eta*beta
0
chewing gumSarò sfigato, o magari non so neanch'io cosa voglio, ma ho provato diversi supporti per smartphone, ma non ne ho trovato nessuno che mi abbia soddisfatto.....
chewing gumSarò sfigato, o magari non so neanch'io cosa voglio, ma ho provato diversi supporti per smartphone, ma non ne ho trovato nessuno che mi abbia soddisfatto.....
Ho trovato la soluzione....
una bella "batteria" di questi e risolviamo il problema della carica batterie.
![]()
certo, consumano un filo di gasolio, ma almeno potremmo girare contenti con le nostre elettriche "green" e nessuno potrà dire che le automobili inquinano.
![]()
chewing gum
Io ho appena preso e trovo molto comodo questo, da mettere sulla palpebra del cruscottoSarò sfigato, o magari non so neanch'io cosa voglio, ma ho provato diversi supporti per smartphone, ma non ne ho trovato nessuno che mi abbia soddisfatto.....
CiaoIo ho appena preso e trovo molto comodo questo, da mettere sulla palpebra del cruscotto
Per il resto.. Il problema dei navigatori integrati a mio parere è che sono proprio poco efficienti rispetti ai più blasonati.
a mio parere come copertura e anche interfaccia anche quello di google è molto peggio del tomtom.
Ha però il vantaggio dell'integrazione con google nella ricerca, se non parti da un indirizzo, ma hai il nome del negozio o parti da una normale ricerca su google
![]()
https://goo.gl/69KrEn
dopo questa direi che certamente tra 5 anni i i diesel per le vetture spariranno definitivamente.
Il Navigatore lo uso per lo di più nella sua funzione di vivavoce Bluetooth. Per il resto lo uso solamente per le strade che non conosco o frequento poco.questo é poco ma sicuro....ma dipende sempre dall’uso che se ne fa.
Ma se una volta a questo ci credeva la Renault e poi non se n'è fatto più nulla. Se parli della sostituzione dei cavalli con le auto ed i trattori è stata piuttosto lenta perché i nostri nonni e bisnonni erano poveri (o addirittura analfabeti) e il massimo che potevano permettersi erano le vesti per la festa e la bici per spostarsi (Se voi poteste ascoltare quello che mia nonna ha da raccontare...). Solamente con il Boom economico è avvenuto l'inizio della meccanizzazione delle campagne e la democratizzazione dei trattori (anche se molti di essi non sono a buon mercato). Adesso come questo tizio http://borgomeo.blogautore.repubblica.it/2018/02/28/di-maio-controcorrente-sulle-auto-elettriche/ pensi che sia facile avere in soli 2 anni un sacco di auto elettriche con gente che perde il lavoro e se lo cerca, nei colloqui ha sempre la stessa domanda "Lei è automunito"? Pensi che come quel tizio che ha girato come una trottola su un furgone a gasolio sia facile convertire tutto in elettrico quando quelle auto costano un sacco di soldi e quelle più abbordabili sono solo dei quadricicli con nemmeno delle vere portiere con finestrino (neanche a manovella) e con autonomie insoddisfacenti?A me sembra normale che con le batterie e il resto non siamo messi granché, visto che finora la gran parte del denaro era investito su altri settori.
Ma adesso, a quanto pare, gli investimenti si stanno spostando verso l'elettrificazione. È un processo automatico: se "qualcuno" ha deciso che va tutto elettrificato, sarà così e basta, è inevitabile.
O mi volete forse far credere che (a parte Marchionne) tutti i manager delle più grandi aziende che maneggiano miliardi di euro sono tutti dei folli suicidi?
...e andiamo, su! Non vi sembra un po' azzardata come ipotesi?
Tra l'altro, spesso fate questi conti un po' assurdi di quanto servirebbe al parco auto attuale se tutto fosse convertito all'istante all'elettrico...
È come se nel 1850 ci si fosse fatti i conti per quanto petrolio andava estratto per convertire all'istante tutti i cavalli dell'epoca a benzina.
Invece, com'è normale che sia, sarà tutto graduale: man mano che cresceranno le richieste, cresceranno gli investimenti e quindi le infrastrutture dedicate, cambieranno le tecnologie, a parità di dimensione diminuirà l'assorbimento, ecc ecc.
Parlo di paesi normali, eh, per l'Italia la stima è molto difficile da fare.
3 minuti per il pieno ti van bene?
http://www.e-station.it/auto-elettrica/better-place-stazioni-di-ricarica-e-sostituzione-batteria
...o al massimo 15?
https://www.investireoggi.it/motori...rmette-sostituire-la-batteria-soli-15-minuti/
E poi:
http://www.repubblica.it/motori/sez...rica_infinita_con_il_battery_swap_-127063819/
Dai ragazzi, la cosa del cambio batteria automatico al volo dovrebbe essere la prima cosa che viene in mente a chiunque alla domanda "come ricaricare le auto elettriche velocemente al pari di un'auto a benzina?"
