<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

Ho trovato la soluzione.... :emoji_joy:
una bella "batteria" di questi e risolviamo il problema della carica batterie.

115811-4992791.jpg


certo, consumano un filo di gasolio, ma almeno potremmo girare contenti con le nostre elettriche "green" e nessuno potrà dire che le automobili inquinano.
:emoji_wink::emoji_grin:


Pensavo fosse un garage portatile
ahahahahahahahahahahahahahahah:emoji_wink:
 
quando si vuol far del male... si trova di tutto, un dubbio mi viene ... !!!, semprerebbe fatte a doc....!!!
come dire daje mo...!!
prima tutti zitti, ora tutte gole profonde........!!!
 
Sarò sfigato, o magari non so neanch'io cosa voglio, ma ho provato diversi supporti per smartphone, ma non ne ho trovato nessuno che mi abbia soddisfatto.....
Io ho appena preso e trovo molto comodo questo, da mettere sulla palpebra del cruscotto


Per il resto.. Il problema dei navigatori integrati a mio parere è che sono proprio poco efficienti rispetti ai più blasonati.

a mio parere come copertura e anche interfaccia anche quello di google è molto peggio del tomtom.
Ha però il vantaggio dell'integrazione con google nella ricerca, se non parti da un indirizzo, ma hai il nome del negozio o parti da una normale ricerca su google
d84d7178a5_514UJmZIPoL.jpg
 
Io ho appena preso e trovo molto comodo questo, da mettere sulla palpebra del cruscotto


Per il resto.. Il problema dei navigatori integrati a mio parere è che sono proprio poco efficienti rispetti ai più blasonati.

a mio parere come copertura e anche interfaccia anche quello di google è molto peggio del tomtom.
Ha però il vantaggio dell'integrazione con google nella ricerca, se non parti da un indirizzo, ma hai il nome del negozio o parti da una normale ricerca su google
d84d7178a5_514UJmZIPoL.jpg
Ciao:) dove lo hai preso?online?Se si mi puoi dare il link ...anche tramite pm se quin non si può:)grazie
 
credo sia consentito non essendo concorrenti del sito, e non essendo pubblicità, dato che ne posto di alternativi... Aliexpress o ebay, si trova a pochissimo, mi pare . Io preso questo, https://it.aliexpress.com/item/Vehemo-Universale-Phone-Holder-Anti-Slip-Dashboard-Supporto-Del-Supporto-Del-Basamento-Hud-Disegno-Della-Clip/32846174206.html?spm=a2g0y.search0104.3.22.298338bazXx3Ko&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_2_10152_10151_10065_10344_10068_10342_10343_10340_10341_10084_10083_10618_10304_10307_10302_5711211_10313_10059_10184_10534_100031_10103_10627_10626_10624_10623_10622_5722411_10621_10620_5711311,searchweb201603_2,ppcSwitch_4&algo_expid=69296f2c-e7d5-49a2-9979-3b9fee87a769-3&algo_pvid=69296f2c-e7d5-49a2-9979-3b9fee87a769&priceBeautifyAB=0 però dalla CIna ci vanno anche un paio di mesi
Se no molto più caro ma arriva subito
https://www.amazon.it/UGREEN-Univer...88492&sr=8-4&keywords=supporto+cellulare+clip

Ce ne sono tantissimi, io non avevo fretta e voglia di cercare, magari su ebay o amazon lo trovi anche a prezzi più bassi con consegna raoida

EDIT: qui intermedi ebay.
https://www.ebay.it/itm/Supporto-da...hash=item361ef77bc6:m:mpZN2Kpx0gONK7ApAgm4BVw

Se non fossero consentiti link precisi ho messo come chiave ricerca supporto cellulare clip
 
Ultima modifica:
Consapevole di aver contribuito attivamente a dirottare la discussione e chiedendo scusa per primo, posso chiedere di archiviare l'argomento dei navigatori e accessori collegati, che col tema del topic non c'entra manco per niente?
 
A me sembra normale che con le batterie e il resto non siamo messi granché, visto che finora la gran parte del denaro era investito su altri settori.

