albert56
0
occhio ai costi di manutenzione visto che ti leghi alla concessionaria e anche alla durata batteria...ancora meglio un full hybrid (tipo la corolla station wagon,
occhio ai costi di manutenzione visto che ti leghi alla concessionaria e anche alla durata batteria...ancora meglio un full hybrid (tipo la corolla station wagon,
Vanno revisionati al bisogno, almeno 100.000km li fanno, alcuni anche 150.000kmscusate com'è sta storia che vanno rettificati gli iniettori ogni 30mila? io non ho fatto nulla.. ma devo mettere pure gli additivi tunap?
rettificati gli iniettori
Vanno revisionati al bisogno, almeno 100.000km li fanno, alcuni anche 150.000km
sarebbe sempre una bella cosa mettersi a parlare di ore, io faccio una media di ca. 35 km/h, dato che giro più che altro in montagna e città, facessi strade veloci sarei come ridere a 50 km/h e i miei iniettori invece di 85mila km ne avrebbero fatti 120mila, con le stesse ore di funzionamento!!Vanno revisionati al bisogno, almeno 100.000km li fanno, alcuni anche 150.000km
Scusa, per curiosità, ma da cosa scaturisce il tuo valore di 200€ di differenza? Perchè se parliamo di "conti fatti per davvero, con precisione"... ho il mio file excel in cui, per tutta la vita dell'attuale auto, ho registrato proprio tutto, pure i gettoni del JetWash! E il conto a me viene ben diverso, poi se confrontato con benzina?! Ora o si parla di ipotesi future tutte da vedere, con costi impianto e manutenzione che non conosco... oppure, se si parla di dati attuali a me con 15000 km annui, mettendoci dentro la differenza dovuta al costo iniziale dell'impianto + la manutenzione (che ho menzionato nel precedente intervento) + la porzione di consumi a benzina, vengono fuori differenze attorno ai 600€ annui.Se stai sui 15k potresti anche decidere di andare su un benzina liscio.
Con un chilometraggio del genere, qualunque scelta fai balla pochissimo tra una scelta e l'altra.
A volte ci si fissa troppo sui consumi per poi accorgersi che a conti fatti (fatti per davvero, con precisione), una soluzione ti fa risparmiare 200 euro l'anno rispetto all'altra. Che per carità, so' ssoldi, però se stiamo a vedere le 200 euro, allora perché non compriamo tutti la Dacia modello base?
Scusa, per curiosità, ma da cosa scaturisce il tuo valore di 200€ di differenza? Perchè se parliamo di "conti fatti per davvero, con precisione"... ho il mio file excel in cui, per tutta la vita dell'attuale auto, ho registrato proprio tutto, pure i gettoni del JetWash! E il conto a me viene ben diverso, poi se confrontato con benzina?! Ora o si parla di ipotesi future tutte da vedere, con costi impianto e manutenzione che non conosco... oppure, se si parla di dati attuali a me con 15000 km annui, mettendoci dentro la differenza dovuta al costo iniziale dell'impianto e la manutenzione (che ho menzionato nel precedente intervento) vengono fuori differenze attorno agli 750€ annui.
Cosa mi sfugge?
Mah guarda, nemmeno io ho una “posizione” da difendere, sebbene vengo da oltre 30 anni di 3 diverse auto a gpl, sempre scelte di volta in volta considerando le possibili alimentazioni alla pari. Con questa ultima (megane) tra l’altro ero propenso a prendere diesel, vista l’esigua differenza con il gpl; poi mi fece cambiare idea il venditore, quando mi disse che per ovviare al problema fap (di cui gli chiesi, vista la vita che facevo con la mia auto in quel periodo) mi sarei dovuto fare di tanto in tanto un giro sulla superstrada200 euro era un numero a caso.
Comunque non capisco come fa a uscire 750, perché se faccio 15000k con una media di 15 Km/l (presi per comodità di calcolo), fanno 1400 euro di spesa con il benzina (1,4 euro al litro) e 750 circa a gpl.(0,68 euro al litro, ma consuma un po' di più). E fanno 650 euro di risparmio di carburante. Tutto il resto sono in negativo: maggior spesa per l'acquisto, manutenzione.
Ora non voglio mettermi a fare flame, sarebbe l'ennesima "fuel war". Chi compra auto a gpl fa bene, perché si è fatto i conti e gli piace così.
E ripeto: 200 euro era per dire che a volte il risparmio non è così tanto. A VOLTE.
Grazie di nuovo!@maurobike a parte che invidio la tua maniacalità nel segnarti tutte le spese per l'auto, il conto che fai lo facevo anche io (non così preciso, più a spanne) e andava bene fino a che mi sono scontrato con la "gasabilità" dei motori ad iniezione diretta, che - purtroppo - richiedono un maggiore contributo di benzina andando così ad erodere il gruzzoletto che si andrebbe a risparmiare.
l'alternativa più valida al GPL - per costi ed emissioni - è il metano che, però, fin quando non ci sarà una rete realmente capillare sul territorio, sarà una prerogativa di poche zone italiane.
purtroppo, io vedo una strada poco florida per il GPL in quanto gli investimenti sono pochi tendenti a nulli.
il metano non richiede iniezioni di benzina? Se non anche qui il risparmio cala...l'alternativa più valida al GPL - per costi ed emissioni - è il metano che, però, fin quando non ci sarà una rete realmente capillare sul territorio, sarà una prerogativa di poche zone italiane.
da quel che so, i motori monovalenti a metano sono studiati per essere usati con la sola alimentazione a metano se non a bassissime temperature esterne.il metano non richiede iniezioni di benzina? Se non anche qui il risparmio cala...
AKA_Zinzanbr - 35 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa