<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Garanzia bmw sulla turbina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Garanzia bmw sulla turbina

belpietro ha scritto:
ilopan ha scritto:
belpietro ha scritto:
ilopan ha scritto:
...ho letto che si hanno anomalie nell'80-90% dei motori e anche di più...
fonte?

Belpi, visto che se mod...decidi tu sui link! Thanks!
Un secondo sondaggio ...e si arriva quasi al 40% pure qui !!!!!!
4 auto su 10 sono difettose, tanti altri non scrivono
pensavo a una rilevazione più oggettiva. tipo JDPower, o DEKRA o cose simili.

se è un sondaggio sui soli presenti su un sito amatoriale, scusami ma non è che sia tanto diverso che dircelo tra noi.
se lo sondaggiamo tra noi, risulta che il 100% delle S-type a benzina spaccano la frizione. :D
se poi uno fa un sondaggio generalista qui sopra, salta fuori che la popolazione italiana è al 99% di sesso maschile e non ama gli ausiliari del traffico... :lol:
Lo so che alla fine scrive chi è incaxxato!
Però....insomma le turbine si rompono, è un dato di fatto!
Quelle che non si rompono, è anche perchè molti non arrivano ancora alla soglia dei km critici!
Va ragionato il dato...ma qui siamo tutti...capaci di farlo o no? ;)
 
ilopan ha scritto:
belpietro ha scritto:
ilopan ha scritto:
belpietro ha scritto:
ilopan ha scritto:
...ho letto che si hanno anomalie nell'80-90% dei motori e anche di più...
fonte?

Belpi, visto che se mod...decidi tu sui link! Thanks!
Un secondo sondaggio ...e si arriva quasi al 40% pure qui !!!!!!
4 auto su 10 sono difettose, tanti altri non scrivono
pensavo a una rilevazione più oggettiva. tipo JDPower, o DEKRA o cose simili.

se è un sondaggio sui soli presenti su un sito amatoriale, scusami ma non è che sia tanto diverso che dircelo tra noi.
se lo sondaggiamo tra noi, risulta che il 100% delle S-type a benzina spaccano la frizione. :D
se poi uno fa un sondaggio generalista qui sopra, salta fuori che la popolazione italiana è al 99% di sesso maschile e non ama gli ausiliari del traffico... :lol:
Lo so che alla fine scrive chi è incaxxato!
Però....insomma le turbine si rompono, è un dato di fatto!
Quelle che non si rompono, è anche perchè molti non arrivano ancora alla soglia dei km critici!
Va ragionato il dato...ma qui siamo tutti...capaci di farlo o no? ;)

Ma i sondaggi che hai postato, per curiosità, li hai anche letti?
 
Giuliano Cosimetti ha scritto:
Ciao,
se hai la fattura del tagliando (anche se fatto fuori dalla rete organizzata BMW) hai lo stesso diritto a 2 anni di garanzia sulla turbina e altri componenti.
Perdonami, cerchiamo di essere precisi.
Se parliamo dei 2 anni di garanzia sul ricambio, hai ragione te, purché l'intervento sia certificato come previsto dalla direttiva Monti (il che, in concreto, è estremamente difficile)
Se invece parliamo dei 2 anni di garanzia supplementare sulle parti lubrificate ("Best4") fornita da Bmw Italia, trattandosi di garanzia supplementare rispetto a quella di legge, i tagliandi vanno fatti esclusivamente in rete Bmw.
 
ilopan ha scritto:
Però....insomma le turbine si rompono, è un dato di fatto!
Va ragionato il dato...ma qui siamo tutti...capaci di farlo o no? ;)
che alcune turbine si rompano, è un fatto.
che siano il 40% del venduto, invece non è un dato.
è una affermazione senza fondamento statistico (a meno che uno ragioni come dicevo prima: se si è rotta la mia che è l'unica che ho, il 100% del campione si è rotto).
 
belpietro ha scritto:
ilopan ha scritto:
Però....insomma le turbine si rompono, è un dato di fatto!
Va ragionato il dato...ma qui siamo tutti...capaci di farlo o no? ;)
che alcune turbine si rompano, è un fatto.
che siano il 40% del venduto, invece non è un dato.
è una affermazione senza fondamento statistico (a meno che uno ragioni come dicevo prima: se si è rotta la mia che è l'unica che ho, il 100% del campione si è rotto).

