<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro Toyota; Facciamo il punto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Futuro Toyota; Facciamo il punto

Cmq si, ed a proposito di futuro Toyota ... effettivamente si era già detto (io ad es) che fra i futuri piani/intenzioni rientrava anche quella del tb ed id ...
 
Uno scorcio della filosofia/strategia e situazione commerciale di Toyota ...

Toyota: un milione di auto in Europa, ma guadagnandoci
La casa giapponese ha recuperato il miglior stato di salute dopo i problemi legati al terremoto in Giappone. Le vendite in Europa stanno crescendo e gli obiettivi sono in aumento.
OBIETTIVO MILIONE - La Toyota ha superato brillantemente le conseguenze del terremoto e dello tsunami che colpì il Giappone. Lo ha fatto anche in Europa dove negli ultimi due anni le vendite sono aumentate nonostante la seria crisi economica. L?obiettivo è ora di arrivare entro due o tre anni a superare il milione di veicoli venduti in un anno. A dichiararlo è il presidente della Toyota Europe, Didier Leroy, in un?intervista rilasciata al periodico Automotive News.
VENDERE SOLO SE RENDE - ?Avremmo potuto e potremmo superare agevolmente la soglia del milione di vendite - ha detto il manager francese - ma con pratiche commerciali che non producono utile. Perciò non vogliamo lasciarci prendere dalla smania delle quote di mercato e procedere in maniera che ogni incremento di vendita significhi un aumento degli utili?. Va detto che non si tratta di una disquisizione accademica, ma del frutto di un?esperienza diretta: negli anni dal 2005 al 2007 la Toyota in Europa aveva già raggiunto la soglia del milione di auto, ma senza realizzare profitti.
IBRIDO A MANETTA - Leroy ha anche affermato con forza che i modelli ibridi producono profitto, soprattutto grazie al fatto che rispetto alle prime Prius di dodici anni fa, l?intero sistema di mototrasmissione oggi costa molto meno grazie alle economie di scala rese possibili dai grandi numeri di vendita. L?anno scorso oltre il 10% delle vetture Toyota e Lexus vendute in Europa avevano motorizzazione ibrida. Quest?anno le previsioni sono di arrivare al 14%, con la nuova Yaris che dovrebbe concludere l?anno con almeno il 30% delle consegne costituito appunto dalla versione ibrida.
LA FALLIMENTARE iQ NON SI TOCCA - Tra le cose affermate dal manager Toyota c?è poi una difesa a spada tratta del controverso modello iQ, che dal punto vista commerciale è rimasto molto al disotto di quanto programmato e sperato, anche - se non soprattutto - per il suo prezzo elevato. Al momento del lancio la Toyota parlò di piani di vendita per circa 60 mila esemplari all?anno in Europa, ma nell?intero 2011 non è andata oltre le 13 mila unità. Eppure, anche di fronte a questi risultati che possono far parlare di flop, il presidente della Toyota Europe ha sostenuto che il modello iQ è una bandiera per la Toyota, perché testimonia il suo ?savoir faire? nelle vetture urbane. All?origine del mancato successo, per il manager, ci sarebbe l?esplosione della crisi economica e il crescente divario monetario tra yen ed euro.
 
G5 ha scritto:
modus72 ha scritto:
G5 ha scritto:
Le estetiche maggiormente gradite agli europei coincidono con le proposte meno funzionali.
Mica vero...

