Dal 2009, lo zolfo non è presente in nessun tipo di gasolio. Pertanto quello che un tempo costituiva un vantaggio per i cosiddetti gasoli speciali oggi è venuto meno. La differenza tra un gasolio normale e uno speciale è attualmente costituita dalla presenza di additivi. Additivi che avrebbero un certo potere detergente, favorirebbero l'avviamento a freddo e potrebbero ridurre lievemente la rumorosità.
Per stabilire se e quanto siano utili e se quindi valga la pena spendere di più bisogna necessariamente effettuare una prova comparativa a stretto confronto (una vettura con gasolio normale e una con gasolio speciale) su una percorrenza molto elevata, a partire da 50.000 chilometri.
La nostra esperienza nei test di durata ci ha comunque dimostrato che l'utilizzo esclusivo di gasolio normale non ha effetti collaterali indesiderati: i motori che apriamo al termine delle prove non hanno mostrato incrostazioni preoccupanti.
Per stabilire se e quanto siano utili e se quindi valga la pena spendere di più bisogna necessariamente effettuare una prova comparativa a stretto confronto (una vettura con gasolio normale e una con gasolio speciale) su una percorrenza molto elevata, a partire da 50.000 chilometri.
La nostra esperienza nei test di durata ci ha comunque dimostrato che l'utilizzo esclusivo di gasolio normale non ha effetti collaterali indesiderati: i motori che apriamo al termine delle prove non hanno mostrato incrostazioni preoccupanti.