<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro del Diesel | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Futuro del Diesel

una volta che sei seduto in una coupe', e' comoda uguale ad una berlina o ad un suv.
tanto adesso sono tutte rigide come dei sassi, con cerchi da 18 e gomme ribassate. la schiena te la massacri con qualunque auto.
al massimo e' piu' scomodo scenderci, ma se non fai il corriere, non e' che sali e scendi ogni 5 minuti.

eh no....non puoi paragonare la comodità di una coupè/berlina a quella di un suv...sarebbe come passare da piccolo monolocale ad uno spazioso trilocale.:emoji_grin:
 
Pensando alle coupè mi vengono in mente le versioni TurboDiesel delle Coupé della Stella dell'Elica e dei 4 Anelli, le defunte Peugeot 406 e 407 Coupé (di cui una di esse disegnata da matita italiana), la versione Diesel della Brera (chissà che cosa ne avrebbe pensato Pilota54 se l'aveva provata) e della GT. Le alternative ibride sono le RC e LC della Toyota-Lexus.
 
Almeno una coupè, oltre ad essere un'auto da pendolari e fruibile senza svenarsi, potrebbe dare anche qualche soddisfazione alla guida!
Certo non sarà spaziosa e confortevole come un SUV, ma è più agile e scattante.

infatti ho parlato solo di comoditá.:emoji_blush:
aggiungo peró che, per chi non é un pilota da F1, ci si puó divertire, eccome, con un suv.:emoji_thumbsup:

E poi, c’é suv e suv....certo che se prendi un suv a benzina come il mio non é l’ideale per un pendolare che nin vuole svenarsi.
 
infatti ho parlato solo di comoditá.:emoji_blush:
aggiungo peró che, per chi non é un pilota da F1, ci si puó divertire, eccome, con un suv.:emoji_thumbsup:

E poi, c’é suv e suv....certo che se prendi un suv a benzina come il mio non é l’ideale per un pendolare che nin vuole svenarsi.
Però un SUV sportivo, come ripeto, preferirei che venisse truccato e si sporcasse nei campionati Off Road assieme al "Davide" Fornasari e alle versioni Evolution del Pajero non prototipi. Altrimenti in pista fai una figura di sterco quando ti fai sverniciare dalla corrispondente berlina o addirittura da una Barchetta tipo BAC Mono, KTM X-Bow, Caterham Seven, Radical SR3, Lotus 3-Eleven e Dallara Stradale. Su strada si tiene testa alle piccole Hot Hatch. Se avessi le Clio con motore DCI da 110 CV terrei botta ad un SUV.
 
Che si stiano accorgendo che stanno imboccando una strada sbagliata?

Müller lo aveva giá detto che il diesel non morirá, resta da vedere chi come dove quando. Se non morirá per i camion, trattori e furgoni lo sapevamo giá. Dopotutto é uno che sta spendendo miliardi per l’elettrico.
Ci sará un motivo no?
 
sarebbe come passare da un piccolo monolocale, ad monolocale uguale, ma invece che avere il soffitto alto 2,70m l'hai di 3,00 ed e' costruito su palafitta :p:p:p:p

peccato che manchi la scaletta per salirci, sarebbe stato fantastico. E col soffitto a 3 m aria e spazio a gogó.:emoji_blush:
Ho visto quelle sul lago di Ledro.....bellissime:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
..si però tirare fuori che l'elettrico può inquinare "quasi" come una normale se l'energia non è pulita mi sembra molto semplicistico..
Noi dobbiamo fare la nostra parte, che sta nell'acquistare un'elettrica, avere un gestore di energia che utilizzi solo rinnovabili o dotarsi di fotovoltaico e preferire colonnine di ricarica con energia da fonti rinnovabili, ce ne sono.
Il resto lo devono fare i governanti e il progresso in genere. L'elettrico probabilmente non è la soluzione definitiva, ma "PUO" essere mooolto più pulito del termico, e parte di quel "puo" dipende da noi, non dobbiamo sempre tirarci indietro. Non è questione di essere talebani, ovviamente i motori termici possono essere ancora utilizzati e migliorandoli si potrà probabilmente farlo ancora a lungo, ma attaccarsi al fatto che l'elettrico mal gestito non è poi così pulito non è corretto, perché basterebbe gestirlo bene.
Mi sembra un po' come sapere che l'allevamento di bovini è la pratica più inquinante che attualmente l'uomo fa sulla terra e continuare a mangiare carne rossa giustificando la cosa dicendo che anche la soia inquina, non sapendo che l'80% della soia viene coltivata "solo" per sfamare gli ancora più inquinanti bovini.
Scusate l' O.T. ma mi sembra un ragionamento alla fine molto simile..
 
Back
Alto