Ovviamente non riguarda tutti i modelli indistintamente ma concorderai sul fatto che, ad esempio, una Verso da' i 7 posti e ottimi spazi interni pur essendo abbondantemente più piccola delle concorrenti.
Una C4 Picasso, per dire, è esteticamente meglio proporzionata e filante ma è parecchio più lunga offrendo spazi del tutto simili.
Scusate, ero in vacanza...
Una Verso fornisce gli stessi spazi interni di simili mezzi europei, a parità di ingombri esterni (te ne accorgi dalla capienza del bagagliaio a sedili reclinati); stesso dicasi per Avensis, per l'Aygo, per l'Auris, per tutti quei modelli con meccaniche e disposizioni standard nelle quali ogni progettista deve far i conti con la fisica. PSA per alcuni modelli può esser considerata un'eccezione in negativo, nel senso che le loro minori risorse economiche hanno portato ad adottare musi più lunghi della concorrenza per ottenere gli stessi risultati in termini di crash test, risultati che altri costruttori (anche europei) hanno costosamente ottenuto con sbalzi più corti ma meglio ottimizzati strutturalmente.
Toyota comunque ha due modelli "particolari" per quanto riguarda la funzionalità... Una è la Prius, nella quale le linee esterne sono evidentemente improntate alla funzionalità declinata all'aerodinamica; l'altra è la Yaris, nelle ultime due serie, nella quale l'abitabilità interna è superiore alla concorrenza grazie ad una diversa disposizione degli impianti secondari... ma questo non influenza le linee esterne, che sono quel che sono a prescindere da dove sia stato sistemato il gruppo climatizzazione. Al di là quindi della Prius, le linee delle Toyota non hanno nessi con una loro presunta maggior funzionalità, sono state semplicemente una scelta dei designer per risultar digeribili al maggior numero di mercati... E non lo dico solo io, lo dice lo stesso gran capo che ha infatti preannunciato un cambio di rotta per i prossimi modelli.
 
modus72 ha scritto:
Scusate, ero in vacanza...
Una Verso fornisce gli stessi spazi interni di simili mezzi europei, a parità di ingombri esterni (te ne accorgi dalla capienza del bagagliaio a sedili reclinati); stesso dicasi per Avensis, per l'Aygo, per l'Auris, per tutti quei modelli con meccaniche e disposizioni standard nelle quali ogni progettista deve far i conti con la fisica. PSA per alcuni modelli può esser considerata un'eccezione in negativo, nel senso che le loro minori risorse economiche hanno portato ad adottare musi più lunghi della concorrenza per ottenere gli stessi risultati in termini di crash test, risultati che altri costruttori (anche europei) hanno costosamente ottenuto con sbalzi più corti ma meglio ottimizzati strutturalmente.
Toyota comunque ha due modelli "particolari" per quanto riguarda la funzionalità... Una è la Prius, nella quale le linee esterne sono evidentemente improntate alla funzionalità declinata all'aerodinamica; l'altra è la Yaris, nelle ultime due serie, nella quale l'abitabilità interna è superiore alla concorrenza grazie ad una diversa disposizione degli impianti secondari... ma questo non influenza le linee esterne, che sono quel che sono a prescindere da dove sia stato sistemato il gruppo climatizzazione. Al di là quindi della Prius, le linee delle Toyota non hanno nessi con una loro presunta maggior funzionalità, sono state semplicemente una scelta dei designer per risultar digeribili al maggior numero di mercati... E non lo dico solo io, lo dice lo stesso gran capo che ha infatti preannunciato un cambio di rotta per i prossimi modelli.

Invece ritengo che le Toyota siano comunque concepite in ossequio alla funzionalità generale ... e che a parte il caso Prius, lo si evince (come è già stato detto in merito) per le mediamente maggiori altezze di carrozzeria, sedute, vetrate, ect... caratteristiche queste che vanno oggettivamente a privilegiare fattori come ingresso/uscita dall'auto, abitabilità (molte volte anche mancanza di tunnel post), visibilità, sicurezza in caso di ribaltamento, etc...
Mentre invero per qnt riguarda Yaris anche la mk1 è stata progettata con un forte e spiccato senso dello spazio e funzionalità (il "piccolo genio" non'era mica "campato in aria") tanto che un'auto di soli 361cm risultasse avere lo spazio int di una da 390 (vedasi la anche più recente Polo 9n!), e comunque a parte IQ, le Yaris non sono mai state caratterizzate da una diversa disposizione degli impianti secondari (riprogettazione e/o riposizionamento scatola sterzo/cambio, compressore clima, serbatoio carburante etc...), eccetto una spiccata (nonchè "famosa") impostazione monovolume ...
 
Psa però mi sembra che stia ribaltando la situazione ultimamente, la 208 è più corta e la 308 in arrivo ugualmente sarà una delle più compatte del segmento.
 
