<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futura Classe A Mercedes con motori Renault | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Futura Classe A Mercedes con motori Renault

|Mauro65| ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
sui tuo motivi sono d'accordissimo con te, infatti ne parlavo io stesso con modus in prima pagina ;)
e indirettamente vi citavo entrambi :D

edit
in pratica, secondo me Ghosn gliel'ha cacciata in quel posto a MB ;)
secondo me no.
un motorino come quello della smart, fatto da zero, costa quanto un nuovo V8.
adesso se lo cuccano bell'e pronto da nissan, e non ha nulla da invidiare all'attuale 3 cilindri smart.

mettono il telaio?
ok....però risparmiano su altre cose. non sono stupidi in MB....

non hanno poi scelto un partner impreparato, specie a livello di sicurezza....renault è stata la prima casa europea ad avere la maggior parte della gamma con 5 stelle euroncap....
 
sumotori64 ha scritto:
i segmenti cambiano: una volta sarebbe stato impensabile paragonare una renault ad una MB: invece adesso sappiamo bene che SCENIC e Classe A/B pescano nello stesso stagno ...
Il mio è un discorso diverso. Tralasciamo per un momento il progetto nuova A, che non mi è del tutto chiaro, parliamo della nuova Smart: perché mai dovrei prendere una Smart a listino MB quando la posso prendere marchiata Renault a listino Renault? E' lo stesso errore fatto dal gruppo VAG con Volkswagen e Skoda (ma almeno lì si scannano in casa)

P.S. la Scenic è lunga 4.34, la A 40 cm di meno ... basta solo questo per posizionarle su due segmenti totalmente diversi ... non è solo una questione di prezzo (altrimenti ci entra anche la Mini ...). Con la Scenic ci metti, secondo me, la B
 
|Mauro65| ha scritto:
parliamo della nuova Smart: perché mai dovrei prendere una Smart a listino MB quando la posso prendere marchiata Renault a listino Renault? E' lo stesso errore fatto dal gruppo VAG con Volkswagen e Skoda (ma almeno lì si scannano in casa)
perchè, specie in italia, la smart marchiata renautl sarà un fiasco, quella MB un successo.
e il costo produttivo sarà ammortizzato lo stesso. (nel senso che non sarà comunque un fiasco, cosa che con una simil smart fatta solo in renault, poteva portare a perdite gravissime... ;) )
 
NEWsuper5 ha scritto:
secondo me no.
un motorino come quello della smart, fatto da zero, costa quanto un nuovo V8.
adesso se lo cuccano bell'e pronto da nissan, e non ha nulla da invidiare all'attuale 3 cilindri smart.
Attualmente il 1.0 benzina è un Mitsubishi, che ahimé fa tanto (ma tanto) rimpiangere l'eccellente 700 cc turbo benzina MB (il diesel è un 0.8 MB, ma conta poco nelle vendite di quella macchina.
La futuro Twingo monterà questi motori, proprio in virtù dell'impostazione tuttodietro (Renault non ha motori adatti alla futura Smart - Twingo, anzi non ce l'i ha nessuno tranne i Giapponesi o la MB)

mettono il telaio?
ok....però risparmiano su altre cose. non sono stupidi in MB....
io invece temo che abbiano preso una cantonta "alla tedesca", cioè colossale ... dico "temo" per loro, a me forse conviene perché mi si rivaluteranno gli usati 8)

non hanno poi scelto un partner impreparato, specie a livello di sicurezza....renault è stata la prima casa europea ad avere la maggior parte della gamma con 5 stelle euroncap....
lascia stare euroncap :lol: ed i suoi "rapporti" con le due case francesi :twisted:
Poi anche gli altri hanno imparato a mettere le etichettine e le spiette :twisted:
 
|Mauro65| ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
non hanno poi scelto un partner impreparato, specie a livello di sicurezza....renault è stata la prima casa europea ad avere la maggior parte della gamma con 5 stelle euroncap....
lascia stare euroncap :lol: ed i suoi "rapporti" con le due case francesi :twisted:
Poi anche gli altri hanno imparato a mettere le etichettine e le spiette :twisted:
non parlo di spie, ma di telai e studio della sicurezza passiva.
il telaio di una modus , dopo tutti questi anni, non teme confronti con le rivali più recenti. e allora era tra i migliori, e il migliore delle generaliste.

e anche la classe V non reggeva il confronto con l'espace ancora in vendita.
 
NEWsuper5 ha scritto:
non parlo di spie, ma di telai e studio della sicurezza passiva.
il telaio di una modus , dopo tutti questi anni, non teme confronti con le rivali più recenti. e allora era tra i migliori, e il migliore delle generaliste.
e anche la classe V non reggeva il confronto con l'espace ancora in vendita.
Ok era una battutaccia riferita agli esordi di euroncap (su cui rammento dei profondi dubbi avanzati dallo stesso 4R), ora la situazione è più omogenea

Guarda che non intendo in alcun modo dileggiare un costruttore piuttosto che un'altro, ciascuno ha le proprie caratteristiche, la questione, secondo me, è che una collaborazione di questo tipo finisce come con i vasi comunicanti
E' il costruttore premium a rimetterci e quello generalista a guadagnarci, abbiamo illustri precedenti.

Audi per lo meno si fa la guerra in casa (ma sai che difficoltà e che oneri per separare le linee di prodotti), Volvo è finita come è finita, Saab ancora peggio, Alfa è meglio stendere un pietoso velo. Se MB prende questa strada, anche per i soli segmenti minori, renderà vano il suo allargamento di gamma verso il basso iniziato molti anni fa. A questo punto rimarrà solo Bmw ad essere completamente fedele alla sua filosofia
 
|Mauro65| ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
non parlo di spie, ma di telai e studio della sicurezza passiva.
il telaio di una modus , dopo tutti questi anni, non teme confronti con le rivali più recenti. e allora era tra i migliori, e il migliore delle generaliste.
e anche la classe V non reggeva il confronto con l'espace ancora in vendita.
Ok era una battutaccia riferita agli esordi di euroncap (su cui rammento dei profondi dubbi avanzati dallo stesso 4R), ora la situazione è più omogenea

Guarda che non intendo in alcun modo dileggiare un costruttore piuttosto che un'altro, ciascuno ha le proprie caratteristiche, la questione, secondo me, è che una collaborazione di questo tipo finisce come con i vasi comunicanti
E' il costruttore premium a rimetterci e quello generalista a guadagnarci, abbiamo illustri precedenti.

Audi per lo meno si fa la guerra in casa (ma sai che difficoltà e che oneri per separare le linee di prodotti), Volvo è finita come è finita, Saab ancora peggio, Alfa è meglio stendere un pietoso velo. Se MB prende questa strada, anche per i soli segmenti minori, renderà vano il suo allargamento di gamma verso il basso iniziato molti anni fa. A questo punto rimarrà solo Bmw ad essere completamente fedele alla sua filosofia
i costi sono costi, mercedes sta ancora maledicendo il periodo chrysler (fiat no, invece :lol: )
bmw, formula 1 a parte, ha perso per strada meno soldi.....
mercedes ne ha persi parecchi pure in F1....
 
|Mauro65| ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
secondo me no.
un motorino come quello della smart, fatto da zero, costa quanto un nuovo V8.
adesso se lo cuccano bell'e pronto da nissan, e non ha nulla da invidiare all'attuale 3 cilindri smart.
Attualmente il 1.0 benzina è un Mitsubishi, che ahimé fa tanto (ma tanto) rimpiangere l'eccellente 700 cc turbo benzina MB (il diesel è un 0.8 MB, ma conta poco nelle vendite di quella macchina.
La futuro Twingo monterà questi motori, proprio in virtù dell'impostazione tuttodietro (Renault non ha motori adatti alla futura Smart - Twingo, anzi non ce l'i ha nessuno tranne i Giapponesi o la MB)