Ma adesso, a quanto pare, gli investimenti si stanno spostando verso l'elettrificazione. È un processo automatico: se "qualcuno" ha deciso che va tutto elettrificato, sarà così e basta, è inevitabile.

O mi volete forse far credere che (a parte Marchionne) tutti i manager delle più grandi aziende che maneggiano miliardi di euro sono tutti dei folli suicidi?
...e andiamo, su! Non vi sembra un po' azzardata come ipotesi?

Tra l'altro, spesso fate questi conti un po' assurdi di quanto servirebbe al parco auto attuale se tutto fosse convertito all'istante all'elettrico...
È come se nel 1850 ci si fosse fatti i conti per quanto petrolio andava estratto per convertire all'istante tutti i cavalli dell'epoca a benzina. :)

Invece, com'è normale che sia, sarà tutto graduale: man mano che cresceranno le richieste, cresceranno gli investimenti e quindi le infrastrutture dedicate, cambieranno le tecnologie, a parità di dimensione diminuirà l'assorbimento, ecc ecc.

Parlo di paesi normali, eh, per l'Italia la stima è molto difficile da fare.



3 minuti per il pieno ti van bene?
http://www.e-station.it/auto-elettrica/better-place-stazioni-di-ricarica-e-sostituzione-batteria

...o al massimo 15?
https://www.investireoggi.it/motori...rmette-sostituire-la-batteria-soli-15-minuti/

E poi:
http://www.repubblica.it/motori/sez...rica_infinita_con_il_battery_swap_-127063819/



Dai ragazzi, la cosa del cambio batteria automatico al volo dovrebbe essere la prima cosa che viene in mente a chiunque alla domanda "come ricaricare le auto elettriche velocemente al pari di un'auto a benzina?"

...che è, non avete mai avuto cellulari con due/tre batterie da cambiare a rotazione?
Beh, non sapete che vi siete persi! :p
Ma se una volta a questo ci credeva la Renault e poi non se n'è fatto più nulla. Se parli della sostituzione dei cavalli con le auto ed i trattori è stata piuttosto lenta perché i nostri nonni e bisnonni erano poveri (o addirittura analfabeti) e il massimo che potevano permettersi erano le vesti per la festa e la bici per spostarsi (Se voi poteste ascoltare quello che mia nonna ha da raccontare...). Solamente con il Boom economico è avvenuto l'inizio della meccanizzazione delle campagne e la democratizzazione dei trattori (anche se molti di essi non sono a buon mercato). Adesso come questo tizio http://borgomeo.blogautore.repubblica.it/2018/02/28/di-maio-controcorrente-sulle-auto-elettriche/ pensi che sia facile avere in soli 2 anni un sacco di auto elettriche con gente che perde il lavoro e se lo cerca, nei colloqui ha sempre la stessa domanda "Lei è automunito"? Pensi che come quel tizio che ha girato come una trottola su un furgone a gasolio sia facile convertire tutto in elettrico quando quelle auto costano un sacco di soldi e quelle più abbordabili sono solo dei quadricicli con nemmeno delle vere portiere con finestrino (neanche a manovella) e con autonomie insoddisfacenti?
 
Ultima modifica:
Bello! Così invece di produrre un miliardo di batterie ce ne vorranno tre..... Ci hanno già provato, non è la strada giusta.
Dipende, perché sarebbe un cambio necessario solo per lunghe percorrenze. Ad una buona parte di automobilisti potrebbe bastare ricaricarla in casa o alle colonnine.

E perché ti sei immaginato tante taglie di una batteria unica? Per fortuna le batterie si possono mettere in serie/parallelo, quindi basterà scegliere quante ne servono all'auto X e si cambiano.

Se lo standard sarà batteria da (per esempio) 100 kWh, un'auto progettata e venduta per fare 100km (mettiamo 1kWh/km) di autonomia avrà una sola batteria, e quella cambierà.
Un'altra venduta per farne 300 di km ne avrà 3, e così via...

E se non sono riusciti ancora a farlo, forse è sia perché è ancora antieconomico ma anche perché non è facile imporre degli standard.

beh, posso dire che questo "qualcuno" sta facendo una ca**ata?
Certo che puoi, ma non essendo tu un dirigente di una multinazionale dell'auto(credo) non so se questo qualcuno ti ascolterà!

No..... mai avuto bisogno, quando il cellulare non arriva a sera con il 30% di carica residua non è adatto alle mie esigenze
Beato te, io non avevo molta scelta. C'è stato un periodo buio ed infelice della mia vita in cui le batterie non erano ancora pronte per il mio uso massiccio del cellulare.

Per fortuna da allora si è evoluto tutto e adesso con un uso del tutto simile ci faccio 2 giorni. :)


Sì, dei cellulari del ca**o.
Nain, non erano ancora "pronti", come l'auto e le loro batterie adesso. Ma come ho detto poco sopra, per fortuna le cose cambiano!

sistema "battery swap" lo vedo attuabile solo in un magazzino merci dotato di X muletti tutti identici dotati di batterie identiche, anzi più che attuabile, la vedo una soluzione molto furba.

attuarlo a livello globale è folle, trovare un accordo sul connettore universale già sarà dura... dovresti montare le stesse batterie in ogni macchina, dalla city car al suv che ovviamente hanno dimensioni e assorbimenti differenti oppure aprire punti "battery swap" con batterie differenti per ogni pianale di ogni casa costruttice... :emoji_upside_down: manco in "Ritorno al futuro 4"
Poteva sembrare follia qualche anno fa anche pensare di avere tutti i dispositivi mobile del pianeta con gli stessi connettori.
Poi hanno inventato i connettori usb e le uscite a 5V (ormai presenti direttamente anche nelle nuove prese delle case, per non parlare delle prese 5V ormai in qualunque auto) e chi gridava alla follia qualche tempo prima se ne è poi fatto una ragione... o lo hanno internato, non so.

È chiaro che imporre degli standard è una cosa molto complicata e temo che lo diventerà di più con l'aria separatista che tira adesso.
Queste cose si possono fare solo quando ci sono grandi nazioni unite che dialogano tra loro.


Tra l'altro, mi pare che le auto vadano tutte a benzina e diesel: non sono questi due standard mondiali?


PS: l'hoverboard fluttuante era su Ritorno al futuro DUE... e l'hanno già fatto :D



Ma se una volta a questo ci credeva la Renault e poi non se n'è fatto più nulla. Se parli della sostituzione dei cavalli con le auto ed i trattori è stata piuttosto lenta perché i nostri nonni e bisnonni erano poveri (o addirittura analfabeti) e il massimo che potevano permettersi erano le vesti per la festa e la bici per spostarsi (Se voi poteste ascoltare quello che mia nonna ha da raccontare...). Solamente con il Boom economico è avvenuto l'inizio della meccanizzazione delle campagne e la democratizzazione dei trattori (anche se molti di essi non sono a buon mercato). Adesso come questo tizio http://borgomeo.blogautore.repubblica.it/2018/02/28/di-maio-controcorrente-sulle-auto-elettriche/ pensi che sia facile avere in soli 2 anni un sacco di auto elettriche con gente che perde il lavoro e se lo cerca, nei colloqui ha sempre la stessa domanda "Lei è automunito"? Pensi che come quel tizio che ha girato come una trottola su un furgone a gasolio sia facile convertire tutto in elettrico quando quelle auto costano un sacco di soldi e quelle più abbordabili sono solo dei quadricicli con nemmeno delle vere portiere con finestrino (neanche a manovella) e con autonomie insoddisfacenti?
Non ho capito perché continuate a parlare di tempi così stretti, io non l'ho mai scritto né tantomeno pensato.

Anzi, ho detto che ci vorrà del tempo ma che è una cosa inevitabile per il semplice fatto che la strada tracciata sembra essere quella.

Come i nostri bisnonni potevano permettersi solo un cavallo noi possiamo permetterci solo auto con motore termico.
Magari diranno la stessa cosa i nostri nipoti (senza bis- ) girando su auto elettriche e guardando a quanto eravamo poveri noi... ;)
 
Ultima modifica:
Dipende, perché sarebbe un cambio necessario solo per lunghe percorrenze. Ad una buona parte di automobilisti potrebbe bastare ricaricarla in casa o alle colonnine.

E perché ti sei immaginato tante taglie di una batteria unica? Per fortuna le batterie si possono mettere in serie/parallelo, quindi basterà scegliere quante ne servono all'auto X e si cambiano.

Se lo standard sarà batteria da (per esempio) 100 kWh, un'auto progettata e venduta per fare 100km (mettiamo 1kWh/km) di autonomia avrà una sola batteria, e quella cambierà.
Un'altra venduta per farne 300 di km ne avrà 3, e così via...

E se non sono riusciti ancora a farlo, forse è sia perché è ancora antieconomico ma anche perché non è facile imporre degli standard.

Parliamone.
  • il fatto che il battery swap sarebbe un'opzione che interesserebbe solo alcuni automobilisti è pure peggiorativo, perchè imporrebbe di mettere in piedi un'infrastruttura dai costi che sarebbero astronomici già su grandi numeri, su piccoli/medi diventerebbero semplicemente insostenibili
  • "taglie" delle batterie: dagli esempi che proponi mi viene da pensare che - non prendertela e correggimi se sbaglio - tu non abbia ben presente di cosa stiamo parlando. Quello che vedi qui sotto è il pianale di una Tesla Model S:
maxresdefault.jpg

La parte centrale è l'involucro del pacco batterie: stiamo parlando di un affare lungo oltre due metri e pesante cinque quintali (e del modico costo di 40mila euro, ma questo per ora lasciamolo da parte). Come in tutte le auto elettriche, le batterie sono completamente integrate in un pianale appositamente progettato, cosa che peraltro le avvantaggia in quanto abbassa il baricentro, ma che rende il disegno del pacco batterie unico per ciascun modello di auto. Questo, ad esempio, è quello della Opel Ampera-e, 60 kWh, un po' più corto, ma sempre un mammozzone da qualche quintalata:​
Opel-Ampera-e-038.jpg


Ora, immagina di dover progettare un pianale standard, in pratica un controtelaio con un buco in mezzo in cui alloggiare un pacco batterie di dimensioni standardizzate da agganciare appunto sotto l'auto: a parte che se fossi un progettista, non sarei affatto felice dell'incarico, qui non si tratta di fare una specie di telaio da finestra con quattro ganci attorno, l'insieme deve essere funzionalmente monolitico, non deve cadere per terra se prendi una buca e deve resistere in caso di incidente garantendo la sicurezza della cellula passeggeri. Significa, nella pratica, un telaio più pesante (che già nelle elettriche è un fuscello....) e costoso da realizzare, oltre a dover far passare 400 V e 250 A di corrente attraverso connettori mobili nascosti nel telaio e non visibili. Inoltre, i progettisti si troverebbero dei vincoli grandi come una casa al momento di disegnare un pianale, ad esempio, per un'auto sportiva o con certe distribuzioni delle masse, e quant'altro.​

  • aspetto economico: a costi e tecnologie attuali, le batterie costituiscono circa la metà del costo dell'auto; già adesso, con una penetrazione sul mercato dello zerovirgola per cento, si parla di corsa all'accaparramento di litio, cobalto e altri metalli e minerali fondamentali per la produzione, e i costi del litio sono schizzati in alto negli ultimi anni; con l'aumentare della domanda, e con l'auspicabile richiesta di migliori condizioni di lavoro per gli schiavi attualmente "impiegati" nell'estrazione di litio e coltan, i costi di produzione IMHO difficilmente potranno diminuire, anzi mi aspetto aumenti notevoli; produrre più batterie che auto sarebbe letteralmente un bagno di sangue che inciderebbe pesantemente sul costo finale dell'auto, già adesso fuori portata per la maggior parte degli automobilisti-




non essendo tu un dirigente di una multinazionale dell'auto(credo) non so se questo qualcuno ti ascolterà!

Guarda, faccio parte di un tavolo tecnico che ha il compito di delineare alcune linee guida che poi andranno "tradotte" in provvedimenti legislativi. Non ti dico - e non ti auguro - di aver a che fare con le controparti politiche. Dire che non capiscono un ca**o è semplicemente riduttivo.
 
Back
Alto