XPerience74 ha scritto:
Invece ritengo che le Toyota siano comunque concepite in ossequio alla funzionalità generale ... e che a parte il caso Prius, lo si evince (come è già stato detto in merito) per le mediamente maggiori altezze di carrozzeria, sedute, vetrate, ect... caratteristiche queste che vanno oggettivamente a privilegiare fattori come ingresso/uscita dall'auto, abitabilità (molte volte anche mancanza di tunnel post), visibilità, sicurezza in caso di ribaltamento, etc...
Ma mica voglio dire che le Toyota non siano funzionali.... Lo sono mediamente come le concorrenti europee, con alcune eccezioni in positivo ovvero Yaris e Prius. Ma non è questo il termine del contendere, si discuteva sulla scusa, addotta da G5, che il design impersonale delle Toyota fosse indice di maggior funzionalità rispetto alle concorrenti, cosa che per me, per i numeri e per l'attuale capo del design toyota non risponde al vero.
XPerience74 ha scritto:
Mentre invero per qnt riguarda Yaris anche la mk1 è stata progettata con un forte e spiccato senso dello spazio e funzionalità (il "piccolo genio" non'era mica "campato in aria") tanto che un'auto di soli 361cm risultasse avere lo spazio int di una da 390 (vedasi la anche più recente Polo 9n!), e comunque a parte IQ, le Yaris non sono mai state caratterizzate da una diversa disposizione degli impianti secondari (riprogettazione e/o riposizionamento scatola sterzo/cambio, compressore clima, serbatoio carburante etc...), eccetto una spiccata (nonchè "famosa") impostazione monovolume ...
"Piccolo genio" è uno slogan pubblicitario senza grosso fondamento per quanto riguarda la Yaris1 che, al di là di un eccellente affidabilità, qualità costruttiva generale e caso raro per il costruttore, di un design accattivante per un'utilitaria (se non ricordo male il designer era un greco...), non aveva altre grosse frecce al suo arco, di certo non l'abitabilità. Abitabilità che invece è diventata un gran punto di forza della seconda serie, sia per il sedile posteriore scorrevole che per una peculiare conformazione e collocazione del gruppo clima e della "vasca dei pesci", ovvero la vasca di raccolta aria fra parabrezza e vano motore, che ha consentito di avanzare l'abitacolo e recuperare diversi cm alla meccanica destinandola all'abitacolo. Gran mossa dei progettisti che però, per tornare al discorso di G5, non ha avuto influenze sulla linea del mezzo.
 
Sempre come ho già avuto modo di dire in merito, e senza "fantasticare" più di tanto, basterebbe vedere come es principale l'Auris a risposta sull'argomento estetica/funzionalità (qualcosa di simile lo si trova solo su Civic e 308 ) ...
In merito alla Yaris mk1 continuo a non essere d'accordo inquanto in primo luogo è sott'inteso che la denominazione "piccolo genio" sia stata una mera e fantasiosa "caricatura" di quel che però poi di fatto l'auto dimostrava di offrire in termini di spazio interno int *, funzionalità (divano scorrevole di 15cm, schienale regolabile in varie posizioni e sin'anche con effetto "business class", oltre ques'ultimo assieme alla seduta richiudibili a libro e quindi poter sfruttare tutta l'altezza verticale), la plancia estremamente moderna (strumentazione centrale/tridimensionale...) quanto funzionale grazie anche alla presenza din ben 6 posaoggetti solo in plancia di sui ben 2 dotati di apposito sportellino (anche a tutt'oggi altri es uguali e/o simili ne abbiamo?) !

* Lo dico da proprietario di una 1.3 restyling da 8 e + anni a questa parte, nonchè reduce da viaggi a pieno carico (5 persone["full size"]+ bagagli) di centinaia di km e senza disagio alcuno ... anzi !
 
