sono si più efficienti ma drammaticamente più complicati

personalmente oggi come oggi opterei solo per una vettura ibrida, tecnologia stra-collaudata e risparmio assicurato sotto tutti i punti di vista
 
suiller ha scritto:
gpl o metano purchè natii... mai post-qualcosa, anche se molte case immatricolano tali mezzi come "usciti dalla fabbrica" a gpl/metano

da questo punto di vista fiat è una certezza, soprattutto sul metano, e poi hanno un'esperienza decennale ormai...

paradossalmente gli impianti moderni x vetture moderne sono si più efficienti ma drammaticamente più complicati

personalmente oggi come oggi opterei solo per una vettura ibrida, tecnologia stra-collaudata e risparmio assicurato sotto tutti i punti di vista

sui risparmi mi permetterei di avere grossi dubbi....
se non in uso prettamente cittadino
 
seatleon85 ha scritto:
Già so che sarà un discorso già fatto, vecchio, stravecchio, trito e ritrito ma lo vorrei riaprire perchè son assai dubbioso. :lol: :lol:

Ad oggi 2013 coi prezzi dei carburanti, coi nuovi motori e nuove tecnologie, coi nuovi mini turbo-benzina, con sti Dpf/Fap sui diesel che rognano un pò, con le case che dichiarano tranquillamente che i nuovi motori a benzina/gpl arrivano e superano tranquillamente i 300.000km ( vedi Opel gpl tech su loro sito ) con motori che sul fattore extra-urbano si sono quasi allineati, ( qualunque casa dichiara un diesel di media cilindrata fare i 3.9 l/100km e un benzina i 4.8l/100km ) vorrei sapere quindi, cosa conviene veramente ad oggi, la famosa forbice ecc ecc, io possessore di diesel ero quasi stra convinto della scelta fatta 3 anni fà sull'acquisto fatto ( in media 25.000annui ) però ad oggi tra rigenerazioni e strozzamenti vari,costi carburante, delicatezza diesel,piacere di guida rispetto a un benzina ecc ecc non sono più cosi convinto che un diesel sia migliore di un benzina o benzina/gpl almeno rispetto a questi di ultima generazione, premetto che non sono un amante del downsizing anzi non lo sopporto proprio, però a dati e considerazioni di chi ne è possessore sti nuovi propulsori sembrano ben fatti, e mi stanno facendo vacillare per un eventuale acquisto di un auto a Gpl. :lol:

Sarebbe bello vedere le vostre esperienze in merito

Dipende solo/unicamente dai tuoi bisogni/gusti. E' una questione annosa, ma è praticamente impossibile formulare un giudizio assoluto a favore di un'alimentazione piuttosto che un'altra...

Poi sono dell'idea che un motore vada giudicato singolarmente, non in base all'alimentazione che ha. Mi spiego: ci sono tanti diesel che vanno benissimo, altri che danno problemi. Ma non vuol dire necessariamente che IL diesel è più delicato DEL benzina. Come ci sono motori a gas (tipo quelli delle NP Fiat) che vanno perfettamente, altri invece che con questa alimentazione danno problemi. Ma non mi sentirei di dire che tutti i gas sono inaffidabili.
 
seatleon85 ha scritto:
Già so che sarà un discorso già fatto, vecchio, stravecchio, trito e ritrito ma lo vorrei riaprire perchè son assai dubbioso. :lol: :lol:

