<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Futura Classe A Mercedes con motori Renault | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Futura Classe A Mercedes con motori Renault

|Mauro65| ha scritto:
benjopower ha scritto:
Ma perdonami è una cosa che non sta in piedi.
La seconda serie della micra a cui a questo punto fai riferimento era assolutamente affidabile.
Non capisco questo service cosa dica.
Se la Nissan fa auto non affidabili perchè vende qashquai a volontà???
Appunto, la seconda era notevolmente affidabile (assolutamente solo la prima) ma già si vedevano le taccagnerie
Un'auto vende magari perché è di moda, non solo perché è affidabile (vedasi la prima Smart ... tecnicamente un cesso, eppure ....)
Guarda non è il caso del Qashquai che è molto affidabile.
La terza serie della Micra come ti è stato detto è nettamente affidabile.
E' probabile che questo irriti il service, e infatti hanno tempo per diffamare il posto dove lavorano.
 
|Mauro65| ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la terza ha avuto problemi al lancio...poi sono stati risolti, pensa che al volante ne consiglia l'acquisto come usato (della versione restyling appena uscita di produz) proprio per l'affidabilità :shock:
oltre che per lo spazio interno in rapporto alle dimensioni....e il divano scorrevole.
sì, "al volante" :lol:
della terza nel 2009 (quindi in pratica le ultime) chiedi un po' dell'elettronica (e pure la distribuzione ... oppure i giunti omocinetici ed i cuscinetti ....)
Un'auto carinissima, per altro, e dagli interni gradevoli e con dotazioni interessanti, con un prezzone (circa 10.000 in meno di quanto abbiamo poi speso=
Per curiosità, cos'hai preso?
 
|Mauro65| ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la terza ha avuto problemi al lancio...poi sono stati risolti, pensa che al volante ne consiglia l'acquisto come usato (della versione restyling appena uscita di produz) proprio per l'affidabilità :shock:
oltre che per lo spazio interno in rapporto alle dimensioni....e il divano scorrevole.
sì, "al volante" :lol:
della terza nel 2009 (quindi in pratica le ultime) chiedi un po' dell'elettronica (e pure la distribuzione ... oppure i giunti omocinetici ed i cuscinetti ....)
Un'auto carinissima, per altro, e dagli interni gradevoli e con dotazioni interessanti, con un prezzone (circa 10.000 in meno di quanto abbiamo poi speso=
al volante riceve molte più lettere di segnalazione di 4 ruote....e segnala anche molti più difetti.

la scheda della micra faceva riferimento proprio ai difetti ricorrenti dei primi anni.
gli ultimi anni non ci sono segnalazioni oltre norma.
 
benjopower ha scritto:
Guarda non è il caso del Qashquai che è molto affidabile.
non mi sono mai documentato in merito, per carenza di interesse soggettivo

La terza serie della Micra come ti è stato detto è nettamente affidabile.
E' probabile che questo irriti il service, e infatti hanno tempo per diffamare il posto dove lavorano.
a vedere le auto sui ponti in service non lo direi

Ma, ripeto, non vorrei fare campagne pro o contro, non mi interessa

Desideravo solo dare un parere "dall'altra parte della barricata", ovvero della clientela e della rete vendita MB, sull'operazione prevista per la futura Classe A. La cosa è vista male e/o con preoccupazione.

Lampeggi
 
benjopower ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la terza ha avuto problemi al lancio...poi sono stati risolti, pensa che al volante ne consiglia l'acquisto come usato (della versione restyling appena uscita di produz) proprio per l'affidabilità :shock:
oltre che per lo spazio interno in rapporto alle dimensioni....e il divano scorrevole.
sì, "al volante" :lol:
della terza nel 2009 (quindi in pratica le ultime) chiedi un po' dell'elettronica (e pure la distribuzione ... oppure i giunti omocinetici ed i cuscinetti ....)
Un'auto carinissima, per altro, e dagli interni gradevoli e con dotazioni interessanti, con un prezzone (circa 10.000 in meno di quanto abbiamo poi speso=
Per curiosità, cos'hai preso?
L'avevo scritto, una Classe A ben accessoriata
 
|Mauro65| ha scritto:
Ma, ripeto, non vorrei fare campagne pro o contro, non mi interessa

Desideravo solo dare un parere "dall'altra parte della barricata", ovvero della clientela e della rete vendita MB, sull'operazione prevista per la futura Classe A. La cosa è vista male e/o con preoccupazione.

Lampeggi
bè, sapere che una premium lavorerà con una generalista, è visto con preoccupazione a priori....

tralasciando poi che magari oggi una twingo è più affidabile di una classe A....
 
NEWsuper5 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Ma, ripeto, non vorrei fare campagne pro o contro, non mi interessa
Desideravo solo dare un parere "dall'altra parte della barricata", ovvero della clientela e della rete vendita MB, sull'operazione prevista per la futura Classe A. La cosa è vista male e/o con preoccupazione. Lampeggi
bè, sapere che una premium lavorerà con una generalista, è visto con preoccupazione a priori....
tralasciando poi che magari oggi una twingo è più affidabile di una classe A....
Se hai la pazienza di leggerti i miei post precedenti, argomento anche il motivo per cui, secondo me, la clientela MB non sarà attratta dalla nuova A.

EDIT
Pensa al mega flop della Smart F4. Una coproduzione Mitsubishi (stranamente, anche con problemi di affidabilità), venduta a prezzi Mercedesm ma senza alcun carattere distintivo con la massa della altre piccole a 4 porte
 
|Mauro65| ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Ma, ripeto, non vorrei fare campagne pro o contro, non mi interessa
Desideravo solo dare un parere "dall'altra parte della barricata", ovvero della clientela e della rete vendita MB, sull'operazione prevista per la futura Classe A. La cosa è vista male e/o con preoccupazione. Lampeggi
bè, sapere che una premium lavorerà con una generalista, è visto con preoccupazione a priori....
tralasciando poi che magari oggi una twingo è più affidabile di una classe A....
Se hai la pazienza di leggerti i miei post precedenti, argomento anche il motivo per cui, secondo me, la clientela MB non sarà attratta dalla nuova A.

EDIT
Pensa al mega flop della Smart F4. Una coproduzione Mitsubishi (stranamente, anche con problemi di affidabilità), venduta a prezzi Mercedesm ma senza alcun carattere distintivo con la massa della altre piccole a 4 porte
sui tuo motivi sono d'accordissimo con te, infatti ne parlavo io stesso con modus in prima pagina ;)
 
sumotori64 ha scritto:
situazione WIN WIN: con questo accordo vincono e guadagnano tutti e due.
Mah, Ghosn risolve il problema della Twingo adottando il pianale Smart e Smart ammortizza i costi fissi che sono molto elevati. Bisogna però vedere i listini (discorso Fabia - Polo fino ad uno - due anni fa) e gli allestimenti. Nonché qualche altra cosetta, tipo le dimensioni (se la Smart cresce ancora, perde di significato, già ora quella prodotta fino al 2007 va quasi a ruba sull'usato più dell'attuale) e le taccagnerie (all'occhio attento, specie di chi ha avuto le prime, si notano già sull'attuale).

Quanto alla A, la Renault ci guadagna di sicuro (vende più motori e componenstistica risolvendo la stessa questione motori per il mercato U.S.A) , secondo me è MB che ha fatto male i propri conti (mentre li ha fatti benissimo insieme a BMW per un'altra partnership molto importante di cui si parla e si sa molto pochissimo, quella su componentistica e meccanica varia, sono centinaia di milioni di euro di risparmi senza scadimenti qualitativi, anzi)
 
NEWsuper5 ha scritto:
sui tuo motivi sono d'accordissimo con te, infatti ne parlavo io stesso con modus in prima pagina ;)
e indirettamente vi citavo entrambi :D

edit
in pratica, secondo me Ghosn gliel'ha cacciata in quel posto a MB ;)
 
scelte quasi obbligate, economie di scala, sinergie: l'importante è che alla fine del percorso il consumatore venga premiato con prodotti migliori a prezzi più bassi. Se invece decidono di incamerare più utili i mercati, prima o poi, si vendicano!
 
sumotori64 ha scritto:
scelte quasi obbligate, economie di scala, sinergie: l'importante è che alla fine del percorso il consumatore venga premiato con prodotti migliori a prezzi più bassi. Se invece decidono di incamerare più utili i mercati, prima o poi, si vendicano!
Giusto, ma abbandonare il telaio a sandwich e quella particolare disposizione degli organi meccanici è di per se stesso una perdita per il cliente
Considera poi che i prodotti premium (di qualsiasi settore) generlamente non abbassano i prezzi, ma a pari prezzo introducono novità in esclusiva
 
Qualcuno ha citato la Smart Forfour ... auto senz'altro non malvagia e piena di buone idee MA venduta a prezzi ridicolmente alti, i risultati li conosciamo tutti (resta in effetti una buona scelta come usato in cdi 95cv)
 
i segmenti cambiano: una volta sarebbe stato impensabile paragonare una renault ad una MB: invece adesso sappiamo bene che SCENIC e Classe A/B pescano nello stesso stagno ...
 
Back
Alto