XPerience74 ha scritto:
Sempre come ho già avuto modo di dire in merito, e senza "fantasticare" più di tanto, basterebbe vedere come es principale l'Auris a risposta sull'argomento estetica/funzionalità (qualcosa di simile lo si trova solo su Civic e 308 ) ...
Guardiamo pure... Non riporto la mia personale prova (salire al posto guida, regolarsi il sedile per bene e poi mettersi dietro e vedere cosa resta, ed eccettuate Prius, Scenic e compagnia bella, ancora non ho trovato una C che mi soddisfi...), sull'ultimo QR c'è giusto una comparativa fra varie C attuali sull'abitabilità posteriore, con tanto di dati che è quello che interessa... L'Auris è la migliore (o fra le migliori) come lunghezza dello spazio passeggeri (distanza pedale freno-schienale posteriore), ma è fra le peggiori come larghezza, giusto l'Astra fa peggio... Il conto dello spazio passeggeri lungo si paga poi sul bagagliaio che, soprattutto a sedili reclinati, è nella parte bassa del segmento. Come vedi, a meno di soluzioni tecniche pregevoli stile Yaris2, si tratta sempre di una coperta corta... se tiri a coprirti il mento, scopri i piedi...
In ogni caso, e lo ripeto per l'ennesima volta, non mi pare di aver messo in dubbio le qualità tecniche delle Toyota... Qui si sta discutendo di linee, di estetica, che non sono legate alla funzionalità dei prodotti; nulla, se non la volontà espressa di disegnarle in quel modo, avrebbe vietato ai designer di creare linee più personali e accattivanti per il nostro mercato; hanno deciso di esser meno incisivi per coprire più mercati possibile con lo stesso modello, si tratta di scelte (come infatti testimonia la volontà di far marcia indietro...). E che si potesse far diversamente mantenendo inalterata la funzionalità, lo si evince guardando modelli "gemelli" per meccaniche e parti metalliche della carrozzeria ma ben diverse per stile e personalità, per dire la 500 e la Ka oppure le recenti Hyundai/Kia, IX20/Venga, I30/Ceed, I10/Picanto... L'estetica è fortemente modificabile senza toccare le parti che regalano funzionalità.
XPerience74 ha scritto:
In merito alla Yaris mk1 continuo a non essere d'accordo in quanto in primo luogo è sott'inteso che la denominazione "piccolo genio" sia stata una mera e fantasiosa "caricatura" di quel che però poi di fatto l'auto dimostrava di offrire in termini di spazio interno int *, funzionalità (divano scorrevole di 15cm, schienale regolabile in varie posizioni e sin'anche con effetto "business class", oltre ques'ultimo assieme alla seduta richiudibili a libro e quindi poter sfruttare tutta l'altezza verticale), la plancia estremamente moderna (strumentazione centrale/tridimensionale...) quanto funzionale grazie anche alla presenza din ben 6 posaoggetti solo in plancia di sui ben 2 dotati di apposito sportellino (anche a tutt'oggi altri es uguali e/o simili ne abbiamo?) !
* Lo dico da proprietario di una 1.3 restyling da 8 e + anni a questa parte, nonchè reduce da viaggi a pieno carico (5 persone["full size"]+ bagagli) di centinaia di km e senza disagio alcuno ... anzi !
Guarda, la parte in grassetto toglie ogni credibilità al resto... Proprio perchè c'ho viaggiato su una Yaris mk1 (e anche mk2, e non c'è paragone...), perchè son alto 1.80mt per 95kg e di viaggi lunghi ne ho provati diversi con diverse auto... Ok l'amore per un marchio ma cerchiamo di guardare le cose come stanno in maniera razionale (oltretutto, questa è la stanza relativa ad un marchio che fa della razionalità uno dei suoi punti di forza..) senza eccedere nel mitizzare... ;)
 
