<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ga el suv...spot skoda | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ga el suv...spot skoda

matteomatte1 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Sei salito sul yeti? Paragonarlo ad un 16 è come paragonare una compatta con una citycar...

412 cm di lunghezza per la Sedici e 422 per la Yeti quindi il confronto ci sta eccome, quanto poi al resto sicuramente la Yeti avrà plastiche più morbide della Sedici ma resta quello che ho detto sulkla durata a mediolungo termine. Poi nel campo delle 4x4 direi che Skoda ha più da imparare da Suzuki che viceversa...

in tal caso direi che il paragone è più logico farlo con una 16 che con un CRV. A parte i gusti personali che c'entrano nulla.
 
matteomatte1 ha scritto:
jaccos ha scritto:
Sei salito sul yeti? Paragonarlo ad un 16 è come paragonare una compatta con una citycar...

412 cm di lunghezza per la Sedici e 422 per la Yeti quindi il confronto ci sta eccome, quanto poi al resto sicuramente la Yeti avrà plastiche più morbide della Sedici ma resta quello che ho detto sulkla durata a mediolungo termine. Poi nel campo delle 4x4 direi che Skoda ha più da imparare da Suzuki che viceversa...

Salici, poi mi dici.
Come già detto se passi dalla yeti alla 16, ti sembrerà una panda...
Tanto per la cronaca, la rav4 è lunga 434, quindi il confronto ci sta altrettanto con la yeti.
Ricapitolando, la 16 perde clamorosamente con la skoda (è un dato davvero palese, lo può confermare chiunque ci sia salito), mentre il confronto rav4 vs yeti ci sta eccome. Il crv non l'ho tirato fuori io, ma è un segmento sopra, ci ballano 30 cm eh! E' come passare dal paragonare una compatta (la skoda) con una segmento D (la crv).
Cmq nulla da dire, gli interni della yeti a parer mio danno una sensazione di qualità che è assoluta. Poi sulla durata ho alcuni dubbi per quanto concerne i rivestimenti del gruppo vw. Tanto per fare un esempio, un mio amico con una a4 avant a 200.000 km ha il sedile guidatore disintegrato che perde pezzi di rivestimento in quanto lo stesso si è usurato... :shock:
 
ma che skoda io direi una porsche cayenne o magari una range rover sport o una mercedes G-class quelle si che sono veri SUV sensa offesa
 
Matteo__ ha scritto:
La pubblicità si capisce benissimo anche qui a Napoli, oltretutto è troppo forte. Per radio tra l'altro giravano anche la versione napoletana e in altro dialetto che ora non ricordo (credo genovese), fortissime anche loro. In ogni caso credo che a breve le vedremo riproposte anche in TV....

Quella napoletana faceva : "mo pass'o suv, se sposta pur'o Vesuvio....., mo pass'o suv, se spustat'o Vesuvio...." (tenete presente che Vesuvio in napoletano suona come "vesuv", quindi fa rima), fortissima :D :D :D
potresti dirmi dove posso trovare la versione napoletana su internet, se ce l'ai potresti metterla su youtube o magari me la mandi ..... ti sarei molto grato
 
polso ha scritto:
premetto che trovo simpatico questo spot...
ma mi chiedevo...
il vero "bauscia milanese"....
si abbasserebbe mai a comprare skoda?
-
chi ha acquistato la prima skoda octavia ha fatto l'affarone, altroché!
ora hanno alzato un po' troppo i prezzi
 
ex_omar ha scritto:
ma che skoda io direi una porsche cayenne o magari una range rover sport o una mercedes G-class quelle si che sono veri SUV sensa offesa

quelli li regalano coi punti del gasolio
 
guardando i listini vedo che i prezzi della Rav4 diesel partono dai 26.900 fino ai 33.650 euro, mentre la Yeti diesel è tra i 23.400 e i 30.300 euro.

Ci sono 3000 euro di differenza su tutta la gamma e (suppongo) maggiori possibilità di ottenere sconti.
A me sembra una differenza "sensibile" di listino considerando che la Yeti è costruita benissimo, non è mica una cinesata.

A mio parere il problema di Skoda è che costruisce auto fatte "troppo" bene e il problema del prezzo è tutto riferito alla patacca verde sul volante.

Praticamente Skoda è percepita come auto "low cost" che però costruisce auto tutt'altro che low cost ma dalla quale si pretendono prezzi low cost.

L'ho già detto low cost? :XD:
 
ga el suv...spot skoda :

struttura-stridente-del-metallo-thumb10815038.jpg


STRUTTURA STRIDENTE DEL METALLO
© Misterbeau... | Dreamstime.com
ID: 10815038 Level: 1
 
FrancoB12R ha scritto:
guardando i listini vedo che i prezzi della Rav4 diesel partono dai 26.900 fino ai 33.650 euro, mentre la Yeti diesel è tra i 23.400 e i 30.300 euro.

Ci sono 3000 euro di differenza su tutta la gamma e (suppongo) maggiori possibilità di ottenere sconti.
A me sembra una differenza "sensibile" di listino considerando che la Yeti è costruita benissimo, non è mica una cinesata.

A mio parere il problema di Skoda è che costruisce auto fatte "troppo" bene e il problema del prezzo è tutto riferito alla patacca verde sul volante.

Praticamente Skoda è percepita come auto "low cost" che però costruisce auto tutt'altro che low cost ma dalla quale si pretendono prezzi low cost.

L'ho già detto low cost? :XD:

non so dove hai preso i prezzi: vanno da 25.581 a 30.481 (parlo delle 4X4 fonte Quattroruote). La nuova HYUNDAI ix35 per esempio costa meno (25.141) ed è lunga 20 cm in più.

Che poi le Skoda siano auto fatte bene non ci piove solo che i prezzi si stanno sovrapponenedo pericolasmente a quelli VW cosa che IMHO non ha molto senso...
 
Back
Alto