Ad oggi 2013 coi prezzi dei carburanti, coi nuovi motori e nuove tecnologie, coi nuovi mini turbo-benzina, con sti Dpf/Fap sui diesel che rognano un pò, con le case che dichiarano tranquillamente che i nuovi motori a benzina/gpl arrivano e superano tranquillamente i 300.000km ( vedi Opel gpl tech su loro sito ) con motori che sul fattore extra-urbano si sono quasi allineati, ( qualunque casa dichiara un diesel di media cilindrata fare i 3.9 l/100km e un benzina i 4.8l/100km ) vorrei sapere quindi, cosa conviene veramente ad oggi, la famosa forbice ecc ecc, io possessore di diesel ero quasi stra convinto della scelta fatta 3 anni fà sull'acquisto fatto ( in media 25.000annui ) però ad oggi tra rigenerazioni e strozzamenti vari,costi carburante, delicatezza diesel,piacere di guida rispetto a un benzina ecc ecc non sono più cosi convinto che un diesel sia migliore di un benzina o benzina/gpl almeno rispetto a questi di ultima generazione, premetto che non sono un amante del downsizing anzi non lo sopporto proprio, però a dati e considerazioni di chi ne è possessore sti nuovi propulsori sembrano ben fatti, e mi stanno facendo vacillare per un eventuale acquisto di un auto a Gpl. :lol:

Sarebbe bello vedere le vostre esperienze in merito

se fossimo un paese normale avrei una outback 3,6 litri H6

invece mi becco il naftone...pur se di sangue blu :D
 
Secondo me un ragionamento che stanno facendo in molti è questo:
voglio un benzina VERO (non un frullino da utilitaria) con tutti gli annessi e connessi in fatto di progessione, piacere di guida, ecc, ma di questi tempi mi costerebbe un patrimonio solo di carburante; allora ci metto il GPL, che come ingombri/costi di installazione è di più facile applicazione del metano.

Secondo me, pur essendo un ragionamento valido fino ad un certo punto (se ti compri un determinato benzina devi anche riuscire a mantenerlo), è più valido di chi sceglie il GPL invece del metano su un'utilitaria (in zone ben servite dai distributori).
Perché inutile girarci intorno, il vero risparmio si fa col metano: se devo complicarmi la vita con un carburante gassoso per risparmiare e poi spendo più o meno quello che spendo con un diesel, il gioco non vale decisamente la candela.
 
oggi come oggi non ho dubbi punterei su una vettura ibrida.

sul desel : i motori oltre ad essere diventati delicati presentano il problema dell'inaquinamento da NOx al momento trascurato ma che probabilmente condurrà a ridurre i rendimenti ottenibili in modo sostanziale se si vuole migliorare.

sui gpl e gas: al d ila della delicatezza di questi motori li escluderei per l'atteso progressivo adeguamento delle assise sui carburanti e del potenziale maggior rischio in particolare in citta nei parcheggi in sotterraneo.

Benzina: restano complessivamente quelli piu puliti e se abbinati a motori elettrici che assicurano il recupero di energia danno rendimenti complessivi ottimi non solo nel traffico cittadino ma anche nei percorsi estraurbani nei limiti delle velocità ammesse.
 
arizona77 ha scritto:
sui risparmi mi permetterei di avere grossi dubbi....

sicuramente non può competere con una vettura alimentata a metano, ma tendennzialmente con gpl e diesel penso proprio di si, certo conta molto anche il percorso e sull'urbano non c'è storia, ma come testimoniano molti possessori anche in extra non va così male... sempre meglio di un benzina

conta anche la minor manutenzione e usura di alcune componenti, non contare solo il costo carburante
 
Se si sa usare un motore, si risparmia a gas...metano o gpl (nelle zone dove nn è presente il metano). I nuovi diesel con filtro anti particolato, volano bimassa, e componenti dannatamente delicate e costose non fanno più risparmiare nulla rispetto ai motori a gas. Se facessi tanti km all'anno andrei di metano (o gpl) su motori adeguati e con i giusti accorgimenti...il gpl costa ancora la metà del gasolio.
 
suiller ha scritto:
arizona77 ha scritto:
sui risparmi mi permetterei di avere grossi dubbi....

sicuramente non può competere con una vettura alimentata a metano, ma tendennzialmente con gpl e diesel penso proprio di si, certo conta molto anche il percorso e sull'urbano non c'è storia, ma come testimoniano molti possessori anche in extra non va così male... sempre meglio di un benzina

conta anche la minor manutenzione e usura di alcune componenti, non contare solo il costo carburante

si...ma con la Yaris a 15.950, la festa e' finita
 
Back
Alto