mettono il telaio?
ok....però risparmiano su altre cose. non sono stupidi in MB....
io invece temo che abbiano preso una cantonta "alla tedesca", cioè colossale ... dico "temo" per loro, a me forse conviene perché mi si rivaluteranno gli usati 8)

non hanno poi scelto un partner impreparato, specie a livello di sicurezza....renault è stata la prima casa europea ad avere la maggior parte della gamma con 5 stelle euroncap....
lascia stare euroncap :lol: ed i suoi "rapporti" con le due case francesi :twisted:
Poi anche gli altri hanno imparato a mettere le etichettine e le spiette :twisted:
Quali sarebbero i rapporti di Euroncap con le case francesi???
Ma sai chi le fa??? Perchè fai della disinformazione?
Io ci ho lavorato, sono le associazioni dei consumatori Europe che le fanno! Non c'è nessun rapporto privilegiato con Renault e le case francesi.
A dimostrazione sono le 4 stelle date alla twingo.
 
Ho dato una lettura rapida ai messaggi, quindi mi scuso in anticipo se dirò cose già dette! Volevo comunque complimentarmi per la discussione, davvero interessante!
Prima di tutto vorrei comunque fare una precisazione riguardo la cura Renault alla Nissan! Ho letto che un meccanico aveva sconsigliato l'acquisto per problemi di elettronica noti in Renault e trapiantati nelle Nissan. Mi sembra un discorso poco fondato(con tutto il rispetto per il meccanico) poichè per assurdo i più grossi problemi registrati da Renault sono stati meccanici (turbine, supporti motore, bronzine...). Gli unici problemi elettronici che mi ricordo riguardavano le prime Laguna del 2001 che montavano l'Easy Access System, essendo un sistema completamente nuovo.
Detto questo, passo alla mia analisi sull'accordo, dividendo da una parte cosa Mercedes guadagna/perde, e dall'altra Renault.

Mercedes: La Mercedes con l'accordo si trova in un colpo solo nuovi motori benzina di piccola cilindrata (3 e 4 cilindri che andranno ad equipaggiare Smart e Classe A e B) e motori diesel di piccola cilindrata! Questi ultimi soprattutto, secondo me sono il "guadagno" di Mercedes! Infatti sappiamo tutti che comunque la progettazione e realizzazione di un motore richiede molto tempo e soprattutto molto denaro, e con questa storia dell'abbattimento della CO2 e del downsizing, prima o poi Mercedes avrebbe dovuto far i conti con questi costi, poichè non poteva continuare a montare all'infinito un duemila per ottenere 110 cv! In questo modo prende da Renault i 1.5 e 1.6 dci, che sono signor motori (il 1.5 l'ha dimostrato negli anni e il 1.6 almeno sulla carta pare molto interessante) e li può piazzare tranquillamente sulla Classe A e B.
Per quanto riguarda il capitolo Smart, il capitolo più importante è l'ammortamento dei costi del telaio della nuova Smart, poichè si andrà a dividere su 3 modelli, due dei quali (Smart 2 posti e Twingo) in linea teorica hanno un mercato già consolidato! Senza considerare i nuovi motori, che comunque sono di fresca realizzazione! Capisco invece il discorso fatto sulla possibilità che una Twingo potrebbe rubare clienti ad una ForFour poichè più economica, ma secondo me, questo potrà accadere in maniera marginale, perchè credo che le differenze tra la Twingo e la ForFour saranno sostanziali soprattutto in termini di qualità e di personalizzazione! Diciamo che la FF giocherà il ruolo da premium, con tutto quello che ne segue!
Concludo dicendo che comunque secondo me la "preoccupazione" da parte dei concessionari riguardo questa alleanza, è più una sorta di snobbismo che altro, per il semplice motivo che la stessa cosa sta accadendo tra Bmw e Psa e non mi sembra siano state intaccate le vendite! Anche perchè torniamo sempre al discorso che l'utente medio non è un appassionato di auto che conosce tutte queste joint venture, ma acquisterà la Classe A perchè Mercedes! ;)

Renault: La Renault innanzitutto ci guadagnerà un'ulteriore ammortamento dei costi dei diesel, poichè verranno prodotti e venduti in molti più esemplari! Inoltre risparmierà molto anche nella realizzazione della 3^ serie della Twingo, partendo da un pianale già pronto! Anche se devo dire anche qui ho dei dubbi, più che altro un timore di standardizzazione tedesca della francese nelle piccole cose come comando luci, quadro strumenti, versatilità ecc. Soprattutto quest'ultimo punto è quello che mi preoccupa di più poichè la Twingo è stata sempre caratterizzata da una notevole abitabilità e versabilità, e spero che non venga persa nella futura serie! Probabilmente però, anche questi aspetti saranno quelli che differenzieranno in maniera sostanziale la Twingo con la ForFour, magari con la Twingo più simil monovolume e la ForFour "classica" vettura a 5 porte!
La Renault inoltre guadagnerà anche lei dei bei motori 4 e 6 cilindri, i quali andranno ad equipaggiare le Infiniti, il che potrebbe dare un ulteriore spinta all'Infiniti nel campo delle premium (infatti ho letto in giro qualche critica al fatto che ad esempio il V6 diesel sia Renault...). Fa parte dell'accordo anche il discorso veicoli commerciali, i quali saranno realizzati in collaborazione, con notevole riduzione dei costi per entrambi.

Concludendo, secondo me, questo accordo, se fatto funzionare in maniera corretta, può portare invece notevoli frutti, considerando anche il fatto che le generazioni future di motori, se non ricordo male, saranno progettate in accordo, differenziandole in maniera da rispondere alle diverse esigenze dei costruttori!
Mi scuso per il papiro! ;)
 
benjopower ha scritto:
Quali sarebbero i rapporti di Euroncap con le case francesi??? Ma sai chi le fa??? Perchè fai della disinformazione?
Rammentavo un vecchio articolo di 4R sulla nascita del consorzio e, mi sembra di avrelo precisato, parlavo appunto degli inizi, essendo la situazione attuale più omogenea
Per capirci, un po' come le omologazioni dei consumi: c'è chi le fa con onestà intellettuale (vedasi ad esempio il ridottissimo scarto tra omologato e rilevato 4R sull'ultimo test fatto alla Outback) e chi evidentemente ha trovato il modo di fare il furbetto (ultimo esempio eclatante l'X3 Bmw, lo scarto tra i due dati è semplicemente vergognoso)
Così, se in fase di definizione di un protocollo di test che, ci mancherebbe, è assolutamente oggettivo, un costruttore in qualche modo vi partecipa anche indirettamente (senza malizia, semplicemente perché ci crede), è ovvio che abbia un vantaggio competitivo in fase progettuale rispetto ad altri che entrano più tardi. Il fatto che poi, in un Paese fortemente coeso e che "fa sistema" come la Francia, ovvero in cui gli Enti ed Autorità pubblici cooperano attivamente con i soggetti privati e non, è merito loro e demerito altrui.
Mi pare non contestabile dire che i francesi sono arrivati prima degli altri sul protocollo euroncap, così come che detto protocollo a volte attribuisce (o attribuiva) punti anche per elementi imho del tutto secondari (le etichette di avviso). E' ovviamente altrettanto incontestabile che il consorzio ha enormemente contribuito al miglioramento della sicurezza complessiva dei nostri veicoli. Personalmente di euroncap leggo volentieri le schede, ma ancora più volentieri guardo i filmato dei crash test, che sono forse ancora più eloquenti.
Esprimevo una mia opinione da comune forumer, per fare disinformazione dovrei avere l'autorevolezza di una firma giornalistica ;)
 
Back
Alto