<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro Toyota; Facciamo il punto | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Futuro Toyota; Facciamo il punto

mommotti ha scritto:
zero c. ha scritto:
Allora premesso che la distinzione premium comunemente usata e che tu purtoppo rinnovi ha la stessa validità scientifica della prova ontologica della verginità di belen, credo che il costruttore popolare per eccellenza cioè Vag che ha buone quote nel segmetno C con la golf venda la citata auto più col 2000 che col 1600...
Tanto per citare un caso noto.
Le Giulietta diesel altrettanto immagino.
Che la auris sia 1350 perché il 2 litri non si vende è un'altra prova di immaturità di TI
No?

La distinzione premium purtroppo è nella testa di molti italiani....che infatti .. - in questo periodo forse meno - si comprano tante audi o bmw serie 1. Ma a parte questo direi che più che immaturità di TI lo è del mercato italiano, che si fa ammaliare da certe marche di un certo blasone. Toyota italia ne prende atto.
La golf poi è un'auto a metà strada, pur generalista ha prezzo e considerazione molto al di sopra di concorrenti come megane e focus. Per le quali i 2 litri non esistono o sono confinate nell'oblio commerciale.
Tecnicamente hai perfettamente ragione quando dici che il 2 litri è una cilindrata medio piccola, o forse lo era dati gli sviluppi tecnici, ma se confini il discorso alla sola auto di questo thread c'è da dire che è verosimile che o non verrà neanche commercializzato oppure avrà un magro destino commerciale da noi.

La situazione è disperata ma non seria temo... :D
Ciao grazie ;)
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dubito che possano e vogliano intervenire oltre che su mappature ed accessori secondari..

Beh, voglio almeno pensare che se non'altro Toyota una supervisione l'abbia apportata a dei (seppur indiscutibilmente eccellenti) propulsori che un giorno andranno ad albergare sotto i loro cofani ... e pertanto ci "metteranno la faccia"(leggasi Toyota è storicamente sempre stata accostata al fattore affidabilità ... e venendo a mancare ciò ...).
Immagino che l'occhiata l'abbiano data PRIMA di sottoscrivere l'accordo.... Poi, francamente, penso che in Toy abbiano ben poco da insegnare a BMW (e agli europei in genere) su come fare dei diesel automobilistici. Se erano così bravi, avrebbero continuato a farseli da soli...
 
modus72 ha scritto:
Immagino che l'occhiata l'abbiano data PRIMA di sottoscrivere l'accordo.... Poi, francamente, penso che in Toy abbiano ben poco da insegnare a BMW (e agli europei in genere) su come fare dei diesel automobilistici. Se erano così bravi, avrebbero continuato a farseli da soli...

Diciamo che erano bravini, solo che non gli conveniva proprio più (devono pur essere bravi anche a fare un pò di conti).
 
mommotti ha scritto:
Diciamo che erano bravini, solo che non gli conveniva proprio più (devono pur essere bravi anche a fare un pò di conti).
Beh, a far ottimi motori son capaci un pò tutti. E' a farne di ottimi in maniera economica che diventa difficile...
 
modus72 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Diciamo che erano bravini, solo che non gli conveniva proprio più (devono pur essere bravi anche a fare un pò di conti).
Beh, a far ottimi motori son capaci un pò tutti. E' a farne di ottimi in maniera economica che diventa difficile...

Magari erano ottimi per certi profili, se no poi entra g5 e ci fa lo scandalo :D
Però non rispondevano più "al Dio mercato" che tutto comanda e tutto decide. In altre parolo che si compra un 2 litri 126 cv quando c'è un 1600 che fa altrettanto e consuma meno? Vagli a spiegare che con il 2 litri farà 300.000 chilometri cambiando solo l'olio....se la vende a 100.000 km poco gli frega!
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dubito che possano e vogliano intervenire oltre che su mappature ed accessori secondari..

Beh, voglio almeno pensare che se non'altro Toyota una supervisione l'abbia apportata a dei (seppur indiscutibilmente eccellenti) propulsori che un giorno andranno ad albergare sotto i loro cofani ... e pertanto ci "metteranno la faccia"(leggasi Toyota è storicamente sempre stata accostata al fattore affidabilità ... e venendo a mancare ciò ...).
Immagino che l'occhiata l'abbiano data PRIMA di sottoscrivere l'accordo.... Poi, francamente, penso che in Toy abbiano ben poco da insegnare a BMW (e agli europei in genere) su come fare dei diesel automobilistici. Se erano così bravi, avrebbero continuato a farseli da soli...

Diesel Toyota? Molto tradizionali ma invero solidi e con affidabilità notevole.
Non tutte doti peculiari di BMW peraltro. No?
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dubito che possano e vogliano intervenire oltre che su mappature ed accessori secondari..

Beh, voglio almeno pensare che se non'altro Toyota una supervisione l'abbia apportata a dei (seppur indiscutibilmente eccellenti) propulsori che un giorno andranno ad albergare sotto i loro cofani ... e pertanto ci "metteranno la faccia"(leggasi Toyota è storicamente sempre stata accostata al fattore affidabilità ... e venendo a mancare ciò ...).
Immagino che l'occhiata l'abbiano data PRIMA di sottoscrivere l'accordo.... Poi, francamente, penso che in Toy abbiano ben poco da insegnare a BMW (e agli europei in genere) su come fare dei diesel automobilistici. Se erano così bravi, avrebbero continuato a farseli da soli...
modus è questione di priorità, per i giapponesi il mercato europeo è un mercato inutile dove on si fanno profitti, al contrario del mercato americano canadese australiano ecc. Basta vedere la gamma proposta da loro e da noi.
Quindi fare un diesel per i giappo significa farlo solo per i 4 sfigati europei che di auto non capiscono nulla e guidano solo il diesel che puzza, inquina e non è emozionante.
 
