<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fusione FCA-PSA | Page 72 | Il Forum di Quattroruote

Fusione FCA-PSA

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da ignorante di finanza leggo:

https://www.google.com/amp/s/quifin...t-e-mediaset-hanno-sede-in-olanda/281354/amp/

"Amsterdam è la capitale (legale, verrebbe da dire) delle maggiori corporation mondiali, arrivate qui per due motivi ben precisi: pagare meno tasse e controllare più agevolmente i propri affari. Il diritto societario olandese, rispetto a quello degli altri Paesi europei, è estremamente semplificato. A questo si aggiunge una tassazione sugli utili finanziari quasi nulla. Ciò vuol dire che le plusvalenze generate nel corso degli anni fiscali restano quasi interamente nelle tasche dei proprietari delle aziende, ben felici di questo trattamento di favore che gli viene garantito."

Beh, questo spiega perchè come sede della multinazionale FCA (Fiat Chrysler Automotive) sia stata scelta proprio l'Olanda e non un altra nazione "neutra", e non è ovviamente necessario essere esperti di finanza.
D'altra parte diventa più difficile capire perchè, se questa scelta strategica la fa una multinazionale americana (la Chrysler), ciò è normale, e se la fa una multinazionale italiana (Fiat) allora è uno scandalo.
 
Beh, questo spiega perchè come sede della multinazionale FCA (Fiat Chrysler Automotive) sia stata scelta proprio l'Olanda e non un altra nazione "neutra", e non è ovviamente necessario essere esperti di finanza.
D'altra parte diventa più difficile capire perchè, se questa scelta strategica la fa una multinazionale americana (la Chrysler), ciò è normale, e se la fa una multinazionale italiana (Fiat) allora è uno scandalo.
A mio modesto parere è un errore in entrambi i casi poiché altera gli equilibri economici, basta questo senza nemmeno citare i vari risvolti politici. Semplificando di molto il mio pensiero e non volendo presumere di aver ragione: è come se i condomini del tuo palazzo pagassero il condominio al palazzo di fronte (edit: perché costa meno) e l'amministratore di condominio del palazzo di fronte avesse voce in capitolo sul tuo condominio (edit: per spese ,lavori e gestione).
 
Basterebbe non creare paradisi fiscali in nessun angolo d’Europa, ma avere norme comuni e tasse equiparate.
Questa dovrebbe essere la vera utilità dell’Unione Europea, non l’imposizione di regole settoriali assurde e giochi finanziari/monetari che vanno secondo il volere di chi ha maggior potere economico e politico.
 
Mi fa molto piacere la risposta del moderatore.
1) Allora Fca è una società Olandese con diritto Olandese.
2) Exor società Olandese con diritto Olandese che controlla Fca.

Ma c'è Fca Italy che è Italiana e paga le tasse in Italia.
Accidenti, ma guarda che strani questi, fanno
una società in Olanda ma pagano le tasse in Italia.. Perché tutto questo gioco di scatole cinesi, per pagare le tasse in Italia?
E poi sono società Olandesi, ma sono sempre italiane...
Mi chiedo, perché non vogliamo dire chiaramente che Fca è Olandese?
Allora Fca è Olandese sulla carta fiscale ma di proprietà Exor Olandese, ma di proprietari italiani, quindi Italiana. GIUSTO?
Allora RR, Bentley è tedesca o inglese?
JAGUAR ? Volvo? Mercedes?
NON SI DEVE DIRE CHE FCA È OLANDESE, perché allora sono andati a fare questa società in Olanda?.... ECCO perchè il detto fare il portoghese, se non lo capite provate ad usare la logica...
Signori miei, siamo uomini non...
Ma si" vergognano" di essere Olandesi o Italiani? SCUSA, NON VOGLIO ESASPERARE.
Allora visto che io sono una persona che vuole sapere le cose, sono curioso, mi potete dire chiaramente FCA E ' ITALIANA O OLANDESE ?
Lo sapete? Perché ci sono molte persone che lo vogliono sapere...
GRAZIE
 
Da quello che ricordo, FCA non andò in Olanda per le tasse (quelle le paga in UK, mi pare), ma perché la legge olandese dà maggiori diritti di voto in consiglio di amministrazione agli azionisti che detengono le azioni un una certa percentuale e da un certo tempo rendendo così possibile "comandare" anche avendo solo una sostanziosa maggioranza relativa delle azioni.
 
Si, hai ragione segue il regime UK, il diritto Olandese, ma forse è italiana, ma ora che si unisce a PSA francese con sede a Parigi, ma diritto Olandese.
Fca+Psa dove pagherà le tasse?
In UK o in Francia? Chi lo sa?
Certo questi francesi, sono generosi e con grandi vedute, internazionali.
Hanno dato un sacco di soldi alla Exor, i Peugeot hanno dovuto comprere un sacco di azioni per avere la quota come Exor, il governo francese sarà molto felice.
 
Mi fa molto piacere la risposta del moderatore.
1) Allora Fca è una società Olandese con diritto Olandese.
2) Exor società Olandese con diritto Olandese che controlla Fca.

Ma c'è Fca Italy che è Italiana e paga le tasse in Italia.
Accidenti, ma guarda che strani questi, fanno
una società in Olanda ma pagano le tasse in Italia.. Perché tutto questo gioco di scatole cinesi, per pagare le tasse in Italia?
E poi sono società Olandesi, ma sono sempre italiane...
Mi chiedo, perché non vogliamo dire chiaramente che Fca è Olandese?
Allora Fca è Olandese sulla carta fiscale ma di proprietà Exor Olandese, ma di proprietari italiani, quindi Italiana. GIUSTO?
Allora RR, Bentley è tedesca o inglese?
JAGUAR ? Volvo? Mercedes?
NON SI DEVE DIRE CHE FCA È OLANDESE, perché allora sono andati a fare questa società in Olanda?.... ECCO perchè il detto fare il portoghese, se non lo capite provate ad usare la logica...
Signori miei, siamo uomini non...
Ma si" vergognano" di essere Olandesi o Italiani? SCUSA, NON VOGLIO ESASPERARE.
Allora visto che io sono una persona che vuole sapere le cose, sono curioso, mi potete dire chiaramente FCA E ' ITALIANA O OLANDESE ?
Lo sapete? Perché ci sono molte persone che lo vogliono sapere...
GRAZIE

Ok, pensa pure quello che vuoi, comunque io non ho affatto detto quello che riporti ai punti 1) e 2).
Meno male che quello che ho scritto rimane.
 
La discussione recentemente aperta da 1o100 è stata unita con quella già esistente sulla fusione in corso tra FCA e PSA in quanto sostanzialmente innestabile nella discussione già in essere.
 
Ultima modifica:
Basterebbe non creare paradisi fiscali in nessun angolo d’Europa, ma avere norme comuni e tasse equiparate.
Questa dovrebbe essere la vera utilità dell’Unione Europea, non l’imposizione di regole settoriali assurde e giochi finanziari/monetari che vanno secondo il volere di chi ha maggior potere economico e politico.

Questo è un discorso certamente interessante. Tuttavia resterebbe il problema dell’allocazione della governance in “campo neutro” per quanto riguarda i grandi gruppi multinazionali.
 
Bene, allora FCA Italiana?
Accidenti, non riesco ad avere una risposta. Allora potrebbe essere questo, quello che
nessuno vuole dire, che Fca è Italiana ma preferisce pagare poche tasse ,per questo ha fatto società in Olanda e UK. È il segreto di pulcinella.
 
Bene, allora FCA Italiana?
Accidenti, non riesco ad avere una risposta. Allora potrebbe essere questo, quello che
nessuno vuole dire, che Fca è Italiana ma preferisce pagare poche tasse ,per questo ha fatto società in Olanda e UK. È il segreto di pulcinella.

Non credo sia un segreto, probabilmente rivolgendosi a chi di dovere i dubbi verranno chiarati
 
Comunque su questo forum ci sono decine di discussioni sulla fusione Fiat-Chrysler e/o l'allocazione della governance/cassaforte (aperte anche e forse soprattutto a suo tempo, cioè circa 7 anni fa). Con la funzione "ricerca" se ne trovano un centinaio.
Ora è più di attualità l'argomento sulla fusione FCA-PSA, che recentemente ha avuto conferme.
 
Perché tutti scappano dall'Italia (qua si parla di Exor ma sono parecchie multinazionali storicamente italiane ad avere ora sede nei Paesi Bassi)? Non è che sia l'Italia ad avere qualcosa di sbagliato piuttosto che l'Olanda a essere un "paradiso fiscale"?

Se davvero il coronavirus potesse far cambiare qualcosa al paese, io smantellerei questa burocrazia che ingolfa il sistema.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto