<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gasoli speciali | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

gasoli speciali

che stupisce per silenziosità è il 1.6 mj, ce l'ho sulla bravo ed è silenziosissimo!
il "buono" del pde 170 cv è il suono che fa in piena accelerazione, più acuto degli altri diesel.
Su 4r di questo mese c'è una prova delle berline segmento D e le più rumorose di motore sono la 159 e l'octavia con il pde...quindi i mj non di ultima generazione sono abbastanza trattorosi.
Personalmente posso dire che tra il 1.9 mj che avevo sull'idea ed il 1.6 mj che ho sulla bravo c'è un abisso...
 
PASSATTONE ha scritto:
Nota sul 4 cilindri Bmw...
Senza nulla togliere a tutte le altre note qualità caratteristiche, mi sento di dissentire ma non tanto per la quantità di rumore, quanto per la qualità... e parlo della timbrica caratteristica da vero e proprio trattorino, tutt'altro che piacevole all'orecchio, ti basta provare per es. una Golf GTD con il 2.0 TDI 170 cv e una 120 D con il 177 cv, tirando un pochino le marce per renderti conto di quello che intendo. ;)

Ciao Passattone,
mi sono dimenticato di dire che l'elenco che ho fatto era anche in ordine di silenziosità.
Concordo sul fatto che il GTD 170 cv abbia un bel rumore, ma ha anche una cassa di risonanza per migliorare il rumore agli alti regimi.....tuttavia anche al minimo il rumore sembra contenuto, ma siamo sicuri che con il tempo non ci sia un decadimento.
Ho notato che i motori VW da nuovi (questo lo fanno tutti i motori sia ben chiaro) sono molto più silenziosi rispetto a quando iniziano ad avere qualche kilometro sulle spalle...ma quelli VW sembrano avere un decadimento maggiore.
Ma forse con i nuovi common rail la musica è cambiata.
 
sofylove ha scritto:
I diesel 4 cilindri più silenziosi sono l'Honda 2.2, il Subaru, poi il Peugeot/Citroen poi BMW.

Il motore Honda è silenzioso sulla Accord, non certo sulla Civic ad esempio[/quote]

Non ci ho mai fatto caso, però ho ascoltato al minimo il 2.2 disel Honda a cofano aperto e sono rimasti impressionato dalla silenziosità rispetto ai 4 cilindri tedeschi.
C'è anche da dire che qeusto è avvenuto qualche anno fa e oggi anche i VW sono progrediti molto.
Probabilmente il confronto andrebbe riportato all'attualità.
 
msab ha scritto:

Non è un grande metodo, ci vorrebbe un fonometro.
Infatti ascoltandole insieme vengono fuori fenomeni di interferenza che falsano la percezione,già limitata,dell'essere umano.
Non so se a qualcuno di voi è mai capitato,ad esempio,di "ascoltare" per caso 2 motori diesel diversi in moto e di avere l'impressione di sentire alternativamente solo l'uno o solo l'altro.
Per fortuna ci sono le riviste,che i fonometri li hanno,e non mi pare che i TDI siano mai stati elogiati per silenziosità..
dimentichi una cosa: misurando l'intensità del "rumore" di un orchestra il fonometro potrebbe dirci che è molto più rumorosa del jtd. ma chi ascolterebbe più volentieri quest'ultimo?
esaspero il concetto per dire che l'intensità in decibel dice tutto e dice nulla. ci sono motori meno rumorosi ma fastidiosi o cacofonici. tutto qui. ciao.
 
Fancar_ ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Nota sul 4 cilindri Bmw...
Senza nulla togliere a tutte le altre note qualità caratteristiche, mi sento di dissentire ma non tanto per la quantità di rumore, quanto per la qualità... e parlo della timbrica caratteristica da vero e proprio trattorino, tutt'altro che piacevole all'orecchio, ti basta provare per es. una Golf GTD con il 2.0 TDI 170 cv e una 120 D con il 177 cv, tirando un pochino le marce per renderti conto di quello che intendo. ;)

Ciao Passattone,
mi sono dimenticato di dire che l'elenco che ho fatto era anche in ordine di silenziosità.
Concordo sul fatto che il GTD 170 cv abbia un bel rumore, ma ha anche una cassa di risonanza per migliorare il rumore agli alti regimi.....tuttavia anche al minimo il rumore sembra contenuto, ma siamo sicuri che con il tempo non ci sia un decadimento.
Ho notato che i motori VW da nuovi (questo lo fanno tutti i motori sia ben chiaro) sono molto più silenziosi rispetto a quando iniziano ad avere qualche kilometro sulle spalle...ma quelli VW sembrano avere un decadimento maggiore.
Ma forse con i nuovi common rail la musica è cambiata.

Ciao Fancar ;)

Sinceramente non ho notato questo decadimento almeno in maniera apprezzabile sugli ultimi 2 PDE che ho posseduto, ma c'è anche da dire che io... lo ascolto tutte le mattine e quindi potrei non accorgermi di questo.
Un pò come quando vedi tutti i giorni un'amica :D e non ti accorgi dell'evoluzione del suo aspetto... a differenza di quando invece di capita per es. di rivederla dopo parecchio tempo. :shock: 8) :D

Riguardo al tuo quesito invece... solo il tempo potrà dircelo.... :rolleyes:
 
Io trovo che i nuovi 2 litri common rail VW/Audi siano molto buoni, in termini di silenziosità. In particolare modo ciò che mi ha positivamente stupito su A4 2.0 TDI è soprattutto la qualità del rumore irradiato. Di fatto, con il motore al minimo, il classico "borbottio" tipico del Diesel è assente e si percepisce dall'esterno solo un rumore cupo. Tuttora dopo un anno e 55K Km percorsi non si percepisce un aumento di rumorosità. Concordo sull'elevata silenziosità dei motori citati e aggiungerei anche i 2.2 D-4D.
 
Fancar_ ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
In particolare modo ciò che mi ha positivamente stupito su A4 2.0 TDI è soprattutto la qualità del rumore irradiato.

Caspita... è come una sorgente luminosa! :D

;)
Ma Fan trattasi di termine, come direbbe One, tecnizzzzzzzzissimo :D ;) usato in gergo tecnico! D'altronde parliamo sempre di una sorgente (sonora: il motore) e di onde ( di pressione: il rumore). ;)

Semmai la vera stella ( = sorgente luminosa) è il pilota di quell'A4! :D :lol: ;) ;)

Sull'arogmento a chi fosse interessato segnalo questo sintetico ma efficace approfondimento teorico:
http://www.manualihoepli.it/media/doc/pr209.pdf
 
skamorza ha scritto:
msab ha scritto:

Non è un grande metodo, ci vorrebbe un fonometro.
Infatti ascoltandole insieme vengono fuori fenomeni di interferenza che falsano la percezione,già limitata,dell'essere umano.
Non so se a qualcuno di voi è mai capitato,ad esempio,di "ascoltare" per caso 2 motori diesel diversi in moto e di avere l'impressione di sentire alternativamente solo l'uno o solo l'altro.
Per fortuna ci sono le riviste,che i fonometri li hanno,e non mi pare che i TDI siano mai stati elogiati per silenziosità..
dimentichi una cosa: misurando l'intensità del "rumore" di un orchestra il fonometro potrebbe dirci che è molto più rumorosa del jtd. ma chi ascolterebbe più volentieri quest'ultimo?
esaspero il concetto per dire che l'intensità in decibel dice tutto e dice nulla. ci sono motori meno rumorosi ma fastidiosi o cacofonici. tutto qui. ciao.

Concordo sul principio.Poi se vi piaccia più l'uno o l'altro..questione di gusti.Andrebbero comunque confrontati a parità di generazione.Personalmente non mi sento di "ascoltare" l'uno nè l'altro,il rumore del diesel non mi affascina per nulla.Mi interessa più che altro la silenziosità in marcia.
 
4ruotelover ha scritto:
[Sull'arogmento a chi fosse interessato segnalo questo sintetico ma efficace approfondimento teorico:
http://www.manualihoepli.it/media/doc/pr209.pdf

Mi inchino di fronte a questa esaustiva e abbondante spiegazione! ;)
 
Fancar_ ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
[Sull'arogmento a chi fosse interessato segnalo questo sintetico ma efficace approfondimento teorico:
http://www.manualihoepli.it/media/doc/pr209.pdf

Mi inchino di fronte a questa esaustiva e abbondante spiegazione! ;)
Ho pensato che il link che ho segnalato potesse essere utile a chi non ha mai avuto modo di leggere approcci teorici sull'argomento e abbia voglia di dedicarci qualche minuto per dargli un'occhiata.............tutto qui. Concordo che altrimenti possa risultare super sinteticissimissimo :D ;) Ciao Fancar e buona domenicissima! :D ;)
 
Back
Alto