<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> gamma alfa romeo oramai ridicola | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

gamma alfa romeo oramai ridicola

ITEQ ha scritto:
franco58pv ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Quando leggo le illazioni su Alfa ed i commenti di alcuni, mi viene da sorridere. Evidentemente chi commenta non conosce (o fa finta di non conoscere) cosa significhi il mercato attuale e non batte ciglio rispetto a magagne della concorrenza ben peggiori di quelle di cui si accusa, spesso a torto, Corso G. Agnelli....

quando invece leggo i commenti come il tuo a fronte dell'articolo del corriere penso :
1) ecco uno del "giro" fiat a difendere una furbata cercando di gettare un poco di palta addosso alla concorrenza parlando di mercato quando proprio non è il caso
2) ecco uno convinto che quel che è bene per le casse della fiat sia bene per il paese costi quel che costi per il contribuente .
Vado un filo ot, però dovresti spiegare come mai un'azienda che era vicino al fallimento e che ha ad oggi molti debiti si può permettere di acquistare fideuram.
Detto in tutta sincerità non me ne frega un cavolo se i contribuenti francesi , americani o tedeschi pagheranno per errori della loro industria nazionale, quello che mi scoccia è che questi qui continuino a battere cassa con le rottamazioni.
Oppure vuoi negare anche la recente richiesta di marpionne, cosa credi che le rottamazioni non farebbero comodo anche ad altri settori ? solo che altri settori forse non hanno il medesimo potere contrattuale
Ritengo e ribadisco il concetto. Il gruppo Fiat, in Italia, non fa niente di diverso rispetto a quello che il gruppo VW in Germania, il gruppo PSA in Francia, ed altri fanno nei rispettivi paesi. Pertanto ritengo risibile ogni commento dal sapore populistico-nostalgico o, peggio, moralistico.
Con questo ho chiuso la questione. Davvero fa sorridere il fatto che, in un forum, si dispensino consigli, critiche e si pontifichino strategie industriali come se fossero noccioline. D'altro canto è la stessa storia che si ripete dopo le partite: ognuno si improvvisa allenatore, senza accorgersi di essere semplicemente un TIFOSO ossia un FAN.

Al giorno d'oggi si hanno molte più informazioni di un tempo, grazie anche al mezzo che in questo momento tutti noi stiamo utilizzando.
Non si potrà certo diventare tutti allenatori, ma tifosi informati, quello sì. Ne va dei nostri beneamati e sudati soldini.
Purtroppo il gruppo Fiat ha fatto qualcosa di ben diverso sia dal gruppo PSA che VW, e i risultati si vedono, soprattutto sui marchi satelliti, agonizzanti al di là delle Alpi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
franco58pv ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Quando leggo le illazioni su Alfa ed i commenti di alcuni, mi viene da sorridere. Evidentemente chi commenta non conosce (o fa finta di non conoscere) cosa significhi il mercato attuale e non batte ciglio rispetto a magagne della concorrenza ben peggiori di quelle di cui si accusa, spesso a torto, Corso G. Agnelli....

quando invece leggo i commenti come il tuo a fronte dell'articolo del corriere penso :
1) ecco uno del "giro" fiat a difendere una furbata cercando di gettare un poco di palta addosso alla concorrenza parlando di mercato quando proprio non è il caso
2) ecco uno convinto che quel che è bene per le casse della fiat sia bene per il paese costi quel che costi per il contribuente .
Vado un filo ot, però dovresti spiegare come mai un'azienda che era vicino al fallimento e che ha ad oggi molti debiti si può permettere di acquistare fideuram.
Detto in tutta sincerità non me ne frega un cavolo se i contribuenti francesi , americani o tedeschi pagheranno per errori della loro industria nazionale, quello che mi scoccia è che questi qui continuino a battere cassa con le rottamazioni.
Oppure vuoi negare anche la recente richiesta di marpionne, cosa credi che le rottamazioni non farebbero comodo anche ad altri settori ? solo che altri settori forse non hanno il medesimo potere contrattuale
Ritengo e ribadisco il concetto. Il gruppo Fiat, in Italia, non fa niente di diverso rispetto a quello che il gruppo VW in Germania, il gruppo PSA in Francia, ed altri fanno nei rispettivi paesi. Pertanto ritengo risibile ogni commento dal sapore populistico-nostalgico o, peggio, moralistico.
Con questo ho chiuso la questione. Davvero fa sorridere il fatto che, in un forum, si dispensino consigli, critiche e si pontifichino strategie industriali come se fossero noccioline. D'altro canto è la stessa storia che si ripete dopo le partite: ognuno si improvvisa allenatore, senza accorgersi di essere semplicemente un TIFOSO ossia un FAN.

Ma come, tutta sta pappardella solo per dirci che noi non capiamo nulla, che non siamo all'altezza di commentare, che dovremmo astenerci e limitarci a metter mano al portafogli senza fare polemica? Ma se non vuoi rispondere a noi tifosi potresti sempre provare a rispondere qualcosa alla famosa penna economica del Corsera. Dopo tutto scrive per informarci. Pare brutto liquidarlo dicendo "in Fiat sanno meglio di me cosa fanno, chi sono io per farmi un'idea personale e discuterla". Sei troppo modesto e leale alla causa.
Ho detto semplicemente che le critiche, profferte spesso da non possessori di modelli Alfa o da nostalgici possessori di auto prodotte 30 anni fa lasciano il tempo che trovano visto il mercato attuale in cui le differenze sono appiattite e non si può dire aprioristicamente che l'auto A è certamente migliore dell'auto B. Noto inoltre che, in questo spazio, i reali autisti di auto Alfa costituiscono un numero molto molto risicato, tutti gli altri essendo fan della concorrenza o finti nostalgici che per dimostrare la loro "conoscenza" automobilistica si barricano dietro una nostalgica autorefernzialità.
Ciao
 
Secondo me Alfa non è certo morta, ma questa è l'ultima chiamata. Dimenticato il passato che ha fatto flop pesantemente (159, Brera) si riparte con il buon successo della MiTo e speriamo della Milano. Ma la partita si gioca tutta sulla Giulia, la prima auto AR sviluppata per la vendita anche in USA. Se successo sarà, Alfa Romeo potrà tornare ai fasti di un tempo... altrimenti la vedo davvero dura! Questa è l'ultima possibilità, spero che se la giochino bene!
 
ITEQ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
franco58pv ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Quando leggo le illazioni su Alfa ed i commenti di alcuni, mi viene da sorridere. Evidentemente chi commenta non conosce (o fa finta di non conoscere) cosa significhi il mercato attuale e non batte ciglio rispetto a magagne della concorrenza ben peggiori di quelle di cui si accusa, spesso a torto, Corso G. Agnelli....

quando invece leggo i commenti come il tuo a fronte dell'articolo del corriere penso :
1) ecco uno del "giro" fiat a difendere una furbata cercando di gettare un poco di palta addosso alla concorrenza parlando di mercato quando proprio non è il caso
2) ecco uno convinto che quel che è bene per le casse della fiat sia bene per il paese costi quel che costi per il contribuente .
Vado un filo ot, però dovresti spiegare come mai un'azienda che era vicino al fallimento e che ha ad oggi molti debiti si può permettere di acquistare fideuram.
Detto in tutta sincerità non me ne frega un cavolo se i contribuenti francesi , americani o tedeschi pagheranno per errori della loro industria nazionale, quello che mi scoccia è che questi qui continuino a battere cassa con le rottamazioni.
Oppure vuoi negare anche la recente richiesta di marpionne, cosa credi che le rottamazioni non farebbero comodo anche ad altri settori ? solo che altri settori forse non hanno il medesimo potere contrattuale
Ritengo e ribadisco il concetto. Il gruppo Fiat, in Italia, non fa niente di diverso rispetto a quello che il gruppo VW in Germania, il gruppo PSA in Francia, ed altri fanno nei rispettivi paesi. Pertanto ritengo risibile ogni commento dal sapore populistico-nostalgico o, peggio, moralistico.
Con questo ho chiuso la questione. Davvero fa sorridere il fatto che, in un forum, si dispensino consigli, critiche e si pontifichino strategie industriali come se fossero noccioline. D'altro canto è la stessa storia che si ripete dopo le partite: ognuno si improvvisa allenatore, senza accorgersi di essere semplicemente un TIFOSO ossia un FAN.

Ma come, tutta sta pappardella solo per dirci che noi non capiamo nulla, che non siamo all'altezza di commentare, che dovremmo astenerci e limitarci a metter mano al portafogli senza fare polemica? Ma se non vuoi rispondere a noi tifosi potresti sempre provare a rispondere qualcosa alla famosa penna economica del Corsera. Dopo tutto scrive per informarci. Pare brutto liquidarlo dicendo "in Fiat sanno meglio di me cosa fanno, chi sono io per farmi un'idea personale e discuterla". Sei troppo modesto e leale alla causa.
Ho detto semplicemente che le critiche, profferte spesso da non possessori di modelli Alfa o da nostalgici possessori di auto prodotte 30 anni fa lasciano il tempo che trovano visto il mercato attuale in cui le differenze sono appiattite e non si può dire aprioristicamente che l'auto A è certamente migliore dell'auto B. Noto inoltre che, in questo spazio, i reali autisti di auto Alfa costituiscono un numero molto molto risicato, tutti gli altri essendo fan della concorrenza o finti nostalgici che per dimostrare la loro "conoscenza" automobilistica si barricano dietro una nostalgica autorefernzialità.
Ciao

pensi che io, possessore di 2 147, prossimamente di una MiTo, mia mamma una 500, mio fratello una Gpunto possa parlare con cognizione di causa?

penso di si....... io sono contento dei prodotti italiani, ma mi schifano le dichiarazioni di Marchionne, che PRETENDE i contributi alla rottamazione per poi investire i soldi pubblici in azzardati giochetti che tolgono soldi agli investimenti sui nuovi modelli.
 
ITEQ ha scritto:
Ma come, tutta sta pappardella solo per dirci che noi non capiamo nulla, che non siamo all'altezza di commentare, che dovremmo astenerci e limitarci a metter mano al portafogli senza fare polemica? Ma se non vuoi rispondere a noi tifosi potresti sempre provare a rispondere qualcosa alla famosa penna economica del Corsera. Dopo tutto scrive per informarci. Pare brutto liquidarlo dicendo "in Fiat sanno meglio di me cosa fanno, chi sono io per farmi un'idea personale e discuterla". Sei troppo modesto e leale alla causa.
Ho detto semplicemente che le critiche, profferte spesso da non possessori di modelli Alfa o da nostalgici possessori di auto prodotte 30 anni fa lasciano il tempo che trovano visto il mercato attuale in cui le differenze sono appiattite e non si può dire aprioristicamente che l'auto A è certamente migliore dell'auto B. Noto inoltre che, in questo spazio, i reali autisti di auto Alfa costituiscono un numero molto molto risicato, tutti gli altri essendo fan della concorrenza o finti nostalgici che per dimostrare la loro "conoscenza" automobilistica si barricano dietro una nostalgica autorefernzialità.
Ciao

[/quote]

Si si, è tutto molto bello quello che scrivi, gli autarchici autoreferenziali, i finti alfisti, i finti nostalgici ecc....

Però continui a girare intorno alla questione posta dal giornalista Mucchetti sul Corriere della sera. Povera Fiat, Fiat non ha i soldi per sostenere Lancia ed Alfa, non ha i soldi per fare tutti i modelli che mancano, non ha i soldi per fare i motori, senza soldi non si va da nessuna parte, e fino a poco fa erano sull'orlo del fallimento, e ci vogliono gli incentivi sennò è una catastrofe ecc...ecc...

E mentre Serginho suda e si accalora per piangere miseria, e voi VERI alfisti vi indaffarate riportando le sue dotte argomentazioni, la proprietà Fiat si fa beffa di voi e di Serginho e si trastulla con altri giocattoli che non hanno nulla a che fare con il business Fiat.

Per semplificare, la domanda è sempre la stessa: ma Fiat di cosa si occupa esattamente? E quando batte cassa per avere liquidi, cosa intende farci veramente?
 
blackshirt ha scritto:
ITEQ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
franco58pv ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Quando leggo le illazioni su Alfa ed i commenti di alcuni, mi viene da sorridere. Evidentemente chi commenta non conosce (o fa finta di non conoscere) cosa significhi il mercato attuale e non batte ciglio rispetto a magagne della concorrenza ben peggiori di quelle di cui si accusa, spesso a torto, Corso G. Agnelli....

quando invece leggo i commenti come il tuo a fronte dell'articolo del corriere penso :
1) ecco uno del "giro" fiat a difendere una furbata cercando di gettare un poco di palta addosso alla concorrenza parlando di mercato quando proprio non è il caso
2) ecco uno convinto che quel che è bene per le casse della fiat sia bene per il paese costi quel che costi per il contribuente .
Vado un filo ot, però dovresti spiegare come mai un'azienda che era vicino al fallimento e che ha ad oggi molti debiti si può permettere di acquistare fideuram.
Detto in tutta sincerità non me ne frega un cavolo se i contribuenti francesi , americani o tedeschi pagheranno per errori della loro industria nazionale, quello che mi scoccia è che questi qui continuino a battere cassa con le rottamazioni.
Oppure vuoi negare anche la recente richiesta di marpionne, cosa credi che le rottamazioni non farebbero comodo anche ad altri settori ? solo che altri settori forse non hanno il medesimo potere contrattuale
Ritengo e ribadisco il concetto. Il gruppo Fiat, in Italia, non fa niente di diverso rispetto a quello che il gruppo VW in Germania, il gruppo PSA in Francia, ed altri fanno nei rispettivi paesi. Pertanto ritengo risibile ogni commento dal sapore populistico-nostalgico o, peggio, moralistico.
Con questo ho chiuso la questione. Davvero fa sorridere il fatto che, in un forum, si dispensino consigli, critiche e si pontifichino strategie industriali come se fossero noccioline. D'altro canto è la stessa storia che si ripete dopo le partite: ognuno si improvvisa allenatore, senza accorgersi di essere semplicemente un TIFOSO ossia un FAN.

Ma come, tutta sta pappardella solo per dirci che noi non capiamo nulla, che non siamo all'altezza di commentare, che dovremmo astenerci e limitarci a metter mano al portafogli senza fare polemica? Ma se non vuoi rispondere a noi tifosi potresti sempre provare a rispondere qualcosa alla famosa penna economica del Corsera. Dopo tutto scrive per informarci. Pare brutto liquidarlo dicendo "in Fiat sanno meglio di me cosa fanno, chi sono io per farmi un'idea personale e discuterla". Sei troppo modesto e leale alla causa.
Ho detto semplicemente che le critiche, profferte spesso da non possessori di modelli Alfa o da nostalgici possessori di auto prodotte 30 anni fa lasciano il tempo che trovano visto il mercato attuale in cui le differenze sono appiattite e non si può dire aprioristicamente che l'auto A è certamente migliore dell'auto B. Noto inoltre che, in questo spazio, i reali autisti di auto Alfa costituiscono un numero molto molto risicato, tutti gli altri essendo fan della concorrenza o finti nostalgici che per dimostrare la loro "conoscenza" automobilistica si barricano dietro una nostalgica autorefernzialità.
Ciao

pensi che io, possessore di 2 147, prossimamente di una MiTo, mia mamma una 500, mio fratello una Gpunto possa parlare con cognizione di causa?

penso di si....... io sono contento dei prodotti italiani, ma mi schifano le dichiarazioni di Marchionne, che PRETENDE i contributi alla rottamazione per poi investire i soldi pubblici in azzardati giochetti che tolgono soldi agli investimenti sui nuovi modelli.
Non mi riferisco affatto a te. Una cosa è certa: è facile giudicare un fatto da un solo punto di vista ignorando la totalità di tutti i fattori. Non penso che questa osservazione sia opinabile. Io non sono (come non lo è nessuno in questo spazio) l'AD di un gruppo automobilistico. Per questo mi vedo bene dal giudicare al di fuori della mia area di competenza, ossia guidare veicoli.
Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Ma come, tutta sta pappardella solo per dirci che noi non capiamo nulla, che non siamo all'altezza di commentare, che dovremmo astenerci e limitarci a metter mano al portafogli senza fare polemica? Ma se non vuoi rispondere a noi tifosi potresti sempre provare a rispondere qualcosa alla famosa penna economica del Corsera. Dopo tutto scrive per informarci. Pare brutto liquidarlo dicendo "in Fiat sanno meglio di me cosa fanno, chi sono io per farmi un'idea personale e discuterla". Sei troppo modesto e leale alla causa.
Ho detto semplicemente che le critiche, profferte spesso da non possessori di modelli Alfa o da nostalgici possessori di auto prodotte 30 anni fa lasciano il tempo che trovano visto il mercato attuale in cui le differenze sono appiattite e non si può dire aprioristicamente che l'auto A è certamente migliore dell'auto B. Noto inoltre che, in questo spazio, i reali autisti di auto Alfa costituiscono un numero molto molto risicato, tutti gli altri essendo fan della concorrenza o finti nostalgici che per dimostrare la loro "conoscenza" automobilistica si barricano dietro una nostalgica autorefernzialità.
Ciao

Si si, è tutto molto bello quello che scrivi, gli autarchici autoreferenziali, i finti alfisti, i finti nostalgici ecc....

Però continui a girare intorno alla questione posta dal giornalista Mucchetti sul Corriere della sera. Povera Fiat, Fiat non ha i soldi per sostenere Lancia ed Alfa, non ha i soldi per fare tutti i modelli che mancano, non ha i soldi per fare i motori, senza soldi non si va da nessuna parte, e fino a poco fa erano sull'orlo del fallimento, e ci vogliono gli incentivi sennò è una catastrofe ecc...ecc...

E mentre Serginho suda e si accalora per piangere miseria, e voi VERI alfisti vi indaffarate riportando le sue dotte argomentazioni, la proprietà Fiat si fa beffa di voi e di Serginho e si trastulla con altri giocattoli che non hanno nulla a che fare con il business Fiat.

Per semplificare, la domanda è sempre la stessa: ma Fiat di cosa si occupa esattamente? E quando batte cassa per avere liquidi, cosa intende farci veramente?[/quote]In primis la Fiat ha e sta investendo in tutti i campi. Non penso che il Multiair sia una trovata pubblicitaria, come non lo è il Multjet 2 di prossima presentazione, lo SGE, e la tecnologia ibrida che Fiat Group sta implementando.La situazione in cui versano Alfa e Lancia è figlia di una situazione di mercato che negli ultimi 10 anni ha fatto arretrare i segmenti C e D a quote molto risibili, riducendo i margini relativi. Teniamo anche conto che il nuovo establishment di Corso Marconi si è insediato appena 4 anni e mezzo fa trovando una situazione disastrosa. In 4 anni e mezzo Fiat è riuscita (quasi) a salvarsi: tocca agli altri marchi. Questi sono i fatti, le opinioni le lascio a chi èpagato per farle. In ogni caso le opinioni sui fatti non costituiscono istanza di reato essendo una INTERPRETAZIONE sulla REALTA' e non LA REALTA'.
 
ITEQ ha scritto:
In primis la Fiat ha e sta investendo in tutti i campi. Non penso che il Multiair sia una trovata pubblicitaria, come non lo è il Multjet 2 di prossima presentazione, lo SGE, e la tecnologia ibrida che Fiat Group sta implementando.La situazione in cui versano Alfa e Lancia è figlia di una situazione di mercato che negli ultimi 10 anni ha fatto arretrare i segmenti C e D a quote molto risibili, riducendo i margini relativi. Teniamo anche conto che il nuovo establishment di Corso Marconi si è insediato appena 4 anni e mezzo fa trovando una situazione disastrosa. In 4 anni e mezzo Fiat è riuscita (quasi) a salvarsi: tocca agli altri marchi. Questi sono i fatti, le opinioni le lascio a chi èpagato per farle. In ogni caso le opinioni sui fatti non costituiscono istanza di reato essendo una INTERPRETAZIONE sulla REALTA' e non LA REALTA'.

Non mi risulta che stiamo parlando di opinioni. Fatto 1: Serginho ha appena chiesto nuovi incentivi, perchè "non ce la facciamo a farcela", come diceva un noto comico demenziale. Ed il fido Scajola gli ha già risposto che "si, è necessario".Fatto 2: Nel frattempo Exor ( famiglia Agnelli ) tratta con San Paolo per acquistare una banca.

E' un po' come se io facessi richiesta di borsa di studio per mia figlia, all' Univeristà, "perchè non sono in grado di pagare la retta ed i libri", e poi mi facessi beccare dal magnifico rettore dal conce Bentley a trattare una Continental. In un paese normale il rettore mi chiamerebbe e mi chiederebbe se lo sto prendendo per il kiulo, e poi mi manderebbe anche la finanza. Nel nostro paese invece il preside mi chiama e mi chiede "quando poi te la consegnano, me la presti per portare fuori un'amichetta che ho conosciuto"?
 
franco58pv ha scritto:
gotalz ha scritto:
La Golf per qunato ne so io è nata si da una matita italina, ma casualmente durante una vacanza in Sardegna dell'allora patron del VW che non sapeva che pesci pigliare e Giugiaro (o Pininfarina, questo non me lo ricordo) l:

giugiaro , che si basò clamorosamente sul modello della fiat 127

su ruoteclassiche di questo mese c'è un servizio sulla Golf I serie (tra l'altro poi confrontata con Alfasud) con la relativa storia...

per la Golf la Vw commissionò il design a Giugiaro che venne invitato nel quartier generale tedesco e si trovò una Fiat 128 senza scocca... ritenuta la miglior auto della categoria, i tedeschi chiesero a Giugiaro di costruire il vestito su quella meccanica perchè la stessa sarebbe stata copiata e utilizzata per la Golf...

e cosi nacque la storica "media del popolo"...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
In primis la Fiat ha e sta investendo in tutti i campi. Non penso che il Multiair sia una trovata pubblicitaria, come non lo è il Multjet 2 di prossima presentazione, lo SGE, e la tecnologia ibrida che Fiat Group sta implementando.La situazione in cui versano Alfa e Lancia è figlia di una situazione di mercato che negli ultimi 10 anni ha fatto arretrare i segmenti C e D a quote molto risibili, riducendo i margini relativi. Teniamo anche conto che il nuovo establishment di Corso Marconi si è insediato appena 4 anni e mezzo fa trovando una situazione disastrosa. In 4 anni e mezzo Fiat è riuscita (quasi) a salvarsi: tocca agli altri marchi. Questi sono i fatti, le opinioni le lascio a chi èpagato per farle. In ogni caso le opinioni sui fatti non costituiscono istanza di reato essendo una INTERPRETAZIONE sulla REALTA' e non LA REALTA'.

Non mi risulta che stiamo parlando di opinioni. Fatto 1: Serginho ha appena chiesto nuovi incentivi, perchè "non ce la facciamo a farcela", come diceva un noto comico demenziale. Ed il fido Scajola gli ha già risposto che "si, è necessario".Fatto 2: Nel frattempo Exor ( famiglia Agnelli ) tratta con San Paolo per acquistare una banca.

E' un po' come se io facessi richiesta di borsa di studio per mia figlia, all' Univeristà, "perchè non sono in grado di pagare la retta ed i libri", e poi mi facessi beccare dal magnifico rettore dal conce Bentley a trattare una Continental. In un paese normale il rettore mi chiamerebbe e mi chiederebbe se lo sto prendendo per il kiulo, e poi mi manderebbe anche la finanza. Nel nostro paese invece il preside mi chiama e mi chiede "quando poi te la consegnano, me la presti per portare fuori un'amichetta che ho conosciuto"?
Cosa ha fatto il governo francese per sostenere l'auto? Cosa mi dici riguardo l'affaire Porsche-VW? Cosa dire di Magna? Suvvia, siamo seri....
 
S-edge ha scritto:
Scusate se mi permetto, ma qui si sta facendo un po' di confusione.
A trattare con SanPaolo, se non erro, è EXOR, non FIAT.
EXOR è una società di proprietà degli Agnelli che a sua volta possiede azioni di altre società, TRA CUI la maggioranza delle azioni FIAT.
Se FIAT si occupa di auto, EXOR no, è una holding, e neanche una SpA se ricordo bene.

A questo va aggiunto un fatto: la gestione di titoli finanziari è una pratica oggi determinante per qualunque società. Detenere attività e titoli permette una gestione ottimale dei flussi di cassa, consentendoti, se ben fatta, anche di rimanere a galla in tempo di crisi. E' un po' come mettere da parte i soldi oggi per averli domani in caso di necessità.
Chiaramente, una società in salute i suoi utili li trae dall'attività principale, ma anche quelli provenienti dalla Borsa schifo non fanno.

Sempre FIAT tiene aperti stabilimenti tra cui l'innominabile P_M_GL__N_ da cui a tutt'oggi non esce un'auto che sia una ben assemblata.
In uno paese decente lo stato se la caverebbe da solo e l'azienda pure, ma un paese decente non c'è, e allora io do una mano a te e tu una a me.

Non dimentichiamoci i giochetti fatti tra VW e Porsche, che hanno tenuto artificialmente alti i prezzi dei titoli di VAG. Per come la vedo io questi sono giochi ben peggiori di un ecoincentivo, perché minano direttamente il mercato dei titoli, quando il secondo, bene o male aiuta tutti i marchi e non costa neanche tanto allo stato che sul venduto, in definitiva, almeno l'iva la guadagna.

guarda che qui la faccenda è diversa ed il giornalista lo ha spiegato chiaramente, esiste una banca che non è poi così solida come sembra, che probabilmente ha qualche situazione a rischio che in pratica cede un qualche cosa ad un altra ditta fortemente indebitata, con questo "tirandosi dentro" un socio non solidissimo.
Socioche invece di fare finanza dovrebbe investire di + sul settore industriale vista anche la sfida americana.
Se per te queste sono sciocchezze va bene ma il giornalista ha lanciato oppurtunamente il suo warning , bada che non èstato critico solo con fiat ma anche con intesa .
Vorrei però segnalarti che è vero che le industrie tedesche e francesi sono state aiutate, ma che negli ultimi 20 anni non sono mai incorse nelle situazioni critiche del gruppo fiat , insomma a vedere il baratro vw e peugeot non ci sono mai arrivate ultimamente, la richiesta di marchionne di nuove rottamazioni è probabilmente giusta dal punto di vista economico ma dovrebbe essere abbinata a comportamenti meno rischiosi a livello finanziario .

PS) chi vuole fare il test di alfismo senza conoscere il percorso di vita automobilistica degli altri forumisti è semplicemente ridicolo , magari dovrebbe chiedersi il perchè alcuni alfisti si sono allontanati dal marchio del biscione, oppure chiedersi se non comperano + italiano perchè non trovano il modello di loro interesse nei listini del gruppo torinese
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Ma come, tutta sta pappardella solo per dirci che noi non capiamo nulla, che non siamo all'altezza di commentare, che dovremmo astenerci e limitarci a metter mano al portafogli senza fare polemica? Ma se non vuoi rispondere a noi tifosi potresti sempre provare a rispondere qualcosa alla famosa penna economica del Corsera. Dopo tutto scrive per informarci. Pare brutto liquidarlo dicendo "in Fiat sanno meglio di me cosa fanno, chi sono io per farmi un'idea personale e discuterla". Sei troppo modesto e leale alla causa.
Ho detto semplicemente che le critiche, profferte spesso da non possessori di modelli Alfa o da nostalgici possessori di auto prodotte 30 anni fa lasciano il tempo che trovano visto il mercato attuale in cui le differenze sono appiattite e non si può dire aprioristicamente che l'auto A è certamente migliore dell'auto B. Noto inoltre che, in questo spazio, i reali autisti di auto Alfa costituiscono un numero molto molto risicato, tutti gli altri essendo fan della concorrenza o finti nostalgici che per dimostrare la loro "conoscenza" automobilistica si barricano dietro una nostalgica autorefernzialità.
Ciao

Si si, è tutto molto bello quello che scrivi, gli autarchici autoreferenziali, i finti alfisti, i finti nostalgici ecc....

Però continui a girare intorno alla questione posta dal giornalista Mucchetti sul Corriere della sera. Povera Fiat, Fiat non ha i soldi per sostenere Lancia ed Alfa, non ha i soldi per fare tutti i modelli che mancano, non ha i soldi per fare i motori, senza soldi non si va da nessuna parte, e fino a poco fa erano sull'orlo del fallimento, e ci vogliono gli incentivi sennò è una catastrofe ecc...ecc...

E mentre Serginho suda e si accalora per piangere miseria, e voi VERI alfisti vi indaffarate riportando le sue dotte argomentazioni, la proprietà Fiat si fa beffa di voi e di Serginho e si trastulla con altri giocattoli che non hanno nulla a che fare con il business Fiat.

Per semplificare, la domanda è sempre la stessa: ma Fiat di cosa si occupa esattamente? E quando batte cassa per avere liquidi, cosa intende farci veramente?[/quote]

Scusa ma....ti sei guardato fuori dall'italia negli ultimi anni??
Tra Porsche e VW ci sono dei giria dir poco loschi. Non si capisce chi compra chi.

Magna magna la Opel grazie al Governo tedesco,
In Europa ci sono incentivi in tutte le nazioni tra cui Deutchlandia, e Francia.
Fiat sta cercando semplicemente di fare quello che fanno tutti gli altri. Portare piu soldi possibili nelle proprie tasche per investirli in modelli futuri del gruppo, ovvviamente con lo scopo di fare utili essendo essa una societa privata
 
156jtd. ha scritto:
Scusa ma....ti sei guardato fuori dall'italia negli ultimi anni??
Tra Porsche e VW ci sono dei giria dir poco loschi. Non si capisce chi compra chi.

Magna magna la Opel grazie al Governo tedesco,
In Europa ci sono incentivi in tutte le nazioni tra cui Deutchlandia, e Francia.
Fiat sta cercando semplicemente di fare quello che fanno tutti gli altri. Portare piu soldi possibili nelle proprie tasche per investirli in modelli futuri del gruppo, ovvviamente con lo scopo di fare utili essendo essa una societa privata

Scusa, ti sei mica accorto che in tutti gli esempi che citi, si parla di case automobilistiche che comprano altre case automobilistiche ( come quando Fiat va a comprarsi Chrysler ), mentre nel caso di specie, si mormora che Fideuram sia leggermente una banca?
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Ma come, tutta sta pappardella solo per dirci che noi non capiamo nulla, che non siamo all'altezza di commentare, che dovremmo astenerci e limitarci a metter mano al portafogli senza fare polemica? Ma se non vuoi rispondere a noi tifosi potresti sempre provare a rispondere qualcosa alla famosa penna economica del Corsera. Dopo tutto scrive per informarci. Pare brutto liquidarlo dicendo "in Fiat sanno meglio di me cosa fanno, chi sono io per farmi un'idea personale e discuterla". Sei troppo modesto e leale alla causa.
Ho detto semplicemente che le critiche, profferte spesso da non possessori di modelli Alfa o da nostalgici possessori di auto prodotte 30 anni fa lasciano il tempo che trovano visto il mercato attuale in cui le differenze sono appiattite e non si può dire aprioristicamente che l'auto A è certamente migliore dell'auto B. Noto inoltre che, in questo spazio, i reali autisti di auto Alfa costituiscono un numero molto molto risicato, tutti gli altri essendo fan della concorrenza o finti nostalgici che per dimostrare la loro "conoscenza" automobilistica si barricano dietro una nostalgica autorefernzialità.
Ciao

Si si, è tutto molto bello quello che scrivi, gli autarchici autoreferenziali, i finti alfisti, i finti nostalgici ecc....

Però continui a girare intorno alla questione posta dal giornalista Mucchetti sul Corriere della sera. Povera Fiat, Fiat non ha i soldi per sostenere Lancia ed Alfa, non ha i soldi per fare tutti i modelli che mancano, non ha i soldi per fare i motori, senza soldi non si va da nessuna parte, e fino a poco fa erano sull'orlo del fallimento, e ci vogliono gli incentivi sennò è una catastrofe ecc...ecc...

E mentre Serginho suda e si accalora per piangere miseria, e voi VERI alfisti vi indaffarate riportando le sue dotte argomentazioni, la proprietà Fiat si fa beffa di voi e di Serginho e si trastulla con altri giocattoli che non hanno nulla a che fare con il business Fiat.

Per semplificare, la domanda è sempre la stessa: ma Fiat di cosa si occupa esattamente? E quando batte cassa per avere liquidi, cosa intende farci veramente?

Scusa ma....ti sei guardato fuori dall'italia negli ultimi anni??
Tra Porsche e VW ci sono dei giria dir poco loschi. Non si capisce chi compra chi.

Magna magna la Opel grazie al Governo tedesco,
In Europa ci sono incentivi in tutte le nazioni tra cui Deutchlandia, e Francia.
Fiat sta cercando semplicemente di fare quello che fanno tutti gli altri. Portare piu soldi possibili nelle proprie tasche per investirli in modelli futuri del gruppo, ovvviamente con lo scopo di fare utili essendo essa una societa privata [/quote]Exor controlla Fiat, ma Fiat non controlla Exor. La risposta è semplice.
 
Back
Alto