<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

il tempo li dirá
in ogni caso sono contentissimo, certo, fa i 10 km/l ma il motore é una favola. Ho potuto provare prima questo e subito dopo il diesel da 210 cv e non c’é paragone. E nin ti dico il Sound.
Ovviamente per chi fa molti km sarebbe un bagno si sangue.

Scusa la domanda, ma hai una/o Stelvio a benzina e fai i 10 km/l? Perchè se così fosse non mi sembra tanto male, anzi.
 
dagli esempi che proponi mi viene da pensare che - non prendertela e correggimi se sbaglio - tu non abbia ben presente di cosa stiamo parlando.
Sbagli e mi spiace che hai perso tempo nella spiegazione, speriamo sia utile a qualche altro utente :)

Questo, ad esempio, è quello della Opel Ampera-e, 60 kWh, un po' più corto, ma sempre un mammozzone da qualche quintalata:
Opel-Ampera-e-038.jpg


Ora, immagina di dover progettare un pianale standard, in pratica un controtelaio con un buco in mezzo in cui alloggiare
Ma perché ti sei fissato col telaio? Cosa c'è dentro quel telaio lo sai, no? Si evince anche dalla tua stessa immagine della Ampera, infatti ci sono 288 pezzi di questa cosa qui:
c74280d6179e5c75e9620b4730fb1.jpg


Quei 6 macro-pacchi che vedi non sono altro che un insieme di queste sottilette qui.
Lascia perdere la cosa del telaio, non devi toccare nulla di tutto ciò: l'idea è proprio quella di creare dei telai standard con degli alloggiamenti in grado di ospitare 6-12 (o quello che sono) macro-gruppi di celle estraibili.
Perché diamine dovrebbero cambiare tutto il telaio?

Celle che in un certo senso estraibili lo sono già, visto che in caso di problemi alle batterie (penso ad esempio alle prius) vanno solo a sostituire l'elemento danneggiato... o ti risulta che cambino tutto il telaio?

Immagina se da quello stesso pianale-batteria dell'ampera fosse possibile estrarre lateralmente a scorrimento i 6 pacchi che si vedono e cambiarli. E immagina che siano uguali per tutte le auto.
Io di questo parlo.

Sempre per appoggiarmi al paragone del cavallo e del motore termico (che continua a piacermi, è evidente) è come se ai tempi dei cavalli tacciavano come impossibile il motore termico perché era impossibile progettare delle auto che potessero permettere un facile TANK-swap.
Eppure quando fai benzina metti solo benzina, non cambi tutta la tanica, giusto?


Per me il concetto è lo stesso e ripeto: nessuno ha detto che sarà facile attuarlo, dico solo che se gli investimenti si sposteranno sull'elettrica in massa ne vedremo delle belle.
Anche perché siamo passati nel giro di due anni da questo
electro-mobility-with-batteries-and-fuel-cells-17-638.jpg

a questo
Opel-Ampera-e-038.jpg

...e senza ancora gli investimenti "seri".


Guarda, faccio parte di un tavolo tecnico che ha il compito di delineare alcune linee guida che poi andranno "tradotte" in provvedimenti legislativi. Non ti dico - e non ti auguro - di aver a che fare con le controparti politiche. Dire che non capiscono un ca**o è semplicemente riduttivo.
Su questo alzo le mani, è sicuramente un lavoro difficile e spero di non averci mai a che fare con loro. :D
 
Immagina se da quello stesso pianale-batteria dell'ampera fosse possibile estrarre lateralmente a scorrimento i 6 pacchi che si vedono e cambiarli. E immagina che siano uguali per tutte le auto.
Io di questo parlo.

E come fai a estrarli a scorrimento se non sono montati in un unico blocco, ricordando che per movimentarli ci vuole un transpallet? Se ci devi mettere un'ora mezza per smontare e rimontare una serie di pezzi, tanto vale ricaricare....
 
Scusa la domanda, ma hai una/o Stelvio a benzina e fai i 10 km/l? Perchè se così fosse non mi sembra tanto male, anzi.

in effetti non é male ma tieni conto che non la uso mai in cittá ( per cittá intendo quelle file interminabili classiche delle grandi cittá). Qui uso ( quando la uso perché in genere utilizzo lo scooter o la bici) la Agila e percorro ugualmente i 10 kml. Peró ha un cambio aut di soli 4 rapporti.
 
Back
Alto