Purtroppo uno dei problemi nell'adottare attualmente il GPL è da ricercare nell'iniezione diretta: per salvaguardare valvole ed iniettori si è obbligati a spruzzare delle piccole quantità di benzina anche durante il funzionamento a gas.Volevo sapere da voi quali sono le prospettive per questo carburante
concordo, era un modo tutto sommato economico per avere bassi costi di esercizio e per inquinare meno.Purtroppo la fine di un'epoca...
Il fatto è che a breve mi dovrò comprare un auto ed ero indeciso tra la Clio GPL e la Corsa Diesel. Il GPL mi mette un po' più di ansia dal momento che il 1.0 è un motore abbastanza tirato e meno robusto dei vecchi GPL e quindi potrebbe risultare meno affidabile.Purtroppo uno dei problemi nell'adottare attualmente il GPL è da ricercare nell'iniezione diretta: per salvaguardare valvole ed iniettori si è obbligati a spruzzare delle piccole quantità di benzina anche durante il funzionamento a gas.
Questa cosa rende più complessi (e quindi costosi) gli impianti e soprattutto riduce il risparmio che porta il GPL.
Poi, dal punto di vista delle norme antinquinamento e dei vantaggi fiscali, si punta sempre più ai vari ibridi...
Ciao
quanti km fai annualmente? ogni singola tratta (per esempio casa-lavoro) di quanti km è? se fai tragitti brevi probabilmente il benzina è la scelta più oculata.Il fatto è che a breve mi dovrò comprare un auto ed ero indeciso tra la Clio GPL e la Corsa Diesel.
sì, diciamo che la tua impressione sul downsizing è anche la mia. ma questo al netto di un'eventuale trasformazione a GPL.Il GPL mi mette un po' più di ansia dal momento che il 1.0 è un motore abbastanza tirato e meno robusto dei vecchi GPL e quindi potrebbe risultare meno affidabile.
sicuramente i motori diesel PSA sono affidabili, ma altrettanto buoni (forse addirittura migliori) sono quelli di Renault, quindi magari valuta anche la Clio diesel.Con il 1.5 BlueHDi andrei più sul sicuro ed alla fine come costi non credo che mi discosterei molto (forse un po' di più lo spenderei con quest'ultima soluzione).
beh, la direzione è chiara: si va verso l'elettrificazione più o meno spinta, tant'è che sugli ibridi e sugli elettrici hai maggiori sconti.D'altro canto anche il futuro del Diesel non è poi così roseo, anzi.
Sul downsizing in generale concordo.quanti km fai annualmente? ogni singola tratta (per esempio casa-lavoro) di quanti km è? se fai tragitti brevi probabilmente il benzina è la scelta più oculata.
sì, diciamo che la tua impressione sul downsizing è anche la mia. ma questo al netto di un'eventuale trasformazione a GPL.
sicuramente i motori diesel PSA sono affidabili, ma altrettanto buoni (forse addirittura migliori) sono quelli di Renault, quindi magari valuta anche la Clio diesel.
beh, la direzione è chiara: si va verso l'elettrificazione più o meno spinta, tant'è che sugli ibridi e sugli elettrici hai maggiori sconti.
ciao
concordo, era un modo tutto sommato economico per avere bassi costi di esercizio e per inquinare meno.
in fondo, i nuovi motori benzina ad iniezione diretta - se non montati su macchine troppo pesanti - sono molto più efficienti e parchi dei vecchi a iniezione indiretta: la mia Corsa in città non ha mai fatto oltre gli 11km/l, sul misto siamo attorno ai 13/14km/l (anche da nuova, ha sempre consumato tanto ed in officina non mi hanno saputo risolvere) e - complice anche il caro-benzina - è stata necessaria la trasformazione a GPL.
un'attuale utilitaria non dico che fa i 20/22 km/l in città, ma magari i 17/18 sì...
con questi consumi e viste le difficoltà di funzionamento degli impianti per i motori a iniezione diretta, secondo me è controproducente avventurarsi in questo tipo di trasformazione.
Sul downsizing in generale concordo.
Purtroppo visto il budget non posso andare sulle ibride o sulle elettrificate.
La tratta è più indicata per il benzina ma visto che il finesettimana mi piace fare qualche giro preferirei andare sul Diesel, visto che mi trovo abbastanza con quello attuale.
Fra (spero) diversi anni potrei prendere in considerazione anche le elettrificate.
Sempre riguardo al GPL, parlando con alcune persone mi hanno detto che i vecchi GPL, con cilindrate più generose erano molto più robusto e soffrivano di minori problemi legati all'usura delle valvole, ma questo può essere legato a vari aspetti.
qual è il budget? 15/18k? la nuova yaris hybrid parte dai 16k in promozione.Purtroppo visto il budget non posso andare sulle ibride o sulle elettrificate.
come ti ha detto @Giulk1971 i diesel moderni hanno dei sistemi antinquinamento come il FAP che è molto delicato e se fai tratte brevi rischi che facilmente si intasi, con vari problemi annessi.La tratta è più indicata per il benzina ma visto che il finesettimana mi piace fare qualche giro preferirei andare sul Diesel, visto che mi trovo abbastanza con quello attuale.
Farò circa 10/12 mila km all'anno.Mah guarda non c'e una regola fissa, dipende da motore a motore e da impianto a impianto, il motore della renault tre cilindri che ora hanno portato a 100cv è molto robusto, non pensare che perchè è piccolo di cilindrata e abbia un pò di cavalli allora deve durare per forza poco
Il Diesel offre vantaggi in termini di piacere di guida, quello renault, il 1.5 da 110cv ( o 130 ) consuma pochissimo ed è robusto ma devi tenere in considerazione che se ti compri l'auto per tenertela parecchi anni potresti andare incontro a problemi "legali", nel senso che come saprai c'e una guerra in atto da tempo per abbattere le auto diesel, si parla della manovra legge di settembre che vorrebbe togliere le agevolazioni fiscali di cui gode il gasolio, questo farebbe si che un litro di gasolio andrebbe a costare più di un litro di benzina ( circa 20 cent in più del prezzo attuale del gasolio ), inoltre i gasolio moderni pieni di dispositivi anti inquinamento ( egr, fap etc ) non vanno molto bene se fai pochi chilometri al giorno e per piccole tratte, rischi di trovarti con il fap intasato perchè non riesce a rigenerare.
Secondo me se fai pochi chilometri l'anno ( quanti? ) il gioco non vale la candela, prenditi un benzina liscio o middl hybrid ( o se vogliamo ibrido leggero ) magari in questo modo a seconda di dove vivi hai anche qualche agevolazione fiscale.
Più o meno siamo lì come budget.qual è il budget? 15/18k? la nuova yaris hybrid parte dai 16k in promozione.
come ti ha detto @Giulk1971 i diesel moderni hanno dei sistemi antinquinamento come il FAP che è molto delicato e se fai tratte brevi rischi che facilmente si intasi, con vari problemi annessi.
sinceramente, preferirei non avere rogne con FAP e associati e prenderei un benzina/ibrido
GuidoP - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 3 ore fa