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dubito che possano e vogliano intervenire oltre che su mappature ed accessori secondari..

Beh, voglio almeno pensare che se non'altro Toyota una supervisione l'abbia apportata a dei (seppur indiscutibilmente eccellenti) propulsori che un giorno andranno ad albergare sotto i loro cofani ... e pertanto ci "metteranno la faccia"(leggasi Toyota è storicamente sempre stata accostata al fattore affidabilità ... e venendo a mancare ciò ...).
Immagino che l'occhiata l'abbiano data PRIMA di sottoscrivere l'accordo.... Poi, francamente, penso che in Toy abbiano ben poco da insegnare a BMW (e agli europei in genere) su come fare dei diesel automobilistici. Se erano così bravi, avrebbero continuato a farseli da soli...
modus è questione di priorità, per i giapponesi il mercato europeo è un mercato inutile dove on si fanno profitti, al contrario del mercato americano canadese australiano ecc. Basta vedere la gamma proposta da loro e da noi.
Quindi fare un diesel per i giappo significa farlo solo per i 4 sfigati europei che di auto non capiscono nulla e guidano solo il diesel che puzza, inquina e non è emozionante.

Qualcosa di vero ci dev'essere in quèl che dici...se no le cose non si spiegano
MA sentiamo modus...
Ci sei?
 
reFORESTERation ha scritto:
modus è questione di priorità, per i giapponesi il mercato europeo è un mercato inutile dove on si fanno profitti, al contrario del mercato americano canadese australiano ecc. Basta vedere la gamma proposta da loro e da noi.
Quindi fare un diesel per i giappo significa farlo solo per i 4 sfigati europei che di auto non capiscono nulla e guidano solo il diesel che puzza, inquina e non è emozionante.
No beh, che non si facciano profitti non ci credo manco se lo vedo. Pragmatici come sono, i giappi si ritirerebbero dal mercato, se restarci gli costasse più di quanto guadagnabile (come sta facendo Marchionne, per dire...). Probabilmente la verità sta, come al solito, nel mezzo... Ai giappi interessa restare nel mercato europeo con delle proposte a nafta, ma per ottenere il livello qualitativo ritenuto necessario gli conviene prender dei motori già fatti e collaudati che non farseli da soli. E anche a BMW la cosa non fa troppo schifo perchè aiuta a saturare gli impianti e, aumentando i volumi, riescono a spuntare prezzi migliori con i propri fornitori.
Peraltro ADESSO i mercati di riferimento di Toyota premiano i benzina, ma sai mai che i timidi progressi del diesel negli USA diventino fra qualche anno ben meno timidi...
 
mommotti ha scritto:
Magari erano ottimi per certi profili, se no poi entra g5 e ci fa lo scandalo :D
Però non rispondevano più "al Dio mercato" che tutto comanda e tutto decide. In altre parolo che si compra un 2 litri 126 cv quando c'è un 1600 che fa altrettanto e consuma meno? Vagli a spiegare che con il 2 litri farà 300.000 chilometri cambiando solo l'olio....se la vende a 100.000 km poco gli frega!
Ma infatti, girala e voltala come si vuole ma resta sempre il Dio Mercato a decidere cosa sia ottimo e cosa lo sia di meno... A far oggetti spettacolari ma fini a sè stessi non è detto che ci si guadagni, anzi, spesso accade il contrario. Purtroppo un costruttore deve per forza inseguire ciò che la clientela vuole e, se questa mostra di preferire dei diesel di bassa cubatura che durino 100000km, allora il motore "ottimo" diventa quello, non con il doppio di cilindrata ed il triplo di durata.
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dubito che possano e vogliano intervenire oltre che su mappature ed accessori secondari..

Beh, voglio almeno pensare che se non'altro Toyota una supervisione l'abbia apportata a dei (seppur indiscutibilmente eccellenti) propulsori che un giorno andranno ad albergare sotto i loro cofani ... e pertanto ci "metteranno la faccia"(leggasi Toyota è storicamente sempre stata accostata al fattore affidabilità ... e venendo a mancare ciò ...).
Immagino che l'occhiata l'abbiano data PRIMA di sottoscrivere l'accordo.... Poi, francamente, penso che in Toy abbiano ben poco da insegnare a BMW (e agli europei in genere) su come fare dei diesel automobilistici. Se erano così bravi, avrebbero continuato a farseli da soli...

Mi riferivo, e con tanto di specificazioni a corredo (vedi sopra)... esclusivamente e squisitamente al versante affidabilità ...
"Es a caso" vedasi discorso turbine ...
 
zero c. ha scritto:
Diesel Toyota? Molto tradizionali ...

Insomma, non dimentichiamo che nel 2005 / 6 (quando ci credevano un po di più ?), Toyota ha fatto debuttare un td (D-Cat) che allora poteva vantare ben 1.800 nuovi/inediti brevetti (iniettori piezo, sistema di catalizzazione, il più basso rapporto di compressione, etc... ), oltre al miglior rapporto cilindrata/potenza ...
 
XPerience74 ha scritto:
Mi riferivo, e con tanto di specificazioni a corredo (vedi sopra)... esclusivamente e squisitamente al versante affidabilità ...
"Es a caso" vedasi discorso turbine ...
Sì ok... Però non è che Toyota sia così irreprensibile come pare si voglia far passare...
 
Back
Alto