modus72 ha scritto:
Guardiamo pure... Non riporto la mia personale prova (salire al posto guida, regolarsi il sedile per bene e poi mettersi dietro e vedere cosa resta, ed eccettuate Prius, Scenic e compagnia bella, ancora non ho trovato una C che mi soddisfi...), sull'ultimo QR c'è giusto una comparativa fra varie C attuali sull'abitabilità posteriore, con tanto di dati che è quello che interessa... L'Auris è la migliore (o fra le migliori) come lunghezza dello spazio passeggeri (distanza pedale freno-schienale posteriore), ma è fra le peggiori come larghezza, giusto l'Astra fa peggio... Il conto dello spazio passeggeri lungo si paga poi sul bagagliaio che, soprattutto a sedili reclinati, è nella parte bassa del segmento. Come vedi, a meno di soluzioni tecniche pregevoli stile Yaris2, si tratta sempre di una coperta corta... se tiri a coprirti il mento, scopri i piedi...
In ogni caso, e lo ripeto per l'ennesima volta, non mi pare di aver messo in dubbio le qualità tecniche delle Toyota... Qui si sta discutendo di linee, di estetica, che non sono legate alla funzionalità dei prodotti; nulla, se non la volontà espressa di disegnarle in quel modo, avrebbe vietato ai designer di creare linee più personali e accattivanti per il nostro mercato; hanno deciso di esser meno incisivi per coprire più mercati possibile con lo stesso modello, si tratta di scelte (come infatti testimonia la volontà di far marcia indietro...). E che si potesse far diversamente mantenendo inalterata la funzionalità, lo si evince guardando modelli "gemelli" per meccaniche e parti metalliche della carrozzeria ma ben diverse per stile e personalità, per dire la 500 e la Ka oppure le recenti Hyundai/Kia, IX20/Venga, I30/Ceed, I10/Picanto... L'estetica è fortemente modificabile senza toccare le parti che regalano funzionalità.
Guarda, la parte in grassetto toglie ogni credibilità al resto... Proprio perchè c'ho viaggiato su una Yaris mk1 (e anche mk2, e non c'è paragone...), perchè son alto 1.80mt per 95kg e di viaggi lunghi ne ho provati diversi con diverse auto... Ok l'amore per un marchio ma cerchiamo di guardare le cose come stanno in maniera razionale (oltretutto, questa è la stanza relativa ad un marchio che fa della razionalità uno dei suoi punti di forza..) senza eccedere nel mitizzare... ;)

Io infatti in merito ad Auris ho solo parlato di impostazione ed estetica di carrozzeria, nonche in termini di spazio e confort di viaggio ...e non di funzionalità e soluzioni di carico ...
Mentre per l'argomento spazio e confort riferito alla Yaris mk1 mi dispiace che tu non sei d'accordo e che anche non mi credi, ma io da possessore, nonchè in virtù della mia esperienza personale non faccio neanche mezzo passo indietro rispetto a quella che era la mia precedente posizione/esternazione ...
 
XPerience74 ha scritto:
Mentre per l'argomento spazio e confort riferito alla Yaris mk1 mi dispiace che tu non sei d'accordo e che anche non mi credi, ma io da possessore, nonchè in virtù della mia esperienza personale non faccio neanche mezzo passo indietro rispetto a quella che era la mia precedente posizione/esternazione ...
Semplicemente abbiamo esperienze diametralmente opposte... francamente, non riesco a capire come 5 adulti con bagagli possano comodamente viaggiare per centinaia di km dentro un mezzo di 361cm di lunghezza con disposizione standard della meccanica. Oltre che con la mia personale esperienza, la cosa cozza decisamente con mere questioni di fisica....
 
mommotti ha scritto:
E' solo una questione di aspettative....
Non credo.
Se mi si viene a dire che in questo vano
http://www.quattroruote.it/prove_su...56_04Yaris_ico.jpg&CodProva=251&nPrgStart=3.
son stati messi i bagagli di 5 persone adulte, o si trattava di zainetti per contenere una giacca, due panini ed una bottiglia d'acqua altrimenti, come dicevo sopra, la fisica mostra abbastanza chiaramente come la cosa sia ben poco probabile... Quel bagagliaio assomiglia molto a quello della mia Modus con sedili posteriori completamente arretrati, e posso assicurare che in questa configurazione ed usando borsoni al posto di valigie rigide, ci stanno dentro bagagli per una coppia, non di più. E, sempre riguardo alla francese (lunga 3,80cm, monovolume quindi favorita rispetto ad una normale berlinetta in quanto a spazi interni), questa è l'unica configurazione che renda possibile un viaggio comodo per QUATTRO adulti, con possibilità di movimento delle gambe e dei piedi, di non insardinamento a livello delle spalle e braccia, di far tenere il sedile guida regolato correttamente senza doverlo avanzare per non sentire le ginocchia di quello dietro piantate nella schiena. Questo per me, perlomeno per me, significa viaggiare comodamente. Altrimenti si tratta di spostamenti urbani, nel qual caso anche la 500 903 che avevamo preso a metà degli anni 90 consentiva spostamenti agevoli per 5 adulti. Bastava che non durassero più di mezzora. La Yaris mk1 è ovviamente messa molto meglio di una 500 (di qualsiasi 500 si parli..) ma la frase
-5
-adulti
-full size
-che viaggiano comodamente
-con i bagagli
-in una Yaris mk1

per quanto mi riguarda contiene almeno un elemento di troppo.
Ripeto, si tratta di razionalissima fisica...
 
Tengo comunque a specificare che non'ho ne propriamente svolto grandi traversate ma bensi parlo di distanze nell'ordine dei 150/200 km, e che i bagagli erano comunque ridotti dato che vi entravano nonstante la configurazione standard, e cioè ridotta a soli 250 l a fronte invece dei 305 della max capacità.

Detto qst avrei la curiosità di chiedere a Modus se nella stessa avesse viaggiato da passeggero o guidatore ... e soprattutto in merito allo spazio ci darà conferma o meno qualche mio "collega" presso "questi schermi"...

PS: Non ritengo neanche essere corrispondente al vero il "fatto" che la mk1 avesse un'impostazione "normale" dell'abitacolo ... ma, seppur non ai livelli della mk2 (mai messo in dubbio!) bensì da qst punto di vista certamente ottimizzale/ottimizzata per via di un comunque innegabile concetto "monovolumizzato"...
 
XPerience74 ha scritto:
Detto qst avrei la curiosità di chiedere a Modus se nella stessa avesse viaggiato da passeggero o guidatore ... e soprattutto in merito allo spazio ci darà conferma o meno qualche mio "collega" presso "questi schermi"...
Passeggero, all'andata davanti, ritorno dietro perchè un altro passeggero soffriva il mal d'auto.
XPerience74 ha scritto:
PS: Non ritengo neanche essere corrispondente al vero il "fatto" che la mk1 avesse un'impostazione "normale" dell'abitacolo ... ma, seppur non ai livelli della mk2 (mai messo in dubbio!) bensì da qst punto di vista certamente ottimizzale/ottimizzata per via di un comunque innegabile concetto "monovolumizzato"...
La mk1 (e anche la 2) avevano una "parvenza" di monovolume, cosa che ampliava lo spazio per la testa, ma le monovolume sono un altro pianeta, non a caso la stessa Toy ha spesso messo a listino le versioni Verso. Dovendo categorizzare una Yaris per confrontarla con un prodotto Renault, per dire, andrebbe messa di fianco ad una Clio molto più che non alla Modus, che della Clio è la versione monovolume. Se quindi non vogliamo considerare "normale" l'impostazione della mk1, sarà comunque un'impostazione molto più vicina a quella di una normale berlina 2volumi che non a quella di un monovolume.
Ciò non toglie che, quando mi sono posizionato nel sedile posteriore della mk1, abbia dovuto stare a dx perchè dietro al guidatore io non ci stavo proprio. Il discorso è proprio di mera lunghezza dell'abitacolo, non puoi paragonare lo spazio di un'auto di 3.60cm con quello di una di 30cm più lunga, come hai fatto te, con pari impostazione meccanica... Confronti di questo genere diventano ammissibili quando il costruttore mette in atto profondi stravolgimenti tecnici, come per esempio nella MK2 oppure come ha fatto Mercedes con le precedenti ClasseA con pianale a sandwich e motore a sogliola inclinato, con l'asse ruote posto DAVANTI all'asse dell'albero motore... In questi modi riesci a recuperare spazio alla meccanica salvaguardando le prestazioni in fatto di assorbimento urti, altrimenti no. E la Mk1 non ha accorgimenti di questo tipo.
 
Back
Alto