In effetti non sono nemmeno il 40% del sondato, sullo stesso sondaggio linkato. Eravamo partiti dall 80% dell'immatricolato...
 
belpietro ha scritto:
ilopan ha scritto:
belpietro ha scritto:
ilopan ha scritto:
...ho letto che si hanno anomalie nell'80-90% dei motori e anche di più...
fonte?

Belpi, visto che se mod...decidi tu sui link! Thanks!
Un secondo sondaggio ...e si arriva quasi al 40% pure qui !!!!!!
4 auto su 10 sono difettose, tanti altri non scrivono
pensavo a una rilevazione più oggettiva. tipo JDPower, o DEKRA o cose simili.

se è un sondaggio sui soli presenti su un sito amatoriale, scusami ma non è che sia tanto diverso che dircelo tra noi.
se lo sondaggiamo tra noi, risulta che il 100% delle S-type a benzina spaccano la frizione. :D
se poi uno fa un sondaggio generalista qui sopra, salta fuori che la popolazione italiana è al 99% di sesso maschile e non ama gli ausiliari del traffico... :lol:

e non parla mai di calcio
ahahahahahahahahaha :D
 
belpietro ha scritto:
ilopan ha scritto:
belpietro ha scritto:
ilopan ha scritto:
...ho letto che si hanno anomalie nell'80-90% dei motori e anche di più...
fonte?

Belpi, visto che se mod...decidi tu sui link! Thanks!
Un secondo sondaggio ...e si arriva quasi al 40% pure qui !!!!!!
4 auto su 10 sono difettose, tanti altri non scrivono
pensavo a una rilevazione più oggettiva. tipo JDPower, o DEKRA o cose simili.

se è un sondaggio sui soli presenti su un sito amatoriale, scusami ma non è che sia tanto diverso che dircelo tra noi.
se lo sondaggiamo tra noi, risulta che il 100% delle S-type a benzina spaccano la frizione. :D
se poi uno fa un sondaggio generalista qui sopra, salta fuori che la popolazione italiana è al 99% di sesso maschile e non ama gli ausiliari del traffico... :lol:
Chissà chi è quell'1% e dove si nasconde....
 
"Una rimappa non ha mai fatto male"
"Con la rimappa consumo meno"
"Io ho la mappatura soft, sono furbo io"
"Con 163-177-184 cv non si va nemmeno avanti, è un chiodo"
"Perché buttare 1.500-2.000 euro di pacchetto performance che oltre a tutto mi aggiornano il libretto e devo pagare più bollo, ascolta me che sono un dritto, 500 euro di chip da Tonino il mio mecca e scarichi 200 cavalli alla ruota, paghi bollo uguale come un 143 cv e consumi meno del 16d!"
(citazioni varie :XD: )

http://www.quattroruote.it/librettoblu_2009/05.swf
http://www.quattroruote.it/librettoblu_2010/05.swf

Detto questo, la ricerca delle migliori prestazioni e della massima efficienza energetica ha indubiamente causato alcuni problemi (alette turbolatrici sul vecchio 150 cv, attuatore turbina sui primi 163 cv con basamento in ghisa, qualche sporadico problema al turbo ancora sui 163-177 cv di nuova generazione, denominati N47 e con basamento in alluminio)
Curiosamente, a pari motore sembravano avere più problemi le X3 che non le serie 3.

Estrapolare dati da un forum di appassionati monomarca (cui molti si iscrivono o per tunizzare il motore o per chiedere info e/o lamentarsi di guasti) è un po' azzardato: va detto, per altro, che quella piattaforma è supportata da Bmw Italia (che la utilizza, ad esempio, per monitorare la rete service e di vendita). Il fatto che i post di lamentela non siano mai stati censurati e che non sia mai stata intrapresa un'azione di richiamo, significa trasparenza da un lato e tranquillità sul prodotto dall'altro (il 40% di turbine saltate per vizio proprio di produzione o progettazione avrebbe creato alcuni seri problemi alla casa madre). Va detto che, se la manutenzione è regolarmente eseguita, l'importatore spesso concede un contributo di correntezza in caso di guasto oltre il 4° anno, per un periodo ed un chilometraggio ragionevole.

