<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futuro auto GPL | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Futuro auto GPL

Sì, ma conta anche il motore. Vai a chiedere chi ha messo il GPL all'Opel Astra: ogni 30k Km sedi valvole da rifare.


Ma che davvero? Cioe', veramente le sedi delle valvole vanno rifatte ogni 30'000 ? Sono pochissimi. Io pensavo, o meglio speravo, ogni 100'000 circa. E' un problema di quel modello soltanto o di altre vetture? Se è cosi' è una tragedia, cioe', uno deve "aprire" il motore ogni due anni e forse anche meno (Se fa più di 15'000 km l'anno).
 
Ma che davvero? Cioe', veramente le sedi delle valvole vanno rifatte ogni 30'000 ? Sono pochissimi. Io pensavo, o meglio speravo, ogni 100'000 circa. E' un problema di quel modello soltanto o di altre vetture? Se è cosi' è una tragedia, cioe', uno deve "aprire" il motore ogni due anni e forse anche meno (Se fa più di 15'000 km l'anno).

Ogni 30000 vanno rettificate, ma dopo tre rettifiche non hai più gioco per intervenire e a quel punto devi sostituire la testata.
Per chi fa tanti Km sì, ogni due-tre anni tocca sostituire la testa.
Non era solo quel modello, dipende dal tipo di meccaniche usate per comandare le valvole.
 
A me hanno sconsigliato la "trasformazione" a bifuel Benzina/GPL della mia Polo 1.2 a benzina 70cv proprio per il discorso della durata delle sedi delle valvole e della scarsa "simpatia" di quel motore per la combustione secca del gpl. Ci puo' stare. Ma allora perché le Fabia con lo stesso motore se ne vanno in giro tranquillamente? Su autoscout si trovano anche molte polo convertite. Che siano tutte "arrivate"?????
 
Ogni 30000 vanno rettificate, ma dopo tre rettifiche non hai più gioco per intervenire e a quel punto devi sostituire la testata.
Per chi fa tanti Km sì, ogni due-tre anni tocca sostituire la testa.
Non era solo quel modello, dipende dal tipo di meccaniche usate per comandare le valvole.

Miiiiiiiiiii che ansia! No no, la macchina mia me la tengo a benzina (non è un'Astra, è una VW Polo, ha il gioco valvole che si auto-registra, finché la sede della valvola non si è consumata del tutto, ma mi sale l'ansia lo stesso)
 
Ho fatto 2 calcoli, con la mia Punto 1.2 benzina in un anno (20.000km) consumo medio 18Km/l (in estate 20km/l, in inverno anche 16km/l)
Spesa annua benzina: circa 1550,00€
Hyundai i20 1.2 GPL (eventuale acquisto): ipotizzo 13Km/l di consumo a gas.
Spesa annua gas: 850,00€ ai quali aggiungere come minimo 100/150€ di benzina tra avviamenti ed utilizzo per mantenere in efficienza l'alimentazione a benzina.
Andiamo a quasi 1000,00€
Risparmio circa 500,00€ all'anno...ne vale la pena?
Se un anno devo cambiare gli iniettori, un domani la bombola dopo 10 anni...tagliandi in concessionaria a peso d'oro per avere la garanzia di 5 anni...
Adesso con 50€ all'anno faccio io il tagliando, olio e tutti i filtri.
Se vado in Hyundai mi peleranno poco poco 300,000€ di media...ed oltre...tra tagliando benzina e filtro GPL.
Poi se ci sono freni o candele ecc ecc non oso immaginare.
Quindi, la differenza si assotiglia a poche centinaia di euro, sbaglio?
Basta ad esempio che io cambi assicurazione (magari on-line) e sono addirittura in attivo!

Per il GPL non sò dirti, per me è la prima. Posso dirti ( dopo 3 auto ) che per il metano la manutenzione è addirittura più ridotta del benzina, l'unica cosa è il cambio bombole ogni 4 anni ma sono 150 euro per una punto/panda e 250 per una multipla per intenderci.
Non cambio mai l'olio ( rabbocco ), le candele mi fanno anche 80-100.000 km. Nel tuo esempio con una panda/punto spenderesti circa 800 euro di metano ( con il tuo esempio qui di gpl spenderei quasi 950 euro, il metano da te potrebbe costare anche meno).
 
Tanta gente converte senza saperlo, poi quando se ne accorge cerca di sbarazzarsene.

Si ma sul senza saperlo ho un piccolo appunto. Credo che l'installatore ti garantisca il corretto funzionamento dell'impianto, cioè che cmq il gpl arrivi nella camera di scoppio in modo regolare. E li' finisce la SUA garanzia, non è tenuto a dirti: occhio che se il motore è abbastanza recente, ti giochi le sedi delle valvole e le valvole stesse.
Anche perché non è un problema suo. Lui ti ha installato un impianto GPL. FIne.
Ecco perché molta gente converte e se ne frega. E magari ti guarda pure con un'espressione strana quando gli dici: sisi la macchina va bene... finché le sedi delle valvole reggono
 
Si ma sul senza saperlo ho un piccolo appunto. Credo che l'installatore ti garantisca il corretto funzionamento dell'impianto, cioè che cmq il gpl arrivi nella camera di scoppio in modo regolare. E li' finisce la SUA garanzia, non è tenuto a dirti: occhio che se il motore è abbastanza recente, ti giochi le sedi delle valvole e le valvole stesse.
Anche perché non è un problema suo. Lui ti ha installato un impianto GPL. FIne.
Ecco perché molta gente converte e se ne frega. E magari ti guarda pure con un'espressione strana quando gli dici: sisi la macchina va bene... finché le sedi delle valvole reggono

Il mio benzinaio ( non sò con che cognizione di causa ) dice che il GPL è il peggior carburante in assolutio in quanto scarto dello scarto.
 
Beh sui 20mila km annui il GPL secondo me ha già senso, per quanto riguarda le spese extra mica è sistematico che si rompano gli iniettori ogni tot chilometri, può capitare ma non è la regola, io i tagliandi li faccio comunque da un mio meccanico di fiducia e per ora sto sui prezzi del benzina, di regola si cambiano in più i filtri del gpl ma non costano questa gran cifra, la revisione della bombola a 10 anni mi sembra una spesa ammortizzabile, alla fine sono circa 500 euro, quindi 50 euro l'anno, il costo magari lo hai se c'e da registrare le valvole, ma quello con il tuo chilometraggio magari lo fai ogni 5 anni.

Se hai dubbi sui costi esatti, chiedi a un meccanico no? gli dici il modello che ti interessa e vedi che spese avresti in più, non ne hai uno di fiducia? :)
 
Alla ricerca di valutazioni e indicazioni per il prossimo cambio auto, mi sono imbattuto in questo post e anche se sono trascorsi un po' di mesi, riporto la mia esperienza:
Renault Megane Sportour a benzina e gpl (impianto Landi installato dalla concessionaria Renault che mi ha venduto l'auto)
ad oggi 192000 km, fatti con 10790€ di carburante (14148 litri di gpl e 1097 litri di benzina). Interventi extra fatti per impianto gpl: cambio filtro gpl ogni 30000km (25€ cad.), sostituzione iniettori ai 103000km (380€ totali). Alla luce di ciò mi ritengo soddisfatto e propenderei ancora per il gpl, per la prossima auto (fine anno); a fine vita auto credo di aver accumulato un risparmio superiore ai 3000€ rispetto alla versione diesel. Ma pare che per le auto attuali (volendo restare su una taglia simile) con l'iniezione diretta, il gpl sia un problema.
Guardandomi intorno, la candidata che più mi piace (esteticamente) è la skoda octavia wagon, ma quale versione?
- Solo benzina non ci penso proprio.
- Diesel, sempre evitate, vorrei continuare a farlo....
- Metano, sarebbe l'alternativa più logica al gpl, ma se penso che nei miei viaggi in autostrada verso nord ho una sola possibilità di fare rifornimento, senza uscire da autostrada... Per non parlare dell'autonomia con un pieno che va a ridursi rispetto ad ora (si parla di 430km in media, contro gli attuali 500); poi restano 9 litri di benzina che costringono a cercare rifornimento, mentre ora volendo ho possibilità di fare unica tirata di oltre 1000km
- Elettriche, non mi convincono ancora; se Mild in solo elettrico non mi basta nemmeno per fare casa-lavoro; se solo elettrico ci sono i soliti problemi di "gittata" relativamente breve sui viaggi lunghi... per non parlare di cambio contatore di casa o costi non così economici dalle colonnine...

Insomma spero che i mesi restanti portino consiglio...:emoji_grimacing:
 
Beh, non ho ben capito quanti km fai all'anno, né che tipologia di percorso fai.
Il metano è la scelta più ovvia se hai modo di fare rifornimento senza troppi problemi, altrimenti diventa una schiavitù.
Se non puoi optare per il metano, e se rientri nella fascia di efficienza maggiore, la scelta più ragionata è il diesel.

Ciao
 
Beh, non ho ben capito quanti km fai all'anno, né che tipologia di percorso fai.
Il metano è la scelta più ovvia se hai modo di fare rifornimento senza troppi problemi, altrimenti diventa una schiavitù.
Se non puoi optare per il metano, e se rientri nella fascia di efficienza maggiore, la scelta più ragionata è il diesel.

Ciao
Grazie!
Chilometraggio e tipo percorso...? Non facile assegnargli una tipologia certa al giorno d'oggi con i cambiamenti repentini di vita, essenzialmente causa lavoro... Comprai auto con una sua "vita" che a quel tempo era ~15000km/annui, percorso misto; dopo nemmeno 2 anni (e per i quasi 6 e mezzo successivi) trasferimento in Piemonte, dove il chilometraggio annuo diventò oltre 24000km quasi tutto extraurbano...
Diesel..? Non di rado vedevo i colleghi di lavoro alle prese con i problemi dovuti ai blocchi del traffico (che in Piemonte riguardarono pure le auto di 2-3 anni...)
Attualmente sono tornato ai 15000 km annui...
 
Come chilometraggio annuale saresti ancora nel range in cui il benzina potrebbe esserti conveniente, ancora meglio un full hybrid (tipo la corolla station wagon, visto che sei indirizzato per questo tipo di carrozzeria) dove il motore elettrico ti permette di contenere molto i consumi in urbano e aiuta nell'extraurbano
 
Back
Alto