<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

Nella vita ho percorso molti Km, perchè esigenze di lavoro e di famiglia me l'hanno imposto. Ma non nego di avere cercato,quando potevo, anche il piacere di guida e il comfort. Le auto a benzina mi hanno dato poche noie e buone soddisfazioni, discreta affidabilità, ma sovente costi d'uso insostenibili dovuti al carburante. Costretto a passare ad altro, ho optato per il GPL, buono per economia alla pompa, ma causa di guasti inaspettati, tipo ripetute (e costose) rotture della pompa benzina (nonostante stessi attento ad avere sempre serbatoio pieno e fare ogni tanto un po' di strada a benzina,ma non è servito). Dalla disperazione sono finito al Diesel, dove un po' di economia c'è, anche se meno di quel che sembra (manutenzione più costosa). Ma va detto che non siamo più al tempo (che è esistito) di quando il gasolio costava la metà, oggi costa uguale alla benzina, e insomma non ne vale più la pena. Dell'ibrido non me ne frega nulla,ho conosciuto i mezzi elettrici in ambito aziendale e non mi piacciono per nente, la loro scarsa autonomia li rende adatti per uso cittadino e basta. In conclusione dovessi ricominciare da capo tornerei al gas, se qualcuno mi desse la garanzia che non mi si romperà più la dannata pompa della benzina a 100 km da casa,come mi è già successo e non una volta sola.

questo è l'approccio che volevo intendere io, tu hai provato in pratica tutti i tipi di propulsori, forse l'ibrida ti manca se non ho capito male, ma a parte questo, ultimamente hai trovato conveniente il Diesel ma torneresti ad un propulsore a Gas se avessi maggiori garanzie rispetto a questo. Io credo che le case non possono seguire lo sviluppo di diversi propulsori, il miglioramento e tutte quelle attività che servono per far si che quel propulsore diventi il più appetibile sul mercato, qualche anno fa tutte le case hanno scelto di puntare sul Diesel, lasciano indietro tutte le altre tipologia, ora si sta invertendo la tendenza, probabilmente sia per spinte esterne ma anche per scelte degli stessi costruttori. Tutto questo per dire che un ridimensionamento degli investimenti sul Diesel potrebbe portare ad esempio quelle migliorie per cui il gas per te sarebbe da scegliere.
 
io una cosa noto in generale, ma tutti quelli che hanno un diesel si sono mai posti il dubbio se sia stata effettivamente la scelta giusta ? Io da 5 anni ho una vettura ibrida, mi ci trovo bene, ma vorrei sempre poter aver a disposizione per qualche giorno un moderno benzina, un diesel , un vettura a metano e una a GPL per capire se attualmente la scelta che ho fatto è stata effettivamente quella giusta, altri che hanno i Diesel questa voglia la provano?


Assolutamente no....
L' ultimo benza che ho avuto,
se non tiravo le marce
/
se non scalavo,
era di una " lentezza " esasperante....
Senza contare che a benza, a parte rare eccezioni, sono problemi seri alla rivendita
 
Nella vita ho percorso molti Km, perchè esigenze di lavoro e di famiglia me l'hanno imposto. Ma non nego di avere cercato,quando potevo, anche il piacere di guida e il comfort. Le auto a benzina mi hanno dato poche noie e buone soddisfazioni, discreta affidabilità, ma sovente costi d'uso insostenibili dovuti al carburante. Costretto a passare ad altro, ho optato per il GPL, buono per economia alla pompa, ma causa di guasti inaspettati, tipo ripetute (e costose) rotture della pompa benzina (nonostante stessi attento ad avere sempre serbatoio pieno e fare ogni tanto un po' di strada a benzina,ma non è servito). Dalla disperazione sono finito al Diesel, dove un po' di economia c'è, anche se meno di quel che sembra (manutenzione più costosa). Ma va detto che non siamo più al tempo (che è esistito) di quando il gasolio costava la metà, oggi costa uguale alla benzina, e insomma non ne vale più la pena. Dell'ibrido non me ne frega nulla,ho conosciuto i mezzi elettrici in ambito aziendale e non mi piacciono per nente, la loro scarsa autonomia li rende adatti per uso cittadino e basta. In conclusione dovessi ricominciare da capo tornerei al gas, se qualcuno mi desse la garanzia che non mi si romperà più la dannata pompa della benzina a 100 km da casa,come mi è già successo e non una volta sola.


Come e' strano il mondo....
Io un' auto a gas l' ho avuta.
Mai nessun problema se non ( 2 volte ) alla valvola del serbatoio dovuto a qualche impianto con pressione di pompaggio troppo forte
 
Assolutamente no....
L' ultimo benza che ho avuto,
se non tiravo le marce
/
se non scalavo,
era di una " lentezza " esasperante....
Senza contare che a benza, a parte rare eccezioni, sono problemi seri alla rivendita

la seconda considerazione è una conseguenza, la prima dipende , non è che tutti i benzina sono uguali tra di loro, allo stesso modo tutti i diesel non sono uguali tra di loro, ci sono benzina e benzina come diesel e diesel.
 
Parlo di auto equipollenti:
155 cv aveva il benza,
qualcosa in piu' i gasolati successivi
( ma compensato dal maggior peso )
 
Parlo di auto equipollenti:
155 cv aveva il benza,
qualcosa in piu' i gasolati successivi
( ma compensato dal maggior peso )

non intendevo come potenza, intendevo come raffinatezza. Io per la vettura precedente che avevo a suo tempo ebbi modo di provarla , prima di acquistarla, sia in normali strade che in pista, e sia nella versione a benzina che quella diesel, alla fine scelsi la versione a benzina perchè l'avevo trovata molto più equilibrata
 
Cioè, vi rendete conto che se questa cosa parte seriamente, vi dovrete solo preoccupare di sostituire la batteria?
E che cambiandola aumenterete l'autonomia del mezzo (si spera)?
Prima c'è da sostituire e raddoppiare l'intera rete elettrica nazionale.
Poi, ne possiamo parlare. Senza infrastrutture non si può fare nulla.
 
non intendevo come potenza, intendevo come raffinatezza. Io per la vettura precedente che avevo a suo tempo ebbi modo di provarla , prima di acquistarla, sia in normali strade che in pista, e sia nella versione a benzina che quella diesel, alla fine scelsi la versione a benzina perchè l'avevo trovata molto più equilibrata


Non so cosa intendi per raffinatezza....
Prestazioni in accelerazione e volocita' simili....
Ma ripresa: col D non c'e' storia
 
Prima c'è da sostituire e raddoppiare l'intera rete elettrica nazionale.
Poi, ne possiamo parlare. Senza infrastrutture non si può fare nulla.

Copio incollo dalla mia pagina Facebook

https://www.tesla.com/it_IT/model3

Tanto per farmi un'idea ho provato a calcolare quanta energia elettrica servirebbe a muovere 20 milioni di queste auto per 15.000 km.
Ebbene servono 50-60 TWh.
Credo che il consumo annuo attuale dell'Italia sia attorno a 350 TWh.
Diciamo che sarebbe un incremento non trascurabile, ma credo abbastanza gestibile visto che non avverrebbe da un giorno all'altro.
Prima delle obiezioni scrivo che sono consapevole degli altri n problemi che ci sarebbero, produzione e smaltimento batterie in primis.
 
Copio incollo dalla mia pagina Facebook

https://www.tesla.com/it_IT/model3

Tanto per farmi un'idea ho provato a calcolare quanta energia elettrica servirebbe a muovere 20 milioni di queste auto per 15.000 km.
Ebbene servono 50-60 TWh.
Credo che il consumo annuo attuale dell'Italia sia attorno a 350 TWh.
Diciamo che sarebbe un incremento non trascurabile, ma credo
abbastanza gestibile visto che non avverrebbe da un giorno all'altro.
Prima delle obiezioni scrivo che sono consapevole degli altri n problemi che ci sarebbero, produzione e smaltimento batterie in primis.

Tempi previsti per la ricarica in queste fantomatiche pompe che han
daveni'?
 
e non è reversibile come scelta? perchè la prima volta hai acquistato una vettura diesel?
Ti sto facendo il 3° grado :)

La mia prima diesel è stata una Golf GLD 1.5 usata del 1978, seguita da una Opel Kadett 1.6D, da due Mondeo 1.8 TD, dal Rexton (sempre rimpianto), affiancato da una Toyota Auris 1.4D e infine dalla attuale Focus; nel mezzo ci sono state - a benzina - una Talbot Horizon, una Fiesta, una Punto e l'Auris ibrida, tuttora presente. Al momento di sostituire il Rexton, la scelta era tra un'altra Auris HSD, versione TS e una turbodiesel a caso da 110-120 cavalli, i prezzi erano del tutto simili. E ti dirò che non ci ho pensato un minuto a prendere il diesel, e non rimpiango di averlo fatto.
 
servono 50-60 TWh.
Credo che il consumo annuo attuale dell'Italia sia attorno a 350 TWh.
Diciamo che sarebbe un incremento non trascurabile, ma credo abbastanza gestibile visto che non avverrebbe da un giorno all'altro.

E' comunque un 20%, che oltretutto sarebbe da ottenere raddoppiando l'attuale produzione da rinnovabili (rinnovabili NUOVE, ossia solare ed eolico, non idroelettrico, non geotermico che sono già a saturazione, non biomasse che sono una presa per il baragnaus), altrimenti non avrebbe senso. Resta poi il problema di accumulare l'energia per renderla disponibile alle stazioni di ricarica (diciamo 60 kW per ogni colonnina, che deve essere sempre pronta, da moltiplicare per almeno dieci postazioni per ogni stazione di ricarica pubblica), pena il blackout di mezza provincia....... ce n'è da fare, altro che 2024.....
 
Tempi previsti per la ricarica in queste fantomatiche pompe che han
daveni'?

Le batterie sono da 50 e 75 KWh. Dipende dalla potenza che hai a disposizione.
Con il loro "supercharger" parlano di 30 minuti per una ricarica parziale e 75 minuti per una totale.
Per ricaricare a casa con quei tempo, temo che ti dovresti mettere una cabina a media tensione., dato che non so se i GSE ti danno tutta quella potenza a 380V! :)
 
..... ce n'è da fare, altro che 2024.....

Ce ne è da fare...
secondo me un processo che richiede almeno 20 anni, poi, ricordiamo sempre che la questione batterie è tutt'altro che risolta.
La produzione di energia è il meno, come dicevo, tutto sommato, mi pare la parte più affrontabile del problema.
 
Le batterie sono da 50 e 75 KWh. Dipende dalla potenza che hai a disposizione.
Con il loro "supercharger" parlano di 30 minuti per una ricarica parziale e 75 minuti per una totale.
Per ricaricare a casa con quei tempo, temo che ti dovresti mettere una cabina a media tensione., dato che non so se i GSE ti danno tutta quella potenza a 380V! :)


Cioe'....Adesso arrivi al self e hai, spesso e volentieri 2/3 auto davanti
( e gia' ti scocci )
e con queste dovrai aspettare 30 minuti cadauna se va bene....?

Non c'e' la tanika di scorta?
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Infatti certe affermazioni che si sentono, prevedendo in un imminente futuro una bella pietra tombale da mettere sui motori endotermici, fanno sorridere e lasciano supporre grosse lacune nella competenza tecnica di chi le pronuncia. La tecnologia delle batterie non è così miracolosa, e quelli che vorrebbero dotare di batterie le loro auto da 150 CV sono gli stessi che non fanno sera con la batteria dello smartphone. ll compianto Ing. Giacosa, capo progettista Fiat, disse:"L'auto elettrica sarà competitiva quando la batteria darà la stessa autonomia e richiederà lo stesso tempo di ricarica che occorre oggi per il serbatoio della benzina". E non parlò di costi, che pure vanno considerati. Ma quello che ho notato è che la massima diffusione dell ibride è in quelle città dove possono entrare nel centro storico e hanno spazi di parcheggio riservati: il motivo è quello, gli italiani sono ecologisti solo a chiacchiere, quando arrivarono le prime auto catalizzate non se ne vendette una fino al giorno che diventarono obbligatorie.
 
Back
Alto