<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gasoli speciali: fate il test | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Gasoli speciali: fate il test

Io non ho alcun dubbio sul fatto che i gasoli speciali siano "speciali", ovvero posseggano qualche caratteristica particolare (=additivi) grazie alla quale possono rivelarsi migliori sotto certi aspetti.
Analogamente, per fare un esempio esasperato ma attinente, non ho alcun dubbio sul fatto che un impianto frenante basato su materiali ceramici possa garantire in certe circostanze incredibili differenze prestazionali rispetto ad un impianto normale.

Siccome, però, io già da molto tempo ho smesso di considerare l'automobile come degna di chissà quali onori e mi sono reso conto che essa non "vale" affatto l'enorme quantità di denaro che divora, non vedo ragione di spendere per essa un solo euro oltre lo stretto necessario.
Ragion per cui compro il gasolio normale.
 
io lo uso, Agip, sulla cmax che ha solo 115 cv (si lo so dovevo prendere il 140...) il motore è meno ruvido, la ripresa migliora (almeno a sensazione e il cambio powershift mi sembra scali meno per riprendere) sicuramente tiene più pulito l'iniezione e i consumi calano ma solo di 0,1 litri/100km. a livello economico non conviene ma...non pago io :D
 
acle1968 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Credo che avendo un numero di cetani maggiore qualche differenza ci sia, magari anche minima (poi dipende da quale "speciale", come "oro", "bludieseltech" ecc...ecc...)
Aspetto pareri dal direttore (mi sembra Carlo Di Giusto) ;)

Ho provato sulla mia auto, l'unica differenza che ho notato era sullo scontrino
PS. ma il direttore non é Tedeschini? Che é successo?
ora il direttore ( da nov o dic) è Cavicchi Carlo.
 
semmai dovrebbero riproporlo visto che ne hanno già parlato uno o due anni fa.
 
Eccomi! Innanzitutto, buon anno a tutti.

Domattina rientro in redazione, mi documento coi colleghi della redazione tecnica, poi vi riferisco.

Ciao,
Carlo Di Giusto
 
MotoriFumanti ha scritto:
GRAZIE, ci hai recuperati! :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
Auguri di Buon Anno ;)
incredibbbbile,CDG ti ha sentito :lol:
 
Allora,vi porto la mia esperienza.
Parlare di gasoli speciali mi sembra eccessivo,io li definirei come gasoli senza zolfo.
A parte forse il V Power,dagli altri non ci si possono aspettare maggiori prestazioni e nemmeno il V power comunque ha prestazioni percettibili senza strumenti.
Io ho 2 auto diesel,una Ibiza TDI130 e una Mazda6 143cv con DPF.
Sulla prima,a parte fumare leggermente meno e consumare leggermente meno,non ci sono differenze sostanziali tali da farne un uso continuativo e spendere 3.5? in piu' a pieno.
Forse ne beneficia la pulizia di iniettori e impianto alimentazioni,ma non ho riscontri in tal caso.
Mentre per Mazda,complice un DPF penoso,l'uso di Bludiesel migliora notevolmente la situazione per quanto riguarda le rigenerazioni che sono frequentissime.
Usando blu,si va un po' meglio e consumando meno,si rientra quasi totalmente della maggior spesa alla pompa.
Anche su Seat comunque consuma meno con il blu di agip giusto giusto i 500km ogni 20000km come dichiara Agip.
 
Ne abbiamo parlato diverse volte nei vari forum ma pare che nessuno voglia ascoltare...ovvio che si scoprirebbero gli altarini delle case petrolifere, non lo fanno mai.
 
Io non ho mai usato gasoli "speciali". Perchè? perchè le officine delle varie case lo sconsigliano........... Solo per sperare che si guasti qualcosa più facilmente o per ignoranza ?? Mah.
 
biasci ha scritto:
Io non ho mai usato gasoli "speciali". Perchè? perchè le officine delle varie case lo sconsigliano........... Solo per sperare che si guasti qualcosa più facilmente o per ignoranza ?? Mah.
allora,partendo dalla ormai lontana puntata di Striscia la notizia dove hanno sparato a zero sui gasoli speciali,bisogna fare qualche distinzione.
A Striscia tendono a puntare il dito senza a volte andare a sentire la controparte.
Poi molti meccanici e officine sono rimasti all'era della pietra e non valutano accuratamente se il danno provocato al sistema di alimentazione (iniettori o pompa) sia causato direttamente dal gasolio scarsamente lubrificato oppure da altre impurita' presenti come acqua o altre sporcizie varie che il filtro non riesce a trattenere.
Quindi attenzione,se problema deve esserci,valutare anche la possibile causa e non fermarsi di apparenza a dire che i gasoli senza zolfo grippano pompe e iniettori.
Perche' il potere lubrificante che e' venuto a mancare dalla minor presenza di zolfo e' ampiamente compensata dalla presenza di additivi sintetici che come per l'olio motore,hanno potere lubrificante ben maggiore di oli minerali.
 
Back
Alto