...che è, non avete mai avuto cellulari con due/tre batterie da cambiare a rotazione?
Beh, non sapete che vi siete persi!![]()
Oggi i Cellulari sono sigillati. Mi mancano quelli in cui dopo un tot di tempo ci puoi cambiare la batteria e usarlo come se fosse nuovo.No..... mai avuto bisogno, quando il cellulare non arriva a sera con il 30% di carica residua non è adatto alle mie esigenze
Sì, dei cellulari del ca**o.
Dipende, perché sarebbe un cambio necessario solo per lunghe percorrenze. Ad una buona parte di automobilisti potrebbe bastare ricaricarla in casa o alle colonnine.Bello! Così invece di produrre un miliardo di batterie ce ne vorranno tre..... Ci hanno già provato, non è la strada giusta.
Certo che puoi, ma non essendo tu un dirigente di una multinazionale dell'auto(credo) non so se questo qualcuno ti ascolterà!beh, posso dire che questo "qualcuno" sta facendo una ca**ata?
Beato te, io non avevo molta scelta. C'è stato un periodo buio ed infelice della mia vita in cui le batterie non erano ancora pronte per il mio uso massiccio del cellulare.No..... mai avuto bisogno, quando il cellulare non arriva a sera con il 30% di carica residua non è adatto alle mie esigenze
Nain, non erano ancora "pronti", come l'auto e le loro batterie adesso. Ma come ho detto poco sopra, per fortuna le cose cambiano!Sì, dei cellulari del ca**o.
Poteva sembrare follia qualche anno fa anche pensare di avere tutti i dispositivi mobile del pianeta con gli stessi connettori.sistema "battery swap" lo vedo attuabile solo in un magazzino merci dotato di X muletti tutti identici dotati di batterie identiche, anzi più che attuabile, la vedo una soluzione molto furba.
attuarlo a livello globale è folle, trovare un accordo sul connettore universale già sarà dura... dovresti montare le stesse batterie in ogni macchina, dalla city car al suv che ovviamente hanno dimensioni e assorbimenti differenti oppure aprire punti "battery swap" con batterie differenti per ogni pianale di ogni casa costruttice...manco in "Ritorno al futuro 4"
Non ho capito perché continuate a parlare di tempi così stretti, io non l'ho mai scritto né tantomeno pensato.Ma se una volta a questo ci credeva la Renault e poi non se n'è fatto più nulla. Se parli della sostituzione dei cavalli con le auto ed i trattori è stata piuttosto lenta perché i nostri nonni e bisnonni erano poveri (o addirittura analfabeti) e il massimo che potevano permettersi erano le vesti per la festa e la bici per spostarsi (Se voi poteste ascoltare quello che mia nonna ha da raccontare...). Solamente con il Boom economico è avvenuto l'inizio della meccanizzazione delle campagne e la democratizzazione dei trattori (anche se molti di essi non sono a buon mercato). Adesso come questo tizio http://borgomeo.blogautore.repubblica.it/2018/02/28/di-maio-controcorrente-sulle-auto-elettriche/ pensi che sia facile avere in soli 2 anni un sacco di auto elettriche con gente che perde il lavoro e se lo cerca, nei colloqui ha sempre la stessa domanda "Lei è automunito"? Pensi che come quel tizio che ha girato come una trottola su un furgone a gasolio sia facile convertire tutto in elettrico quando quelle auto costano un sacco di soldi e quelle più abbordabili sono solo dei quadricicli con nemmeno delle vere portiere con finestrino (neanche a manovella) e con autonomie insoddisfacenti?
Dipende, perché sarebbe un cambio necessario solo per lunghe percorrenze. Ad una buona parte di automobilisti potrebbe bastare ricaricarla in casa o alle colonnine.
E perché ti sei immaginato tante taglie di una batteria unica? Per fortuna le batterie si possono mettere in serie/parallelo, quindi basterà scegliere quante ne servono all'auto X e si cambiano.
Se lo standard sarà batteria da (per esempio) 100 kWh, un'auto progettata e venduta per fare 100km (mettiamo 1kWh/km) di autonomia avrà una sola batteria, e quella cambierà.
Un'altra venduta per farne 300 di km ne avrà 3, e così via...
E se non sono riusciti ancora a farlo, forse è sia perché è ancora antieconomico ma anche perché non è facile imporre degli standard.
non essendo tu un dirigente di una multinazionale dell'auto(credo) non so se questo qualcuno ti ascolterà!
AKA_Zinzanbr - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa