Beh, hanno rinunciato al dividendo 2019, quindi lo reinvestono in azienda. Poi si, ovviamente potrebbero fare un "finanziamento soci", contabilizzandolo come debito a lungo termine dell'azienda verso la proprietà, ma di solito questo si fa nel caso di investimenti, ovvero nel caso di nuove strutture immobiliari o immobilizzazioni tecniche, spesso nelle more di un aumento di capitale. .
In questo caso invece serve liquidità a breve, soprattutto per spese correnti, quindi si opera sul credito. E' la banca (Intesa-S.Paolo) comunque che finanzia l'azienda, con la garanzia della SACE e forse anche dello Stato, il quale quindi interverrebbe solo come co-fideiussore.
Non so se sono stato troppo tecnico, spero di no.