Va da ultimo detto che sono pochissime le case a garantire le parti lubrificate più a lungo del minimo sindacale (mi sembra che perfino la Toyota abbia eliminato i mitici 5 anni - 150.000 km), e, visti i costi di garanzia, se la estendono volontariamente sanno che i rischi sono relativamente modesti.

Da ultimo, se la piattaforma citata è un covo di entusiasti, non tutti i possessori di Bmw stanno a giocare con upgrade e quant'altro, e se dovessi scommettere su dove la maggioranza degli scontenti indirizza le proprie segnalazioni, punterei una pizza su questo link
http://www.quattroruote.it/la_tua_auto/nuovoguasto.cfm

Saluti
 
Mauro 65 ha scritto:
"Una rimappa non ha mai fatto male"
"Con la rimappa consumo meno"
"Io ho la mappatura soft, sono furbo io"
"Con 163-177-184 cv non si va nemmeno avanti, è un chiodo"
"Perché buttare 1.500-2.000 euro di pacchetto performance che oltre a tutto mi aggiornano il libretto e devo pagare più bollo, ascolta me che sono un dritto, 500 euro di chip da Tonino il mio mecca e scarichi 200 cavalli alla ruota, paghi bollo uguale come un 143 cv e consumi meno del 16d!"
(citazioni varie :XD: )

http://www.quattroruote.it/librettoblu_2009/05.swf
http://www.quattroruote.it/librettoblu_2010/05.swf

Detto questo, la ricerca delle migliori prestazioni e della massima efficienza energetica ha indubiamente causato alcuni problemi (alette turbolatrici sul vecchio 150 cv, attuatore turbina sui primi 163 cv con basamento in ghisa, qualche sporadico problema al turbo ancora sui 163-177 cv di nuova generazione, denominati N47 e con basamento in alluminio)
Curiosamente, a pari motore sembravano avere più problemi le X3 che non le serie 3.

Estrapolare dati da un forum di appassionati monomarca (cui molti si iscrivono o per tunizzare il motore o per chiedere info e/o lamentarsi di guasti) è un po' azzardato: va detto, per altro, che quella piattaforma è supportata da Bmw Italia (che la utilizza, ad esempio, per monitorare la rete service e di vendita). Il fatto che i post di lamentela non siano mai stati censurati e che non sia mai stata intrapresa un'azione di richiamo, significa trasparenza da un lato e tranquillità sul prodotto dall'altro (il 40% di turbine saltate per vizio proprio di produzione o progettazione avrebbe creato alcuni seri problemi alla casa madre). Va detto che, se la manutenzione è regolarmente eseguita, l'importatore spesso concede un contributo di correntezza in caso di guasto oltre il 4° anno, per un periodo ed un chilometraggio ragionevole.

Va da ultimo detto che sono pochissime le case a garantire le parti lubrificate più a lungo del minimo sindacale (mi sembra che perfino la Toyota abbia eliminato i mitici 5 anni - 150.000 km), e, visti i costi di garanzia, se la estendono volontariamente sanno che i rischi sono relativamente modesti.

Da ultimo, se la piattaforma citata è un covo di entusiasti, non tutti i possessori di Bmw stanno a giocare con upgrade e quant'altro, e se dovessi scommettere su dove la maggioranza degli scontenti indirizza le proprie segnalazioni, punterei una pizza su questo link
http://www.quattroruote.it/la_tua_auto/nuovoguasto.cfm

Saluti

E' tutto vero quello che dici, nonostante questo, con tutte le attenuanti del caso cioè che molti inizialmente si iscrivono a quel forum solo per segnalare un guasto, mi pare un numero esagerato di turbine saltate, anche a chilometraggi particolarmente bassi
 
Pensare che se, come ha già scritto qualcuno, si fosse fatto fare la fattura, potrebbe richiederne copia al meccanico,
se quel mecca avesse fatto in nero, mi spiace ma "chi è causa del suo mal pianga se stesso!".......
con in mano quella fattura, se avesse attestato un cambio olio con caratteristiche corrispondenti alle direttive della casa, allora si poteva ottenere secondo me molto, senza sarà dura......
altra cosa, io sono favorevole ai tagliandi dai generici, però occhio, ci sono in giro dei qualunquisti da paura, ci sono mecca generici che mettono a tutte le auto il 5w40 sintetico, credendo che, essendo un ottimo olio, possa andare bene per il 100% dei motori, è quantomeno fondamentale mettere un olio dalle caratteristiche uguali (magari non proprio della stessa marca se proprio) a quelle prescritte dalla casa stessa!
 
Suby01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
se poi uno fa un sondaggio generalista qui sopra, salta fuori che la popolazione italiana è al 99% di sesso maschile e non ama gli ausiliari del traffico... :lol:
Chissà chi è quell'1% e dove si nasconde....
in area Skoda.

non per niente loro sono il "top" che c'è qua dentro. :thumbup:
 
Mauro 65 ha scritto:
Giuliano Cosimetti ha scritto:
Ciao,
se hai la fattura del tagliando (anche se fatto fuori dalla rete organizzata BMW) hai lo stesso diritto a 2 anni di garanzia sulla turbina e altri componenti.
Perdonami, cerchiamo di essere precisi.
Se parliamo dei 2 anni di garanzia sul ricambio, hai ragione te, purché l'intervento sia certificato come previsto dalla direttiva Monti (il che, in concreto, è estremamente difficile)
Se invece parliamo dei 2 anni di garanzia supplementare sulle parti lubrificate ("Best4") fornita da Bmw Italia, trattandosi di garanzia supplementare rispetto a quella di legge, i tagliandi vanno fatti esclusivamente in rete Bmw.

Cerchiamo di essere più precisi:

La legge monti (in Europa Legge Ber 461/2010) permette ai meccanici di acquistare, dove possibile, tutte le informazioni relativi ai listini ricambi, tempi di manutenzione, schede tecniche.

http://www.serviziautoweb.com/7743-legge-ber-461-2010/

La garanzia è regolamentata dal codice del consumo, che prevede 2 anni di copertura su tutti i ricambi venduti e utilizzati per le riparazioni (dall?articolo 128 a 135 del codice del consumo).

http://www.codicedelconsumo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=57&Itemid=27

Permettendo all'automobilista di scegliere l'autoriparatore, indifferentemente dal marchio rappresentato.

La garanzia sul ricambio non varia qualora gli interventi di manutenzione vengano eseguiti fuori dalla rete autorizzata, a meno che non si firmi un contratto di estensione garanzia (quindi oltre i 2 anni previsti solitamente).

Solitamente su questi contratti compare una clausola che prevede la validità esclusivamente se gli interventi vengono eseguiti presso la rete BMW.

In questo caso la BMW ha sostituito un ricambio che dopo un anno circa risulta nuovamente rotto. Per questo motivo la garanzia è valida 2 anni.

Diversamente se il nostro amico non ha una fattura che possa certificare l'esecuzione di un tagliando effettuato entro le percorrenze chilometriche previste dalla casa automobilistica.
 
Giuliano Cosimetti ha scritto:
Cerchiamo di essere più precisi:
La legge monti (in Europa Legge Ber 461/2010) permette ai meccanici di acquistare, dove possibile, tutte le informazioni relativi ai listini ricambi, tempi di manutenzione, schede tecniche.
http://www.serviziautoweb.com/7743-legge-ber-461-2010/ +++
Appunto, qui sta il problema
Dato che, in ossequio alle norme UE, le condizioni di vendita del supporto tecnico devono essere uguali per tutti, le case madri le vendono a chiunque ne faccia richiesta, ad un prezzo diciamo "molto caro", che rende del tutto antieconomico l'acquisto, a meno che, avendo comunque un adeguato flusso di lavoro per detto marchio, non si applichino le tariffe orarie dei service ed a meno di non ricevere i premi monetari previsti per i service che rispecchiano dati parametri. Inoltre vi sono i corsi di aggiornamento tecnico che il meccanico deve seguire per poter certificare gli interventi (i corsi fanno parte dell informazioni tecniche liberamente accessibili da chiunque ne paghi il prezzo ...).
Il famoso comma 22 ;)

(Nei fatti, esistono banchi tester alternativi a costi ragionevoli, diciamo sui 10.000 euro + Iva + un abbonamento annuale, che coprono la maggior parte dei marchi, ma che non sono abilitati a gestire il 100% delle funzionalità attiavbili dai tester specifici: con questi attrezzi i meccanici indipendenti riescono a soddisfare la maggrio parte delle richieste dei clienti fuori dal periodo di garanzia; in garanzia sono loro stessi a "sconsigliarsi" sia per evitare possibili problemi al cliente sia perché sanno perfettamente che in regime "direttiva Monti" non sarebbero competitivi. D'altra parte i clienti apprezzano tale serietà e ripagano nel tempo ... )
 
Mauro 65 ha scritto:
Giuliano Cosimetti ha scritto:
Cerchiamo di essere più precisi:
La legge monti (in Europa Legge Ber 461/2010) permette ai meccanici di acquistare, dove possibile, tutte le informazioni relativi ai listini ricambi, tempi di manutenzione, schede tecniche.
http://www.serviziautoweb.com/7743-legge-ber-461-2010/ +++
Appunto, qui sta il problema
Dato che, in ossequio alle norme UE, le condizioni di vendita del supporto tecnico devono essere uguali per tutti, le case madri le vendono a chiunque ne faccia richiesta, ad un prezzo diciamo "molto caro", che rende del tutto antieconomico l'acquisto, a meno che, avendo comunque un adeguato flusso di lavoro per detto marchio, non si applichino le tariffe orarie dei service ed a meno di non ricevere i premi monetari previsti per i service che rispecchiano dati parametri. Inoltre vi sono i corsi di aggiornamento tecnico che il meccanico deve seguire per poter certificare gli interventi (i corsi fanno parte dell informazioni tecniche liberamente accessibili da chiunque ne paghi il prezzo ...).
Il famoso comma 22 ;)

(Nei fatti, esistono banchi tester alternativi a costi ragionevoli, diciamo sui 10.000 euro + Iva + un abbonamento annuale, che coprono la maggior parte dei marchi, ma che non sono abilitati a gestire il 100% delle funzionalità attiavbili dai tester specifici: con questi attrezzi i meccanici indipendenti riescono a soddisfare la maggrio parte delle richieste dei clienti fuori dal periodo di garanzia; in garanzia sono loro stessi a "sconsigliarsi" sia per evitare possibili problemi al cliente sia perché sanno perfettamente che in regime "direttiva Monti" non sarebbero competitivi. D'altra parte i clienti apprezzano tale serietà e ripagano nel tempo ... )

Mauro, se c'è una fattura che certifica l'avvenuto tagliando 9.000 chilometri fa, la BMW deve passare la garanzia sulla turbina, non ci sono madonne e ne santi.

Te lo garantisco perchè lavoro da anni nella gestione delle flotte aziendali, le quali si servono ormai di officine appartenenti a delle reti non legate alle case automobilistiche.

E' logico che ogni automobilista deve saper scegliere con attenzione il proprio meccanico. Lo sai quanti Bosch Car Service vengono chiamati dalle concessionarie quando non riescono a risolvere dei problemi elettrici?

In passato mandavamo le vetture del noleggio presso delle filiali italiane molto importanti e conosciute. Durante i controlli, io e i miei colleghi eravamo costretti a girare per officine satelliti che prendevano in subappalto i lavori delle concessionarie.

Oppure della Jaguar di Roma che alla prima spia accesa sul quadro strumenti, cambiava tutto il cruscotto!

Io nelle concessionarie non vedo tutta questa grande professionalità.

Le info tecniche, listini ricambi BMW collegati a quelli aftermarket e schemi elettrici sono reperibili a prezzi veramente vantaggiosi.

Inoltre ci sono meccanici che lavorano con tre diagnosi (non una).

E se ho cambiato olio e filtro, entro le percorrenze chilometriche della BMW, emettendo fattura con tanto di codici ricambi e specifiche lubrificanti, allegando in fattura anche la scheda tecnica dei controlli previsti da casa madre...il mio lavoro vale quanto quello effettuato dalla Concessionaria.

Di conseguenza se il nostro amico ha la fattura...la turbina va cambiata in garanzia.
 
Giuliano Cosimetti ha scritto:
Mauro, se c'è una fattura che certifica l'avvenuto tagliando 9.000 chilometri fa, la BMW deve passare la garanzia sulla turbina
credo che stiamo dicendo tutti tre più o meno la stessa cosa.
però, a quanto pare, la fattura sembra non esserci.
 
Back
Alto