<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> GARANZIA SU AUTO USATA A GPL: il gpl è coperto dalla garanzia? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

GARANZIA SU AUTO USATA A GPL: il gpl è coperto dalla garanzia?

aggiornamento: ieri sera è venuto un suo dipendente, l'ha rimessa in moto con lo starter. dopo mezzora sono andato a provarla:
si è rimessa in moto con un po' di fatica ma ancora segnalava la spia rossa della batteria. ho rispento la macchina, ho aspettato 10 minuti, ho rimesso in moto e stavolta con ancora piu' fatica si è messa in moto, è rimasta accesa 2-3 minuti durante i quali non riuscivo ad aumentare a piu' di 2000 giri al minuto poi alla fine si è spenta.
e non si piu' rimessa in moto.
sono andato come un pazzo dal concessionario, il quale mi ha detto che "è normale, ci devo camminare per far ricarica la batteria".

oggi riviene, mi ricarica la batteria con lo starter, ed io ci dovrò fare almeno 30-40 km, stante il suo consiglio.
io credo che mi dovrà mandare il carroattrezzi, ma parlo da profano. vi aggiorno
 
allora se è come tu dici bisogna fargli causa... perchè no?
@albert56
perchè semplicemente prima di fare una qualsiasi causa bisogna SEMPRE vedere se ne vale la pena...
1) Dal punto strettaemente economico... se quanto ricavato coprirà le spese sostenute per la causa e per il disagio.
2) Dal punto strettamente di perdite di tempo e fatica... che vuol dire, si è disposti a perdere del tempo per andare ogni tot dal proprio avvocato, alle udienze agli incontri con la controparte (il suo legale) e dover carcare ogni volta di rispiegare le proprie ragioni... Poi c'è anche l'attesa del lungo e lento Tribunale, che impiegherà tempo.
3) Dal punto strettamente di probalilità di vittoria... nel senso che apparte quanto ti dirà il tuo avvocato (che è di parte) quante sono le probabilità con le carte e i documenti in mano.. perchè ricorda il Giudice si basa SOLO sui documenti e su null'altro...che riuscirai ad avere una sentenza appagante, e non il solito sistema salomonico.. di un po' a te e uun po' a me.
... poi bisogna sempre vedere se uno ha voglia di farlo.
:D
Io ho avuto esperienze diverse di cause sia civili che penali... e non lo consiglio, tranne per cose molto serie ed importanti.. una coa come questa si può risolvere in maniera più sbrigativa.
:cool::cool:
3)
 
@albert56
perchè semplicemente prima di fare una qualsiasi causa bisogna SEMPRE vedere se ne vale la pena...
1) Dal punto strettaemente economico... se quanto ricavato coprirà le spese sostenute per la causa e per il disagio.
2) Dal punto strettamente di perdite di tempo e fatica... che vuol dire, si è disposti a perdere del tempo per andare ogni tot dal proprio avvocato, alle udienze agli incontri con la controparte (il suo legale) e dover carcare ogni volta di rispiegare le proprie ragioni... Poi c'è anche l'attesa del lungo e lento Tribunale, che impiegherà tempo.
3) Dal punto strettamente di probalilità di vittoria... nel senso che apparte quanto ti dirà il tuo avvocato (che è di parte) quante sono le probabilità con le carte e i documenti in mano.. perchè ricorda il Giudice si basa SOLO sui documenti e su null'altro...che riuscirai ad avere una sentenza appagante, e non il solito sistema salomonico.. di un po' a te e uun po' a me.
... poi bisogna sempre vedere se uno ha voglia di farlo.
:D
Io ho avuto esperienze diverse di cause sia civili che penali... e non lo consiglio, tranne per cose molto serie ed importanti.. una coa come questa si può risolvere in maniera più sbrigativa.
:cool::cool:
3)
se tu Mario, avessi letto le mie risposte precedenti avresti visto che la penso come te...ho anche detto di essere per niente pratico di queste cose, ho solo risposto di fare causa a chi la fa semplice!! Però quando ci fosse lui di mezzo!
 
aggiornamento: il suo dipendente non si è proprio visto.
domenica un amico mi ha caricato la batteria con il suo starter.
risultato? la macchina parte ma poi dopo 5 minuti che è accesa si riscarica e si spegne, per poi non accendersi.
le persone presenti, tutte, mi hanno indicato l'alternatore come causa del guasto e forse, a questo punto, anche la batteria.

a questo punto, visto che è 1 settimana che la macchina è ferma, ed il rivenditore lo sa, visto che la macchina la uso per lavoro, credo l'unica cosa da fare è chiamare il proprio meccanico di fiducia per riparazione urgente.

solo vorrei evitare che poi il concessionario, con questa scusa, mi facesse decadere la sua garanzia.

ragazzi voi cosa consigliate? ho bisogno urgente della macchina, il concessionario in una settimana non ha risolto il problema, cosa fareste voi?
 
un meccanico di mia fiducia è venuto e ha provato la macchina.
diagnosi? è l'alternatore rotto.

il rivenditore ha già messo le mani avanti dicendo che non è in garanzia.

dice che è un componente consumabile al pari delle candele, pasticche...

voi cosa consigliate? a me serve l'auto ed il mio meccanico entro domani sera me la potrebbe sistemare.
 
200.000 km altro che alternatore ... tutto l'impianto di scarico, ammortizzatori e braccetti delle sospensioni, pompa della benzina, impianto elettrico (appunto, come già visto!) corpo farfallato, tubazioni in gomma, boccole, vetri elettrici, ingranaggi del cambio, dischi frizione e spingidisco ... vado avanti ?
 
quindi automoto3 in pratica la garanzia legale di 1 anno su una macchina con 200.000 km non esiste? si può rompere qualsiasi cosa (forse tranne il motore) che tanto non è in garanzia?

se fossi così, e mi fosse stato detto chiaramente all'inizio, NON avrei mai comprato una macchina usata! non con queste condizioni assurde!
 
dunque, aggiornamento di oggi: il mio meccanico ha sistemato la questione mettendo un nuovo alternatore bosch. costo totale, compreso di manodopera: 200 e.

ho fatto a metà col concessionario.

la cosa bella è che non ho fatto in tempo a "gioire" (si fa per dire) che (sembra quasi di sentire automoto3)...si è presentato un nuovo problema al gpl: cilynder 1 misfire e quando va a gpl la macchina sussulta e borbotta fino a tornare a benzina da sola. Ed a benzina invece va bene.

Sembra una storia infinita. Un amico mi ha consigliato, apparte controllare i cavi che vanno agli iniettori, di provare con le candele all'iridio.

che dite, raga, può essere utile?
 
Scusami, forse mi hai frainteso, io volevo sottolineare che andavi per forza di cose in cerca di problemi con quel kilometraggio e che - secondo me - hai pagato questa auto il doppio di quello che vale, cioè forse ti sei fidato troppo del venditore e - per assurdo - anche del prezzo ... per 4000 euro è sicuramente un'auto ben messa, così avrai pensato, no?
 
Back
Alto